POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi del Corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata della spesa pubblica, della tassazione e delle politiche redistributive. L'economia politica ha recentemente guadagnato interesse poiché la comprensione dei complessi processi politici alla base della definizione delle politiche pubbliche è diventata sempre più centrale. Il corso fornisce un'analisi positiva del processo politico dietro la progettazione e l'attuazione di politiche redistributive, utilizzando il livello minimo di formalizzazione matematica richiesto, nel tentativo di essere accessibile agli studenti del terzo anno. Il corso non abbraccia l'intero dominio dell'economia politica. Tuttavia, si concentra su politiche redistributive, inclusi trasferimenti monetari, come pensioni e indennità di disoccupazione, e regolamenti del mercato del lavoro e dei prodotti, che consentono la ridistribuzione delle rendite economiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli teorici appresi possono aiutare gli studenti a comprendere in modo più chiaro e organico le implicazioni delle politiche governative e a valutare le conseguenze di proposte specifiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le lezioni apprese possono essere utilizzate per valutare criticamente, costruttivamente e senza pregiudizi il lavoro dei policy makers.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di selezionare e presentare fatti e meccanismi complessi in modo rigoroso; di presentare argomenti complessi in modo semplice, comunicando le loro scoperte e conoscenze e le loro motivazioni, a specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per seguire il dibattito teorico ed empirico nell'economia pubblica e nel processo di formazione della politica.
CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE:
Gli studenti dovranno presentare in aula un paper, scelto da loro, nell'ambito di un gruppo di paper scelti dal docente. Le tecniche di presentazione verranno spiegate durante il corso.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata della spesa pubblica, della tassazione e delle politiche redistributive. L'economia politica ha recentemente guadagnato interesse poiché la comprensione dei complessi processi politici alla base della definizione delle politiche pubbliche è diventata sempre più centrale. Il corso fornisce un'analisi positiva del processo politico dietro la progettazione e l'attuazione di politiche redistributive, utilizzando il livello minimo di formalizzazione matematica richiesto, nel tentativo di essere accessibile agli studenti del terzo anno. Il corso non abbraccia l'intero dominio dell'economia politica. Tuttavia, si concentra su politiche redistributive, inclusi trasferimenti monetari, come pensioni e indennità di disoccupazione, e regolamenti del mercato del lavoro e dei prodotti, che consentono la ridistribuzione delle rendite economiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli teorici appresi possono aiutare gli studenti a comprendere in modo più chiaro e organico le implicazioni delle politiche governative e a valutare le conseguenze di proposte specifiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le lezioni apprese possono essere utilizzate per valutare criticamente, costruttivamente e senza pregiudizi il lavoro dei policy makers.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di selezionare e presentare fatti e meccanismi complessi in modo rigoroso; di presentare argomenti complessi in modo semplice, comunicando le loro scoperte e conoscenze e le loro motivazioni, a specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per seguire il dibattito teorico ed empirico nell'economia pubblica e nel processo di formazione della politica.
CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE:
Gli studenti dovranno presentare in aula un paper, scelto da loro, nell'ambito di un gruppo di paper scelti dal docente. Le tecniche di presentazione verranno spiegate durante il corso.
Prerequisiti
Macroeconomia
Programma
Settimana 1: INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA. In questa settimana si cercherà di illustrare le principali differenze che esistono tra le due principali discipline che si occupano dell’intervento dello stato nell’economia: l’economia pubblica e la “political economy”.
Settimana 2: MODELLI ELETTORALI. In questa settimana si analizzeranno i principali modelli elettorali che vengono utilizzati nella letteratura teorica per delineare quali sono i principali incentivi elettorali dei politici candidati alle elezioni.
Settimana 3: CORRELAZIONE VS. CAUSALITÀ. In questa settimana verranno forniti i principali strumenti empirici necessari alla comprensione della letteratura empirica sui temi trattati durante le successive settimane.
Settimana 4: SISTEMI ELETTORALI. Verranno mostrati i principali sistemi elettorali usati nelle moderne democrazie rappresentative e quali sono le più grandi differenze tra di essi.
Settimana 5: LOBBYING – TEORIA. In questo capitolo verranno mostrati i principali modelli legati alla decentralizzazione delle funzioni dello stato nonché i modelli legati ai gruppi di interesse e come questi cercano di influenzare le politiche pubbliche.
Settimana 6: WELFARE STATE. Quali sono i principali interventi dello stato e come sono distribuiti nei diversi paesi europei.
Settimana 7: I TRASFERIMENTI NELLO STATO SOCIALE. Quali sono le principali politiche redistributive e come queste possono avere effetti sugli incentivi degli agenti economici.
Settimana 8: LE PENSIONI. Verranno presentati i diversi modelli volti a spiegare perché gli agenti economici abbiano interesse a sostenere un sistema pensionistico.
Settimana 9: LE RIFORME STRUTTURALI E LA POLITICA DELLA RABBIA. Verranno mostrate quali sono le principali riforme che sono state affrontate dai diversi paesi europei negli ultimi decenni e come queste hanno influenzato notevolmente la stabilità e la sostenibilità delle moderne democrazie europee.
Settimana 2: MODELLI ELETTORALI. In questa settimana si analizzeranno i principali modelli elettorali che vengono utilizzati nella letteratura teorica per delineare quali sono i principali incentivi elettorali dei politici candidati alle elezioni.
Settimana 3: CORRELAZIONE VS. CAUSALITÀ. In questa settimana verranno forniti i principali strumenti empirici necessari alla comprensione della letteratura empirica sui temi trattati durante le successive settimane.
Settimana 4: SISTEMI ELETTORALI. Verranno mostrati i principali sistemi elettorali usati nelle moderne democrazie rappresentative e quali sono le più grandi differenze tra di essi.
Settimana 5: LOBBYING – TEORIA. In questo capitolo verranno mostrati i principali modelli legati alla decentralizzazione delle funzioni dello stato nonché i modelli legati ai gruppi di interesse e come questi cercano di influenzare le politiche pubbliche.
Settimana 6: WELFARE STATE. Quali sono i principali interventi dello stato e come sono distribuiti nei diversi paesi europei.
Settimana 7: I TRASFERIMENTI NELLO STATO SOCIALE. Quali sono le principali politiche redistributive e come queste possono avere effetti sugli incentivi degli agenti economici.
Settimana 8: LE PENSIONI. Verranno presentati i diversi modelli volti a spiegare perché gli agenti economici abbiano interesse a sostenere un sistema pensionistico.
Settimana 9: LE RIFORME STRUTTURALI E LA POLITICA DELLA RABBIA. Verranno mostrate quali sono le principali riforme che sono state affrontate dai diversi paesi europei negli ultimi decenni e come queste hanno influenzato notevolmente la stabilità e la sostenibilità delle moderne democrazie europee.
Testi Adottati
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
Bibliografia
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
+ Articoli accademici distribuiti durante il corso
+ Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso
+ Articoli accademici distribuiti durante il corso
+ Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso
Modalità di svolgimento
Il corso consiste in lezioni. Eventuali aggiornamenti circa la modalità di svolgimento saranno resi disponibili sulla pagina online del corso.
Regolamento Esame
Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso una prova scritta e attraverso la presentazione di uno degli articoli che il docente mette a disposizione degli studenti durante il corso.
La prova scritta consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla ed esercizi. Tale mix consentira' agli studenti di dimostrare la conoscenza di nozioni teoriche dell'economia pubblica, di saperle applicare in casi pratici dimostrando di aver raggiunto il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari per proseguire autonomamente lo studio della materia.
Insufficiente (0-17):
Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.
Sufficiente (18-20):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata, con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.
Adeguato (21-23):
Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
Buono (24-26):
Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
Molto Buono (27-29):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.
Eccellente (30-30L):
Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.
La prova scritta consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla ed esercizi. Tale mix consentira' agli studenti di dimostrare la conoscenza di nozioni teoriche dell'economia pubblica, di saperle applicare in casi pratici dimostrando di aver raggiunto il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari per proseguire autonomamente lo studio della materia.
Insufficiente (0-17):
Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.
Sufficiente (18-20):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata, con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.
Adeguato (21-23):
Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
Buono (24-26):
Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
Molto Buono (27-29):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.
Eccellente (30-30L):
Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.