ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 82 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 200831 [array_idateneo] => 152419,154159,160588,166436,174761,180300,184953,190432,194717,200831 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => 0ciyyzx [hidematerial] => true ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 62 [username] => FiloUmb [pwd] => 50674bc922ea0869c97acfd5aff3f092 [cognome] => Filotto [nome] => Umberto [email] => filotto@sefemeq.uniroma2.it [cf] => FLTMRT59P22F205C [titolo] => Prof. [qualifica] => Professore Ordinario [keywords] => [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/11 [json_docente] => {"Ricevimento":"Controllare avvisi in bacheca","Stanza":"P1 S32","Telefono":"(+039) 06 72.59.59.35","DIDATTICA ON LINE E RICEVIMENTO":"CONSULTARE GLI AVVISI DEI CORSI PER INDICAZIONI E PROCEDURE DA SEGUIRE"} [idateneo] => 4146 [foto] => /private/docenti/img/img_62.png [dataaggiornamento] => 2020-03-14 09:08:48 [ruolo] => T ) [1] => Array ( [id] => 639 [username] => sgrulletti [pwd] => 48987fbb972055b5d43dbf9e2a79e488 [cognome] => Sgrulletti [nome] => Dario [email] => dario.sgrulletti@uniroma2.it [cf] => SGRDRA94A12H501L [titolo] => Dott. [qualifica] => [keywords] => [status] => [afferenza] => [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => [json_docente] => {"Stanza":"Primo piano edificio Ricerca","Ricevimento":"Su appuntamento","LinkedIn":"https:\/\/www.linkedin.com\/in\/dariosgrulletti\/","Telefono":"+39 346 50 51 389"} [idateneo] => [foto] => /private/docente/img/img_639_a006.jpg [dataaggiornamento] => 2023-02-13 11:00:53 [ruolo] => C ) [2] => Array ( [id] => 394 [username] => stelgia [pwd] => fc5dd64f8e438e7d127388392fe35c07 [cognome] => Stella [nome] => Gian Paolo [email] => gian.paolo.stella@uniroma2.it [cf] => STLGPL89L12D773X [titolo] => Dott. [qualifica] => Ricercatore [keywords] => [status] => [afferenza] => Banca e Finanza [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/11 [json_docente] => {"Ricevimento":"","Stanza":"","Telefono":""} [idateneo] => [foto] => [dataaggiornamento] => 2023-02-20 21:33:47 [ruolo] => C ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2013-2014 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 122 [programmazionedidattica_corsi_id] => 129 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [1] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 690 [programmazionedidattica_corsi_id] => 770 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [2] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1303 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1474 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [3] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2016-2017 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1833 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2125 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [4] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 2454 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2854 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [5] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2018-2019 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3169 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3721 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [6] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3851 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4579 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [7] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4925 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5891 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [8] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 5624 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6721 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [9] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 69 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 6588 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7872 [corsi_id] => 82 [insegnamento] => Array ( [id] => 69 [codiceateneo] => 8011138 [titolo] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2837 [corsi_id] => 82 [aa] => 2022-2023 [it] => [en] => [mode] => gomp [gompjson] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.courses.entities.jProfessor, Gomp2010PublicWebSite","uid":"5ab51d78-e708-4661-b2b2-3f26bbb77bb8","name":"UMBERTO","lastName":"FILOTTO","sector":null,"curriculum":[],"receptionHours":[],"pictureData":null,"main":true,"courseProgram":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Presentazione del corso.\nLa banca e le regole\nLa regolazione prudenziale: lo stato dell\u2019arte\nLa regolazione prudenziale: le prospettive\nI modelli dell\u2019intermediazione bancaria\nI modelli dell\u2019intermediazione bancaria (segue)\nL\u2019organizzazione della banca\nLa raccolta: i bisogni, i depositi\nLa raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta\nI prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post\nPolitica dei prestiti e portafoglio\nEquilibrio finanziario\nGestione liquidit\u00e0\nRisk management\nCapitale, rischi e controlli\nIl bilancio\nEsercitazione (rischio di liquidit\u00e0 \u2013 patrimonio)\nLe crisi bancarie: cosa cambia nella gestione\nLe crisi bancarie: il caso\nLe crisi bancarie: domande e risposte\nL\u2019assetto regolamentare e dei controlli nella distribuzione del credito\nLa distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico e normativo\nLa distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza\nIl ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza\nL\u2019evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia\nHigh tech o high touch: vantaggi e svantaggi \n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"\nPresentazione del corso.\nLa banca e le regole\nLa regolazione prudenziale: lo stato dell\u2019arte\nLa regolazione prudenziale: le prospettive\nI modelli dell\u2019intermediazione bancaria\nI modelli dell\u2019intermediazione bancaria (segue)\nL\u2019organizzazione della banca\nLa raccolta: i bisogni, i depositi\nLa raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta\nI prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post\nPolitica dei prestiti e portafoglio\nEquilibrio finanziario\nGestione liquidit\u00e0\nRisk management\nCapitale, rischi e controlli\nIl bilancio\nEsercitazione (rischio di liquidit\u00e0 \u2013 patrimonio)\nLe crisi bancarie: cosa cambia nella gestione\nLe crisi bancarie: il caso\nLe crisi bancarie: domande e risposte\nL\u2019assetto regolamentare e dei controlli nella distribuzione del credito\nLa distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico e normativo\nLa distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza\nIl ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza\nL\u2019evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia\nHigh tech o high touch: vantaggi e svantaggi \n"}],"prerequisites":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Economia degli Intermediari Finanziari"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Economia degli Intermediari Finanziari"}],"books":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Materiale didattico:\nPer gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l\u2019esame \u00e8 costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula. \nPer gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:\nAAVV, \u201cBanca: economia e gestione\u201d, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016\nMateriale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie\nNicola Bianchi, Umberto Filotto, Xenia Scimone, \u201cIl settore degli agenti e mediatori dopo la riforma\u201d, Bancaria n\u00b0 12, 2019, Roma\nAndrea Ciani, \u201cAgenti in attivit\u00e0 finanziaria, Mediatori Creditizi ed altri Intermediari del credito\u201d, Maggioli Editore, 2014\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Materiale didattico:\nPer gli studenti frequentanti il materiale per sostenere l\u2019esame \u00e8 costituito dalle slides utilizzate per le lezioni in aula. \nPer gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono:\nAAVV, \u201cBanca: economia e gestione\u201d, seconda edizione, a cura di Paolo Mottura, Milano Egea, 2016\nMateriale disponibile on line su vigilanza e crisi bancarie\nNicola Bianchi, Umberto Filotto, Xenia Scimone, \u201cIl settore degli agenti e mediatori dopo la riforma\u201d, Bancaria n\u00b0 12, 2019, Roma\nAndrea Ciani, \u201cAgenti in attivit\u00e0 finanziaria, Mediatori Creditizi ed altri Intermediari del credito\u201d, Maggioli Editore, 2014\n"}],"booksDetails":[],"mode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"classRoomMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"La frequenza in aula \u00e8 facoltativa ma consigliata: essa permette di accedere a prove di verifica dell\u2019apprendimento mirate sullo svolgimento del corso"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"examMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Norme di comportamento all'esame\nL'esame \u00e8 un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello\/a studente\/ssa, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.\nDurante le prove d'esame non \u00e8 consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), n\u00e9 copiare o far copiare.\nLa violazione delle regole suddette pu\u00f2 compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.\nComportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli\/la studenti\/esse coinvolti\/e, con impossibilit\u00e0 di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.\nAttenzione: l\u2019organizzazione della prova scritta \u00e8 differente tra preappello e prova d\u2019esame degli appelli; leggere attentamente il seguente regolamento d\u2019esame\nEsame:\nL\u2019esame \u00e8 composto da una prova scritta e da un colloquio orale da sostenersi negli appelli a calendario.\nDurante l\u2019anno di corso \u00e8 possibile sostenere un preappello denominato \u00abprova generale\u00bb\nAgli studenti frequentanti \u00e8 altres\u00ec offerta la possibilit\u00e0 di sostenere l\u2019esame con le seguenti modalit\u00e0:\nPartecipazione a due esoneri parziali (parte generale e parte speciale) il cui risultato (ponderato secondo questa regola: 67% il primo e 33% il secondo) andr\u00e0 a costituire la media finale.\nI risultati della discussione dell\u2019 \u00abanalisi per casi\u00bb permettono di incrementare il voto fino a 2 punti\nPer incrementare ulteriormente il voto gli studenti frequentanti possono, in alternativa:\npartecipare alla \u00abprova generale\u00bb rispondendo a 6 delle domande a risposta chiusa (che saranno preventivamente indicate): \uf0e0 incremento massimo 3 punti, nel caso in cui le risposte siano tutte errate il voto rester\u00e0 quello di partenza\npartecipare agli orali della sessione estiva: in questo caso il voto potr\u00e0 essere migliorato fino a 2 punti ma, nel caso sia manifesta una scarsa preparazione potr\u00e0, essere ridotto fino ad un massimo di 2 punti. Il rifiuto del risultato del colloquio integrativo cancella il risultato dei preappelli e dell\u2019 \u00abanalisi dei casi\u00bb.\nIl primo esonero si compone di 14 domande multiple choice (1 punto ciascuna) 2 domande a completamento (3 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Tempo a disposizione 1 ora e 30 minuti (voto max raggiungibile 30)\nIl secondo esonero si compone di 14 domande multiple choice (1 punto ciascuna) 2 domande a completamento (3 punti ciascuna), 1 domanda aperta (5 punti) ed un esercizio (5 punti). Tempo a disposizione 1 ora e 30 minuti (voto max raggiungibile 30)\nLa prova generale e la prova scritta degli appelli ordinari si compongono di 28 domande multiple choice (0,5 punti ciascuna) e 2 domande a completamento (3 punti ciascuna) 1 domanda aperta (5 punti) ed un esercizio (5 punti). Tempo a disposizione 2 ore (voto max raggiungibile 30)\nI frequentanti potranno sostenere l\u2019esame con il programma svolto in aula per tutte le sessioni (estiva, autunnale ed invernale) del proprio anno di corso.\nQualora durante al primo o al secondo appello non si arrivi alla sufficienza, lo studente non potr\u00e0 presentarsi al relativo secondo\/terzo appello\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"bibliography":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"lessonsMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"mandatoryPresence":false,"mandatoryExtendedPresence":0,"remoteLearning":false,"practiceTest":false,"writtenOralLaboratoryTest":false,"separateWrittenAndOralExam":false,"intermediateTests":false,"projectEvaluation":false,"oralExam":true,"writtenExam":true,"aptitudeTest":false,"internship":false,"activities":[],"departments":[],"web":null}] [gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Comprendere il funzionamento e la specificit\u00e0 delle banche ed il loro ruolo nel sistema dell\u2019intermediazione.\nA questo fine si affrontano le diverse aree gestionali della banca da quelle tipiche e tradizionali dell\u2019intermediazione fondi e dei servizi di pagamento sino a considerare quelle pi\u00f9 innovative connesse all\u2019offerta di servizi di gestione alla clientela.\nDopo aver collocato i differenti business nell\u2019ambito dell\u2019evoluzione dei modelli di intermediazione si riflette sull\u2019unitariet\u00e0 evolutiva ed economica delle gestioni bancarie. Appare infatti chiaro che le soluzioni di intermediazioni tradizionali generano ed impongono l\u2019adozione di modelli di servizio pi\u00f9 avanzato che spesso si sganciano dalla gestione del denaro.\nIn questa prospettiva va vista anche la diversa esposizione ai rischi e le modalit\u00e0 di gestione degli stessi. Ugualmente l\u2019evoluzione dei modelli di business ha riflessi sugli assetti organizzativi ed operativi.\nL\u2019effetto dell\u2019evoluzione dei modelli e, parallelamente, la globalizzazione dei mercati mettono in tensione l\u2019assetto regolamentare che viene quindi analizzato in prospettiva evolutiva.\nInfine viene preso in esame il ruolo che il sistema finanziario ha nell\u2019assicurare il rispetto della legalit\u00e0 nel sistema economico.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":""}] [ultimo_aggiornamento] => 2023-01-11 15:09:43 ) [1] => Array ( [id] => 2441 [corsi_id] => 82 [aa] => 2021-2022 [it] =>
data |
Tema |
Con |
22 febbraio h15-17 |
Presentazione del corso. La banca e le regole |
|
23 febbraio h15-17 |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Vincenzo Capone – BdI |
24 febbraio h9-11 |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Vincenzo Capone – BdI |
1 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
2 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
3 marzo h9-11 |
L’organizzazione della banca |
|
8 marzo h15-17 |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
9 marzo h15-17 |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
10 marzo h9-11 |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
15 marzo h15-17 |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
16 marzo h15-17 |
Equilibrio finanziario |
|
17 marzo h9-11 |
Gestione liquidità |
|
22 marzo h15-17 |
Risk management |
|
23 marzo h15-17 |
Capitale, rischi e controlli |
|
24 marzo h9-11 |
Il bilancio |
|
29 marzo h15-17 |
Bilancio e performance |
|
30 marzo h15-17 |
Gli equilibri economici, patrimoniali e finanziari |
|
31 marzo h9-11 |
La gestione delle crisi bancarie: un inquadramento |
E. Giorgiantonio – BdI |
12 aprile h15-17 |
Le procedure: la risoluzione |
E. Giorgiantonio – BdI |
13 aprile h15-17 |
Le procedure: a liquidazione |
E. Giorgiantonio – BdI |
14 aprile h9-11 |
Le crisi bancarie in una prospettiva europea |
Giuseppe Loiacono |
19 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’intermediazione del credito | Con Federico Luchetti - OAM |
20 aprile h15-17 |
Parte speciale – Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa | |
21 aprile h9-11 |
Parte speciale – Gli effetti del D. Lgls 141 | |
26 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le norme applicabili | |
27 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito | Con Francesco Ruggiero - OAM |
28 aprile h9-11 |
Parte speciale – L’operatività di agenti e mediatori |
Con Luca Carrara – Prestitalia |
|
||
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [2] => Array ( [id] => 2056 [corsi_id] => 82 [aa] => 2020-2021 [it] =>
data |
Tema |
Con |
23 febbraio h15-17 |
Presentazione del corso. La banca e le regole |
|
24 febbraio h15-17 |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Vincenzo Capone – BdI |
25 febbraio h9-11 |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Vincenzo Capone – BdI |
2 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
3 marzo h15-17 |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
4 marzo h9-11 |
L’organizzazione della banca |
|
9 marzo h15-17 |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
10 marzo h15-17 |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
11 marzo h9-11 |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
16 marzo h15-17 |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
17 marzo h15-17 |
Equilibrio finanziario |
|
18 marzo h9-11 |
Gestione liquidità |
|
23 marzo h15-17 |
Risk management |
|
24 marzo h15-17 |
Capitale, rischi e controlli |
|
25 marzo h9-11 |
Il bilancio |
|
30 marzo h15-17 |
Bilancio e performance |
|
31 marzo h15-17 |
Le crisi bancarie: cosa cambia nella gestione |
E. Giorgiantonio - BdI |
1 aprile h9-11 |
Le crisi bancarie: il caso |
E. Giorgiantonio - BdI |
6 aprile h15-17 |
Le crisi bancarie: domande e risposte |
E. Giorgiantonio - BdI |
7 aprile h15-17 |
Le crisi bancarie in una prospettiva europea |
G. L. |
8 aprile h9-11 |
Esercitazione: rischio e liquidità |
|
14 aprile h9-17 |
Esonero: Progetto ACEC |
|
20 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’intermediazione del credito |
Xenia Scimone |
21 aprile h15-17 |
Parte speciale – Agenti e mediatori evoluzione operativa e normativa |
Xenia Scimone |
22 aprile h9-11 |
Parte speciale – Gli effetti del D. Lgls 141 |
Xenia Scimone |
27 aprile h15-17 |
Parte speciale – Le norme applicabili |
Xenia Scimone |
28 aprile h15-17 |
Parte speciale – L’operatività di agenti e mediatori |
Luca Carrara- Prestitalia e Xenia Scimone |
29 aprile h9-11 |
Parte speciale – Le dinamiche nel mercato dell’intermediazione del credito |
Xenia Scimone |
|
18 febbraio Presentazione del corso. La banca e le regole
19 febbraio La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
20 febbraio La regolazione prudenziale: le prospettive
24 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria
25 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
26 febbraio L’organizzazione della banca
3 marzo La raccolta: i bisogni, i depositi
4 marzo La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
5 marzo lezioni sospese
10 marzo lezioni sospese
11 marzo lezioni sospese
12 marzo lezioni sospese
17 marzo I prestiti: rischio di credito definizione e gestione.
18 marzo Valutazione del rischio ex-post
19 marzo Politica dei prestiti e portafoglio
24 marzo presentazione lavoro individuale
25 marzo Il bilancio 1
26 marzo Il bilancio 2
31 marzo Il risk management
1 aprile Esercitazione
2 aprile Capitale rischi e controlli
6 - 10 aprile pausa didattica
14 aprile Parte speciale: modulo distribuzione - L’assetto regolamentare e dei controlli
15 aprile Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
16 aprile Testimonianza Prestitalia
21 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento normativo
22 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico
23 aprile L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
28 aprile L'equilibrio finanziario e la gestione della liquidità
29 aprile presentazioni lavori individuali
30 aprile presentazioni lavori individuali
5 maggio conclusione
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [4] => Array ( [id] => 1419 [corsi_id] => 82 [aa] => 2018-2019 [it] =>
19 febbraio Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo.
20 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria
21 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
26 febbraio L’organizzazione della banca
27 febbraio La regolamentazione prudenziale: lo stato dell’arte Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia
28 febbraio La regolamentazione prudenziale: le prospettive Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia
5 marzo La raccolta: i bisogni, i depositi
6 marzo La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
7 marzo I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post
12 marzo Politica dei prestiti e portafoglio
13 marzo Equilibrio finanziario
14 marzo Gestione liquidità
19 marzo Risk management
20 marzo Capitale, rischi e controlli
21 marzo Il bilancio
26 marzo La regolazione bancaria e le Autorità Dott. L. Donato – Banca d’Italia
27 marzo La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani Dott. L. Donato – Banca d’Italia
28 marzo La vigilanza e l’Europa Dott. L. Donato – Banca d’Italia
9 aprile Parte speciale: modulo distribuzione – OAM: L’assetto regolamentare e dei controlli
10 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico
11 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento normativo
16 aprile Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
17 aprile La distribuzione captive ed indipendente: punti di forza e di debolezza
18 aprile L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
7 maggio Esercitazione
8 maggio Presentazione lavori
9 maggio Prova
data |
Tema |
Con |
20 febbraio |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo. Presentazione del banking game |
UF NB |
21 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
UF |
22 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
UF |
27 febbraio |
L’organizzazione della banca |
UF |
28 febbraio |
Il bilancio |
UF |
1 marzo |
Equilibrio finanziario |
UF |
6 marzo |
Prima giocata |
UF NB |
7 marzo |
La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte |
Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia |
8 marzo |
La regolazione prudenziale: le prospettive |
Dott. Vincenzo Capone – Banca d’Italia |
13 marzo |
Capitale, rischi e controlli |
NB |
14 marzo |
Seconda giocata |
NB |
15 marzo |
Gestione liquidità |
UF NB |
20 marzo |
Terza giocata |
UF NB |
21 marzo |
Risk management |
UF |
22 marzo |
Quarta giocata |
UF NB |
27 marzo |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
28 marzo |
La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
29 marzo |
La vigilanza e l’Europa |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
10 aprile
|
Banca: intermediazione e (o) moneta? |
Prof. P. Mottura - Università Bocconi |
11 aprile |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
UF |
12 aprile |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
UF |
17 aprile |
Quinta giocata |
UF NB |
18 aprile |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
UF |
19 aprile |
Politica dei prestiti e portafoglio |
UF |
2 maggio |
Esercitazione |
NB |
8 maggio |
Presentazione lavori |
UF NB |
9 maggio |
Prova |
ESAME FREQUENTANTI
Uno studente è frequentante se possiede 2/3 delle presenze. Durante il corso gli studenti saranno divisi in gruppi per partecipare al Banking Game (BG) e per svolgere un lavoro di gruppo (LG), inoltre avranno accesso ad un preappello; Il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nei tre. Nel BG verranno assegnati 5 punti al primo classificato, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto ed 1 punto ai restanti. Nel LG saranno assegnati 4 punti al miglior gruppo, 3 al secondo, 2 al terzo e al quarto e 1 punto ai restanti. Il voto del preappello va da 0 a 26 ma è necessaria la sufficienza (15/26) perché vengano aggiunti anche i punti del BG e del LG (se si è insufficienti o non si è sostenuto il preappello si può ritentare lo scritto in uno degli appelli estivi che, essendo in 30esimi, verrà riconvertito in 26esimi). Il voto finale può essere verbalizzato solamente negli appelli estivi, l’orale può vertere solo sugli argomenti del compito (ed in questo caso sarà solo confermativo) o ampliare ad altri argomenti (in questo caso il voto può variare in positivo o negativo). Gli argomenti del preappello saranno solamente quelli svolti in aula.
Negli appelli successivi a quelli estivi il compito dei frequentanti verterà solamente sugli argomenti svolti in aula ma sarà calcolato in trentesimi senza aggiunta dei punti del BG e del LG. Gli studenti frequentanti possono chiedere durante gli appelli estivi di rinunciare ai punteggi del BG e del LG ed essere valutati quindi in trentesimi.
ESAME NON FREQUENTANTI
L’esame sarà basato sul testo adottato: AAVV, Banca: Economia e Gestione a cura di P. Mottura, Egea, 2016. In occasione degli appelli verrà predisposta una prova scritta (test a risposta multipla, domande a completamento, domande, esercizio) che verrà discussa nel corso degli appelli orali; la discussione può essere sul solo testo oppure può allargarsi (a scelta dello studente) su temi ulteriori; in questo caso il voto potrà essere integrato in positivo (ma anche in negativo)
data |
Tema |
Con |
21 febbraio |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo. Presentazione del banking game |
|
22 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
23 febbraio |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
28 febbraio |
L’organizzazione della banca |
|
1 marzo |
Il bilancio |
|
2 marzo |
Equilibrio finanziario |
|
7 marzo |
Prima giocata |
|
8 marzo |
Gestione liquidità |
|
9 marzo |
Risk management |
|
14 marzo |
Capitale, rischi e controlli |
|
15 marzo |
Seconda giocata |
|
16 marzo |
La raccolta: i bisogni, i depositi |
|
21 marzo |
La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta |
|
22 marzo |
I prestiti: rischio di credito definizione e gestione. Valutazione del rischio ex-post |
|
23 marzo |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
28 marzo |
Terza Giocata |
|
29 marzo |
Esercitazione |
|
30 marzo |
Quarta giocata |
|
11 aprile
|
La regolazione è efficiente? Ma soprattutto è efficace? |
Prof. P. Mottura - Università Bocconi |
12 aprile |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
13 aprile |
La struttura ed il ruolo della Vigilanza, oggi e domani |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
26 aprile |
La vigilanza e l’Europa |
Dott. L. Donato – Banca d’Italia |
27 aprile |
Il bail in |
Dott. G. Loiacono - ESMA |
2 maggio |
Quinta Giocata |
|
3 maggio |
Presentazione lavori |
|
4 maggio |
Presentazione lavori |
|
11 maggio |
Prova |
ESAME FREQUENTANTI
Uno studente è frequentante se possiede 2/3 delle presenze. Durante il corso gli studenti saranno divisi in gruppi per partecipare al Banking Game (BG) e per svolgere un lavoro di gruppo (LG), inoltre avranno accesso ad un preappello; Il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nei tre. Nel BG verranno assegnati 5 punti al primo classificato, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto ed 1 punto ai restanti. Nel LG saranno assegnati 4 punti al miglior gruppo, 3 al secondo, 2 al terzo e al quarto e 1 punto ai restanti. Il voto del preappello va da 0 a 26 ma è necessaria la sufficienza (15/26) perché vengano aggiunti anche i punti del BG e del LG (se si è insufficienti o non si è sostenuto il preappello si può ritentare lo scritto in uno degli appelli estivi che, essendo in 30esimi, verrà riconvertito in 26esimi). Il voto finale può essere verbalizzato solamente negli appelli estivi, l’orale può vertere solo sugli argomenti del compito (ed in questo caso sarà solo confermativo) o ampliare ad altri argomenti (in questo caso il voto può variare in positivo o negativo). Gli argomenti del preappello saranno solamente quelli svolti in aula.
Negli appelli successivi a quelli estivi il compito dei frequentanti verterà solamente sugli argomenti svolti in aula ma sarà calcolato in trentesimi senza aggiunta dei punti del BG e del LG. Gli studenti frequentanti possono chiedere durante gli appelli estivi di rinunciare ai punteggi del BG e del LG ed essere valutati quindi in trentesimi.
ESAME NON FREQUENTANTI
L’esame sarà basato sul testo adottato: AAVV, Banca: Economia e Gestione a cura di P. Mottura, Egea, 2016. In occasione degli appelli verrà predisposta una prova scritta (test a risposta multipla, domande a completamento, domande) che verrà discussa nel corso degli appelli orali; la discussione può essere sul solo testo oppure può allargarsi (a scelta dello studente) su temi ulteriori; in questo caso il voto potrà essere integrato in positivo (ma anche in negativo)
Data |
Tema |
Relatore |
24 feb |
Presentazione del corso e organizzazione del lavoro di gruppo Presentazione del banking game |
|
25 feb |
I modelli dell’intermediazione bancaria |
|
26 feb |
I modelli dell’intermediazione bancaria (segue) |
|
3 mar |
L’organizzazione della banca |
|
4 mar |
Il bilancio |
|
5 mar |
Il bilancio (segue) |
|
10 mar |
Prima giocata Banking Game |
|
11 mar |
Equilibrio finanziario |
|
12 mar |
Gestione liquidità |
|
17 mar |
Risk management |
|
18 mar |
Capitale, rischi e controlli |
|
19 mar |
Seconda giocata Banking Game |
|
24 mar |
La raccolta: i bisogni e la raccolta diretta |
|
25 mar |
La raccolta: PCT e cartolarizzazione La raccolta indiretta |
|
26 mar |
I prestiti: il rischio di credito (definizione e gestione) La valutazione del rischio ex-post |
|
31 mar |
Politica dei prestiti e portafoglio |
|
1 apr |
Terza giocata Banking Game |
|
2 apr |
Esercitazione |
|
7 apr |
La regolazione bancaria e le Autorità |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
8 apr |
Gli strumenti di Vigilanza, oggi e domani |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
9 apr |
La vigilanza e l’Europa: dalla prevenzione alla gestione delle crisi. |
Luigi Donato – Banca d’Italia |
14 apr |
Come cambiano le banche: workshop |
Paolo Mottura – Università Bocconi Marco Siracusano – Direttore Bancoposta Marco Tarantola – VDG BNL Gianfranco Torriero – VDG ABI |
15 apr |
La regolazione è efficiente? Ma soprattutto è efficace? |
Paolo Mottura - Università Bocconi |
16 apr |
Quarta giocata Banking Game |
|
21 apr |
Quinta giocata Banking Game |
|
22 apr |
|