Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sullo sviluppo delle logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit.

I principali temi trattati sono l'evoluzione delle logiche di CSR e lo sviluppo di logiche di Creazione di Valore Condiviso (CVC), la gestione degli stakeholder, i sistemi di social reporting ed i principali standard, il collegamento tra CSR e le funzioni aziendali (marketing/acquisti/logistica/gestione del personale/strategia).

Uno specifico focus è dedicato al tema dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) e alle principali tendenze/emergenze in atto a livello internazionale e nazionale, evidenziando:

  • come i diversi attori pubblici (PA e Università, in ottica Terza Missione) e privati (aziende for profit e non profit, cittadini, studenti,..) hanno affrontato/stanno affrontando la situazione di emergenza (sanitaria, ambientale, sociale ed economica);
  • il ruolo che ciascun attore dovrebbe ricoprire per contribuire ad una ripartenza di tipo "trasformativo", in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile e di stimolare una nuova ondata di innovazione e di crescita sul territorio (PNRR).
  • la necessità di un approccio interdipendente/sistemico allo sviluppo sostenibile.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine del corso i Partecipanti conosceranno e saranno in grado di comprendere e analizzare:

  • i soggetti pubblici e privati attivi in tema di Sviluppo Sostenibile
  • le logiche di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile nei diversi settori e contesti
  • la relativa normativa nazionale ed europea, l'evoluzione storica e le tendenze in atto
  • le buone pratiche di CSR/CVC definite dalle organizzazioni sul panorama nazionale e internazionale
  • le competenze delle nuove figure professionali (CSR Manager, Disability Manager, Environmental Manager, Energy Manager, Mobility Manager, ...)
  • gli strumenti e le modalità di rendicontazione e le tecniche di coinvolgimento degli stakeholder.
  • gli elementi del pensiero sistemico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso i Partecipanti saranno in grado di comprendere l'importanza delle logiche di CSR nelle scelte strategiche e nelle attività d'azienda e della collaborazione tra diversi settori e soggetti per lo sviluppo sostenibile; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto (con un approccio sistemico) e cogliere i bisogni e le opportunità provenienti dal mondo esterno, assumendo un atteggiamento propositivo e proattivo in tema di sviluppo sostenibile (sia come cittadini-studenti responsabili, che come futuri CSR manager, o imprenditori), in linea con gli SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Durante il corso, il Partecipante sarà stimolato a:

  • comprendere ed individuare bisogni specifici dell’organizzazione/territorio
  • ricercare delle soluzioni innovative e sostenibili
  • valutare gli impatti e le ricadute (positive e negative) sull'ambiente e sulla società nel suo complesso prodotti dalle soluzioni individuate
  • formulare giudizi personali sulle soluzioni alternative al fine di massimizzare i benefici sociali, ambientali ed economici (in linea con i concetti di CVC e sviluppo sostenibile).

 

ABILITÀ COMUNICATIVE

- Esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.

La metodologia laboratoriale adottata all'interno del corso ha l'obiettivo di:

-promuovere l'ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti

-stimolare lo sviluppo delle soft skills: pensiero sistemico, capacità relazionali, di lavorare in gruppo, di gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

-individuare e valorizzare i singoli talenti dei Partecipanti.

Durante le lezioni laboratoriali i partecipanti apprenderanno le tecniche di presentazione e pitch.

 

 CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso il Partecipante sarà in grado di:

 - comprendere e analizzare criticamente pubblicazioni scientifiche e divulgative (compresi i documenti attraverso i quali vengono rappresentati i risultati sociali agli stakeholder, quali Bilanci Sociali/Report di sostenibilità) sui temi oggetto del corso;

- selezionare e correlare argomenti quali la Responsabilità e Rendicontazione  Sociale, lo Sviluppo Sostenibile, la Terza Missione, la Creazione di Valore Condiviso, l’Innovazione Sociale.

- interpretare la realtà con un approccio sistemico;

- tenersi aggiornato sull'evoluzione della normativa in tema di responsabilità e rendicontazione sociale;

- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

 

PROGRAMMA 

  1. I) Tendenze in atto.
  2. a) Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e SDGs.
  3. b) L’impatto del Covid-19 sugli SDGs dell’Agenda 2030.
  4. c) PNRR e Agenda 2030.
  5. d) Collaborare per lo Sviluppo Sostenibile: il Modello Quintupla Elica (SDG 17).

 

  1. II) Responsabilità sociale nelle differenti tipologie di aziende.
  2. e) Il ruolo delle Aziende private for profit per lo Sviluppo Sostenibile (SDG12)
  3. L’evoluzione storica degli approcci alla CSR negli studi economico aziendali e manageriali: dalla CSR alle logiche di GCC.
  4. Costi e benefici della CSR

iii. Le azioni di marketing e la comunicazione sociale a supporto della CSR. Il Cause Related Marketing

  1. L’integrazione delle logiche di CSR nella strategia di impresa: il Modello a Stadi della CSR
  2. Creazione di Valore Condiviso, Open Innovability, Reverse Innovation
  3. B Corp/Benefit Corporation
  4. f) Il ruolo della Società Civile e il Consumo Responsabile (SDG12).
  5. g) Il ruolo della PA. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030 e la competitività del Paese (SDG 16).
  6. h) Il ruolo delle Università. La RUS e la Terza Missione delle Università (SDG 4).
  7. i) Il ruolo del settore non profit.

 

III) Teoria degli stakeholder e stakeholder management

 

  1. IV) Rendicontazione sociale nelle differenti tipologie di aziende
  2. a) Le forme della rendicontazione sociale.
  3. b) Principali standard di riferimento per lo sviluppo di processi di responsabilità e rendicontazione sociale.
  4. c) Normativa e tendenze in atto.
  5. d) La rendicontazione sociale nelle università. Lo standard GBS – RUS.
  6. e) Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il web reporting.

 

  1. V) System Thinking: l’approccio interdipendente allo sviluppo sostenibile.

 

METODI DI DIDATTICA

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).

La metodologia della didattica prevede infatti la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze di esperti provenienti dal settore pubblico e privato, for profit e non profit, partecipazione ad iniziative pubbliche (seminari/workshop), esercitazioni, simulazioni, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, analisi di casi, eventuale partecipazione a/organizzazione di eventi sostenibili.

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

 

MATERIALE DIDATTICO

- Fiorani G., Jannelli R., Meneguzzo M. (2012), CSR 2.0 proattiva e sostenibile, Egea.

- Porter M.E. e Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 68-84

- Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso/Microsoft Teams (per il dettaglio consultare il Syllabus).