Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi per comprendere le logiche di funzionamento delle diverse aree di gestione della banca, di analizzarne l’evoluzione, di affrontare il ruolo e la funzione della vigilanza. Verrà altresì approfondito il ruolo degli intermediari e dei canali di distribuzione del credito.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Agli studenti è richiesto prevalentemente di memorizzare i contenuti ma anche di usare questa conoscenza per sviluppare alcune riflessioni evolutive

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alcuni degli elementi appresi possono trovare applicazione pratica, per esempio nella misurazione dei rischi ovvero nello svolgimento di alcune analisi di bilancio bancario; risulta comunque prevalente l’utilizzo logico delle conoscenze acquisite

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:.
Agli studenti è richiesto di saper classificare ed organizzare in modo coerente le attività della banca riconducendole alle differenti aree gestionali considerando in modo adeguato le interazioni e valutando gli aspetti di carattere evolutivo.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Oltre alla comprensione ed alla redazione di testi scritti è necessario saper mettere in relazione ed a sistema i vari argomenti esponendoli in modo chiaro e puntuale.

Prerequisiti

Economia degli Intermediari Finanziari
Conoscenza dei principi base della ragioneria, della matematica finanziaria e dell’articolazione dei mercati finanziari

Programma

SCANSIONE TEMPORALE: Ogni argomento elencato viene affrontato in una singola lezione
Presentazione del corso.
La banca e le regole
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
La regolazione prudenziale: le prospettive
I modelli dell’intermediazione bancaria
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
L’organizzazione della banca
La raccolta: i bisogni, i depositi
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
Politica dei prestiti e portafoglio
Equilibrio finanziario
Gestione liquidità
Risk management
Capitale, rischi e controlli
Il bilancio
Bilancio e performance
La gestione delle crisi bancarie: un inquadramento
Le procedure: la risoluzione
Le procedure: a liquidazione
Le crisi bancarie in una prospettiva europea
L’intermediazione del credito
Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa
Gli effetti del D. Lgls 141
Le norme applicabili
L’operatività di agenti e mediatori
Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito

Testi Adottati

Materiale didattico:
Per gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l’esame è costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula.
Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:
AAVV, “Banca: economia e gestione”, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016
Materiale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie
Filotto U., Scimone X, “Agenti e mediatori”, Roma, Bancaria Editrice 2020

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

Regolamento Esame

Norme di comportamento all'esame
La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti
Il punteggio è espresso in trentesimi
L’esame è un atto formale di verifica individuale dell’apprendimento dello/a studente/ssa, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Durante le prove d’esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d’esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d’esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all’annullamento della prova per gli/la studenti/esse coinvolti/e, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d’esame.
Attenzione: l’organizzazione della prova scritta è differente tra preappello e prova d’esame degli appelli; leggere attentamente il seguente regolamento d’esame
Esame:
L’esame è composto da una prova scritta e da un colloquio orale da sostenersi negli appelli a calendario.
La prova scritta verrà svolta, in presenza (o a distanza se così disposto dalle Autorità Accademiche) su piattaforma telematica; essa consisterà in 25 domande a risposta multipla ciascuna delle quali vale un punto. Per il superamento della prova scritta e per l’ammissione all’orale è necessario conseguire un punteggio minimo di 15 punti. La prova orale può attribuire un massimo di 8 punti. I risultati vengono comunicati per matricola su Teams
Le valutazioni sono formulate in base ai seguenti criteri
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

Qualora durante al primo o al secondo appello non si arrivi alla sufficienza, lo studente non potrà presentarsi al relativo secondo/terzo appello