Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire strumenti di analisi economica e conoscenze giuridiche di base per la comprensione del fenomeno migratorio. Fornire conoscenze trasversali di carattere multidisciplinare, con richiami ai concetti ed alle teorie sociologiche delle migrazioni. Applicare le conoscenze econometriche precedentemente acquisite per l'analisi dei dati migratori. L'obiettivo generale consiste in una comprensione e capacità autonoma di giudizio su un argomento complesso e dibattuto.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente conoscerà le principali teorie economiche sulle migrazioni, con elementi sui push factors e sui pull factors che determinano i flussi migratori. Inoltre i dati attualizzati relativi al contributo delle migrazioni alle economie dei Paesi riceventi e dei Paesi di origine.
Verrà fornita una base normativa di conoscenze, con riferimenti ai trattati/convenzioni internazionali, alla regolamentazione Europea ed Italiana. Dovrà comprendere il fenomeno migratorio e la sua gestione mettendo insieme le descritte conoscenze.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede un elaborato originale su temi specifici, che utilizzi in modo efficace le conoscenze fornite.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Tale elaborato dovrà focalizzare temi specifici, concordati col docente, esprimendo una valutazione critica di particolari aspetti delle migrazioni.


ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).


ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).