ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO
Syllabus
Obiettivi Formativi
A questo fine si affrontano le diverse aree gestionali della banca da quelle tipiche e tradizionali dell’intermediazione fondi e dei servizi di pagamento sino a considerare quelle più innovative connesse all’offerta di servizi di gestione alla clientela.
Dopo aver collocato i differenti business nell’ambito dell’evoluzione dei modelli di intermediazione si riflette sull’unitarietà evolutiva ed economica delle gestioni bancarie. Appare infatti chiaro che le soluzioni di intermediazioni tradizionali generano ed impongono l’adozione di modelli di servizio più avanzato che spesso si sganciano dalla gestione del denaro.
In questa prospettiva va vista anche la diversa esposizione ai rischi e le modalità di gestione degli stessi. Ugualmente l’evoluzione dei modelli di business ha riflessi sugli assetti organizzativi ed operativi.
L’effetto dell’evoluzione dei modelli e, parallelamente, la globalizzazione dei mercati mettono in tensione l’assetto regolamentare che viene quindi analizzato in prospettiva evolutiva.
Infine viene preso in esame il ruolo che il sistema finanziario ha nell’assicurare il rispetto della legalità nel sistema economico.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
La banca e le regole
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
La regolazione prudenziale: le prospettive
I modelli dell’intermediazione bancaria
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
L’organizzazione della banca
La raccolta: i bisogni, i depositi
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
Politica dei prestiti e portafoglio
Equilibrio finanziario
Gestione liquidità
Risk management
Capitale, rischi e controlli
Il bilancio
Bilancio e performance
La gestione delle crisi bancarie: un inquadramento
Le procedure: la risoluzione
Le procedure: a liquidazione
Le crisi bancarie in una prospettiva europea
Esercitazione: rischio e liquidità
L’intermediazione del credito
Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa
Gli effetti del D. Lgls 141
Le norme applicabili
L’operatività di agenti e mediatori
Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito
Program
The bank and the rules
Prudential regulation: the state of the art
Prudential regulation: the outlook
The models of banking intermediation
The models of banking intermediation (continued)
The organization of the bank
Funding: needs, deposits
Funding: from PCT to securitization. Indirect deposits.
Loans: credit risk definition and management. Ex-post risk assessment.
Loan policy and portfolio
Financial balance.
Liquidity management
Risk management
Capital, risks, and controls
The balance sheet
Balance sheet and performance
Banking crisis management: a framework
The procedures: resolution
The procedures: a liquidation
Banking crises in a European perspective
Exercise: risk and liquidity
Credit intermediation
Agents and brokers operational and regulatory evolution
The effects of D. Lgls 141
The applicable regulations
The operations of agents and brokers
The dynamics in the credit intermediation market
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l’esame è costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula.
Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:
AAVV, “Banca: economia e gestione”, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016
Materiale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie
Filotto U., Scimone X, “Agenti e mediatori”, Roma, Bancaria Editrice 2020
Books
For attending students, the material for taking the exam consists of the slides used for classroom lectures.
For non-attending students, the reference texts are:
AAVV, “Banca: economia e gestione”, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016
On line documentation for supervision and bank resolution
Filotto U., Scimone X, “Agenti e mediatori”, Roma, Bancaria Editrice 2020
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello/a studente/ssa, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli/la studenti/esse coinvolti/e, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
Attenzione: l’organizzazione della prova scritta è differente tra preappello e prova d’esame degli appelli; leggere attentamente il seguente regolamento d’esame
Esame:
L’esame è composto da una prova scritta e da un colloquio orale da sostenersi negli appelli a calendario.
La prova scritta verrà svolta, in presenza (o a distanza se così disposto dalle Autorità Accademiche) su piattaforma telematica; essa consisterà in 25 domande a risposta multipla ciascuna delle quali vale un punto. Per il superamento della prova scritta e per l’ammissione all’orale è necessario conseguire un punteggio minimo di 15 punti. La prova orale può attribuire un massimo di 8 punti.
I frequentanti potranno sostenere l’esame con il programma svolto in aula per tutte le sessioni (estiva, autunnale ed invernale) del proprio anno di corso.
Qualora durante al primo o al secondo appello non si arrivi alla sufficienza, lo studente non potrà presentarsi al relativo secondo/terzo appello
Exam Rules
The examination is a formal act of individual verification of the student's learning, necessary for the smooth completion of the course of study.
During the examination tests, it is not permitted for any reason to communicate with others, to consult or hold various communication and data storage materials and devices (PCs, cell phones, PDAs, etc. must be turned off), or to copy or have copied.
Violation of the above rules may jeopardize the correct evaluation of examination tests, which is also based on comparing the results achieved by all students, and thus cause harm even to those who abide by the rules.
Incorrect behavior detected during the examination tests or at the stage of correcting the assignments leads to the cancellation of the test for the student(s) involved, with inability to present themselves at the subsequent appeals of the same examination session.
Please note: the organization of the written test is different between pre-appeal and appellate exams; please read the following exam regulations carefully
Exam:
The examination consists of a written test and an oral interview to be taken in the calendar appointments.
The written test will be conducted, in-person (or remotely if so ordered by the Academic Authorities) on an online platform; it will consist of 25 multiple-choice questions each worth one point. A minimum score of 15 points is required for passing the written test and for admission to the oral examination. The oral test may award a maximum of 8 points.
Attendees may take the exam with the syllabus taken in the classroom for all sessions (summer, fall and winter) of their year of the course.
If during the first or second appeal the sufficiency is not reached, the student will not be allowed to appear for the corresponding second/third appeal
Obiettivi Formativi
A questo fine si affrontano le diverse aree gestionali della banca da quelle tipiche e tradizionali dell’intermediazione fondi e dei servizi di pagamento sino a considerare quelle più innovative connesse all’offerta di servizi di gestione alla clientela.
Dopo aver collocato i differenti business nell’ambito dell’evoluzione dei modelli di intermediazione si riflette sull’unitarietà evolutiva ed economica delle gestioni bancarie. Appare infatti chiaro che le soluzioni di intermediazioni tradizionali generano ed impongono l’adozione di modelli di servizio più avanzato che spesso si sganciano dalla gestione del denaro.
In questa prospettiva va vista anche la diversa esposizione ai rischi e le modalità di gestione degli stessi. Ugualmente l’evoluzione dei modelli di business ha riflessi sugli assetti organizzativi ed operativi.
L’effetto dell’evoluzione dei modelli e, parallelamente, la globalizzazione dei mercati mettono in tensione l’assetto regolamentare che viene quindi analizzato in prospettiva evolutiva.
Infine viene preso in esame il ruolo che il sistema finanziario ha nell’assicurare il rispetto della legalità nel sistema economico.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
La banca e le regole
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
La regolazione prudenziale: le prospettive
I modelli dell’intermediazione bancaria
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
L’organizzazione della banca
La raccolta: i bisogni, i depositi
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
Politica dei prestiti e portafoglio
Equilibrio finanziario
Gestione liquidità
Risk management
Capitale, rischi e controlli
Il bilancio
Esercitazione (rischio di liquidità – patrimonio)
Le crisi bancarie: cosa cambia nella gestione
Le crisi bancarie: il caso
Le crisi bancarie: domande e risposte
L’assetto regolamentare e dei controlli nella distribuzione del credito
La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico e normativo
La distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza
Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
High tech o high touch: vantaggi e svantaggi
Program
Presentazione del corso.
La banca e le regole
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
La regolazione prudenziale: le prospettive
I modelli dell’intermediazione bancaria
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
L’organizzazione della banca
La raccolta: i bisogni, i depositi
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
Politica dei prestiti e portafoglio
Equilibrio finanziario
Gestione liquidità
Risk management
Capitale, rischi e controlli
Il bilancio
Esercitazione (rischio di liquidità – patrimonio)
Le crisi bancarie: cosa cambia nella gestione
Le crisi bancarie: il caso
Le crisi bancarie: domande e risposte
L’assetto regolamentare e dei controlli nella distribuzione del credito
La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico e normativo
La distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza
Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
High tech o high touch: vantaggi e svantaggi
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l’esame è costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula.
Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:
AAVV, “Banca: economia e gestione”, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016
Materiale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie
Nicola Bianchi, Umberto Filotto, Xenia Scimone, “Il settore degli agenti e mediatori dopo la riforma”, Bancaria n° 12, 2019, Roma
Andrea Ciani, “Agenti in attività finanziaria, Mediatori Creditizi ed altri Intermediari del credito”, Maggioli Editore, 2014
Books
Per gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l’esame è costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula.
Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:
AAVV, “Banca: economia e gestione”, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016
Materiale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie
Nicola Bianchi, Umberto Filotto, Xenia Scimone, “Il settore degli agenti e mediatori dopo la riforma”, Bancaria n° 12, 2019, Roma
Andrea Ciani, “Agenti in attività finanziaria, Mediatori Creditizi ed altri Intermediari del credito”, Maggioli Editore, 2014
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello/a studente/ssa, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli/la studenti/esse coinvolti/e, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
Attenzione: l’organizzazione della prova scritta è differente tra preappello e prova d’esame degli appelli; leggere attentamente il seguente regolamento d’esame
Esame:
L’esame è composto da una prova scritta e da un colloquio orale da sostenersi negli appelli a calendario.
Durante l’anno di corso è possibile sostenere un preappello denominato «prova generale»
Agli studenti frequentanti è altresì offerta la possibilità di sostenere l’esame con le seguenti modalità:
Partecipazione a due esoneri parziali (parte generale e parte speciale) il cui risultato (ponderato secondo questa regola: 67% il primo e 33% il secondo) andrà a costituire la media finale.
I risultati della discussione dell’ «analisi per casi» permettono di incrementare il voto fino a 2 punti
Per incrementare ulteriormente il voto gli studenti frequentanti possono, in alternativa:
partecipare alla «prova generale» rispondendo a 6 delle domande a risposta chiusa (che saranno preventivamente indicate): incremento massimo 3 punti, nel caso in cui le risposte siano tutte errate il voto resterà quello di partenza
partecipare agli orali della sessione estiva: in questo caso il voto potrà essere migliorato fino a 2 punti ma, nel caso sia manifesta una scarsa preparazione potrà, essere ridotto fino ad un massimo di 2 punti. Il rifiuto del risultato del colloquio integrativo cancella il risultato dei preappelli e dell’ «analisi dei casi».
Il primo esonero si compone di 14 domande multiple choice (1 punto ciascuna) 2 domande a completamento (3 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Tempo a disposizione 1 ora e 30 minuti (voto max raggiungibile 30)
Il secondo esonero si compone di 14 domande multiple choice (1 punto ciascuna) 2 domande a completamento (3 punti ciascuna), 1 domanda aperta (5 punti) ed un esercizio (5 punti). Tempo a disposizione 1 ora e 30 minuti (voto max raggiungibile 30)
La prova generale e la prova scritta degli appelli ordinari si compongono di 28 domande multiple choice (0,5 punti ciascuna) e 2 domande a completamento (3 punti ciascuna) 1 domanda aperta (5 punti) ed un esercizio (5 punti). Tempo a disposizione 2 ore (voto max raggiungibile 30)
I frequentanti potranno sostenere l’esame con il programma svolto in aula per tutte le sessioni (estiva, autunnale ed invernale) del proprio anno di corso.
Qualora durante al primo o al secondo appello non si arrivi alla sufficienza, lo studente non potrà presentarsi al relativo secondo/terzo appello
Aggiornato A.A. 2021-2022
data |
Tema |
Con |
22 febbraio h15-17 |
Presentazione del corso. La banca e le regole |
|
23 febbraio h15-17 |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Vincenzo Capone – BdI |
24 febbraio h9-11 |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Vincenzo Capone – BdI |
1 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
2 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
3 marzo h9-11 |
L’organizzazione della banca |
|
8 marzo h15-17 |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
9 marzo h15-17 |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
10 marzo h9-11 |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
15 marzo h15-17 |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
16 marzo h15-17 |
Equilibrio finanziario |
|
17 marzo h9-11 |
Gestione liquidità |
|
22 marzo h15-17 |
Risk management |
|
23 marzo h15-17 |
Capitale, rischi e controlli |
|
24 marzo h9-11 |
Il bilancio |
|
29 marzo h15-17 |
Bilancio e performance |
|
30 marzo h15-17 |
Gli equilibri economici, patrimoniali e finanziari |
|
31 marzo h9-11 |
La gestione delle crisi bancarie: un inquadramento |
E. Giorgiantonio – BdI |
12 aprile h15-17 |
Le procedure: la risoluzione |
E. Giorgiantonio – BdI |
13 aprile h15-17 |
Le procedure: a liquidazione |
E. Giorgiantonio – BdI |
14 aprile h9-11 |
Le crisi bancarie in una prospettiva europea |
Giuseppe Loiacono |
19 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’intermediazione del credito | Con Federico Luchetti - OAM |
20 aprile h15-17 |
Parte speciale – Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa | |
21 aprile h9-11 |
Parte speciale – Gli effetti del D. Lgls 141 | |
26 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le norme applicabili | |
27 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito | Con Francesco Ruggiero - OAM |
28 aprile h9-11 |
Parte speciale – L’operatività di agenti e mediatori |
Con Luca Carrara – Prestitalia |
|
||
Aggiornato A.A. 2020-2021
data |
Tema |
Con |
23 febbraio h15-17 |
Presentazione del corso. La banca e le regole |
|
24 febbraio h15-17 |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Vincenzo Capone – BdI |
25 febbraio h9-11 |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Vincenzo Capone – BdI |
2 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
3 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
4 marzo h9-11 |
L’organizzazione della banca |
|
9 marzo h15-17 |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
10 marzo h15-17 |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
11 marzo h9-11 |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
16 marzo h15-17 |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
17 marzo h15-17 |
Equilibrio finanziario |
|
18 marzo h9-11 |
Gestione liquidità |
|
23 marzo h15-17 |
Risk management |
|
24 marzo h15-17 |
Capitale, rischi e controlli |
|
25 marzo h9-11 |
Il bilancio |
|
30 marzo h15-17 |
Bilancio e performance |
|
31 marzo h15-17 |
Le crisi bancarie: cosa cambia nella gestione |
E. Giorgiantonio - BdI |
1 aprile h9-11 |
Le crisi bancarie: il caso |
E. Giorgiantonio - BdI |
6 aprile h15-17 |
Le crisi bancarie: domande e risposte |
E. Giorgiantonio - BdI |
7 aprile h15-17 |
Le crisi bancarie in una prospettiva europea |
G. L. |
8 aprile h9-11 |
Esercitazione: rischio e liquidità |
|
14 aprile h9-17 |
Esonero: Progetto ACEC |
|
20 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’intermediazione del credito |
Xenia Scimone |
21 aprile h15-17 |
Parte speciale – Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa |
Xenia Scimone |
22 aprile h9-11 |
Parte speciale – Gli effetti del D. Lgls 141 |
Xenia Scimone |
27 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le norme applicabili |
Xenia Scimone |
28 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’operatività di agenti e mediatori |
Luca Carrara- Prestitalia e Xenia Scimone |
29 aprile h9-11 |
Parte speciale – Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito |
Xenia Scimone |
|
Aggiornato A.A. 2019-2020
18 febbraio Presentazione del corso. La banca e le regole
19 febbraio La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
20 febbraio La regolazione prudenziale: le prospettive
24 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria
25 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
26 febbraio L’organizzazione della banca
3 marzo La raccolta: i bisogni, i depositi
4 marzo La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
5 marzo lezioni sospese
10 marzo lezioni sospese
11 marzo lezioni sospese
12 marzo lezioni sospese
17 marzo I prestiti: rischio di credito definizione e gestione.
18 marzo Valutazione del rischio ex-post
19 marzo Politica dei prestiti e portafoglio
24 marzo presentazione lavoro individuale
25 marzo Il bilancio 1
26 marzo Il bilancio 2
31 marzo Il risk management
1 aprile Esercitazione
2 aprile Capitale rischi e controlli
6 - 10 aprile pausa didattica
14 aprile Parte speciale: modulo distribuzione - L’assetto regolamentare e dei controlli
15 aprile Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
16 aprile Testimonianza Prestitalia
21 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento normativo
22 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico
23 aprile L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
28 aprile L'equilibrio finanziario e la gestione della liquidità
29 aprile presentazioni lavori individuali
30 aprile presentazioni lavori individuali
5 maggio conclusione
Aggiornato A.A. 2018-2019
19 febbraio Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo.
20 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria
21 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
26 febbraio L’organizzazione della banca
27 febbraio La regolamentazione prudenziale: lo stato dell’arte Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia
28 febbraio La regolamentazione prudenziale: le prospettive Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia
5 marzo La raccolta: i bisogni, i depositi
6 marzo La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
7 marzo I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
12 marzo Politica dei prestiti e portafoglio
13 marzo Equilibrio finanziario
14 marzo Gestione liquidità
19 marzo Risk management
20 marzo Capitale, rischi e controlli
21 marzo Il bilancio
26 marzo La regolazione bancaria e le Autorità Dott. L. Donato – Banca d’Italia
27 marzo La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani Dott. L. Donato – Banca d’Italia
28 marzo La vigilanza e l’Europa Dott. L. Donato – Banca d’Italia
9 aprile Parte speciale: modulo distribuzione – OAM: L’assetto regolamentare e dei controlli
10 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico
11 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento normativo
16 aprile Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
17 aprile La distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza
18 aprile L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
7 maggio Esercitazione
8 maggio Presentazione lavori
9 maggio Prova
Aggiornato A.A. 2017-2018
data |
Tema |
Con |
20 febbraio |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo. Presentazione del banking game |
UF NB |
21 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
UF |
22 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
UF |
27 febbraio |
L’organizzazione della banca |
UF |
28 febbraio |
Il bilancio |
UF |
1 marzo |
Equilibrio finanziario |
UF |
6 marzo |
Prima giocata |
UF NB |
7 marzo |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia |
8 marzo |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia |
13 marzo |
Capitale, rischi e controlli |
NB |
14 marzo |
Seconda giocata |
NB |
15 marzo |
Gestione liquidità |
UF NB |
20 marzo |
Terza giocata |
UF NB |
21 marzo |
Risk management |
UF |
22 marzo |
Quarta giocata |
UF NB |
27 marzo |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
28 marzo |
La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
29 marzo |
La vigilanza e l’Europa |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
10 aprile
|
Banca: intermediazione e (o) moneta? |
Prof. P. Mottura - Università Bocconi |
11 aprile |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
UF |
12 aprile |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
UF |
17 aprile |
Quinta giocata |
UF NB |
18 aprile |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
UF |
19 aprile |
Politica dei prestiti e portafoglio |
UF |
2 maggio |
Esercitazione |
NB |
8 maggio |
Presentazione lavori |
UF NB |
9 maggio |
Prova |
ESAME FREQUENTANTI
Uno studente è frequentante se possiede 2/3 delle presenze. Durante il corso gli studenti saranno divisi in gruppi per partecipare al Banking Game (BG) e per svolgere un lavoro di gruppo (LG), inoltre avranno accesso ad un preappello; Il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nei tre. Nel BG verranno assegnati 5 punti al primo classificato, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto ed 1 punto ai restanti. Nel LG saranno assegnati 4 punti al miglior gruppo, 3 al secondo, 2 al terzo e al quarto e 1 punto ai restanti. Il voto del preappello va da 0 a 26 ma è necessaria la sufficienza (15/26) perché vengano aggiunti anche i punti del BG e del LG (se si è insufficienti o non si è sostenuto il preappello si può ritentare lo scritto in uno degli appelli estivi che, essendo in 30esimi, verrà riconvertito in 26esimi). Il voto finale può essere verbalizzato solamente negli appelli estivi, l’orale può vertere solo sugli argomenti del compito (ed in questo caso sarà solo confermativo) o ampliare ad altri argomenti (in questo caso il voto può variare in positivo o negativo). Gli argomenti del preappello saranno solamente quelli svolti in aula.
Negli appelli successivi a quelli estivi il compito dei frequentanti verterà solamente sugli argomenti svolti in aula ma sarà calcolato in trentesimi senza aggiunta dei punti del BG e del LG. Gli studenti frequentanti possono chiedere durante gli appelli estivi di rinunciare ai punteggi del BG e del LG ed essere valutati quindi in trentesimi.
ESAME NON FREQUENTANTI
L’esame sarà basato sul testo adottato: AAVV, Banca: Economia e Gestione a cura di P. Mottura, Egea, 2016. In occasione degli appelli verrà predisposta una prova scritta (test a risposta multipla, domande a completamento, domande, esercizio) che verrà discussa nel corso degli appelli orali; la discussione può essere sul solo testo oppure può allargarsi (a scelta dello studente) su temi ulteriori; in questo caso il voto potrà essere integrato in positivo (ma anche in negativo)
Aggiornato A.A. 2016-2017
data |
Tema |
Con |
21 febbraio |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo. Presentazione del banking game |
|
22 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
23 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
28 febbraio |
L’organizzazione della banca |
|
1 marzo |
Il bilancio |
|
2 marzo |
Equilibrio finanziario |
|
7 marzo |
Prima giocata |
|
8 marzo |
Gestione liquidità |
|
9 marzo |
Risk management |
|
14 marzo |
Capitale, rischi e controlli |
|
15 marzo |
Seconda giocata |
|
16 marzo |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
21 marzo |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
22 marzo |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
23 marzo |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
28 marzo |
Terza Giocata |
|
29 marzo |
Esercitazione |
|
30 marzo |
Quarta giocata |
|
11 aprile
|
La regolazione è efficiente? Ma soprattutto è efficace? |
Prof. P. Mottura - Università Bocconi |
12 aprile |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
13 aprile |
La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
26 aprile |
La vigilanza e l’Europa |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
27 aprile |
Il bail in |
Dott. G. Loiacono - ESMA |
2 maggio |
Quinta Giocata |
|
3 maggio |
Presentazione lavori |
|
4 maggio |
Presentazione lavori |
|
11 maggio |
Prova |
ESAME FREQUENTANTI
Uno studente è frequentante se possiede 2/3 delle presenze. Durante il corso gli studenti saranno divisi in gruppi per partecipare al Banking Game (BG) e per svolgere un lavoro di gruppo (LG), inoltre avranno accesso ad un preappello; Il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nei tre. Nel BG verranno assegnati 5 punti al primo classificato, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto ed 1 punto ai restanti. Nel LG saranno assegnati 4 punti al miglior gruppo, 3 al secondo, 2 al terzo e al quarto e 1 punto ai restanti. Il voto del preappello va da 0 a 26 ma è necessaria la sufficienza (15/26) perché vengano aggiunti anche i punti del BG e del LG (se si è insufficienti o non si è sostenuto il preappello si può ritentare lo scritto in uno degli appelli estivi che, essendo in 30esimi, verrà riconvertito in 26esimi). Il voto finale può essere verbalizzato solamente negli appelli estivi, l’orale può vertere solo sugli argomenti del compito (ed in questo caso sarà solo confermativo) o ampliare ad altri argomenti (in questo caso il voto può variare in positivo o negativo). Gli argomenti del preappello saranno solamente quelli svolti in aula.
Negli appelli successivi a quelli estivi il compito dei frequentanti verterà solamente sugli argomenti svolti in aula ma sarà calcolato in trentesimi senza aggiunta dei punti del BG e del LG. Gli studenti frequentanti possono chiedere durante gli appelli estivi di rinunciare ai punteggi del BG e del LG ed essere valutati quindi in trentesimi.
ESAME NON FREQUENTANTI
L’esame sarà basato sul testo adottato: AAVV, Banca: Economia e Gestione a cura di P. Mottura, Egea, 2016. In occasione degli appelli verrà predisposta una prova scritta (test a risposta multipla, domande a completamento, domande) che verrà discussa nel corso degli appelli orali; la discussione può essere sul solo testo oppure può allargarsi (a scelta dello studente) su temi ulteriori; in questo caso il voto potrà essere integrato in positivo (ma anche in negativo)
Aggiornato A.A. 2014-2015
Data |
Tema |
Relatore |
24 feb |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo Presentazione del banking game |
|
25 feb |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
26 feb |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
3 mar |
L’organizzazione della banca |
|
4 mar |
Il bilancio |
|
5 mar |
Il bilancio (segue) |
|
10 mar |
Prima giocata Banking Game |
|
11 mar |
Equilibrio finanziario |
|
12 mar |
Gestione liquidità |
|
17 mar |
Risk management |
|
18 mar |
Capitale, rischi e controlli |
|
19 mar |
Seconda giocata Banking Game |
|
24 mar |
La raccolta: i bisogni e la raccolta diretta |
|
25 mar |
La raccolta: PCT e cartolarizzazione La raccolta indiretta |
|
26 mar |
I prestiti: il rischio di credito (definizione e gestione) La valutazione del rischio ex-post |
|
31 mar |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
1 apr |
Terza giocata Banking Game |
|
2 apr |
Esercitazione |
|
7 apr |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
8 apr |
Gli strumenti di Vigilanza, oggi e domani |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
9 apr |
La vigilanza e l’Europa: dalla prevenzione alla gestione delle crisi. |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
14 apr |
Come cambiano le banche: workshop |
Paolo Mottura – Università Bocconi Marco Siracusano – Direttore Bancoposta Marco Tarantola – VDG BNL Gianfranco Torriero – VDG ABI |
15 apr |
La regolazione è efficiente? Ma soprattutto è efficace? |
Paolo Mottura - Università Bocconi |
16 apr |
Quarta giocata Banking Game |
|
21 apr |
Quinta giocata Banking Game |
|
22 apr |
|