ASSET MANAGEMENT
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo del corso è quello di acquisire le principali tecniche matematiche utilizzate nella modellizzazione e nell'analisi dei mercati finanziari
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso sviluppa i principali metodi matematici stocastici per la modellizzazione dei mercati finanziari e il prezzaggio di derivati semplici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper descrivere in termini matematici i modelli di base per i mercati dinanziari, con particolare riferimento al prezzi di mercato del rischio, la completezza e l'assenza di arbitraggi.
Saper applicare le tecniche matematiche adatte nella valutazione dei derivati finanziari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il corso prevede la dimostrazione di teoremi e di proprietà analitiche. Questa peculiarità permette agli studenti di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni e di individuare ragionamenti errati o lacunosi. La discussione di vari esempi in ambito attuariale permetterà agli studenti di individuare le caratteristiche fondamentali di una ragionevole modellizzazione matematica di alcuni fenomeni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente deve saper descrivere con il necessario rigore scientifico, modelli matematici per la rappresentazione del rischio di longevità e discutere le tecniche per la valutazione dei contratti assicurativi trattati nel corso. Il corso fornisce dunque gli strumenti necessari per comunicare con rigore risultati quantitativi nell'ambito delle scienze attuariali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce strumenti basilari per lo sviluppo di studi ulteriori in ambito attuariale. Lo studio teorico fornisce la capacità di affrontare autonomamente nuovi problemi di media difficoltà.
L'obiettivo del corso è quello di acquisire le principali tecniche matematiche utilizzate nella modellizzazione e nell'analisi dei mercati finanziari
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso sviluppa i principali metodi matematici stocastici per la modellizzazione dei mercati finanziari e il prezzaggio di derivati semplici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper descrivere in termini matematici i modelli di base per i mercati dinanziari, con particolare riferimento al prezzi di mercato del rischio, la completezza e l'assenza di arbitraggi.
Saper applicare le tecniche matematiche adatte nella valutazione dei derivati finanziari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il corso prevede la dimostrazione di teoremi e di proprietà analitiche. Questa peculiarità permette agli studenti di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni e di individuare ragionamenti errati o lacunosi. La discussione di vari esempi in ambito attuariale permetterà agli studenti di individuare le caratteristiche fondamentali di una ragionevole modellizzazione matematica di alcuni fenomeni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente deve saper descrivere con il necessario rigore scientifico, modelli matematici per la rappresentazione del rischio di longevità e discutere le tecniche per la valutazione dei contratti assicurativi trattati nel corso. Il corso fornisce dunque gli strumenti necessari per comunicare con rigore risultati quantitativi nell'ambito delle scienze attuariali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce strumenti basilari per lo sviluppo di studi ulteriori in ambito attuariale. Lo studio teorico fornisce la capacità di affrontare autonomamente nuovi problemi di media difficoltà.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The objective of this course is to understand the main mathematical techniques for the modelling and the analysis of financial markets.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course discusses the main stochastic methods for modelling financial markets and pricing simple financial derivatives.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to describe in mathematical terms basic models for financial markets. In particular they will drow their attention to the concept of market price of risk market completeness and absence of arbitrage.
Students will also be able to apply quantitative techniques for evaluating different types of financial derivatives.
MAKING JUDGEMENTS:
The course contains proofs of theorems and analytic properties. These aspects allows students to build and develop logic arguments with a clear identification of hypotheses and theses, and identify wrong or incorrect reasoning. The discussion of examples and model in actuarial science will permit the students to understand the main characteristics of a reasonable mathematical modelling of some phenomena.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to describe with the due scientific rigour, mathematical models for representing longevity risk and discuss the necessary techniques for the valutaion of life insurance contracts. This course provides all the instruments for communicating rigorously quantitative results in the actuatial framework.
LEARNING SKILLS:
The course provides basic instruments for the development of further studies in the actuarial framework. The more theoretical part allows students to independently face new and more complex problems.
The objective of this course is to understand the main mathematical techniques for the modelling and the analysis of financial markets.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course discusses the main stochastic methods for modelling financial markets and pricing simple financial derivatives.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to describe in mathematical terms basic models for financial markets. In particular they will drow their attention to the concept of market price of risk market completeness and absence of arbitrage.
Students will also be able to apply quantitative techniques for evaluating different types of financial derivatives.
MAKING JUDGEMENTS:
The course contains proofs of theorems and analytic properties. These aspects allows students to build and develop logic arguments with a clear identification of hypotheses and theses, and identify wrong or incorrect reasoning. The discussion of examples and model in actuarial science will permit the students to understand the main characteristics of a reasonable mathematical modelling of some phenomena.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to describe with the due scientific rigour, mathematical models for representing longevity risk and discuss the necessary techniques for the valutaion of life insurance contracts. This course provides all the instruments for communicating rigorously quantitative results in the actuatial framework.
LEARNING SKILLS:
The course provides basic instruments for the development of further studies in the actuarial framework. The more theoretical part allows students to independently face new and more complex problems.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.
Prerequisites
Good knowledge of financial mathematics tools.
Programma
(Settimana #1)
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Program
(Week #1)
1. The stages of Portfolio Construction:
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
(Week #2, 3 and 4)
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
(Week #5)
4. Tactical Asset Allocation
(Week #6)
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
- Risk Adjusted Performance Measure
-The Return Based Style Analysis
1. The stages of Portfolio Construction:
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
(Week #2, 3 and 4)
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
(Week #5)
4. Tactical Asset Allocation
(Week #6)
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
- Risk Adjusted Performance Measure
-The Return Based Style Analysis
Testi Adottati
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Books
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Bibliografia
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Bibliography
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Modalità di svolgimento
Le lezioni del corso verrano tenute in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratiche.
Teaching methods
The lessons of the course will be held in a computer room.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
Regolamento Esame
L'esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The exam is oral and is structured as follows:
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
Criteria for formulating the judgment expressed out of thirty:
- Fail (<18/30): significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding
of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just minimun knowledge and understanding of the topics with significant
imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis
skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis
skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and
synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable
analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an
original way.
A written exam is also provided for students attending classes.
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
Criteria for formulating the judgment expressed out of thirty:
- Fail (<18/30): significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding
of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just minimun knowledge and understanding of the topics with significant
imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis
skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis
skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and
synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable
analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an
original way.
A written exam is also provided for students attending classes.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.
Prerequisites
Good knowledge of financial mathematics tools
Programma
(Settimana #1)
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Program
(Settimana #1)
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2, 3 e 4)
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #5)
4. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #6)
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Testi Adottati
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Books
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Bibliografia
Nessuna
Bibliography
None
Modalità di svolgimento
Le lezioni del corso verrano tenute in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratiche.
Teaching methods
The lessons of the course will be held in a computer room.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The exam is oral and is structured as follows:
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
Criteria for formulating the judgment expressed out of thirty:
- Fail (<18/30): significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding
of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just minimun knowledge and understanding of the topics with significant
imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis
skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis
skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and
synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable
analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an
original way.
A written exam is also provided for students attending classes.
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
Criteria for formulating the judgment expressed out of thirty:
- Fail (<18/30): significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding
of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just minimun knowledge and understanding of the topics with significant
imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis
skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis
skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and
synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable
analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an
original way.
A written exam is also provided for students attending classes.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.
Prerequisites
Good knowledge of financial mathematics tools
Programma
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
4. L'Asset Allocation Tattica
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
4. L'Asset Allocation Tattica
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Program
1. The stages of Portfolio Construction:
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
4. Tactical Asset Allocation
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
- Risk Adjusted Performance Measure
-The Return Based Style Analysis
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
4. Tactical Asset Allocation
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
- Risk Adjusted Performance Measure
-The Return Based Style Analysis
Testi Adottati
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Books
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Bibliografia
Nessuna
Bibliography
None
Modalità di svolgimento
Le lezioni del corso verrano tenute in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratiche.
Teaching methods
The lessons of the course will be held in a computer room.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Exam Rules
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Mod. Scheda Insegnamento v.
Docente responsabile dell’insegnamento/attività formativa
Nome
Cognome
Denominazione insegnamento/attività formativa
Italiano
Inglese
Informazioni insegnamento/attività formativa
A.A.
CdS
Codice
Canale
CFU
Lingua
Docente del modulo didattico (compilare solo per attività formative articolate in moduli)
Nome
Cognome
Denominazione modulo didattico (compilare solo per attività formative articolate in moduli)
Italiano
Inglese
L LM LM CU
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Prerequisiti
Italiano
Inglese
Programma
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Modalità di valutazione
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
Italiano
Inglese
Prova scritta
Prova orale
Valutazione in itinere
Valutazione di progetto
Valutazione di tirocinio
Prova pratica
Prova di laboratorio
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Testi adottati
Italiano
Inglese
Bibliografia di riferimento
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Modalità di svolgimento
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Italiano
Inglese
Modalità di frequenza
Descrizione della modalità di frequenza
Italiano
Inglese
Modalità in presenza
Modalità a distanza
Frequenza facoltativa
Frequenza obbligatoria
Facsimile Scheda Insegnamento
Mod. Scheda Insegnamento v.
Docente responsabile dell’insegnamento/attività formativa
Nome
Cognome
Denominazione insegnamento/attività formativa
Italiano
Inglese
Informazioni insegnamento/attività formativa
A.A.
CdS
Codice
Canale
CFU
Lingua
Docente del modulo didattico (compilare solo per attività formative articolate in moduli)
Nome
Cognome
Denominazione modulo didattico (compilare solo per attività formative articolate in moduli)
Italiano
Inglese
L LM LM CU
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Prerequisiti
Italiano
Inglese
Programma
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Modalità di valutazione
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
Italiano
Inglese
Prova scritta
Prova orale
Valutazione in itinere
Valutazione di progetto
Valutazione di tirocinio
Prova pratica
Prova di laboratorio
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Testi adottati
Italiano
Inglese
Bibliografia di riferimento
Italiano
Inglese
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facsimile Scheda Insegnamento
Modalità di svolgimento
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Italiano
Inglese
Modalità di frequenza
Descrizione della modalità di frequenza
Italiano
Inglese
Modalità in presenza
Modalità a distanza
Frequenza facoltativa
Frequenza obbligatoria
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
The course illustrates the topics and techniques underlying the management of portfolios for intermediaries and investors operating in the stock and bond markets. The theoretical portfolio models reported in the finance books are only the starting point of the course focused, instead, on the management practice. At the end of the course the student will be able to correctly perform the different phases of the decision-making process of portfolio construction: definition of objectives, formulation of forecasts, development of investment strategies and performance measurement.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will develop knowledge of the main portfolio construction models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to choose amoung different asset allocation and product selection models when they will be called to apply them in activities such as property portfolio management and investment advice.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to judge which portfolio construction model is best suited in different financial institutions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will learn the asset management glossary, thus being able to discuss investment models and solutions in the broadest financial fields.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to evaluate which portfolio construction models have the necessary characteristics in order to be used for the creation of rational and reasonable investment solutions.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.
Prerequisites
Good knowledge of financial mathematics tools
Programma
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
4. L'Asset Allocation Tattica
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
3. L’Asset Allocation Strategica:
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
4. L'Asset Allocation Tattica
5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Program
1. The stages of Portfolio Construction:
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
4. Tactical Asset Allocation
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
- Strategic Asset allocation
- Tactical Asset Allocation
- Stock/Bond Selection
2. Benchmark
3. Strategic Asset allocation:
- Naive Portfolio Formation Rule
- Markowitz Model
- Modello di Markowitz: Limits
- Estimation Error
- Heuristic Techniques: Additional Constraints e Resampling(TM)
- Bayesian Techniques: Black-Litterman Model
4. Tactical Asset Allocation
5. Fund Valuation and Selection:
- Risk Measures
- Fund Management: passive versus active
Testi Adottati
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Books
Scherer, B., “Portfolio Construction and Risk Budgeting”, Risk Books
Bibliografia
Nessuna
Bibliography
None
Modalità di svolgimento
Le lezioni del corso verrano tenute in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratiche.
Teaching methods
The lessons of the course will be held in a computer room.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
After the theoretical analysis of each topic, practical exercises will follow.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Exam Rules
The exam is oral and is structured as follows:
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
A written exam is also provided for students attending classes.
- the candidate will be asked three questions;
- the questions can be both theoretical and practical (exercises aimed at verifying the ability to know how to apply theoretical concepts);
- each question will be given a score of thirty and the final grade will be given by the arithmetic average of the scores, rounded to the nearest integer;
- in case the student can aspire to laude, a further question will be formulated.
The student can repeat the exam in every single exam session.
A written exam is also provided for students attending classes.
EN
IT
Updated A.Y. 2021-2022
Il Programma del Corso (AA 2021/2022) può essere scaricato nella sezione denominata "Materiale Didattico".
Updated A.Y. 2021-2022
The Course Program (AY 2021/2022) can be downloaded in the section "Teaching Material".
EN
IT
Updated A.Y. 2020-2021
Il Programma del Corso (AA 2020/2021) può essere scaricato nella sezione denominata "Materiale Didattico".
Updated A.Y. 2020-2021
The Course Program (AY 2020/2021) can be downloaded in the section "Teaching Material".
EN
IT
Updated A.Y. 2019-2020
Il Programma del Corso può essere scaricato nella sezione denominata "Materiale Didattico".
Updated A.Y. 2019-2020
The Syllabus can be downloaded in the section called "Teaching Material".
EN
IT
Updated A.Y. 2016-2017
The Syllabus can be downloaded in the section entitled " Teaching Materials"/"Materiale Didattico"
Updated A.Y. 2016-2017
The Syllabus can be downloaded in the section entitled " Teaching Materials"/"Materiale Didattico"
Updated A.Y. 2015-2016
Updated A.Y. 2015-2016
The Syllabus is published in the "MATERIALE DIDATTICO" section.