MATEMATICA FINANZIARIA
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 1219 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 200940 [array_idateneo] => 175085,180273,184938,190418,194704,200940 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ab95d8ccff83a458eaed429cbe8f57de1%40thread.tacv2/Lezioni?groupId=53ee62dd-51a2-43ac-8f2e-ad74320513cb&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 141 [username] => FabrAnn [pwd] => 546b57e1920471c86db452d8aa9a5e4b [cognome] => Fabretti [nome] => Annalisa [email] => Annalisa.Fabretti@uniroma2.it [cf] => FBRNLS76S46H501B [titolo] => Dott.ssa [qualifica] => Professore Associato [keywords] => Quantitative finance,complex system,random probability measure [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DEF [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-S/06 [json_docente] => {"Ricevimento":"Su appuntamento","Stanza":"P1 S28","Telefono":"0672596108","office hour":"by appointment","Room":"P1 S28","Phone":"0672596108"} [idateneo] => 8101 [foto] => /private/docente/img/img_141_265e.png [dataaggiornamento] => 2022-11-14 11:46:24 [ruolo] => T ) [1] => Array ( [id] => 239 [username] => ValdIsa [pwd] => d1d44a77761493d6b5177d655edbf975 [cognome] => Valdivia [nome] => Isabella [email] => valdivia.isabella@gmail.com [cf] => [titolo] => Dott. [qualifica] => Docente a contratto esterno [keywords] => [status] => [afferenza] => [posizione_id] => [dipartimento] => [dipartimento_id] => [ssd] => [json_docente] => [idateneo] => [foto] => [dataaggiornamento] => 2022-02-20 17:23:04 [ruolo] => C ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 294 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 2332 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2710 [corsi_id] => 1219 [insegnamento] => Array ( [id] => 294 [codiceateneo] => 8011455 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [1] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 294 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 2918 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3426 [corsi_id] => 1219 [insegnamento] => Array ( [id] => 294 [codiceateneo] => 8011455 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [2] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 294 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 3741 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4447 [corsi_id] => 1219 [insegnamento] => Array ( [id] => 294 [codiceateneo] => 8011455 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [3] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 294 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 4620 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5553 [corsi_id] => 1219 [insegnamento] => Array ( [id] => 294 [codiceateneo] => 8011455 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [4] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 294 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 6317 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7573 [corsi_id] => 1219 [insegnamento] => Array ( [id] => 294 [codiceateneo] => 8011455 [titolo] => MATEMATICA FINANZIARIA [ssd] => SECS-S/06 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => MATEMATICA FINANZIARIA [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2843 [corsi_id] => 1219 [aa] => 2022-2023 [it] => [en] => [mode] => gomp [gompjson] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.courses.entities.jProfessor, Gomp2010PublicWebSite","uid":"35f28636-2337-4f70-ba16-9a22c4405aad","name":"ANNALISA","lastName":"FABRETTI","sector":null,"curriculum":[],"receptionHours":[],"pictureData":null,"main":true,"courseProgram":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"1.Introduzione ai concetti base \n\n2. La teoria di base dell\u2019interesse \n\u2022 Capitale e interesse \n\u2022 Valore attuale \n\u2022 Tasso interno di rendimento \n\u2022 Criteri di valutazione \n\n3. Titoli a rendimento certo \n\u2022 Strumenti del mercato monetario \n\u2022 Titoli obbligazionari \n\u2022 Rendite, mutui e piani di ammortamento \n\u2022 Misure del rendimento \n\u2022 Duration \n\u2022 Immunizzazione \n\n4. Struttura a termine dei tassi di interesse \n\u2022 La curva dei tassi \n\u2022 Tassi spot e tassi forward \n\u2022 Spiegazioni per la struttura a termine \n\u2022 Dinamica fondata su aspettative \n\u2022 Obbligazioni a tasso variabile \n\u2022 Duration \n\n5. Valutazione di un titolo rischioso \n\u2022 Rendimento di un titolo rischioso\n\u2022 Approccio media-varianza \n\u2022 Insieme possibile e Frontiera efficiente\n\u2022 Il modello di Markowitz \n\u2022 Teorema dei due fondi \n\u2022 Inclusione di un titolo non rischioso e teorema di un fondo"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"-Cash Flows\n\n-Investments and markets\n\n-Basic theory of interest\n\n-Present and future values of streams\n\n-Internal Rate of Return (IRR)\n\n-Net Present Value (NPV)\n\n-Bonds, mortgages, annuties\n\n-Annuities valuation formulas\n\n-Bonds value and Yield to Maturity (YTM)\n\n-Duration and modified duration\n\n-Duration and convexity of a bond portfolio\n\n-Immunization\n\n"}],"prerequisites":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Conoscenza di base dell'analisi matematica: studio di funzione, problemi di ottimizzazione, integrazione, calcolo matriciale"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Basic knowledge of mathematical analysys: functions, optimization, integration, matrices"}],"books":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"D.Luenberger \"Investment Science\" Oxford Press"}],"booksDetails":[],"mode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Lezione Frontale se non si verificano eventi che richiedono la modalit\u00e0 a distanza, oppure modalita' mista secondo indicazioni del governo o dell'ateneo"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Lecture if there are no adverse events that require on line teaching, or blended according to govern or faculty disposition"}],"classRoomMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"La frequenza e' consigliata"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"attending is suggested"}],"examMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"La verifica dell'apprendimento viene effettuata attraverso esame scritto e discussione orale dell'elaborato. Sono proposti esercizi e argomenti di teoria affrontati nel corso."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"The test consists of a written and an oral exam. Exercises and theory taught in the course are proposed."}],"bibliography":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"D.Luenberger \"Investment Science\" Oxford Press"}],"lessonsMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"mandatoryPresence":false,"mandatoryExtendedPresence":0,"remoteLearning":false,"practiceTest":false,"writtenOralLaboratoryTest":false,"separateWrittenAndOralExam":false,"intermediateTests":false,"projectEvaluation":false,"oralExam":true,"writtenExam":true,"aptitudeTest":false,"internship":false,"activities":[],"departments":[],"web":null}] [gompobiettivi] => [] [ultimo_aggiornamento] => 2023-01-11 15:24:26 ) [1] => Array ( [id] => 2115 [corsi_id] => 1219 [aa] => 2020-2021 [it] =>END: ---MATEMATICA FINANZIARIA AA 2020-21
Prof Annalisa Fabretti1.Introduzione ai concetti base
2. La teoria di base dell’interesse
• Capitale e interesse
• Valore attuale
• Tasso interno di rendimento
• Criteri di valutazione3. Titoli a rendimento certo
• Strumenti del mercato monetario
• Titoli obbligazionari
• Rendite, mutui e piani di ammortamento
• Misure del rendimento
• Duration
• Immunizzazione4. Struttura a termine dei tassi di interesse
• La curva dei tassi
• Tassi spot e tassi forward
• Spiegazioni per la struttura a termine
• Dinamica fondata su aspettative
• Obbligazioni a tasso variabile
• Duration5. Valutazione di un titolo rischioso
• Rendimento di un titolo rischioso
• Approccio media-varianza
• Insieme possibile e Frontiera efficiente
• Il modello di Markowitz
• Teorema dei due fondi
• Inclusione di un titolo non rischioso e teorema di un fondoTesto di riferimento: Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [2] => Array ( [id] => 1699 [corsi_id] => 1219 [aa] => 2019-2020 [it] =>MATEMATICA FINANZIARIA AA 2019-20
Prof Annalisa Fabretti1.Introduzione ai concetti base
2. La teoria di base dell’interesse
• Capitale e interesse
• Valore attuale
• Tasso interno di rendimento
• Criteri di valutazione3. Titoli a rendimento certo
• Strumenti del mercato monetario
• Titoli obbligazionari
• Rendite, mutui e piani di ammortamento
• Misure del rendimento
• Duration
• Immunizzazione4. Struttura a termine dei tassi di interesse
• La curva dei tassi
• Tassi spot e tassi forward
• Spiegazioni per la struttura a termine
• Dinamica fondata su aspettative
• Obbligazioni a tasso variabile
• Duration5. Valutazione di un titolo rischioso
• Rendimento di un titolo rischioso
• Approccio media-varianza
• Insieme possibile e Frontiera efficiente
• Il modello di Markowitz
• Teorema dei due fondi
• Inclusione di un titolo non rischioso e teorema di un fondoTesto di riferimento: Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [3] => Array ( [id] => 1430 [corsi_id] => 1219 [aa] => 2018-2019 [it] =>MATEMATICA FINANZIARIA AA 2018-19
Prof Annalisa Fabretti1.Introduzione ai concetti base
2. La teoria di base dell’interesse
• Capitale e interesse
• Valore attuale
• Tasso interno di rendimento
• Criteri di valutazione3. Titoli a rendimento certo
• Strumenti del mercato monetario
• Titoli obbligazionari
• Rendite, mutui e piani di ammortamento
• Misure del rendimento
• Duration
• Immunizzazione4. Struttura a termine dei tassi di interesse
• La curva dei tassi
• Tassi spot e tassi forward
• Spiegazioni per la struttura a termine
• Dinamica fondata su aspettative
• Obbligazioni a tasso variabile
• Duration5. Valutazione di un titolo rischioso
• Rendimento di un titolo rischioso
• Approccio media-varianza
• Insieme possibile e Frontiera efficiente
• Il modello di Markowitz
• Teorema dei due fondi
• Inclusione di un titolo non rischioso e teorema di un fondo
Testo di riferimento: Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [4] => Array ( [id] => 1043 [corsi_id] => 1219 [aa] => 2017-2018 [it] =>MATEMATICA FINANZIARIA AA 2017-18
Prof Annalisa Fabretti1.Introduzione ai concetti base
2. La teoria di base dell’interesse
• Capitale e interesse
• Valore attuale
• Tasso interno di rendimento
• Criteri di valutazione
3. Titoli a rendimento certo
• Strumenti del mercato monetario
• Titoli obbligazionari
• Rendite, mutui e piani di ammortamento
• Misure del rendimento
• Duration
• Immunizzazione4. Struttura a termine dei tassi di interesse
• La curva dei tassi
• Tassi spot e tassi forward
• Spiegazioni per la struttura a termine
• Dinamica fondata su aspettative
• Obbligazioni a tasso variabile
• Duration5. Valutazione di un titolo rischioso
• Rendimento di un titolo rischioso
• Approccio media-varianza
• Insieme possibile e Frontiera efficiente
• Il modello di Markowitz
• Teorema dei due fondi
• Inclusione di un titolo non rischioso e teorema di un fondo
Testo di riferimento: Luenberger D. G. Introduzione alla matematica finanziaria. Maggioli Editore
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 35085 [modello] => corsi [modello_id] => 1219 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Presidente Commissione:
Annalisa Fabretti
Membri Commissione:
Davide Pirino
Isabella Valdivia
Membri Supplenti:
Katia Colaneri
Alessandro Ramponi
[data_aggiornamento] => 2021-02-22 10:43:08 [visibilita] => [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/1219/ [backlink] => [pagecontroller] => clef_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php ) )