Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire strumenti di analisi economica e conoscenze giuridiche di base per la comprensione del fenomeno migratorio. Fornire conoscenze trasversali di carattere multidisciplinare, con richiami ai concetti ed alle teorie sociologiche delle migrazioni. Applicare le conoscenze econometriche precedentemente acquisite per l'analisi dei dati migratori. L'obiettivo generale consiste in una comprensione e capacità autonoma di giudizio su un argomento complesso e dibattuto.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente conoscerà le principali teorie economiche sulle migrazioni, con elementi sui push factors e sui pull factors che determinano i flussi migratori. Inoltre i dati attualizzati relativi al contributo delle migrazioni alle economie dei Paesi riceventi e dei Paesi di origine.
Verrà fornita una base normativa di conoscenze, con riferimenti ai trattati/convenzioni internazionali, alla regolamentazione Europea ed Italiana. Dovrà comprendere il fenomeno migratorio e la sua gestione mettendo insieme le descritte conoscenze.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede un elaborato originale su temi specifici, che utilizzi in modo efficace le conoscenze fornite.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Tale elaborato dovrà focalizzare temi specifici, concordati col docente, esprimendo una valutazione critica di particolari aspetti delle migrazioni.


ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).


ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'elaborato verrà esposto in appositi workshop, anche con l'ausilio di mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point ecc.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede la capacità di utilizzare nozioni e strumenti multidisciplinari, di economia, diritto, statistica descrittiva, inferenza statistica (nozioni di base).

Prerequisiti

Conoscenza basica di microeconomia e macroeconomia. Elementi di economia internazionale. Elementi di diritto amministrativo.
Inferenza statistica di base.

Programma

Economia delle Migrazioni e Regolamentazione

I Parte (Concetti generali 10 h)
- Scenario mondiale, popolazione, sviluppo e migrazione
- Flussi nel mondo ed in Europa
- Convenzioni internazionali
- Accordi
- Trattati bilaterali principali
- Migrazioni Circolari

II Parte (approfondimenti 18 h)
- Migrazioni in Italia: alcuni Paesi di provenienza Asia, Africa ed America Latina.
- Tratta e discriminazioni
- Costi e benefici dell'Immigrazione
- Immigrazione e Lavoro: mobilità del lavoro nell'Unione Europea
- Normativa Europea
- Il lavoro tra sfruttamento e discriminazione
- Gli imprenditori immigrati
- Rapporti economici con i Paesi di origine
- Economia Politica delle migrazioni
- Politiche di integrazione
- Normativa nazionali: dal Decreto Martelli alla Bossi-Fini fino alle ultime modifiche
- Previsioni occupazionali per i prossimi anni
- La previdenza per gli immigrati
- Immigrazione e Criminalità

III Parte (Protezione Internazionale 8 h)
- La Protezione internazionale: Normativa Europea, normativa nazionale e flussi
- Regolamento Dublino
- Integrazione dei rifugiati.

Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.

Testi Adottati


Testi di riferimento (di cui si utilizzeranno capitoli selezionati):
1. International Handbook On The Economics Of Migration Klaus F. Zimmermann , Amelie F. Constant (eds.) Edward Elgar Editor , 2013
2. Dossier statistico immigrazione. chiesa valdese-Idos 2020 e precedenti
3. Immigrants and Refugees. Legislation, Institutions and Competences. Edited By the Italian Ministry of Interior, with the support of Idos/Centro Studi e Ricerche, 2022.
4. I diritti degli immigrati in un contesto interculturale. UNAR-Idos 2022
5. Sitografia

Materiale didattico: verranno indicati a lezione i riferimenti ai testi. Materiale verrà distribuito in aula, gratuitamente ove possibile: reports delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, dossier migrazione ecc. Inoltre, si distribuirà materiale in pdf.

Bibliografia

I rifugiati in Italia e in Europa, di Enzo Rossi e Luca Vitali, ed. Giappichelli, 2011
Rossi E, Asylum: the EU’s misplaced moral compass. Social Europe,https://www.socialeurope.eu/asylum-the-eus-misplaced-moral-compass, 2023
Iafrate P, Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Francia, Grecia e Italia FAMILIA, 2020, pp. 1-21, ISSN: 2531-679
Iafrate P, Climate Change and Migratory Flows, DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI, 2023, https://www.democraziaedirittisociali.it/wp-content/uploads/2023/06/Iafrate.pdf

Regolamento Esame

Domande sugli argomenti di programma. Ove lo studente abbia effettuato workshop aggiuntivi, lo studente esporrà un suo elaborato, l'esaminatore chiederà approfondimenti e chiarimenti, testando anche le conoscenze generali sul programma.
I workshop sono facoltativi, svolti al di fuori dell'orario delle lezioni, sia in presenza che da remoto, concordati con gruppi di studenti secondo le loro disponibilità. Consistono nella discussione con i docenti di topics specifici, cui può seguire la presentazione di un elaborato scritto.
Il voto sarà in trentesimi.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:

o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.

o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.

o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.

o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

In caso di prova frontale tradizionale, si testerà la comprensione dei concetti e definizioni di base riguardanti le migrazioni. La capacità di collegare i problemi migratori con le situazioni geopolitiche attuali sarà apprezzata.
Nel caso in cui lo studente abbia partecipato ai workhop discutendo un suo elaborato, si apprezzerà l'originalità dell'argomento scelto, in particolare la capacità di applicare i concetti generali appresi a lezione con argomenti specifici aggiuntivi al programma. Il peso
di questo elaborato può arrivare fino al 75% del voto finale.