Maria Prezioso<\/a>","Stanza":"P3 SB10","Telefono":"06 7259 5904"}
[idateneo] => 3739
[foto] => /private/docenti/img/img_175.png
[dataaggiornamento] => 2022-10-06 14:30:44
[ruolo] => T
)
)
[percorsi] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 21
[codiceateneo] => M19
[titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari
[indirizzo] => Curriculum unico
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2015-2016
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 1285
[programmazionedidattica_corsi_id] => 1450
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[1] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2015-2016
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuato
[programmazionedidattica_id] => 1395
[programmazionedidattica_corsi_id] => 1593
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[2] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2015-2016
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuato
[programmazionedidattica_id] => 1540
[programmazionedidattica_corsi_id] => 1754
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[3] => Array
(
[id] => 21
[codiceateneo] => M19
[titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari
[indirizzo] => Curriculum unico
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2017-2018
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 2459
[programmazionedidattica_corsi_id] => 2859
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[4] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2017-2018
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 2672
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3124
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[5] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2017-2018
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 2741
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3202
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[6] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2017-2018
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 2745
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3207
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[7] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2018-2019
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 3265
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3847
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[8] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2018-2019
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 3269
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3849
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[9] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2018-2019
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 3276
[programmazionedidattica_corsi_id] => 3859
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[10] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2019-2020
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 4009
[programmazionedidattica_corsi_id] => 4771
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[11] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2019-2020
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 4425
[programmazionedidattica_corsi_id] => 5331
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[12] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2019-2020
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 4429
[programmazionedidattica_corsi_id] => 5335
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[13] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2020-2021
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 4926
[programmazionedidattica_corsi_id] => 5892
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[14] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2020-2021
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 5419
[programmazionedidattica_corsi_id] => 6504
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[15] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2021-2022
[anno] => 1
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 5737
[programmazionedidattica_corsi_id] => 6853
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[16] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2021-2022
[anno] => 1
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuato
[programmazionedidattica_id] => 5899
[programmazionedidattica_corsi_id] => 7056
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[17] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2021-2022
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuato
[programmazionedidattica_id] => 5917
[programmazionedidattica_corsi_id] => 7077
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[18] => Array
(
[id] => 45
[codiceateneo] => T18
[titolo] => Economia e Finanza
[indirizzo] => Mercati Finanziari
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-33
[aa] => 2022-2023
[anno] => 1
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Carico didattico
[programmazionedidattica_id] => 6652
[programmazionedidattica_corsi_id] => 7950
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[19] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2022-2023
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Fruito
[programmazionedidattica_id] => 6731
[programmazionedidattica_corsi_id] => 8061
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[20] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2022-2023
[anno] => 2
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuato
[programmazionedidattica_id] => 6747
[programmazionedidattica_corsi_id] => 8077
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[21] => Array
(
[id] => 20
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Professione e Lavoro
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2022-2023
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 7154
[programmazionedidattica_corsi_id] => 8592
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
[22] => Array
(
[id] => 19
[codiceateneo] => M18
[titolo] => Economia e Management
[indirizzo] => Management
[descrizione] =>
[ordinamento] =>
[tipologia] => L
[cfu] =>
[sigla] =>
[classelaurea] => L-18
[aa] => 2022-2023
[anno] => 3
[semestre] => 2
[modulo] =>
[insegnamenti_id] => 351
[tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita
[programmazionedidattica_id] => 7155
[programmazionedidattica_corsi_id] => 8593
[corsi_id] => 639
[insegnamento] => Array
(
[id] => 351
[codiceateneo] => 8011708
[titolo] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[ssd] => SECS-S/03
[cfu] => 6
[ore] => 36
)
)
)
[titoloesteso] => SISTEMI DI CONTABILITA' ECONOMICA E SOCIALE
[programmi] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2882
[corsi_id] => 639
[aa] => 2022-2023
[it] =>
[en] =>
[mode] => gomp
[gompjson] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.courses.entities.jProfessor, Gomp2010PublicWebSite","uid":"9726c438-6e6c-4d16-88c9-0335ceaf80a5","name":"ISABELLA","lastName":"CARBONARO","sector":null,"curriculum":[],"receptionHours":[],"pictureData":null,"main":true,"courseProgram":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"La statistica economica\nTra i compiti della statistica economica c\u2019\u00e8 quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l\u2019andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonch\u00e9 quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttivit\u00e0 dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.\nLa misura dei fenomeni economici \u00e8 necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l\u2019esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre pi\u00f9 condivise in sede internazionale ed \u00e8 su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l\u2019utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.\n\nObiettivo e argomenti del corso\nObiettivo del corso di statistica economica \u00e8 quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l\u2019informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attivit\u00e0 di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprender\u00e0 anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonch\u00e9 a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.\nIl corso \u00e8 strutturato in 4 moduli:\n- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantit\u00e0 e dei prezzi;\n- SECONDO MODULO: la contabilit\u00e0 nazionale economica e finanziaria;\n- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttivit\u00e0;\n- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"La statistica economica\nTra i compiti della statistica economica c\u2019\u00e8 quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l\u2019andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonch\u00e9 quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttivit\u00e0 dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.\nLa misura dei fenomeni economici \u00e8 necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l\u2019esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre pi\u00f9 condivise in sede internazionale ed \u00e8 su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l\u2019utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.\n\nObiettivo e argomenti del corso\nObiettivo del corso di statistica economica \u00e8 quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l\u2019informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attivit\u00e0 di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprender\u00e0 anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonch\u00e9 a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.\nIl corso \u00e8 strutturato in 4 moduli:\n- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantit\u00e0 e dei prezzi;\n- SECONDO MODULO: la contabilit\u00e0 nazionale economica e finanziaria;\n- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttivit\u00e0;\n- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica."}],"prerequisites":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"books":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l\u2019esame durante la prima lezione.\nDurante il corso sar\u00e0 distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo."},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l\u2019esame durante la prima lezione.\nDurante il corso sar\u00e0 distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo."}],"booksDetails":[],"mode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"classRoomMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"examMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"bibliography":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"lessonsMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"mandatoryPresence":false,"mandatoryExtendedPresence":0,"remoteLearning":false,"practiceTest":false,"writtenOralLaboratoryTest":false,"separateWrittenAndOralExam":false,"intermediateTests":false,"projectEvaluation":false,"oralExam":true,"writtenExam":false,"aptitudeTest":false,"internship":false,"activities":[],"departments":[],"web":null,"mail":null,"telefono":null,"taxCode":null,"jFindProfessorTextData":null}]
[gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"Obiettivi di apprendimento del corso:\nObiettivo del corso di sistemi di contabilit\u00e0 economica e sociale \u00e8 quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l\u2019informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attivit\u00e0 di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprender\u00e0 anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonch\u00e9 a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico. "},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Obiettivi di apprendimento del corso:\nObiettivo del corso di sistemi di contabilit\u00e0 economica e sociale \u00e8 quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l\u2019informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attivit\u00e0 di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprender\u00e0 anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonch\u00e9 a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico. "}]
[ultimo_aggiornamento] => 2023-02-08 12:19:13
)
[1] => Array
(
[id] => 1449
[corsi_id] => 639
[aa] => 2018-2019
[it] =>
Programma del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale (Statistica economica) Anno accademico 2018-2019
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Orario e organizzazione delle lezioni
Il corso inizierà lunedì 8 aprile 2019 alle 11 in aula S4.
Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13 aula S4.
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il corso dura 36 ore e, pertanto, il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità, in modo di potere seguire in aula informatica le lezioni sui diversi argomenti del corso e, successivamente, lavorare con i relativi dati.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.
[en] =>
[mode] => free
[gompjson] =>
[gompobiettivi] =>
[ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04
)
[2] => Array
(
[id] => 1096
[corsi_id] => 639
[aa] => 2017-2018
[it] =>
Programma del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale (Statistica economica) Anno accademico 2017-2018
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in diversi moduli:
- i concetti chiave delle statistiche economiche;
- la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- i prezzi;
- il lavoro e la produttività;
Orario e organizzazione delle lezioni
Il corso inizierà lunedì 9 aprile 2018 alle 11 in aula S12.
Per conseguire l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di lavorare con i dati economici, dal 10 aprile le lezioni si svolgeranno in aula informatica (S2).
Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13.
La lezione di lunedì 16 aprile 2018 è annullata e sarà recuperata in seguito.
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il corso dura 36 ore e, pertanto, il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità, in modo di potere seguire in aula informatica le lezioni sui diversi argomenti del corso e, successivamente, lavorare con i relativi dati.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.
[en] =>
[mode] => free
[gompjson] =>
[gompobiettivi] =>
[ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04
)
[3] => Array
(
[id] => 466
[corsi_id] => 639
[aa] => 2015-2016
[it] =>
Programma del Corso di Statistica Economica e del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale
Anno accademico 2015-2016
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli.
PRIMO MODULO: i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi.
SECONDO MODULO : la contabilità nazionale economica e finanziaria.
TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività.
QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Orario delle lezioni
Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 11alle 13 in aula S10
Inizio del corso: 11 aprile 2016
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.
[en] =>
[mode] => free
[gompjson] =>
[gompobiettivi] =>
[ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04
)
)
)
[verifica_piano_studi] => 1
[current] => programma
[pagine_corso] => Array
(
)
)
[maindata:protected] => Array
(
[selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/639/
[backlink] =>
[pagecontroller] => clef_triennio
[metodo] => loadcomponent
[controller] => corso
[vista] => programmagomp
[file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php
)
)