DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 42 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 202300 [array_idateneo] => 152542,154238,163172,166391,174731,180174,185737,190450,194678,202300 [gruppi] => [par] => Array ( [hidematerial] => false [codice_teams] => https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4a1a4a55f7db4623a2f51e123dccc3c8%40thread.tacv2/conversations?groupId=b6990589-1e40-4a8c-a170-859034334f65&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 36 [username] => cataudella [pwd] => e3977e06a33120b4591f82ec1656cbcd [cognome] => Cataudella [nome] => Maria Cristina [email] => cataudella@economia.uniroma2.it [cf] => CTDMCR75P50H501M [titolo] => Prof.ssa [qualifica] => Professore Ordinario [keywords] => [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => IUS/07 [json_docente] => {"Ricevimento":"Luned\u00ec e gioved\u00ec dalle 10 alle 11 in presenza. Altrimenti su appuntamento on line tramite Microsoft Teams.","Stanza":" 1C1-2 (Primo piano edificio B)","Telefono":"06 7259 5847"} [idateneo] => 3785 [foto] => /private/docente/img/img_36_c5ae.png [dataaggiornamento] => 2022-11-01 17:36:01 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2013-2014 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo [programmazionedidattica_id] => 59 [programmazionedidattica_corsi_id] => 63 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [1] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2013-2014 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 60 [programmazionedidattica_corsi_id] => 64 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [2] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2014-2015 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 712 [programmazionedidattica_corsi_id] => 792 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [3] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2014-2015 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 899 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1010 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [4] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2015-2016 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1224 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1379 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [5] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 1381 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1579 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [6] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2016-2017 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1956 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2275 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [7] => Array ( [id] => 41 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia e Diritto [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2016-2017 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 2032 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2363 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [8] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2016-2017 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2183 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2536 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [9] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 2564 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2984 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [10] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2616 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3054 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [11] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2617 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3055 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [12] => Array ( [id] => 63 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Economia e Diritto [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2670 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3122 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [13] => Array ( [id] => 41 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia e Diritto [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2698 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3152 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [14] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3149 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3696 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [15] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 3608 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4273 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [16] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 3615 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4284 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [17] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3934 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4685 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [18] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4304 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5152 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [19] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4304 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5153 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [20] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4310 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5159 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [21] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4799 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5748 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [22] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5199 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6217 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [23] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5249 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6285 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [24] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5296 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6342 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [25] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2021-2022 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 5774 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6898 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [26] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2021-2022 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5920 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7080 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [27] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5980 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7155 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [28] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6088 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7291 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [29] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 6594 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7878 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [30] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6751 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8082 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [31] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6769 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8100 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [32] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6882 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8230 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [33] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 7127 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8565 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [34] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 7128 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8566 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [35] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 34 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 7129 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8567 [corsi_id] => 42 [insegnamento] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => 8011446 [titolo] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [ssd] => IUS/07 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) ) [titoloesteso] => DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2875 [corsi_id] => 42 [aa] => 2022-2023 [it] => [en] => [mode] => gomp [gompjson] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.courses.entities.jProfessor, Gomp2010PublicWebSite","uid":"62c1f85a-104b-432d-9ba6-b08abc0dc7c4","name":"MARIA CRISTINA","lastName":"CATAUDELLA","sector":null,"curriculum":[],"receptionHours":[],"pictureData":null,"main":true,"courseProgram":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali: \n\n1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell'Unione europea; \n2) il rapporto tra diritto dell'Unione Europea e diritto nazionale; \n3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati; \n4) l'igiene e la sicurezza sul lavoro; \n5) la parit\u00e0 di trattamento e i divieti di discriminazione; \n6) l'armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro; \n7) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa. \n\nOgni tema sar\u00e0 affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l'orientamento delle Corti nazionali. \n\nParticolare attenzione sar\u00e0 riservata proprio all'impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercher\u00e0 di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalit\u00e0 (legge, contratto collettivo\u2026) con le quali \u00e8 stato recepito."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"The course will address various topics, such as: \n1) the principles and the sources of E.U. labour law; \n2) the relationship between E.U. law and national law; \n3) the free movement of employees; \n4) occupational hygiene and safety; \n5) equal treatment and prohibitions of discrimination; \n6) the harmonization of the legislation of the member states in the area of employment relationship; \n7) workers participation in management. \nEach topic will be addressed taking into consideration: the EU regulatory framework, the guidelines of the Court of Justice, the transposition at national level of EU law, the orientation of national courts. Particular attention will be given to the impact of EU labour law on internal labour law. The course will try to evaluate both the extent to which EU law has changed the domestic law and the methods (law, collective agreement ...) with which it has been implemented."}],"prerequisites":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Nessuno "},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"None"}],"books":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"CATAUDELLA, M.C., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, Cacucci Editore, in corso di pubblicazione, oltre la documentazione normativa e giurisprudenziale pubblicata sulla pagina del corso\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"CATAUDELLA, M.C., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, Cacucci Editore, soon to be pubblished, in addition to the regulatory and jurisprudential documentation published on the course page\n\n"}],"booksDetails":[],"mode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"L'attivit\u00e0 didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali teoriche con la discussione di casi pratici e questioni giurisprudenziali in aula. \nLe lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici. \nGli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"The teaching activities, consistent with the educational objectives of the course, responds to a theoretical-practical approach that combines theoretical face-to-face lectures with the discussion of practical cases and jurisprudential issues in the classroom.\nThe lectures include the discussion of the theoretical and methodological foundations provided for in the course program and their application through the study of practical cases. \nStudents are encouraged to actively participate in the lessons, collaborating in the analysis and resolution of cases and issues presented during the lessons.\n"}],"classRoomMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"La frequenza, bench\u00e8 facoltativa, \u00e8 fortemente consigliata e incoraggiata."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Attendance, although optional, is strongly recommended and encouraged."}],"examMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l'esame comprende una prova orale. \nLa prova verte sugli argomenti del programma del corso. \n\nL'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantit\u00e0 e qualit\u00e0) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialit\u00e0 del ragionamento; capacit\u00e0 di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacit\u00e0 analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilit\u00e0 comunicative dello studente (propriet\u00e0 di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).\n\nIl voto finale dell'esame \u00e8 espresso in trentesimi e sar\u00e0 formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione: \nNon idoneo: gravi carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacit\u00e0 di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacit\u00e0 critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato. \n18-21: lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacit\u00e0 di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti. \n22-25: lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacit\u00e0 di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto. \n26-29: lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. \u00c8 in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e si sa esprimere con un linguaggio corretto. \n30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con propriet\u00e0 di linguaggio."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"For both those attending and those not attending, the examination includes an oral test. The test covers topics from the course syllabus. \nThe exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).\nThe final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria: \nUnsuitable: serious weaknesses in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language. \n18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are correct overall. \n22-25: the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he\/she can express in correct language. \n26-29: the student possesses a well-structured body of knowledge. He\/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area and knows how to express in correct language. \n30 and 30 cum laude: the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He\/she expresses himself\/herself brilliantly and with propriety of language."}],"bibliography":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"CATAUDELLA, M.C., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, Cacucci Editore, in corso di pubblicazione, insieme alla documentazione nromativa e giurisprudenziale pubblicata nella pagina del corso. \n\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"CATAUDELLA, M.C., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, Cacucci Editore, soon to be pubblished, in addition to the regulatory and jurisprudential documentation published on the course page\n\n"}],"lessonsMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"mandatoryPresence":false,"mandatoryExtendedPresence":0,"remoteLearning":false,"practiceTest":false,"writtenOralLaboratoryTest":false,"separateWrittenAndOralExam":false,"intermediateTests":false,"projectEvaluation":false,"oralExam":true,"writtenExam":false,"aptitudeTest":false,"internship":false,"activities":[],"departments":[],"web":null,"mail":null,"telefono":null,"taxCode":null,"jFindProfessorTextData":null}] [gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"OBIETTIVI FORMATIVI: \nIl corso ha due obiettivi formativi principali. \nIl primo \u00e8 fornire agli studenti le fondamentali nozioni di Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, esaminando le principali norme dell'Unione Europea in materia di lavoro e verificando come queste hanno avuto attuazione nel nostro ordinamento. \nIl secondo \u00e8 fornire loro una conoscenza pratica su alcuni specifici argomenti del corso, anche attraverso l'analisi e l'esposizione di casi giurisprudenziali. \n\nAl termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:\n\nCONOSCENZA E CAPACIT\u00c0 DI COMPRENSIONE: \n- avere una conoscenza di base dei principi fondamentali della materia; \n- saper leggere e interpretare la normativa e la giurisprudenza dell'Unione Europea. \n\nCAPACIT\u00c0 DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:\n- analizzare e risolvere semplici questioni giuridiche; \n- comparare le soluzioni in materia di lavoro adottate dal legislatore dell'Unione Europea con quelle adottate dal legislatore nazionale;\n- essere in grado di valutare se le soluzioni adottate a livello nazionale siano funzionali alla realizzazione degli obiettivi dell'Unione Europea.\n\nAUTONOMIA DI GIUDIZIO: \n- Saper utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso.\n \nABILIT\u00c0 COMUNICATIVE: \n- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con propriet\u00e0 di linguaggio coerente con la disciplina. \n- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di Diritto del Lavoro dell'U.E. \n\nCAPACIT\u00c0 DI APPRENDIMENTO: \n- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.\n- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso. \n "},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"EDUCATIONAL OBJECTIVES.\nThe course has two main educational objectives. The first one is to provide students with the fundamental notions of Labor Law of the European Union, examining the main European Union labor standards and verifying how these have been implemented in our system. The second one is to provide them with practical knowledge on some selected topics of the course, also through the analysis and exposition of jurisprudential cases. \n\nWhen the course is completed, students are expected to demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:\n\nKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS \n- Have a basic knowledge of the fundamental principles of the subject; \n- Be able to read and interpret the E. U. legislation and jurisprudence. \n \nABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING\n- analyze and solve simple legal issues; \n- compare the solutions in the field of work adopted by the E. U. legislator with those adopted by the national legislator;\n- be able to assess whether the solutions adopted at national level are functional to the achievement of the objectives of the European Union.\n\nAUTONOMY OF JUDGMENT\n- Know how to use the general and specific theoretical knowledge learned during the course.\n\nCOMMUNICATION SKILLS\n- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline. \n- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in E. U. Labour Law. \n\nLEARNING SKILLS\n- Identify possible areas of application of the skills gained for future career.\n- Assess importance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken. "}] [ultimo_aggiornamento] => 2023-02-08 14:03:19 ) [1] => Array ( [id] => 1722 [corsi_id] => 42 [aa] => 2019-2020 [it] =>END: ---Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento e i divieti di discriminazione;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali.
Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
I testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
L. Galantino, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2014
oppure (in alternativa)
AA. VV., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, a cura di F. Carinci e A. Pizzoferrato, Giappichelli, 2018
A chi non frequenta si consiglia di utilizzare il testo di F. Carinci e A. Pizzoferrato, perchè più aggiornato.
E' fondamentale l'ausilio nello studio della principale normativa dell'UE e di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.
Si consiglia anche la consultazione delle sentenze pricipali della Corte di Giutizia che possono essere reperite sul sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [2] => Array ( [id] => 1418 [corsi_id] => 42 [aa] => 2018-2019 [it] =>
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento e i divieti di discriminazione;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali.
Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
I testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
L. Galantino, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2014
oppure (in alternativa)
AA. VV., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, a cura di F. Carinci e A. Pizzoferrato, Giappichelli, 2018
E' fondamentale l'ausilio nello studio della principale normativa dell'UE e di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.
Si consiglia anche la consultazione delle sentenze pricipali della Corte di Giutizia che possono essere reperite sul sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [3] => Array ( [id] => 1041 [corsi_id] => 42 [aa] => 2017-2018 [it] =>
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento e i divieti di discriminazione;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali.
Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
I testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
L. Galantino, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, ult. ed.
oppure (in alternativa)
AA. VV., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, a cura di F. Carinci e A. Pizzoferrato, Giappichelli, ult. ed.
E' fondamentale l'ausilio nello studio della principale normativa dell'UE e di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.
Si consiglia anche la consultazione delle sentenze pricipali della Corte di Giutizia che possono essere reperite sul sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [4] => Array ( [id] => 720 [corsi_id] => 42 [aa] => 2016-2017 [it] =>
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali.
Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
I testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
L. Galantino, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, ult. ed.
oppure
AA. VV., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, a cura di F. Carinci e A. Pizzoferrato, Giappichelli, 2015.
E' essenziale l'utilizzazione nello studio di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.
Si consiglia anche la consultazione del sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [5] => Array ( [id] => 367 [corsi_id] => 42 [aa] => 2015-2016 [it] =>
Programma del corso:
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali. Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
Materiali di studio:
Per la preparazione dell’esame si consiglia lo studio di: L. Galantino, Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2014.
Si consiglia anche la consultazione del sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale (in particolare sentenze della Corte di Giustizia) e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.Esame:
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 11049 [modello] => corsi [modello_id] => 42 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Info richiesta tesi [formato] => [risorsa] =>
L’esame si svolgerà oralmente.
Per chiedere la tesi è necessario prendere appuntamento via e-mail con la docente (cataudella@economia.uniroma2.it) oppure presentarsi nell'orario di ricevimento.
Il lavoro di tesi consiste nel commento di una sentenza della Corte di Giustizia su tematiche attinenti ad argomenti trattati durante il corso.
[data_aggiornamento] => 2020-02-17 11:37:31 [visibilita] => 0 [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) [1] => Array ( [id] => 14955 [modello] => corsi [modello_id] => 42 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>
La Commissione d'esame è composta da:
Prof. Maria Cristina Cataudella - Presidente
Prof. Anna Maria Battisti - componente
Prof. Sabrina Cassar - componente
Dott. Martina Bassotti - componente
Dott. Andrea Croce - componente
Dott. Guido Tartaglia - componente
Dott. Donanto De Rosa - componente
Dott. Livia Tamburro - componente
Dott. Paolo Iervolino - componente
Dott. Grazia Maggi - componente
[data_aggiornamento] => 2020-04-09 15:09:31 [visibilita] => 0 [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/42/ [backlink] => [pagecontroller] => clef_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php ) )