Contenuti e metodologia
Contenuti
Il programma, la struttura ed i contenuti del Master sono definiti tenendo conto dell’evoluzione di teorie, metodi e strumenti dell’industria della comunicazione e dei media con particolare riferimento al quadro economico, sociale e del mercato del lavoro.
Il Master si articola in undici moduli e minimo tre mesi di tirocinio teorico-pratico (stage) e workshop operativi che tratteranno i seguenti temi:
1. “Ideare e realizzare un video promozionale”Responsabile: Dott.ssa V. Signorelli -Founder and Creative Producer, Daitona.
2. “Comunicare il prodotto cinematografico”Responsabile: Dott. C. Rodomonti – Head of Strategic & Digital Marketing Rai Cinema, Presidente Unione Editori e Creators Digital ANICA
3. “Il Project Management” Responsabile: Prof. L. Lama – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
4. "Offerta e consumo tra flusso e rete” Responsabile: Dott. S. Balassone –Giornalista, Esperto di Mass Media
5. “Progettare un Piano di Marketing efficace. Il caso SIM-Società Italiana Marketing”Responsabile: Prof.ssa S. Pattuglia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Federica Vitali, Tutor Società Italiana Marketing
6. “Branded entertainment. Creare format televisivi” Responsabile: Dott.ssa E. Donati – Responsabile Iniziative Speciali e Branded Entertainment, La7/La7d
7. “La pianificazione Media” Responsabile: Dott. L. Murizzi – Digital Lead, J&J Italia
8. “Come si costruisce una trasmissione di informazione” Responsabile: Dott. G. Monti – Giornalista e Autore TV
- “Mobile Media Marketing” Responsabile: R. Forte – Chief Commercial Officer, Unidata
10 “Event management and Marketing” Responsabili: Prof. L. Lama e Prof.ssa S. Pattuglia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- “Cucinelli - Laboratorio di progettazione”, Responsabili: Prof.ssa S. Pattuglia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dott.ssa V. Biggio - Global Digital Marketing & Online Media Manager Brunello Cucinelli S.p.A., Dott.ssa Savini - Digital Marketing Specialist Brunello Cucinelli S.p.A.
I vari moduli e i workshop operativi saranno alimentati da incontri, seminari, conferenze ed applicazioni professionali, legati all’evoluzione e all’attualità del settore.
“Web Marketing e Web Communication”, in collaborazione con Eikon, 3 incontri, 10,11 e 12 aprile;
“The Living Seminar - Seminario Il Marketing esperienziale. Verso il Museo 4.0, condotto in collaborazione con il Lucca Center of Contemporary Art, 3 incontri, maggio;
“Le app. User experience & user interface: come progettare una app”, in collaborazione con JustBit, seminario di un giorno, luglio;
“Food, Wine & Co”, in partnership con Fiera Roma, seminario di tre giorni, con 6 masterclass e Tavola Rotonda Internazionale, nel mese di novembre .
Completano l’offerta formativa del Master quattro laboratori professionalizzanti:
- Public Affairs & Lobbying – con EVP External Relations & Communication Director, INWIT p.A.
- Visual Communication – con Chief Creative officer, McCann Worldgroup Italy
- Laboratorio Influencer Marketing – con Innovation Director Uniting
- Social Media e Local Engagement, con il Vice President di Eikon Strategic Consulting e l’Head of Institutional Networking for International Business Initiative di TIM.
Metodologia
I temi saranno trattati secondo un’ottica interdisciplinare con un forte accento sui casi e la loro analisi e soluzione.
La presenza delle diverse aree disciplinari sarà diversa per ciascun tema. Per ogni modulo sono altresì previsti seminari con la partecipazione contestuale di esperti delle diverse aree.
Larga parte delle attività farà uso delle potenzialità offerte dall’ambiente web, sia in sede di ricerca che di interazione real time fra i discenti, i docenti e gli operatori del settore.