Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

Il corso si propone di fornire i fondamenti scientifici della disciplina dell’Economia Aziendale, inquadrando: gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali, l’informativa di bilancio, la strategia aziendale, la struttura organizzativa ed il modello della Corporate Governance.


Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato:

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
  • Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
  • Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni -utilizzando un linguaggio appropriato.
  • Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo

Il Programma di insegnamento include dei componenti:

Parte teorico-concettuale  (36 ore)

  • Azienda ed economia aziendale
  • Il Sistema delle operazioni tipiche di gestione
  • Modello dei circuiti
  • Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento
  • Prospetti di reddito e di capitale e calcolo del valore di presumibile realizzo
  • L’equilibrio economico e l’analisi della redditività
  • L’equilibrio finanziario
  • Strategia
  • Governance

Parte pratica-esemplificativa  (18 ore)

  • Introduzione alle scritture contabili
  • Scritture contabili esempi svolti
  • L’informativa esterna sui risultati - introduzione al Bilancio
  • Riclassificazione prospetto capitale- esempi svolti
  • Autofinanziamento - esempi svolti

 

Metodi di insegnamento utilizzati:

Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni con un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.

Materiali didattici:

Copia dei lucidi proiettati in aula, copia di esercitazioni svolte in aula.
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti.

Esercitazioni e casi pratici

    Discussione di casi di studio sui concetti di efficienza, efficacia ed economicità
    Esercizi sul modello dei circuiti
    Esercitazioni sui prospetti di reddito e di capitale e sul valore di presumibile realizzo
    Esercitazioni sulle scritture contabili
    Esercitazioni sui criteri di riclassificazione del conto economico
    Esercitazioni sull’analisi della redditività tramite gli indici di redditività
    Esercitazioni sulle configurazioni di capitale
    Esercitazioni sull’equilibrio finanziario
    Esercitazioni sui criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale

TESTI CONSIGLIATI:
• L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino. In alternativa, si può utilizzare anche l'edizione precedente (3^ edizione del 2017).

OPPURE

• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (2010) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.

ESERCIZIARIO:
• G. Sannino, P. Tartaglia Polcini (a cura di), (2014), Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino.