Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Avvisi

Conferenza Internazionale CREG in collaborazione con il Master, in Economia e diritto dei mercati finanziari, il Master Universitario di II Livello (MEDIM) I diritti umani: tra crisi e riforma

giovedì 5 dicembre 2024

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

10 dicembre 2024 ore 14,00

Facoltà di Economia,

Aula  TL, Edificio Didattica, piano terra

in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani

Conferenza Internazionale

 

CREG in collaborazione con il Master di II Livello

in Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni (MEDIM)

I diritti umani: tra crisi e riforma

 

Accreditamenti  ore 14,00 ospiti

 

Modera:

Dottor Emilio Orlando (Giornalista)

                                                                                               

Saluti istituzionali:

Avv. Eleonora Mattia (Presidente del Comitato regionale di controllo contabile - Vicepresidente
Commissione I - Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti
locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia) (t.b.c)

Dott. Romano Amato (Assessore al Bilancio, Politiche Sociali, Politiche Sanitarie, Servizi alla Persona,
Benessere degli animali del Municipio Roma VI) (t.b.c)

Interventi:

Prof. Enzo Rossi (Presidente del CREG – Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche - Università degli

Studi di Roma “Tor Vergata)

Diritti umani tra crisi e riforme

Prof. Luigi Di Santo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Diritti umani nel mondo contemporaneo

Prof. Alessio D’Angelo (University of Derby)

The fortress and the garden: borders and civic stratification in Europe and Britain

Avv. Irma Conti (Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Consigliere ordine Avvocati di Roma)

Meccanismo preventivo nazionale (NPM)

Dott.ssa Micaela Procaccia (Presidente Associazione volontari/e Museo della Liberazione di Roma, via Tasso) i bambini nei conflitti: l’esperienza della Fondazione Villa Emma

Dalla memoria e dalla storia alla riflessione sul presente

Dott. Jean-louis Romanet Perroux, Direttore North African Policy Initiative (NAPI)

Evoluzione dello spazio pubblico in Nord Africa

Avv. Eleonora Grimaldi (Vicario Dipartimento Giustizia riparativa Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma)

La Giustizia riparativa come strumento di dialogo post conflitto: Desmond Tutu e la Truth and Reconciliation Commission

Avv. Luciana Delfini (Comitato Pari Opportunità di Roma)

Prof. ssa Maura Ianni (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Dottor Paolo Rozera (Direttore Generale UNICEF Italia)

Gen. o Colonello (Ruolo della forze armate nei conflitti armati) tbc

Dottor Erik van Ingen, Digital Agriculture and Innovation Specialist, Ufficio dell'Innovazione, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)

Diritti umani e intelligenza Artificiale

Dottor JR James (Ambassador for Women & Children Organization, Presidente Obama Administration) Il ruolo dell’Ambasciatore nei conflitti armati

Prof. Avv. Paolo Iafrate (Adjunct Professor Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - CREG)

Il concetto di paese sicuro tra interpretazioni restrittive e uniformi

Testimonianze: Dott.ssa Patrizia Giganti  e Dott.ssa Maria Franca Iorio (Obiettivo Psicosociale Ets)

Dottor Marouan El Mansoub (ONG Tripla Difesa in Status Consultivo presso ECOSOC delle Nazioni Unite) (Conflitto internazionale)

Dott.ssa Elisabetta Lecco (Responsabile cultura Comunità ebraica Beth Hillel di Roma - Archivio storico Comunità ebraica di Roma)

Dottor Enea Franza (Componente Direttivo LIDU –Lega Italiana Diritti dell’Uomo Onlus)

Per le registrazioni: scaricare il modulo google: http://tinyurl.com/45x8cwu6

mail: centrocreg@gmail.com

mail: centro@creg.uniroma2

 

Per l’evento sono stati risconosciuti dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma 2 crediti formativi ordinari

 

Ai partecipanti all’evento verrà rilasciato l’attestato

 

 

Per informazioni sul Master MEDIM (Master in Economia Diritto e Intercultura delle Migrazioni): master@medim.uniroma2.it