POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 2178 [titolo] => POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 202182 [array_idateneo] => 202182 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => 10y9phi ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 717 [username] => gulino [pwd] => b4456bb4bdc63ffde1e8ff9ebc20abf0 [cognome] => Gulino [nome] => Giorgio [email] => giorgio.gulino@uniroma2.it [cf] => GLNGRG86E22H163X [titolo] => Dott. [qualifica] => Ricercatore TDB [keywords] => Political Economy,Applied Microeconomics,Media Economics [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DEF [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/01 [json_docente] => {"Ricevimento":"By Appointment","Stanza":"2B3 - 6","Website":"https:\/\/sites.google.com\/site\/giorgiogulino386"} [idateneo] => T_558784 [foto] => /private/docente/img/img_717_2189.jpg [dataaggiornamento] => 2022-10-19 20:14:50 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 509 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 6300 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7556 [corsi_id] => 2178 [insegnamento] => Array ( [id] => 509 [codiceateneo] => 8011827 [titolo] => POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2763 [corsi_id] => 2178 [aa] => 2022-2023 [it] =>Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
Programma:
Il corso si articola in due parti.
La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori.
La seconda parte analizza invece alcuni esempi di politiche economiche, partendo dai problemi sociali alla base, introducendo gli strumenti di intervento pubblico e i relativi effetti.
Nello specifico, il corso è così suddiviso:
Prima parte:
- Introduzione alla Politica Economica
Le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
- I limiti della Politica Economica
L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche per l’occupazione
- Le politiche di bilancio
- Le politiche a diversi livelli di governo: il federalismo fiscale
- Le politiche per la protezione sociale: (1) la redistribuzione del reddito e le politiche assistenziali
- Le politiche per la protezione sociale: (2) la sicurezza e la previdenza sociale
- Gli strumenti "soft" della politica economica comportamentale
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti di comando e controllo e basati sul mercato
- Le politiche climatiche internazionali: mitigazione e adattamento
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna
- Rosen e Gayer (2018), Scienza delle finanze, V edizione. McGraw Hill.
Approfondimenti
- Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill.
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
Per la parte di politiche ambientali:
- Castellucci, L. (2021), Lezioni di economia delle risorse naturali. Esculapio.
I lucidi usati durante le lezioni e gli altri documenti utili per i lavori di gruppo e i dibattiti saranno disponibili SOLO all’interno dei materiali didattici nella classe Teams. Si consiglia vivamente di fare riferimento SOLO ai materiali disponibili nella classe teams di QUESTO ANNO.
[en] => [mode] => gomp [gompjson] => [] [gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Conoscenze e capacit\u00e0 di comprensione. Conoscenza del sistema macroeconomico e comprensione delle sue modalit\u00e0 di funzionamento.\nUtilizzazione delle conoscenze e capacit\u00e0 di comprensione. Applicazione delle conoscenze del sistema macroeconomico alla soluzione di problemi di politica economica.\nCapacit\u00e0 di trarre conclusioni. Valutazione dei limiti della politica economica e delle motivazioni per la introduzione di vincoli alla politica economica.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Conoscenze e capacit\u00e0 di comprensione. Conoscenza del sistema macroeconomico e comprensione delle sue modalit\u00e0 di funzionamento.\nUtilizzazione delle conoscenze e capacit\u00e0 di comprensione. Applicazione delle conoscenze del sistema macroeconomico alla soluzione di problemi di politica economica.\nCapacit\u00e0 di trarre conclusioni. Valutazione dei limiti della politica economica e delle motivazioni per la introduzione di vincoli alla politica economica.\n"}] [ultimo_aggiornamento] => 2023-04-06 08:59:22 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 63056 [modello] => corsi [modello_id] => 2178 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Presidente: Giorgio Gulino
Componente: Mariangela Zoli
Sostituti:
Lorenzo Carbonari;
Alessio D'Amato.
[data_aggiornamento] => 2022-12-02 11:18:59 [visibilita] => [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/2178/ [backlink] => [pagecontroller] => clef_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php ) ) END: ---