LAVORARE IN TEAM
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoreticamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Conoscenza e capacità di comprensione
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come, ad esempio, la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nonostante gli aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e di capire come questo contesto interagisca con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
• Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
• Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Autonomia di giudizio
Il corso vuole favorire gli studenti nello sviluppare un’autonomia di giudizio nell’usare teorie e strumenti e nello sviluppare sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Capacità di apprendere
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
• I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
• Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui e dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
• Competenze per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
• Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi, che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti
Abilità comunicative
La natura fortemente esperienziale del corso, in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo e a presentare alla classe l’esito di tali lavori, favorirà negli studenti l’acquisizione di abilità comunicative attraverso la pratica quotidiana.
Learning Objectives
The course aims to theoretically frame the problem of working in teams and also to practically develop relational capabilities along with those of managing a group.
Knowledge and understanding
Regarding the theoretical part, the course wants to offer a comprehensive panoramic view of the relevant elements affecting team working such as personalities, favorite behavioral roles, leadership styles, and ways to manage communications and conflicts.
Applying knowledge and understanding
Despite the necessity of such theoretical aspects to increase the knowledge and understanding of students in relation to the team working, holistic personal development is even more important. As a matter of fact, the course fundamentally wants to stimulate and develop students’ capacity to “read” and comprehend the social context in which are embedded (or will be) at the workplace and how this relates to their way of being and behaving. Thanks to this ability of “decoding”, the students will be able also to react and manage such a working environment.
For these reasons, the course will be principally based on practical exercises and simulations, using an experiential learning approach.
The course is divided into two sections:
• Section I: Creation and composition of groups
• Section II: Management of a group and of its members.
Making judgements
Specifically, the objective of the course is to increase students’ ability in making judgements by providing theories and tools and by developing skills for the analysis and management of collective and group behavior in organizational environments, in order to:
• Understand and use in practice the fundamental theories and models of teamwork;
• Develop the ability to apply theories of group work through an experiential approach;
• To develop the skills of analysis, processing, and solution of organizational problems in relation to teamwork.
Learning skills
At the end of the course, students will have understood:
• Models and theories regarding teamwork issues;
• Techniques to promote the effectiveness of individuals and of teams;
and will have developed:
• Skills for the analysis of the behavior of individuals (as individuals belonging to a group, or as individual teams);
• Relational, interpersonal and negotiating skills through direct experimentation with interactive work contexts, which will allow them to contribute more effectively to the development of the organization and the work teams in which they will be embedded.
Communication skills
The highly experiential nature of the course, in which students will be asked to work in groups and to present the results of these works to the class, will encourage students to acquire communication skills through daily practice.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
(Legenda per la lettura del programma),
Titolo e argomento della sessione e sua sequenza temporale, Materiale didattico usato nella sessione
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Attività/Esercitazioni in classe
A., B., [...] F.: prove in itinere (lavori a casa)
*Nel caso di lavori di gruppo, gli studenti possono svolgere i lavori in autonomia. Specifiche indicazioni per la realizzazione delle prove saranno fornite in classe per entrambe le modalità.
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
1 Concetti base sui gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces
A. Presentazione profilo individuale Lavoro individuale
2 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Presentazione individuale
3 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Nasa Exercise
B. Comporre la squadra perfetta Lavoro di gruppo*
4 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi: Six-hats technique (slides)
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming
5 Comporre una squadra vincente: Personalità Capitolo 4 (CO)
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs
6 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)
Presentazione personalità (individuale)
C. Composizione e analisi squadra (personalità) Lavoro di gruppo*
7 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR)
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo
D. Ruolo individuale Lavoro individuale
8. Comporre una squadra vincente: Ruoli Appendice 1 (TR)
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
9 Gestire il gruppo: Comunicazione Capitolo 10 (CO)
Esercitazioni su comunicazione efficace
E. Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) Lavoro di gruppo*
10 Gestire il gruppo: Leadership Capitolo 11 (CO)
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy
11 Emozioni e Intelligenza emotiva Slides Emotional Intellegence
12 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Questionario Conflict style management
F. Gestire il gruppo: leadership e conflitti Lavoro di gruppo*
13 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera
14 Wrap up
Program
(Legend)
Titol, topic covered during the session, and its time sequence, Teaching material used during the session
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Activities in class and exercises
A., B., [...] F.: Mid-terms assignments (prove in itinere)
* in the case of groupwork assignments, non attending students can work autonomosly. Specific instructions for both modalities will be given during the lectures.
Section I:Creation and Composition of Groups
1. Basic Concepts of Groups Chapters 8 and 9 (CO)
Presentation of the syllabus / Ice breaking: introduction / Five Forces Test
A. Individual Profile Presentation: Individual work*
2. Basic Concepts of Groups/Group Composition Chapters 8 and 9 (CO)
Individual Presentation
3. Basic Concepts of Groups/Group Composition Chapters 8 and 9 (CO)
NASA Exercise
B. Composing the Perfect Team: Group work*
4. Basic Concepts of Groups/Group Composition: Six-hats technique (slides)
Presentation of the solution for composing the perfect team / Brainstorming session
5. Composing a Winning Team: Personalities Chapter 4 (CO)
Questionnaire on "Big Five" and Meyers-Briggs Indicator
6. Composing a Winning Team: Roles Chapter 2 (TR)
Personality Presentation (individual)
C. Team Composition and Analysis (Personalities) Group work*
7. Composing a Winning Team: Roles Chapter 2 (TR) / Appendix 1 (TR)
Belbin Questionnaire / Group evaluation
D. Individual Role: Individual work*
8. Composing a Winning Team: Roles Appendix 1 (TR)
Section II: Managing Groups and Their Members
9. Managing the Group: Communication Chapter 10 (CO)
Exercises on effective communication
E. Team Composition and Analysis (Organizational Roles) Group work*
10. Managing the Group: Leadership Chapter 11 (CO)
Presentation of team composition (organizational roles) / Everest Tragedy
11 Emotions e Emotional Intelligence: Slides Emotional Intellegence
12. Managing the Group: Conflict Chapter 13 (CO)
Conflict Style Management Questionnaire
F. Managing the Group: Leadership and Conflicts Group work*
13. Managing the Group: Conflict Chapter 13 (CO)
Chapter 13 (CO)
Group Management Presentation / Prashant Lakhera
14. Wrap-up
Testi Adottati
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. (Abbreviato nel syllabus come TR)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Books
Students must be prepared the following chapters (in teaching order):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. (Abbreviation CO)
Students must be prepared the following chapters (in teaching order):
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Bibliografia
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
• Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
• Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, tests, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
• Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
• Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on the website or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo e individuali. Questi momenti prevederanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio o in ogni caso ad uno studio continuo del materiale in autonomia. Senza ciò sarà impossibile svolgere con successo le prove in itinere (facoltative) in primo luogo e avere un processo di sedimentazione delle nozioni per l'elaborato finale.
Teaching methods
The frontal lecture will be used only to offer a panoramic view on the theoretical concepts necessary to be known to facilitate the experience. However, this teaching method represents only a limited percentage of the course and the lectures will be not just characterized by the transfer of knowledge and concept but rather a strong interaction between the professor and the students.
The substantial part of the course instead will be focused on student-centered and experiential teaching methods. Indeed, to offer student a true possibility of personal development and a glimpse to the real business world will be organized long moments of group and individual working and reflection. This will be possible through a direct experience, analysis, and elaboration on possible solution of problems in managing a team. To such a scope exercises, tests, simulations, and presentations will be organized.
Students are strongly encouraged to actively participate to all lectures and group working, exercises, simulations and case studies, or in any case a continuous study in autonomy of the materials provided. Without that it will be impossible to succeed in the mid-term assignments (prove in itinere) (not mandatory) and having a correct “sedimentation process” necessary for the final exam.
Regolamento Esame
Per tale motivo l’esame si svolge con tre modalità:
1. Prove in itinere (di gruppo o individuali)
sono facoltative ma con lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo utilizzabili per l’esame finale. Saranno svolte 6 prove come dettagliato nel programma (denominati con lettere nel syllabus analitico), da svolgersi con cadenza settimanale o bi-settimanale in alcuni casi. Le prove sono facoltative e non obbligatorie, sono realizzabili in gruppo o individualmente. Qualora si voglia utilizzare questa modalità, sarà però necessario partecipare a tutte le prove per poter accumulare il voto complessivo che costituirà il 40% del voto finale. Ogni prova verrà valutata in trentesimi con i criteri riportati sotto e il voto finale per le prove in itinere sarà calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti. Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi o individualmente e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre queste prove aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
2. Prova scritta (individuale)
La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo o dello studio individuale. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 5000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto). Il voto di questa prova costituirà il 60% del voto finale.
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
a) Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
b) Gestione del compito: strategie di comunicazione, scelte di leadership gestione e soluzione dei conflitti
c) Riflessione sui risultati.
Struttura relazione
Area argomenti
1.Composizione squadra: 1.1. Personalità 1.2 Ruoli
2. Dinamiche di gruppo: 2.1.Comunicazione, 2.2 Leadership, 2.3. Gestione conflitto
Ogni sezione ha tre livelli fondamentali da mettere a fuoco: Prospettiva individuale, prospettiva di gruppo, riflessioni personali.
Al fine di facilitare la creazione della relazione, una griglia dettagliata in forma tabellare con le domande precise per ogni sezione della relazione è disponibile sul sito di facoltà.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie. La struttura si applica a tutti gli studenti ma nel caso non si siano sostenute le prove in itinere o si siano sostenute individualmente, le stesse riflessioni potranno essere riferite soltanto ad esperienze di vita quotidiana o lavorativa. Le riflessioni si dovranno dunque adattare a situazioni ideale o ipotizzate seguendo le linee guide offerte per le singole esercitazioni.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale e in caso a quello del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine, le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
3. Prova Orale (individuale)
Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto. Il voto di questa prova costituirà il 40% della valutazione complessiva. Se si è deciso di sostenere le prove in itinere questa ultima parte dell’esame non è da sostenere.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.
Le prove in itinere, la prova di esame scritto ed eventualmente quella orale saranno valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto insufficiente; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera non coerente e con linguaggio inappropriato/non tecnico.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti a tratti lacunose e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto limitato; possibili generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti soddisfacente ma mnemonica; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto sufficiente; possibili generalizzazioni e ma capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera sufficientemente coerente con linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto corretto; minime generalizzazioni e buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto ampio e rigoroso; Buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti nonché spiccata capacità analitica e di applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto; ottime capacità critiche e di giudizio con la creazione di riflessioni sull’esperienza profonde; argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
1. Mid-terms assessments (prove in itinere) (in groups or individual)
These assignments are optional but aim to prepare a portfolio of concrete experiences and reflections on working in a group, which can be used for the final exam. Six assessments will be conducted as detailed in the program (denoted by letters in the analytical syllabus), to be carried out weekly or bi-weekly in some cases. These assessments are optional and not mandatory and can be done in groups or individually. If this mode is chosen, it will be necessary to participate in all assessments to accumulate the overall grade, which will constitute 40% of the final grade. Each assessment will be graded out of thirty using the criteria listed below, and the final grade for the in-course assessments will be the arithmetic average of the grades obtained. This will allow attendees to demonstrate: mastery of theories, ability to apply them to the contexts experienced by groups or individually, and the ability to formulate deep judgments and reflections, as well as stimulate relational skills with others and the social context. Additionally, these assessments will help students mature their communication skills, both in public speaking and in the development of clear and comprehensive written material.
2. Written exam (individual)
This involves the creation of an individual paper that analyzes, through personal reflection, the work experience lived during the course. The discussion and personal reflection must stem from all exercises as well as events and dynamics that occurred outside of them during the "normal" and informal interactions between group members. All this can be brought as an example to support personal discussions. Students are therefore called to express a global reflection elaborated also thanks to the portfolio of previous group presentations. This paper must be at least 5000 words (it can exceed this limit only by excess). Submission must be made on the TEAMS platform where an activity will be created for each exam date (written exam date). The grade of this exam will constitute 60% of the final grade. The work must address the following points:
a) Organization of work: team composition and assignment, with motivation, of roles and tasks to various members;
b) Task management: communication strategies, leadership choices, conflict management, and resolution;
c) Reflection on results.
The report structure is the foll:
• Team composition: 1.1. Personality 1.2. Roles
• Group dynamics: 2.1. Communication, 2.2. Leadership, 2.3. Conflict management
Each section has three fundamental levels to focus on: individual perspective, group perspective, personal reflections. To facilitate the creation of the report, a detailed grid in tabular form with precise questions for each section of the report is available on the faculty website.
Each point should describe and interpret the experience lived with the group, using both theories and concepts presented during the course and concrete examples from the specific group experience or daily work life experiences. Indicate "how" and "why" the recalled theory is relevant and can be applied to the group's and the individual's experience. The integration of theoretical concepts can be done with both a confirmatory purpose, indicating good practices adopted by the group that represent an application of the theory, and with a corrective purpose, indicating practices adopted by the group that were not functional but could be improved by better applying certain theories. This structure applies to all students, but if in-course assessments were not taken or were taken individually, the same reflections can be related only to daily life or work experiences. Reflections should therefore be adapted to ideal or hypothetical situations following the guidelines provided for individual exercises.
This exam aims to evaluate both the knowledge acquired and the ability to apply these theories to personal and, if applicable, group experiences. Particularly in the final part, the ability to express autonomous judgments and reflect on the events is tested. Finally, written communication skills are another component of the evaluation.
3. Oral exam (individual)
The candidate will be asked both discussion questions about some passages of the paper, in order to reflect on personal elaborations of the course's theoretical content and apply them to the case in question, and purely theoretical questions. In this session, the written paper must be brought along. The grade for this exam will constitute 40% of the overall evaluation. If the in-course assessments have been taken, this final part of the exam is not required.
This exam will also test knowledge acquisition, practical application, and the autonomy of judgment in formulating personal reflections on the events. Additionally, individual oral presentation and orderly exposition skills will be tested.
Evaluation Criteria:
Not suitable: significant gaps in knowledge and understanding of the topics and their application to the social and experiential context; frequent generalizations and limited critical and judgmental abilities in reflections on the experience; topics are presented incoherently and with inappropriate/non-technical language.
• 18-20: knowledge and understanding of topics occasionally lacking and limited application to the social and experiential context; possible generalizations and limited critical and judgmental abilities in reflections on the experience; topics are presented somewhat incoherently and with less appropriate/technical language.
• 21-23: satisfactory but memorized knowledge and understanding of topics; sufficient application of theoretical topics to the social and experiential context; possible generalizations and critical and judgmental abilities in reflections on the experience; topics are presented sufficiently coherently with appropriate/technical language.
• 24-26: good knowledge and understanding of topics; correct application of theoretical topics to the social and experiential context; minimal generalizations and good critical and judgmental abilities in reflections on the experience; topics are presented rigorously but not always with appropriate/technical language.
• 27-29: complete knowledge and understanding of topics; extensive and rigorous application of theoretical topics to the social and experiential context; good critical and judgmental abilities in reflections on the experience; topics are presented rigorously and with appropriate/technical language.
• 30-30L: excellent level of knowledge and deep understanding of topics as well as marked analytical and application abilities to the social and experiential context; excellent critical and judgmental abilities with the creation of deep reflections on the experience; arguments are expressed originally and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoreticamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Conoscenza e capacità di comprensione
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come, ad esempio, la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nonostante gli aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e di capire come questo contesto interagisca con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
• Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
• Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Autonomia di giudizio
Il corso vuole favorire gli studenti nello sviluppare un’autonomia di giudizio nell’usare teorie e strumenti e nello sviluppare sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Capacità di apprendere
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
• I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
• Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui e dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
• Competenze per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
• Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi, che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti
Abilità comunicative
La natura fortemente esperienziale del corso, in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo e a presentare alla classe l’esito di tali lavori, favorirà negli studenti l’acquisizione di abilità comunicative attraverso la pratica quotidiana.
Learning Objectives
The course aims to theoretically frame the problem of working in teams and also to practically develop relational capabilities along with those of managing a group.
Knowledge and understanding
Regarding the theoretical part, the course wants to offer a comprehensive panoramic view of the relevant elements affecting team working such as personalities, favorite behavioral roles, leadership styles, and ways to manage communications and conflicts.
Applying knowledge and understanding
Despite the necessity of such theoretical aspects to increase the knowledge and understanding of students in relation to the team working, holistic personal development is even more important. As a matter of fact, the course fundamentally wants to stimulate and develop students’ capacity to “read” and comprehend the social context in which are embedded (or will be) at the workplace and how this relates to their way of being and behaving. Thanks to this ability of “decoding”, the students will be able also to react and manage such a working environment.
For these reasons, the course will be principally based on practical exercises and simulations, using an experiential learning approach.
The course is divided into two sections:
• Section I: Creation and composition of groups
• Section II: Management of a group and of its members.
Making judgements
Specifically, the objective of the course is to increase students’ ability in making judgements by providing theories and tools and by developing skills for the analysis and management of collective and group behavior in organizational environments, in order to:
• Understand and use in practice the fundamental theories and models of teamwork;
• Develop the ability to apply theories of group work through an experiential approach;
• To develop the skills of analysis, processing, and solution of organizational problems in relation to teamwork.
Learning skills
At the end of the course, students will have understood:
• Models and theories regarding teamwork issues;
• Techniques to promote the effectiveness of individuals and of teams;
and will have developed:
• Skills for the analysis of the behavior of individuals (as individuals belonging to a group, or as individual teams);
• Relational, interpersonal and negotiating skills through direct experimentation with interactive work contexts, which will allow them to contribute more effectively to the development of the organization and the work teams in which they will be embedded.
Communication skills
The highly experiential nature of the course, in which students will be asked to work in groups and to present the results of these works to the class, will encourage students to acquire communication skills through daily practice.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Sezione I:
Creazione e composizione di gruppi.
1 Concetti base sui gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces
A. Presentazione profilo individuale Lavoro individuale*
2 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Presentazione individuale
3 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Nasa Exercise
B. Comporre la squadra perfetta Lavoro di gruppo*
4 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Six-hats technique (slides) Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming
5 Comporre una squadra vincente: Personalità Capitolo 4 (CO) Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs
6 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR) Presentazione personalità (individuale)
C. Composizione e analisi squadra (personalità) Lavoro di gruppo*
7 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR) Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo
D. Ruolo individuale Lavoro individuale*
8. Comporre una squadra vincente: Ruoli Appendice 1 (TR)
Sezione II:
Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
9 Gestire il gruppo: Comunicazione Capitolo 10 (CO) Capitolo 10,
Esercitazioni su comunicazione efficace
E. Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) Lavoro di gruppo*
10 Gestire il gruppo: Leadership Capitolo 11 (CO) Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy
11 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO) Questionario Conflict style management
F. Gestire il gruppo: leadership e conflitti Lavoro di gruppo*
12 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO) Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera
13 Wrap up
G. Presentazione/esercitazione di gruppo finale
Legenda:
A., B., [...] G.: Lavori necessari per essere considerati frequentanti
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Program
Section I:
Creation and Composition of Groups
1. Basic Concepts of Groups
Chapters 8 and 9 (CO)
Presentation of the syllabus / Ice breaking: introduction / Five Forces Test
A. Individual Profile Presentation: Individual work*
2. Basic Concepts of Groups/Group Composition
Chapters 8 and 9 (CO)
Individual Presentation
3. Basic Concepts of Groups/Group Composition
Chapters 8 and 9 (CO)
NASA Exercise
B. Composing the Perfect Team: Group work*
4. Basic Concepts of Groups/Group Composition
Six-hats technique (slides)
Presentation of the solution for composing the perfect team / Brainstorming session
5. Composing a Winning Team: Personalities
Chapter 4 (CO)
Questionnaire on "Big Five" and Meyers-Briggs Indicator
6. Composing a Winning Team: Roles
Chapter 2 (TR)
Personality Presentation (individual)
C. Team Composition and Analysis (Personalities)
Group work*
7. Composing a Winning Team: Roles
Chapter 2 (TR) / Appendix 1 (TR)
Belbin Questionnaire / Group evaluation
D. Individual Role: Individual work*
8. Composing a Winning Team: Roles
Appendix 1 (TR)
Section II:
Managing Groups and Their Members
9. Managing the Group: Communication
Chapter 10 (CO)
Exercises on effective communication
E. Team Composition and Analysis (Organizational Roles)
Group work*
10. Managing the Group: Leadership
Chapter 11 (CO)
Presentation of team composition (organizational roles) / Everest Tragedy
11. Managing the Group: Conflict
Chapter 13 (CO)
Conflict Style Management Questionnaire
F. Managing the Group: Leadership and Conflicts
Group work*
12. Managing the Group: Conflict
Chapter 13 (CO)
Group Management Presentation / Prashant Lakhera
13. Wrap-up
G. Final Group Presentation/Exercise
Legend:
A., B., [...] G.: Necessary work for attendance
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Organizational Behavior: Knowing and Developing Organizational Skills, Pearson Italy
TR: Carson K., Isaac M. (2005) A Guide to Team Roles: How to Increase Your Own and Your Team's Effectiveness, 3Circle Partners.
Testi Adottati
– Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
http://belbin.improvingteams.com/wp-content/uploads/2010/05/Una-Guida-ai-Team-Role_Sept2010_Italiano.pdf
PROGRAMMA FREQUENTANTI
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
NON FREQUENTANTI
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59
Books
– Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
http://belbin.improvingteams.com/wp-content/uploads/2010/05/Una-Guida-ai-Team-Role_Sept2010_Italiano.pdf
ATTENDING STUDENT PROGRAM
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Students needs to prepare the following chapters (ordered as per teaching schedule):
Chapter 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Chapter 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Chapter 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragraph 4.1) & 90-91 (paragraph 4.3).
Chapter 10: Comunicazione, pp. 224-249
Chapter 11: Leadership, pp. 253-267 (paragraphs 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Chapter 12: Potere e politica, pp. 281-302
Chapter 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Chapter 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Students needs to prepare the following chapters
Chapter 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appedix 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
NON- ATTENDING STUDENT PROGRAM
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Students needs to prepare the following chapters (ordered as per teaching schedule):
Chapter 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Chapter 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Chapter 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Chapter 10: Comunicazione, pp. 224-249
Chapter 11: Leadership, pp. 251-279
Chapter 12: Potere e politica, pp. 281-302
Chapter 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Chapter 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Students needs to prepare the following chapters:
Chapter 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Chapter 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appedix 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Bibliografia
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, tests, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on the website or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Teaching methods
The frontal lecture will be used only to offer a panoramic view on the theoretical concepts necessary to be known to facilitate the experience. However, this teaching method represents only a limited percentage of the course and the lectures will be not just characterized by the transfer of knowledge and concept but rather a strong interaction between the professor and the students.
The substantial part of the course instead will be focused on student-centered and experiential teaching methods. Indeed, to offer student a true possibility of personal development and a glimpse to the real business world will be organized long moments of group working and reflection. This will be possible through a direct experience, analysis, and elaboration on possible solution of problems in managing a team. To such a scope exercises, tests, simulations, and presentations will be organized. The attending students are strongly encouraged to actively participate to all lectures and group working, exercises, simulations and case studies, since this will facilitate the creation of the final essay.
Regolamento Esame
FREQUENTANTI
Per essere considerati frequentanti va effettuata la consegna di tutti i lavori ed esercitazioni assegnate a casa (i lavori denominati con le lettere nel syllabus analitico) (vedasi comunque il paragrafo relativo per dettagliate informazioni). Queste prove formative di gruppo assegnate durante il corso, ancorché non rappresentando vere e prove di esame con voto ufficiale, hanno lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo.
Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre queste prove aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Per quanto riguarda la prova effettiva (ossia quella che rappresenterà oggetto formale di valutazione e indicata come ESAME SCRITTO in Delphi)
1) Prova scritta (individuale): La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le prove formative e le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 5000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
a) Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
b) Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership, e strategie di comunicazione;
c) Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie. Al fine di facilitare la creazione della relazione, all’inizio del corso vi verrà presentata una griglia dettagliata per la strutturazione della relazione stessa.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
2) Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario avere a disposizione una copia dell’elaborato.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.
NON FREQUENTANTI
1) Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà essere di almeno 5000 parole, il limite si può superare solo per eccesso, pena penalizzazione sul punteggio finale. Tale relazione dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione finale.
È necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capacità comunicative in forma scritta.
2) Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti e la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Exam Rules
ATTENDING STUDENTS
To be considered attending, you must submit all assigned homework and exercises (the tasks labeled with letters in the detailed syllabus) (see the relevant section for detailed information). These formative group tests assigned during the course, while not representing real exams with official grades, aim to prepare a portfolio of experiences and concrete reflections on working in a group.
This will allow attending students to demonstrate mastery of theories, the ability to apply them to contexts experienced by the groups, and the ability to develop deep judgments and reflections, as well as stimulate relational skills with others and the social context. Additionally, these tests will help students develop their communication skills, both in public speaking and in producing clear and comprehensive written material.
Regarding the actual test (which will be formally evaluated and referred to as WRITTEN EXAM in Delphi):
Written Test (individual): The creation of an individual essay that analyzes, with personal reflection, the work experience during the course. The discussion and personal reflection should stem from all formative tests and exercises, but also from events and dynamics that occurred outside of them during the “normal” and informal interactions among group members. All this can be used as examples to support your discussions. Students are therefore required to express a comprehensive reflection, also thanks to the portfolio of previous group presentations. This essay should be at least 5000 words (exceeding this limit is allowed). Submission must be made on the TEAMS platform, where an activity will be created for each exam date (written exam date).
The work should cover the following points:
Organization of work: Team composition and the assignment of roles and tasks to the various members, with justification.
Task management: Conflict management and resolution, leadership choices, and communication strategies.
Reflection on results.
Each point must describe and interpret the experience with the group, using both theories and concepts presented during the course and concrete examples from the group's specific experience or daily/work life experiences. You must indicate “how” and “why” the recalled theory is relevant and can be applied to the experience of the group and the individual candidate. The integration of theoretical concepts can be done either with a confirmatory purpose, indicating good practices adopted by the group that represent an application of the theory, or with a corrective purpose, indicating practices adopted by the group that proved to be dysfunctional but could be corrected and improved by better applying certain theories. To facilitate the creation of the report, a detailed grid for structuring the report will be presented at the beginning of the course.
This test is aimed at both evaluating the acquired knowledge and the ability to apply these theories to the personal experience of the group. Especially in the final part, the ability to express independent judgment and reflect on what happened is also tested. Finally, written communication skills are another component of the evaluation.
Oral Test (individual): The candidate will be asked discussion questions about the essay to reflect on the theoretical contents of the course and apply them to the specific case. Therefore, during the oral test, it is necessary to have a copy of the essay available. This test will also evaluate the acquisition of knowledge, its application to practice, and the autonomy of judgment in formulating personal reflections on what happened. Individual communication skills in oral presentation and orderly exposition will also be tested.
NON-ATTENDING STUDENTS
Written Test (individual): The creation of an essay on the topic of how to manage a group in its different phases concerning the 5-step model (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning). Submission must be made on the TEAMS platform, where an activity will be created for each exam date (written exam date).
The work should be at least 5000 words, exceeding this limit is allowed, otherwise, there will be a penalty on the final score. This report should indicate, for each phase, problems and possible solutions. Specifically, it is necessary to identify: Formation and assignment of roles and tasks to various members, conflict management, leadership and power management choices, management strategies and functioning mechanisms, final reflection.
These topics must be described using the theories and concepts presented during the course and describe “how” and “why” the recalled theory can be concretely applied in group management.
The written test aims to evaluate the knowledge of the fundamental contents of the course, but especially the evaluation of how these concepts and theories can be practically applied. Additionally, the student must demonstrate independent judgment in evaluating the logical connections between the various theories. Written communication skills will also be tested.
Oral Test (individual): The candidate will be asked discussion questions about some parts of the essay, to reflect on personal elaborations on the theoretical contents of the course and apply them to the specific case, as well as purely theoretical questions. It is requested to bring the written essay with you.
As in the case of attending students, this test aims to evaluate in detail the acquisition of knowledge, its application to practice. Similarly, individual communication skills in presenting concepts and the ability to elaborate personal reflections will be tested
Aggiornato A.A. 2022-2023
Team-work, Capacità Relazionali e di Gestione di
una Rete di contatti
(Prof. Massimiliano Pellegrini)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento istituzionale: Giovedì 17.30-19.30, previa prenotazione via email (per favore vedere la sezione specifica per ulteriori informazioni rispetto all’emergenza Covid-19)
Stanza: 3c-4 (terzo piano, edificio B).
Laboratorio Team virtuali
Dr. Damiano Petrolo
E-mail: damiano.petrolo@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a. Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo in presenza e virtuale, anche alla luce delle contingenze attuali.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 3 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
- Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso è fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra, sia in contesti “fisici” che virtuali;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui e dei gruppi di lavoro sia in contesti “fisici” che virtuali;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Seguendo i descrittori di Dublino queste macro classi sono declinabili in:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi al lavorare in team e squadre. In particolare:
1.1. I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
1.2. Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
1.3. Similarità e differenze delle dinamiche che si sviluppano in gruppi co-locati e virtuali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Sviluppo di competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo, e/o del gruppo come unità di lavoro. Questo per poter valutare in maniera compiuta il proprio comportamento individuale sia per codificare quello altrui.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Sviluppare le capacità di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti, anche in relazione agli ambienti virtuali di collaborazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Capacità di elaborazione scritta dei contenuti attraverso la preparazione di report riflessivi e l’articolazione di presentazioni convincenti e chiare.
- Capacità di presentazione e pitching attraverso le molte presentazioni formative e esercitazioni disegnate per il corso e accompagnare il percorso di sviluppo personale.
- Capacità di aggiustare le modalità e strategie comunicative rispetto al contesto e ai possibili riceventi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- Dimostrazione di una capacità di riflessione e di apprendimento continuo per promuovere anche in contesti professionali e organizzativi futuri, un miglioramento del clima organizzativo.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
Primo modulo
- Giovedì 11-14 (P4)
- Venerdì 11-14 (P1)
Secondo modulo
- Lunedì 16-19 (P1)
- Martedì 16-19 (P1)
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 17.30-19.30* previa prenotazione via e-mail
*In relazione alle misure anti-covid-19 il ricevimento si svolgerà sia su piattaforma Microsoft TEAMS che in presenza. Qualsiasi sia la modalità di ricevimento, sarà comunque necessaria la prenotazione via email anche per concordare con il docente la modalità di ricevimento. Inoltre, visto la flessibilità della piattaforma TEAMS, si potranno organizzare anche altre sessioni di ricevimento online in orario diverso.
Per il laboratorio dei gruppi virtuali:
Dr. Damiano Petrolo
E-mail: damiano.petrolo@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare via e-mail
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppare competenze organizzative, Pearson Italia.
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
- Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Programma Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia. (Abbreviato nel syllabus come CO)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. (Abbreviato nel syllabus come TR)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Per il laboratorio sui gruppi virtuali:
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl. (Abbreviato nel syllabus come SM)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
Programma Non Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia. (Abbreviato nel syllabus come CO)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. (Abbreviato nel syllabus come TR)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Per il laboratorio sui gruppi virtuali:
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl. (Abbreviato nel syllabus come SM)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 3: che cosa significa essere uno Smart Leader, pp. 39-52
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 6: Che tipo di risultati, pp. 89-96
Capitolo 7: Fissare (e raggiungere) gli obiettivi a distanza, pp. 97-111
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 13: Consigli tecnologici per gli Smart Leader, pp. 177-193
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
- Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web e sulla piattaforma TEAMS.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi e tipologia di esami diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, saranno considerati tali solo coloro che presenteranno TUTTI i lavori di gruppo e individuali organizzati nelle varie settimane. I gruppi dovranno essere formati entro la prima settimana.
Tale alto coinvolgimento è richiesto in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una frequenza discontinua che mette in difficoltà sia il processo di apprendimento esperienziale individuale, che tutto il gruppo di lavoro.
Modalità d’esame
Il corso prevede due prove di verifica: una scritta relativa alla produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti va effettuata la consegna di tutti i lavori ed esercitazioni assegnate a casa (i lavori denominati con le lettere nel syllabus analitico) (vedasi comunque il paragrafo relativo per dettagliate informazioni). Queste prove formative di gruppo assegnate durante il corso, ancorché non rappresentando vere e prove di esame con voto ufficiale, hanno lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo.
Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, e anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Per quanto riguarda la prova effettiva (ossia quella che rappresenterà oggetto formale di valutazione e indicata come ESAME SCRITTO in Delphi)
- Prova scritta (individuale): La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le prove formative e le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 3000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership, e strategie di comunicazione;
- Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, sia in contesti fisici che virtuali, o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario avere a disposizione una copia dell’elaborato.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.
Solo per la prima sessione di esame (dicembre), ai frequentanti sarà data la possibilità di dividere la consegna della relazione in due parti.
- Consegna della relazione, così come appena indicata, ma senza la considerazione degli aspetti virtuali (quindi su tutto il programma svolto fino all’interruzione didattica). Tale consegna sarà considerato come un esonero parziale e sarà da effettuare durante la settimana della pausa didattica fra i due moduli.
- Aggiunta di un paragrafo di almeno 700 parole (limite superabile solo per eccesso), sulle dinamiche relative al lavoro in team in ambienti virtuali. Questa aggiunta verrà consegnata all’effettiva data dell’esame scritto.
- La prova orale verterà solo sugli aspetti virtuali.
Non Frequentanti
- Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà essere di almeno 3000 parole, il limite si può superare solo per eccesso, pena penalizzazione sul punteggio finale. Tale relazione dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione finale. Sono gradite anche considerazioni sul contesto dei gruppi virtuali.
È necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capacità comunicative in forma scritta
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti e la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Si ricorda a tutti gli studenti che in aggiunta alla consegna dell’elaborato in TEAMS è necessario iscriversi nella sessione di esame prescelto anche in Delphi.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale |
Attività/Esercitazioni |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
|||
1 |
Concetti base sui gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces |
A. |
Presentazione profilo individuale |
|
Lavoro individuale* |
2 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione individuale |
3 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Nasa Exercise |
B. |
Comporre la squadra perfetta |
|
Lavoro di gruppo* |
4 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Six-hats technique (slides) |
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming |
5 |
Comporre una squadra vincente: Personalità |
Capitolo 4 (CO) |
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs |
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR) |
Presentazione personalità (individuale)
|
C. |
Composizione e analisi squadra (personalità) |
|
Lavoro di gruppo* |
7 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR) |
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo |
D. |
Ruolo individuale |
|
Lavoro individuale* |
8. |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Appendice 1 (TR) |
|
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
|||
9 |
Gestire il gruppo: Comunicazione |
Capitolo 10 (CO) |
Capitolo 10, Esercitazioni su comunicazione efficace
|
E. |
Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) |
|
Lavoro di gruppo* |
10 |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11 (CO) |
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy |
11 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Questionario Conflict style management |
F. |
Gestire il gruppo: leadership e conflitti |
|
Lavoro di gruppo* |
12 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera |
Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali
|
|||
13 |
Team virtuali: cosa (non) cambia? |
Capitolo 1 (SL) |
Lavoro in presenza vs Lavoro virtuale |
14 |
Risultati a distanza: come ottenerli |
Capitolo 5 (SL) |
Discussione Smart Working |
15 |
Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione |
Capitolo 12 (SL) |
Role play “Bollicine spa” |
G. |
Creazione soluzione al caso “Bollicine spa” |
|
Lavoro di gruppo* |
16 |
Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione |
Capitolo 12 (SL) |
Presentazione soluzioni al caso "Bollicine spa" / Feedback su comunicazione |
17 |
La terza O: Noi stessi |
Capitolo 17 (SL) |
Organizzare un’agenda |
18 |
Presentazione lavoro di gruppo /Wrap up |
|
|
Legenda: A., B., [...] G.: Lavori necessari per essere considerati frequentanti
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
|
Aggiornato A.A. 2022-2023
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to theoretically framing the problem of working in team and also to practically develop relational capabilities along with those of managing a group.
For what concerns the theoretical part, the course wants to offer a comprehensive panoramic view of the relevant elements affecting team working such as: personalities, favorite behavioral roles, leadership styles, and ways to manage communications and conflicts.
Despite the necessity of such theoretical aspects to increase knowledge and understanding of students in relation to team working, a holistic personal development is even more important. As a matter of fact, the course fundamentally wants to stimulate and develop students’ capacity to “read” and comprehend the social context in which are embedded (or will be) at the workplace and how this relates to their way of being and behave. Thanks to this ability of “decoding”, the students will be able also to react and manage such a working environment.
For these reasons, the course will be principally based on practical exercises and simulations, using an experiential learning approach.
The course is divided into three sections:
- Section I: Creation and composition of groups;
- Section II: Management of a group and of its members;
- Section III: Specific aspects of virtual teams.
At the end of this course the student should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Acquire and demonstrate a good understanding of the general concepts related to the team working. In particular:
1.1 Models and theories related to the problems of working in teams;
1.2 Techniques to promote efficiency of individual members of the group;
1.3. Similarities and differences between dynamics occurring in co-located and virtual teams.
APPLYING KNOWLEDGE:
- Development of competencies to analyze of the behavior of individuals, considered in autonomous agents or as team member, and/or the group behavior as a work unit. This aims to evaluate comprehensively students’ own behavior or those of others.
MAKING JUDGEMENTS
- Develop abilities to analyze and offer solutions to organizational problems related to team working.
- Relational, interpersonal and negotiation skills that through an interactive experience will help students to contribute in a more effective way to the development of the organization and the group in which will be included, also in consideration of virtual collaborative spaces.
COMMUNICATION SKILLS:
- Ability of writing through reflective report and creation of effective and clear presentation materials.
- Presentation skills and pitching ability in reason of the many exercises.
- Ability to adjust the communication modes and strategies in relation to the context and possible receivers.
LEARNING SKILLS:
8.Show proof of a capacity of reflection and continuous learning to promote, also in professional and organizational future contexts, a social improvement of the overall organizational climate.
Session |
Topic |
Materials |
Activities/Exercise |
Section I: Creation and composition of groups |
|||
1 |
Basic concepts about working in groups: Formation/composition |
Ch. 8 e 9 (CO) |
Presentation of the syllabus / Ice braking session Socialization exercise /Test 5 forces |
A. |
Presentation of the students’ individual profiles |
|
Individual assignment* |
2 |
Basic concepts about working in groups: Formation/composition |
Ch. 8 e 9 (CO) |
Individual presentation |
3 |
Basic concepts about working in groups: decision making |
Ch. 8 e 9 (CO) |
Nasa Exercise |
B. |
Composing the “perfect team” |
|
Group assignment* |
4 |
Basic concepts about working in groups: brainstorming |
Six-hats technique (slides) |
Presentation of the “perfect team” / Brainstorming session |
5 |
Creating a winning team: Personality |
Ch. 4 (CO) |
"Big Five" and Meyers-Briggs questionnaire |
6 |
Creating a winning team: Roles |
Ch. 2 (TR) |
Personality presentation
|
C. |
Team analysis and composition (personality) |
|
Group assignment* |
7 |
Creating a winning team: Roles |
Ch. 2 (TR)/ Appendix 1 (TR) |
Belbin questionnaire/ Group evalution |
D. |
Individual role |
|
Individual assignment* |
8. |
Creating a winning team: Roles |
Appendice 1 (TR) |
Team mapping |
E. |
Team analysis and composition (Roles) |
|
Group assignment* |
Section II: Management of a group and of its members
|
|||
9 |
Managing the team: communication |
Ch. 10 (CO) |
Presentation organizational roles / Effective communication exercise
|
10 |
Managing the team: leadership |
Ch. 11 (CO) |
Everest Tragedy case study |
11 |
Managing the team: conflict management |
Ch. 13 (CO) |
Conflict style management questionnaire |
F. |
Leadership and conflicts |
|
Group assignment* |
12 |
Managing the team: conflict management |
Ch. 13 (CO) |
Presentation leadership and conflicts / Prashant Lakhera case study |
Section III: Specific aspects of virtual team
|
|||
13 |
Virtual team : What does (not) change? |
Ch. 1 (SL) |
Working in presence and remotely |
14 |
Leading from afar and how to obtain it |
Ch. 5 (SL) |
Discussion on Smart/remote Working |
15 |
Involving others: Technology and communication |
Ch. 12 (SL) |
“Bollicine spa” role play |
G. |
“Bollicine spa” Case study |
|
Group assignment* |
16 |
Involving others: Technology and communication |
Ch. 12 (SL) |
Presentation “bollicine spa” / Feedback on commuication |
17 |
The third O: Ourselves |
Ch. 17 (SL) |
Agenda building |
18 |
Presentazioni lavori di gruppo/ wrap up |
|
|
Legend: A., B., [...] G.: Those assigments are necessary to be considered attending students
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
|
Aggiornato A.A. 2021-2022
Cari studenti visto il numero di iscritti delle scorse edizioni quest'anno il corso sarà erogato in maniera separata rispetto al suo corso gemello "Teamwork". Visto però i miei impegni didattici quest'anno non riuscirò ad erogarlo tutto direttamente e quindi ho chiesto ad un collega (dott. Pareschi) di aiutarmi. Per questo motivo quest'anno trovete che il corso non è più erogato da me. Sarà erogato nel secondo modulo del primo semestre e potete trovare la pagina di riferiemento a questo indirizzo
https://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/corso/programma/2111/
Non vi preoccupate il corso è assolutamente lo stesso degli anni passati e io vi seguirò comunque a lezione e esami (dove possibile ovviamente). Quindi iscrivetevi numerosi vi aspettiamo anche quest'anno
Aggiornato A.A. 2021-2022
Cari studenti visto il numero di iscritti delle scorse edizioni quest'anno il corso sarà erogato in maniera separata rispetto al suo corso gemello "Teamwork". Visto però i miei impegni didattici quest'anno non riuscirò ad erogarlo tutto direttamente e quindi ho chiesto ad un collega (dott. Pareschi) di aiutarmi. Per questo motivo quest'anno trovete che il corso non è più erogato da me. Sarà erogato nel secondo modulo del primo semestre e potete trovare la pagina di riferiemento a questo indirizzo
https://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/corso/programma/2111/
Non vi preoccupate il corso è assolutamente lo stesso degli anni passati e io vi seguirò comunque a lezione e esami (dove possibile ovviamente). Quindi iscrivetevi numerosi vi aspettiamo anche quest'anno
Aggiornato A.A. 2020-2021
Lavorare in Team
(Prof. Massimiliano Pellegrini)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento istituzionale: Mercoledì 14-16, previa prenotazione via email (per favore vedere la sezione specifica per ulteriori informazioni rispetto all’emergenza Covid-19)
Stanza: 3c-3 (terzo piano, edificio B).
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso è fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
- Martedì 14-17
- Mercoledì 10-13
- Giovedì 10-13
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 14-16* previa prenotazione via e-mail
*In relazione alle misure anti-covid-19 il ricevimento si svolgerà normalmente su piattaforma Microsoft TEAMS, fatte salvo specifiche necessità. È comunque necessaria la prenotazione via email. Inoltre visto la flessibilità della piattaforma, si potranno organizzare anche altre sessioni di ricevimento.
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
Programma Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Programma Non Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
- Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
- Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, saranno considerati tali solo coloro che presenteranno TUTTI i lavori di gruppo e individuali organizzati nelle varie settimane. I gruppi dovranno essere formati entro la prima settimana.
Tale alto coinvolgimento è richiesto in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).
Modalità d’esame
Il corso prevede due prove di verifica: una scritta relativa alla produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione finale circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione finale verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.
Questa, come le altre prove formative di gruppo assegnate durante il corso, ancorché non rappresentando vere e prove di esame con voto ufficiale, hanno lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo.
Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, e anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Per quanto riguarda la prova effettiva (ossia quella che rappresenterà oggetto formale di valutazione)
- Prova scritta (individuale): La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. Per avere un punto di riferimento preciso omogeneo per tutti, si indica la soluzione preparata per la presentazione finale come elemento principale di analisi. Tale “focus” centrale però non implica il fatto che la discussione e riflessione personale possa scaturire solo e soltanto da quell’unico evento, ma possono essere portati come esempi a supporto delle proprie discussioni anche eventi e dinamiche avvenute durante gli altri lavori di gruppo (prove formative per i frequentanti) o anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 2.000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership, e strategie di comunicazione;
- Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario avere a disposizione una copia dell’elaborato.
Non Frequentanti
- Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà essere di almeno 3000 parole, il limite si può superare solo per eccesso, pena penalizzazione sul punteggio finale. Tale relazione dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione finale.
È necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capacità comunicative in forma scritta
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti e la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Si ricorda a tutti gli studenti che in aggiunta alla consegna dell’elaborato in TEAMS è necessario iscriversi nella sessione di esame prescelto anche in Delphi.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale |
Attività/Esercitazioni |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
|||
1 |
Concetti base sui gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces |
A. |
Creazione presentazione individuale strutturata |
|
Lavoro individuale* |
2 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione individuale |
3 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Nasa Exercise |
B. |
Comporre la squadra perfetta |
|
Lavoro di gruppo* |
4 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Six-hats technique (slides) |
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming |
5 |
Comporre una squadra vincente: Personalità |
Capitolo 4 (CO) |
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs |
C. |
Creazione presentazione individuale personalità |
|
Lavoro individuale* |
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR) |
Presentazione personalità (individuale)
|
D. |
Composizione e analisi squadra (personalità) |
|
Lavoro di gruppo* |
7 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR) |
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo |
8. |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Appendice 1 (TR) |
|
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
|||
9 |
Gestire il gruppo: Comunicazione |
Capitolo 10 (CO) |
Capitolo 10, Esercitazioni su comunicazione efficace
|
E. |
Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) |
|
Lavoro di gruppo* |
10 |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11 (CO) |
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy |
11 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Questionario Conflict style management |
F. |
Gestire il gruppo: leadership e conflitti |
|
Lavoro di gruppo* |
12 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera |
Aggiornato A.A. 2020-2021
Lavorare in Team
(Prof. Massimiliano Pellegrini)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento istituzionale: Mercoledì 14-16, previa prenotazione via email (per favore vedere la sezione specifica per ulteriori informazioni rispetto all’emergenza Covid-19)
Stanza: 3c-3 (terzo piano, edificio B).
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso è fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
- Martedì 14-17
- Mercoledì 10-13
- Giovedì 10-13
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 14-16* previa prenotazione via e-mail
*In relazione alle misure anti-covid-19 il ricevimento si svolgerà normalmente su piattaforma Microsoft TEAMS, fatte salvo specifiche necessità. È comunque necessaria la prenotazione via email. Inoltre visto la flessibilità della piattaforma, si potranno organizzare anche altre sessioni di ricevimento.
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
Programma Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Programma Non Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
- Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
- Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, saranno considerati tali solo coloro che presenteranno TUTTI i lavori di gruppo e individuali organizzati nelle varie settimane. I gruppi dovranno essere formati entro la prima settimana.
Tale alto coinvolgimento è richiesto in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).
Modalità d’esame
Il corso prevede due prove di verifica: una scritta relativa alla produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione finale circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione finale verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.
Questa, come le altre prove formative di gruppo assegnate durante il corso, ancorché non rappresentando vere e prove di esame con voto ufficiale, hanno lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo.
Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, e anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Per quanto riguarda la prova effettiva (ossia quella che rappresenterà oggetto formale di valutazione)
- Prova scritta (individuale): La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. Per avere un punto di riferimento preciso omogeneo per tutti, si indica la soluzione preparata per la presentazione finale come elemento principale di analisi. Tale “focus” centrale però non implica il fatto che la discussione e riflessione personale possa scaturire solo e soltanto da quell’unico evento, ma possono essere portati come esempi a supporto delle proprie discussioni anche eventi e dinamiche avvenute durante gli altri lavori di gruppo (prove formative per i frequentanti) o anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 2.000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership, e strategie di comunicazione;
- Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario avere a disposizione una copia dell’elaborato.
Non Frequentanti
- Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà essere di almeno 3000 parole, il limite si può superare solo per eccesso, pena penalizzazione sul punteggio finale. Tale relazione dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione finale.
È necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capacità comunicative in forma scritta
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti e la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Si ricorda a tutti gli studenti che in aggiunta alla consegna dell’elaborato in TEAMS è necessario iscriversi nella sessione di esame prescelto anche in Delphi.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale |
Attività/Esercitazioni |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
|||
1 |
Concetti base sui gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces |
A. |
Creazione presentazione individuale strutturata |
|
Lavoro individuale* |
2 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione individuale |
3 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Nasa Exercise |
B. |
Comporre la squadra perfetta |
|
Lavoro di gruppo* |
4 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Six-hats technique (slides) |
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming |
5 |
Comporre una squadra vincente: Personalità |
Capitolo 4 (CO) |
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs |
C. |
Creazione presentazione individuale personalità |
|
Lavoro individuale* |
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR) |
Presentazione personalità (individuale)
|
D. |
Composizione e analisi squadra (personalità) |
|
Lavoro di gruppo* |
7 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR) |
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo |
8. |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Appendice 1 (TR) |
|
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
|||
9 |
Gestire il gruppo: Comunicazione |
Capitolo 10 (CO) |
Capitolo 10, Esercitazioni su comunicazione efficace
|
E. |
Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) |
|
Lavoro di gruppo* |
10 |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11 (CO) |
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy |
11 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Questionario Conflict style management |
F. |
Gestire il gruppo: leadership e conflitti |
|
Lavoro di gruppo* |
12 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera |
Aggiornato A.A. 2019-2020
Lavorare in Team
(Prof. Massimiliano Pellegrini)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 16-18 previa prenotazione via e-mail
Stanza : 3c-3 (terzo piano, edificio B).
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso è fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
- Martedì 14-17
- Mercoledì 13-16
- Giovedì 11-14
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento:
Mercoledì 16-17 previa prenotazione via e-mail
Seppur sempre a disposizione nell’orario di ricevimento per una migliore organizzazione della sessione, si richiede una prenotazione da concordare via mail.
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
Programma Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Programma Non Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, si introdurranno norme formali di monitoraggio della presenza in aula, come la raccolta firme ad inizio lezione. Un ritardo maggiore di 20 minuti, non comunicato e non concordato, verrà considerato come metà assenza. La soglia di frequenza per essere considerati frequentanti è di circa l’85% ossia sarà possibile assentarsi solo per 2 lezioni (di solito di 3 ore ciascuna) durante il corso (un totale di sei ore). Tale alta soglia di presenza è richiesta in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).
Modalità d’esame
Il corso prevede diverse prove didattiche in relazione allo status di frequentanti o meno. Per gli studenti frequentanti la prova di verifica sarà unica e consisterà nella produzione di un essay. Invece per i non frequentati le prove sono due: una scritta con la produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.
La presentazione per i frequentanti rappresenta soltanto la ricapitolazione delle varie esercitazione e presentazione sempre a carattere formative da svolgere durante il corso. Tutte queste prove formative hanno lo scopo di dimostrare padronanza delle teorie, essere capaci di applicarli ai contesti vissuti dai gruppi e infine ad elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché verranno stimolate le capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, ma anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Invece l’esame vero e proprio consisterà in una Prova scritta (individuale in sede di preappello). Si richiede La realizzazione di un elaborato con riflessione individuale ma sull’esperienza globale avuta con il gruppo circa la soluzione preparata durante la presentazione. Tale elaborato dovrà essere di 2.000 parole (+/- 10%).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- Gestione del compito: gestione del gruppo, scelte di leadership e strategie di comunicazione;
- Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta dal gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta all’interno del gruppo. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
Non Frequentanti
- Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).
Il lavoro dovrà essere di 2000 parole (+/- 10%) e dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione sui risultati.
E’ necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capcità comunicative in forma scritta
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti ed la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Per la registrazione del pre-appello si consiglia fortemente prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale/attività |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
||
1 |
Concetti base sui gruppi: la formazione dei gruppi
|
Presentazione corso, Capitolo 8, esercitazione socializzazione
|
2 |
Concetti base sui gruppi: Proprietà dei gruppi
|
Capitolo 8, Nasa exercise, Esercitazione su priorità individuali
|
3 |
Concetti base sui gruppi: Decision making collettivo
|
Capitolo 8, Six-hats technique slides, Sessione di Brainstorming
|
4 |
Comporre una squadra vincente: aspetti di base (1)
|
Capitolo 9, Discussione esame e reflective writing exercise
|
5 |
Comporre una squadra vincente: aspetti di base (2) |
Capitolo 9, Esercizio sulla “composizione squadra perfetta”
|
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Materiale e slides integrative, Belbin model
|
7 |
Comporre una squadra vincente: Personalità
|
Capitolo 4, Esercitazione su personalità e ruoli
|
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
||
8 |
Gestire il gruppo: Comunicazione (1) |
Capitolo 10, Esercitazioni su comunicazione efficace
|
9 |
Gestire il gruppo: Comunicazione (2)
|
Capitolo 10, Esercizio sullo stile comunicativo |
10 |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11, Discussione caso
|
11 |
Presentazione lavoro di gruppo |
|
12 |
Wrap up session |
|
Aggiornato A.A. 2019-2020
Lavorare in Team
(Prof. Massimiliano Pellegrini)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 16-18 previa prenotazione via e-mail
Stanza : 3c-3 (terzo piano, edificio B).
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 2 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso è fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
- Martedì 14-17
- Mercoledì 13-16
- Giovedì 11-14
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento:
Mercoledì 16-17 previa prenotazione via e-mail
Seppur sempre a disposizione nell’orario di ricevimento per una migliore organizzazione della sessione, si richiede una prenotazione da concordare via mail.
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
Programma Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Programma Non Frequentanti
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, si introdurranno norme formali di monitoraggio della presenza in aula, come la raccolta firme ad inizio lezione. Un ritardo maggiore di 20 minuti, non comunicato e non concordato, verrà considerato come metà assenza. La soglia di frequenza per essere considerati frequentanti è di circa l’85% ossia sarà possibile assentarsi solo per 2 lezioni (di solito di 3 ore ciascuna) durante il corso (un totale di sei ore). Tale alta soglia di presenza è richiesta in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).
Modalità d’esame
Il corso prevede diverse prove didattiche in relazione allo status di frequentanti o meno. Per gli studenti frequentanti la prova di verifica sarà unica e consisterà nella produzione di un essay. Invece per i non frequentati le prove sono due: una scritta con la produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.
La presentazione per i frequentanti rappresenta soltanto la ricapitolazione delle varie esercitazione e presentazione sempre a carattere formative da svolgere durante il corso. Tutte queste prove formative hanno lo scopo di dimostrare padronanza delle teorie, essere capaci di applicarli ai contesti vissuti dai gruppi e infine ad elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché verranno stimolate le capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, ma anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Invece l’esame vero e proprio consisterà in una Prova scritta (individuale in sede di preappello). Si richiede La realizzazione di un elaborato con riflessione individuale ma sull’esperienza globale avuta con il gruppo circa la soluzione preparata durante la presentazione. Tale elaborato dovrà essere di 2.000 parole (+/- 10%).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- Gestione del compito: gestione del gruppo, scelte di leadership e strategie di comunicazione;
- Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta dal gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta all’interno del gruppo. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
Non Frequentanti
- Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).
Il lavoro dovrà essere di 2000 parole (+/- 10%) e dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione sui risultati.
E’ necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capcità comunicative in forma scritta
- Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti ed la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Per la registrazione del pre-appello si consiglia fortemente prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale/attività |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
||
1 |
Concetti base sui gruppi: la formazione dei gruppi
|
Presentazione corso, Capitolo 8, esercitazione socializzazione
|
2 |
Concetti base sui gruppi: Proprietà dei gruppi
|
Capitolo 8, Nasa exercise, Esercitazione su priorità individuali
|
3 |
Concetti base sui gruppi: Decision making collettivo
|
Capitolo 8, Six-hats technique slides, Sessione di Brainstorming
|
4 |
Comporre una squadra vincente: aspetti di base (1)
|
Capitolo 9, Discussione esame e reflective writing exercise
|
5 |
Comporre una squadra vincente: aspetti di base (2) |
Capitolo 9, Esercizio sulla “composizione squadra perfetta”
|
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Materiale e slides integrative, Belbin model
|
7 |
Comporre una squadra vincente: Personalità
|
Capitolo 4, Esercitazione su personalità e ruoli
|
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
||
8 |
Gestire il gruppo: Comunicazione (1) |
Capitolo 10, Esercitazioni su comunicazione efficace
|
9 |
Gestire il gruppo: Comunicazione (2)
|
Capitolo 10, Esercizio sullo stile comunicativo |
10 |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11, Discussione caso
|
11 |
Presentazione lavoro di gruppo |
|
12 |
Wrap up session |
|