Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

STRATEGIA, INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso di Strategia, Innovazione e Trasformazione Digitale nelle Aziende e Amm.ni Pubbliche mira a fornire un quadro di riferimento generale sulla pianificazione strategica, la misurazione e valutazione delle performance e le dinamiche relative alla transizione digitale nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo: strategico e direzionale, e come questi processi sono influenzati dal passaggio ai modelli di innovazione aperta e di trasformazione digitale. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche di governance collaborativa e alle implicazioni strategiche e gestionali legate alla gestione dei fondi UE e all'implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce i seguenti strumenti teorici e applicativi per navigare la complessità della strategia nel mondo delle aziende e amm.ni pubbliche:
- conoscenza dei principali paradigmi gestionali nelle amm.ni pubbliche;
- conoscenza dell'evoluzione normativa sulla pianificazione strategica, il performance management e la digitalizzazione nella PA;
- comprensione degli impatti sulla pianificazione da parte della programmazione UE;
- conoscenza delle dinamiche di governance collaborativa e innovazione aperta;
- comprensione e utilizzo delle diversi fonti dati pubbliche sull'efficienza e l'efficacia dei sistemi PA a livello di sistema paese.


APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Al termine del corso, gli studenti sapranno descrivere le fasi e gli strumenti del processo di pianificazione, programmazione e controllo e conoscere le peculiarità delle diverse tipologie di PA nella progettazione ed implementazione dei sistemi di pianificazione strategica, performance management e digitalizzazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Gli studenti del corso saranno in grado di identificare i punti di forza e di debolezza dei sistemi di pianificazione strategica e gestione dell’innovazione nella PA e intervenire nel migliorarli, sia all'interno di Enti del comparto PA che nell'ecosistema delle organizzazioni (società di consulenza e advisory, organizzazioni non profit) che lavorano su temi di interesse pubblico.

ABILITA' COMUNICATIVE:

Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste discussioni di casi studio applicativi e lezioni laboratoriali con cadenza settimanale. Gli studenti del corso saranno in grado di elaborare e presentare proposte originali collegate ai temi di pianificazione strategica e digitalizzazione affrontati nel corso.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:

Il corso prevede l'analisi e l'utilizzo attivo da parte degli studenti di alcuni dei principali database comparativi sull'efficienza e l'efficacia dei sistemi pubblici a livello EU. Questo consentirà agli studenti di approfondire e continuare a utilizzare autonomamente queste risorse dopo il termine del corso.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità. Una conoscenza di base degli strumenti di economia aziendale è raccomandata.

Programma

Presentazione ed inquadramento del corso : L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica.

Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’'attuazione delle strategie. Impostazione dei lavori di gruppo.

Il performance management: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.

I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.

La co-produzione tra PA, imprese e terzo settore e i modelli di open e user innovation nel settore pubblico.

Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione: la gestione per progetti.

La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy.

Risk management e trattamento dei rischi nel settore pubblico.

Testi Adottati

Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)

Cepiku D. (2018) "Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche". Milano: Egea

Bibliografia

Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto lo svolgimento di un project work e una verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: orale 80%; project work 20%;


La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.