DIRITTO DELLE SOCIETA'
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di offrire agli studenti preparazione specifica sulle società di capitali e sulle cooperative, abituandoli a comprendere gli interessi sottesi alle disposizioni, la funzione delle norme e le tecniche di interpretazione delle stesse.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzato alla risoluzione dei problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di identificare autonomamente gli aspetti chiave delle diverse situazioni, spesso complesse, che la realtà può proporre, al fine di proporre le soluzioni più appropriate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzato alla risoluzione dei problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di identificare autonomamente gli aspetti chiave delle diverse situazioni, spesso complesse, che la realtà può proporre, al fine di proporre le soluzioni più appropriate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi.
Prerequisiti
e' fondamentale avere una buona conoscenza dei principi di diritto commerciale, di diritto pubblico e di diritto dei contratti
Programma
1. Società di capitali
2. Società cooperative
Si precisa che la disciplina delle società va studiata nella sua interezza (quindi anche nelle parti relative al bilancio, alla direzione e al coordinamento, alle operazioni straordinarie di fusione, scissione, trasformazione, allo scioglimento e alla liquidazione).
Testi consigliati per la preparazione (con esclusione delle parti relative alla società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice)
A. un’edizione aggiornata del codice civile con “leggi collegate”;
B. per la parte generale, che riguarda lo studio del diritto societario nella sua interezza, un manuale aggiornato di diritto societario, a scelta dello studente.
Tipi e modelli di società
Conferimenti
Finanziamenti dei soci
Categorie di azioni; quote
Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi
Limiti alla circolazione delle partecipazioni sociali
Patti parasociali
Procedimento assembleare
Recesso
Responsabilità degli amministratori
Responsabilità della capogruppo
Fusione e scissione
Liquidazione delle società/Fallimento delle società
2. Società cooperative
Si precisa che la disciplina delle società va studiata nella sua interezza (quindi anche nelle parti relative al bilancio, alla direzione e al coordinamento, alle operazioni straordinarie di fusione, scissione, trasformazione, allo scioglimento e alla liquidazione).
Testi consigliati per la preparazione (con esclusione delle parti relative alla società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice)
A. un’edizione aggiornata del codice civile con “leggi collegate”;
B. per la parte generale, che riguarda lo studio del diritto societario nella sua interezza, un manuale aggiornato di diritto societario, a scelta dello studente.
Tipi e modelli di società
Conferimenti
Finanziamenti dei soci
Categorie di azioni; quote
Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi
Limiti alla circolazione delle partecipazioni sociali
Patti parasociali
Procedimento assembleare
Recesso
Responsabilità degli amministratori
Responsabilità della capogruppo
Fusione e scissione
Liquidazione delle società/Fallimento delle società
Testi Adottati
con esclusione delle parti sulle società di persone (s.semplice; s.n.c.; s.a.s.)
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2 Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, Torino, ultima edizione disponibile;
oppure, AA. VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2 Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, Torino, ultima edizione disponibile;
oppure, AA. VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
Bibliografia
Nessuna
Modalità di svolgimento
Le lezioni sono frontali, con apprendimento riflessivo e analisi di casi.
Regolamento Esame
L'esame viene attualmente erogato in presenza con modalità miste scritto-orale.
In presenza delle attuali condizioni, l'esame scritto consta di 3 domande aperte.
Lo studente ha diritto di non accettare il voto; potendosi peraltro presentare all’Appello successivo, anche della medesima Sessione di esami.
POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto dell'economia.
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.
Il professore si riserva in ogni caso il diritto di sottoporre a verifica orale, con una o più domande, la preparazione del candidato sul programma della materia.
Qualora lo studente richieda al professore la domanda orale supplementare, il voto acquisito sarà verbalizzato e non potrà essere “rifiutato”.
I frequentanti sostengono l'esame nel medesimo modo dei non frequentanti.
In presenza delle attuali condizioni, l'esame scritto consta di 3 domande aperte.
Lo studente ha diritto di non accettare il voto; potendosi peraltro presentare all’Appello successivo, anche della medesima Sessione di esami.
POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto dell'economia.
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.
Il professore si riserva in ogni caso il diritto di sottoporre a verifica orale, con una o più domande, la preparazione del candidato sul programma della materia.
Qualora lo studente richieda al professore la domanda orale supplementare, il voto acquisito sarà verbalizzato e non potrà essere “rifiutato”.
I frequentanti sostengono l'esame nel medesimo modo dei non frequentanti.