EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre gli studenti ai fondamenti dell’Economia delle Scelte
Pubbliche, con un approccio sia teorico che empirico. La struttura del corso approfondisce, da un lato, i problemi teorici relativi all’analisi delle scelte collettive e dei sistemi politici; dall’altro, introduce lo studente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del contesto politico. Particolare attenzione è data alle tematiche relative alla competizione elettorale, e a quelle legate allo studio degli apparati burocratici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’obiettivo finale è quello di favorire una comprensione dettagliata dei processi e delle istituzioni politiche in una prospettiva di scelte razionali; acquisire delle conoscenze relative ai principali modelli teorici di public choice, nonché ai più significativi test empirici presenti in letteratura; apprendere un approccio analitico e statistico per l’analisi delle questione economiche, in grado di consentire di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le nozioni, i concetti ed i
modelli teorici appresi consentiranno di comprendere in maniera più chiara ed organica i
comportamenti delle istituzioni politiche e le loro implicazioni in termini di policy; quanto
appreso può essere utilizzato in nuovi ambiti e in un contesto lavorativo nell’analisi delle
istituzioni sia nazionali che europee.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera
critica, costruttiva e senza pregiudizi l’operato dei policy maker nazionali ed europei.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sapere presentare fatti e meccanismi complessi in maniera
rigorosa; imparare a presentare fatti complessi in maniera semplice, comunicando le loro
conclusioni e conoscenze e la ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The main goal of the course is to introduce the students to the main concepts of Public Choice, with both a theoretical and an empirical approach. The course deals with the theoretical problems related to the behavior of voters and politicians; additionally, it introduces the students to the empirical methodology applied to political economy problems. Particular attention is given to issues related to the electoral competition and bureaucracy.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The final goal is gain a comprehensive knowledge
of the political environment from a rational-choice perspective.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The final goal is to gain knowledge of
the analytical tools to study and understand the political environment and operate in the field of policy making.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course, the student will have acquired the
theoretical and methodological tools to analyze and understand the political environment both in its structural characteristics and in its recent developments. She will also have gained familiarity with the tools necessary to design, implement and evaluate public policies.
COMMUNICATION SKILLS: Students must be able to use the tools learned during the course to interpret the political phenomena.
Prerequisiti
I prerequisiti ideali sono aver seguito un percorso triennale di indirizzo economico,
specialmente di carattere microeconomico (che è lo strumento base di analisi). In
particolare, sono utili nozioni base di microeconomia, ma anche di scienza delle finanze
(ruolo della tassa, almeno in assenza di potere di mercato), di matematica (principalmente
studio di funzione, geometria analitica) e di teoria dei giochi (giochi statici e dinamici,
essere in grado di caratterizzarne e calcolarne gli equilibri).
Prerequisites
A first degree in Economics (with a particular focus on Microeconomics) is ideal. In
particular an introductory course in microeconomics and possibly in basic public finance
would be welcome (concept of taxation, at least in a competitive market). In the second
module the main tool of analysis will be game theory, and the students are supposed to
already know the concept of Nash equilibrium in both static and dynamic games. Basic of
mathematics is also necessary.
Programma
La prima parte del corso trattera' di metodologia, statistiche sui governi, teorie sulla loro
crescita ed economia del benessere (Settimana 1); beni pubblici ed esternalita' (Settimana
2); tassazione e distribuzione, tassazione ottima, diseguaglianza (Settimana 3).
La seconda parte introdurra' il problema degli appalti pubblici ed i metodi contrattuali per
risolverli (Settimana 4); informazione, gare competitive, prevenzione di collusione e
corruzione (Settimana 5); regole di aggiudicazione, disegno dei lotti, centralizzazione,
competenze e grandi progetti - infrastrutture (Settimana 6)
Program
The first part of the course will deal with methodology, government statistics, theories of
government growth and welfare economics (Week 1); public goods and externalities (Week
2); taxation and distribution, optimal taxation, inequality (Week 3).
The second part will introduce the problem of public procurement and contractual methods
to solve it (Week 4); information, competitive bidding, prevention of collusion and corruption
(Week 5); award rules, lot design, centralization, competences and large projects -
infrastructure (Week 6).
Testi Adottati
Il materiale necessario verra' caricato sul sito web. I libri di testo di riferimento sono:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University
Press
Eventuali letture addizionali ove necessarie saranno rese disponibili sul sito web.
Books
The necessary material is uploaded on the website. The textbooks are the following:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University
Press
Any other further reading will be available on the website.
Bibliografia
Il materiale aggiuntivo, quali articoli scientifici su temi particolari, e le slides delle lezioni
saranno rese disponibili sulla pagina del corso.
Bibliography
Additional materials, such as scholarly articles on particular topics, and lecture slides will be
made available on the course page.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in classe
Teaching methods
Lessons and practice in class
Regolamento Esame
L'esame finale è una prova scritta di 1,5 ore composta da 3 domande. Ogni domanda
potrebbe essere divisa in ”sottodomande”. Per superare l'esame è necessario ottenere un
punteggio di 18 in almeno due domande. Il voto finale è dato dal voto medio delle 3
domande. In ogni domanda la scala dei voti va da 0 a 34, quindi gli studenti possono
ottenere un punteggio finale di 30 anche senza rispondere perfettamente a tutte le
domande. C’è un solo esame nella sessione autunnale. Nella sessione estiva e invernale ci
sono due esami, ma lo studente può scegliere di sostenerne solo uno.
Inoltre, gli studenti possono decidere di fare delle presentazioni durante il corso. Ad ogni
presentazione verrà assegnato un punteggio da 0 a +3, arrotondato al numero intero più
vicino per determinare il voto finale degli studenti. Il punteggio per le presentazioni viene
considerato valido solo per la prima sessione d'esame dopo il corso. Ritiri da presentazioni
programmate saranno contrassegnati con -1.
Exam Rules
The final exam is a 1,5-hour written test consisting of three questions. Within each question
there might be a choice of "sub-questions". To pass the exam it is necessary to obtain a
mark of 18 in at least 2 questions. The mark for the written exam is given by the average
mark of the three questions. In each question, the scale of marks goes from 0 to 34, so
students can obtain a final mark of 30 even without answering perfectly all the questions.
In addition, students can volunteer to give presentations and have their mark added to the
mark of the exam. Each presentation will be given a mark from 0 to +3, which is added to
the mark of the first exam session after the course only, and rounded to the nearest integer
to determine the final mark of the students. Withdrawals from scheduled presentations will
be marked with -1.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Introdurre gli studenti ai fondamenti dell’Economia Pubblica, con un approccio sia teorico che pratico. La struttura è basata su tre parti: 1) il concetto di bene pubblico e le problematiche relative ala sua fornitura, 2) strumento dello strumento della tassazione e dell’impatto su benessere della società, 3) analisi della domanda pubblica a di beni e servizi attarverso le procedure di acquisto di appalti pubblici, con riferimento a casi studio concreti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'obiettivo finale è quello di favorire una comprensione dettagliata del concetto di bene pubblico e dei pro e contro dei possibili strumenti tramite i quali si possa fornire; acquisire delle conoscenze relative ai principali funzionamento di un sistema di tassazione sui beni e sul reddito e le sue implicazioni sulle diverse categorie sociali; apprendere il funzionamento di una procedura di appalto e delle questioni (di natura economico giuridica) che all’interno di essa si possono manifestare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentiranno di comprendere in maniera più chiara la fornitura di un bene pubblico e le sue implicazioni per le società, come funzioni e gli effetti principali di un sistema di tassazione e come lo stato sia in grado di acquistare beni e servizi, attraverso le procedure di appalto, soggetto alla più aggiornata normativa italiana ed europea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica e rigorosa il ruolo dell’intervento pubblico in economia, che sia attraverso la fornitura di un bene pubblico, l’implementazione di un sistema di tassazione o di un sistema pubblico di acquisti di beni e servizi. nazionali ed europei.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sapere presentare fatti e meccanismi complessi in maniera rigorosa; imparare a presentare fatti complessi in maniera semplice, comunicando le loro conclusioni e conoscenze e la ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The main goal of the course is to introduce the students to the main concepts of Public Choice, with both a theoretical and an empirical approach. The course deals with the theoretical problems related to the behavior of voters and politicians; additionally, it introduces the students to the empirical methodology applied to political economy problems. Particular attention is given to issues related to the electoral competition and bureaucracy.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The final goal is gain a comprehensive knowledge of the political environment from a rational-choice perspective.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The final goal is to gain knowledge of the analytical tools to study and understand the political environment and operate in the field of policy making.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, the student will have acquired the theoretical and methodological tools to analyze and understand the political environment both in its structural characteristics and in its recent developments. She will also have gained familiarity with the tools necessary to design, implement and evaluate public policies.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to use the tools learned during the course to interpret the political phenomena.
Prerequisiti
I prerequisiti ideali sono aver seguito un percorso triennale di indirizzo economico, specialmente di carattere microeconomico (che è lo strumento base di analisi). In particolare, sono utili nozioni base di microeconomia, ma anche di scienza delle finanze (ruolo della tassa, almeno in assenza di potere di mercato), di matematica (principalmente studio di funzione, geometria analitica) e di teoria dei giochi (giochi statici e dinamici, essere in grado di caratterizzarne e calcolarne gli equilibri).
Prerequisites
A first degree in Economics (with a particular focus on Microeconomics) is ideal. In particular an introductory course in microeconomics and possibly in basic public finance would be welcome (concept of taxation, at least in a competitive market). In the second module the main tool of analysis will be game theory, and the students are supposed to already know the concept of Nash equilibrium in both static and dynamic games. Basic of mathematics is also necessary.
Programma
La prima parte del corso tratta i concetti di esternalita', di bene pubblico e studia gli strumenti attraverso i quali una istituzione sia in grado di garantirne la fornitura. Si studierà un sistema di tassazione ottima (su beni e reddito) e gli effetti sul benessere sociale.
La seconda parte prevede uno studio del quadro teorico e pratico di procedure di appalti pubblici.
Program
The first part of the course covers the concepts of externalities, public good and studies the means by which an institution is able to ensure their provision. A system of optimal taxation (on goods and income) and the effects on social welfare will be studied.
The second part includes a study of the theoretical and practical framework of public procurement procedures.
Testi Adottati
Il materiale necessario verra' caricato sul sito web. I libri di testo di riferimento sono:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University Press
Eventuali letture addizionali ove necessarie saranno rese disponibili sul sito web.
Books
The necessary material is uploaded on the website. The textbooks are the following:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University Press
Any other further reading will be available on the website.
Bibliografia
Il materiale aggiuntivo, quali articoli scientifici su temi particolari, e le slides delle lezioni saranno rese disponibili sulla pagina del corso.
Bibliography
Additional materials, such as scholarly articles on particular topics, and lecture slides will be made available on the course page.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in classe
Teaching methods
Lezioni ed esercitazioni in classe
Regolamento Esame
L'esame finale è una prova scritta di 1,5 ore composta da 3 domande. Ogni domanda potrebbe essere divisa in ”sottodomande”. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio di 18 in almeno due domande. Il voto finale è dato dal voto medio delle 3 domande. In ogni domanda la scala dei voti va da 0 a 34, quindi gli studenti possono ottenere un punteggio finale di 30 anche senza rispondere perfettamente a tutte le domande. C’è un solo esame nella sessione autunnale. Nella sessione estiva e invernale ci sono due esami, ma lo studente può scegliere di sostenerne solo uno.
Inoltre, gli studenti possono decidere di fare delle presentazioni durante il corso. Ad ogni presentazione verrà assegnato un punteggio da 0 a +3, arrotondato al numero intero più vicino per determinare il voto finale degli studenti. Il punteggio per le presentazioni viene considerato valido solo per la prima sessione d'esame dopo il corso. Ritiri da presentazioni programmate saranno contrassegnati con -1.
Exam Rules
The final exam is a 1,5-hour written test consisting of three questions. Within each question there might be a choice of "sub-questions". To pass the exam it is necessary to obtain a mark of 18 in at least 2 questions. The mark for the written exam is given by the average mark of the three questions. In each question, the scale of marks goes from 0 to 34, so students can obtain a final mark of 30 even without answering perfectly all the questions.
In addition, students can volunteer to give presentations and have their mark added to the mark of the exam. Each presentation will be given a mark from 0 to +3, which is added to the mark of the first exam session after the course only, and rounded to the nearest integer to determine the final mark of the students. Withdrawals from scheduled presentations will be marked with -1.