ECONOMIA DELLE MIGRAZIONI E REGOLAMENTAZIONE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornire strumenti di analisi economica e conoscenze giuridiche di base per la comprensione del fenomeno migratorio. Fornire conoscenze trasversali di carattere multidisciplinare, con richiami ai concetti ed alle teorie sociologiche delle migrazioni. Applicare le conoscenze econometriche precedentemente acquisite per l'analisi dei dati migratori. L'obiettivo generale consiste in una comprensione e capacità autonoma di giudizio su un argomento complesso e dibattuto.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente conoscerà le principali teorie economiche sulle migrazioni, con elementi sui push factors e sui pull factors che determinano i flussi migratori. Inoltre i dati attualizzati relativi al contributo delle migrazioni alle economie dei Paesi riceventi e dei Paesi di origine.
Verrà fornita una base normativa di conoscenze, con riferimenti ai trattati/convenzioni internazionali, alla regolamentazione Europea ed Italiana. Dovrà comprendere il fenomeno migratorio e la sua gestione mettendo insieme le descritte conoscenze.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede un elaborato originale su temi specifici, che utilizzi in modo efficace le conoscenze fornite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Tale elaborato dovrà focalizzare temi specifici, concordati col docente, esprimendo una valutazione critica di particolari aspetti delle migrazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).
ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).
Learning Objectives
Provide economic analysis tools and basic legal knowledge for understanding the migration phenomenon. Provide transversal knowledge of a multidisciplinary nature, with references to the concepts and sociological theories of migration. Apply the previously acquired econometric knowledge for the analysis of migratory data. The general objective is an autonomous understanding and judgment on a complex and debated topic.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will know the main economic theories on migration, with elements on push- and pull factors that determine migration flows. Furthermore, the updated data relating to the contribution of migrations to the economies of receiving countries and countries of origin.
A normative basis of knowledge will be provided, with references to international treaties / conventions, to European and Italian regulations. She/he must understand the phenomenon of migration and its management by putting together the described knowledge.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
An original paper is required on specific topics, which effectively uses the knowledge provided.
MAKING JUDGEMENTS:
This paper will focus on specific topics, agreed with the teacher, expressing a critical evaluation of particular aspects of migration.
COMMUNICATION SKILLS:
The paper will be exhibited in special workshops, also with the aid of audiovisual media, Power Point presentations, etc.
LEARNING SKILLS:
All this requires the ability to use multidisciplinary notions and tools, economics, law, descriptive statistics, statistical inference (basic notions).
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
La normativa sugli immigrati e sui rifugiati in Italia: tra formalità e operatività, di Paolo Iafrate, Edizioni Idos, 2018, 978-88-6480-000-4.
Parte I - La Normativa sugli immigrati e sui rifugiati
Capitolo I
Condizioni di ammissione dei cittadini stranieri
Capitolo II
Introduzione alle procedure in materia di migrazione e asilo
Capitolo III
La specificità dei minori stranieri non accompagnati
Capitolo IV
Accesso al mercato del lavoro
Capitolo VI
Ingresso per motivi di ricerca, studio, tirocinio
Capitolo VII
Aspetti restrittivi: respingimento, trattenimento, espulsione
Parte II -La dimensione socio-culturale della normativa sull’immigrazione
Capitolo VIII
L’immigrazione attraverso le statistiche
Capitolo IX
Alcuni temi centrali nel dibattito sull’immigrazione.
solo i paragrafi 9.1. Immigrazione e cittadinanza: il caso italiano nel contesto europeo; 9.2 Il nuovo contesto multireligioso, l’islam e il terrorismo; 9.3 Immigrazione e criminalità: dai dati alla loro interpretazione
Capitolo X
La giurisprudenza europea sul diritto d’asilo
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2018
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2011.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
La normativa sugli immigrati e sui rifugiati in Italia: tra formalità e operatività, di Paolo Iafrate, Edizioni Idos, 2018, 978-88-6480-000-4.
Parte I - La Normativa sugli immigrati e sui rifugiati
Capitolo I
Condizioni di ammissione dei cittadini stranieri
Capitolo II
Introduzione alle procedure in materia di migrazione e asilo
Capitolo III
La specificità dei minori stranieri non accompagnati
Capitolo IV
Accesso al mercato del lavoro
Capitolo VI
Ingresso per motivi di ricerca, studio, tirocinio
Capitolo VII
Aspetti restrittivi: respingimento, trattenimento, espulsione
Parte II -La dimensione socio-culturale della normativa sull’immigrazione
Capitolo VIII
L’immigrazione attraverso le statistiche
Capitolo IX
Alcuni temi centrali nel dibattito sull’immigrazione.
solo i paragrafi 9.1. Immigrazione e cittadinanza: il caso italiano nel contesto europeo; 9.2 Il nuovo contesto multireligioso, l’islam e il terrorismo; 9.3 Immigrazione e criminalità: dai dati alla loro interpretazione
Capitolo X
La giurisprudenza europea sul diritto d’asilo
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2018
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2011.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2016
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2011.
La normativa sugli immigrati e sui rifugiati in Italia: tra formalità e operatività, di Paolo Iafrate, Edizioni Idos, 2018, 978-88-6480-000-4.
Parte I - La Normativa sugli immigrati e sui rifugiati
Capitolo I
Condizioni di ammissione dei cittadini stranieri
Capitolo II
Introduzione alle procedure in materia di migrazione e asilo
Capitolo III
La specificità dei minori stranieri non accompagnati
Capitolo IV
Accesso al mercato del lavoro
Capitolo VI
Ingresso per motivi di ricerca, studio, tirocinio
Capitolo VII
Aspetti restrittivi: respingimento, trattenimento, espulsione
Parte II -La dimensione socio-culturale della normativa sull’immigrazione
Capitolo VIII
L’immigrazione attraverso le statistiche
Capitolo IX
Alcuni temi centrali nel dibattito sull’immigrazione.
solo i paragrafi 9.1. Immigrazione e cittadinanza: il caso italiano nel contesto europeo; 9.2 Il nuovo contesto multireligioso, l’islam e il terrorismo; 9.3 Immigrazione e criminalità: dai dati alla loro interpretazione
Capitolo X
La giurisprudenza europea sul diritto d’asilo
Aggiornato A.A. 2016-2017
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2016
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2005
La normativa sugli immigrati e sui rifugiati in Italia: tra formalità e operatività, di Paolo Iafrate, Edizion 2018, Idos, 978-88-6480-000-4.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2013
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2005
Aggiornato A.A. 2014-2015
Economia delle Migrazioni e Regolamentazione
I Parte
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità
II Parte
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.
La parte giuridica verrà svolta dal Professore Integrativo: Avv. Paolo Iafrate
Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.
Testi di riferimento:
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. UNAR-Idos 2013
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2012.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2012
5. Sitografia
Letture consigliate:
I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Sociologia delle migrazioni di Maurizio Ambrosini Il Mulino, 2005