Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Il percorso di studio per il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia e Management prevede 24 CFU relativi alla preparazione della tesi finale per il conseguimento del titolo di studio.

L'esame finale  prevede la presentazione, in seduta pubblica davanti a una commissione, di una tesi elaborata in modo originale da studentesse e studenti sotto la guida di un relatore.

SESSIONI DI LAUREA 25.26

INVERNALE: 1-2-3 aprile 2026
ESTIVA: 16-17 luglio 2026
AUTUNNALE: 28-29- 30 ottobre 2026

Punteggio dell'esame di Laurea

Voto di partenza, pari alla media ponderata dei voti riportati negli esami di profitto, come indicato sul verbale che riassume la carriera della studentessa o dello studente.

In sede di attribuzione del voto di laurea la Commissione arrotonda il voto di partenza all’intero superiore o inferiore rispetto alla soglia di 0,5 (per esempio: media di partenza 94,49 diventa 94; media di partenza 101,53 diventa 102, ugualmente 101,50 diventa 102).

Alla media curriculare trasformata in centodecimi verranno aggiunti:

  • Massimo 5 punti per la qualità dell'elaborato scritto e della relativa presentazione;
  • Massimo 8 punti in caso di segnalazione da parte della relatrice o del relatore per tesi di particolare pregio. Le lettere di segnalazione di relatrice o relatore e correlatrice o correlatore vanno indirizzate alla o al Presidente della Commissione di Laurea menzionando le ragioni specifiche della loro valutazione positiva;
  • Lode alla candidata o al candidato che ottiene il punteggio massimo di 110/110 la Commissione può con delibera unanime e motivata attribuire la lode.

Regolamento assegnazione tesi di laurea CLEM

Attenzione: la dichiarazione di assegnazione tesi cartacea firmata dal Docente non è più necessaria

L’elaborato finale consiste nella predisposizione, sotto il tutoraggio di una docente relatrice o un docente relatore (oppure altra o altro docente stesso ambito della disciplina di tesi), di una tesi su un tema specifico che coinvolge anche più ambiti disciplinari, trattato in modo approfondito ed equilibrato nella parte di ricerca teorica e applicativa, in una disciplina della quale si sia sostenuto l’esame di profitto relativo previsto dal piano di studio o tra gli opzionali anche non consigliati ma autorizzati tramite procedura dedicata.

La Dichiarazione di Assegnazione Tesi cartacea firmata dal Docente non è più necessaria, occorre solo la conferma della relatrice o del relatore in Delphi dopo l'avvenuto upload.

Le sessioni di laurea si terranno esclusivamente in presenza, è consentita la discussione della tesi in modalità telematica solo a fronte di documentate motivazioni di salute, la richiesta deve essere inviata tramite mail alla Segreteria Didattica 30 giorni prima della discussione.

ATTENZIONE: Tutti i laureandi sono tenuti a leggere attentamente e rispettare il Regolamento pubblicato ( aggiornato 1 mese prima della data di discussione ) nella sezione PROVE FINALI – INFO CALENDARIO - STANDARD EDITORIALI sul sito di Facoltà che definisce le regole e i comportamenti da tenere durante le sedute di laurea e le prove finali.

La scadenza per la domanda di ammissione alla sessione di laurea in Delphi coincide con la scadenza per l'invio della documentazione in Segreteria Studenti di Facoltà.

In caso di mancato invio della documentazione entro la scadenza, solo a fronte di documentate motivazioni di salute è possibile chiedere autorizzazione inviando una mail alla o al Preside e in c.c. alla Coordinatrice o al Coordinatore, Relatrice o Relatore, Segreteria Studenti di Facoltà e Segreteria Didattica.

Per problemi legati al UPLOAD DELLA TESI inviare una richiesta di assistenza a totem-support@uniroma2.it descrivendo il problema e specificando nome, cognome, codice fiscale, contatto telefonico, indirizzo email (se diverso da quello dal quale si sta scrivendo).
Segnalazioni prive dei dati richiesti non verranno prese in considerazione.

Appuntamenti presentazione tesiste e tesisti

Gli incontri sono rivolti esclusivamente a coloro i quali abbiano la necessità di proiettare presentazioni.

Le date degli incontri saranno comunicate dalla Facoltà alle studentesse e agli studenti ammessi alla sessione di laurea tramite mail che sarà inviata dalla Presidenza non prima di 10 giorni dalla data di discussione, sarà presente anche un avviso dedicato nelle news in hompage del sito di Facoltà. 

Clicca qui per le indicazioni di massima.

Modifica del titolo della tesi

Se hai già presentato la domanda di laurea (completato l'upload) e hai bisogno di modificare il titolo della tua tesi, invia una mail alla Segreteria Studenti con indicazione della matricola e del titolo corretto.

Rinuncia alla domanda di laurea

In caso di rinuncia alla seduta di laurea si prega di cancellare la domanda sul portale Delphi e darne contestuale comunicazione (sempre via e-
mail) sia alla segreteria studenti (segreteria-studenti@economia.uniroma2.it) che alla segreteria didattica del proprio corso di appartenenza, allegando copia scansionata di un proprio documento valido d’identità.
Esempio e-mail:
da RossiPaolo@mail.com
a segreteria-studenti@economia.uniroma2.it, Biennio@clem.uniroma2.it,
Oggetto: Rossi Paolo, matricola 0300.000, rinuncia alla seduta di laurea del 13-14 giugno
testo: Io sottoscritto Rossi Paolo, matricola 0300.000, corso di laurea in M21 dichiaro di rinunciare alla seduta di laurea. Allego copia di un proprio documento d’identità in corso di validità.

Pergamena di Laurea

Verificare la disponibilità delle pergamene consultando la pagina Avvisi e la sezione Pergamene lauree Economia nel menu dell'Ufficio Progettazione Grafica e Stampa Pergamene

Per ritirare la pergamena recarsi presso la Segreteria studenti della Facoltà di Economia tutti i lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 12,00 (il mercoledì anche dalle 14 alle 16).   Via Columbia, 2 - tel. 06-7259 5839/5841/5836  -  e-mail: segreteria-studenti@economia.uniroma2.it   

In attesa che la Pergamena venga resa disponibile al ritiro, il laureato può accedere nella propria area Personale delphi e stampare il Certificato di Laurea autonomamente, ad ogni certificato è allegato univocamente un codice crittografico di autenticazione (sha256) che inserito al link indicato di seguito ne permette il diretto controllo di autenticità; nel caso il documento servisse per la pubblica amministrazione o qualsiasi ente fornisca pubblico servizio (Ateneo compreso) è prevista esclusivamente un'autocertificazione.

Sarà l'Ateneo o l’ente a chiederci conferma di quanto dichiarato, il modulo per la compilazione dell'autocertificazione con i riferimenti legislativi è disponibile a questo link: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/6000 

È inoltre possibile avere il “Diploma Supplement” e ulteriori certificazioni consultando le informazioni qui.