La recente rivoluzione che ha investito l’industria della conoscenza e dell’informazione insieme alla reciproca interazione tra la globalizzazione dei mercati e le modalità per produrre, trasformare o consumare informazioni ha ampliato le richieste del mercato globale e del singolo consumatore.

In questo nuovo scenario si profilano nuove tecnologie e nuovi consumi, la cui combinazione ha trovato la massima implementazione nel campo mediatico, nelle arti e nella cultura, e nelle grandi forme di entertainment.

Consapevole di questi cambiamenti epocali, il Master negli anni si è sempre più dimostrato un’opportunità per analizzare, valutare e dirigere le attività di comunicazione e di marketing, sia tradizionale sia innovativo, delle imprese di tutte le industries e, con particolare attenzione, di quelle che agiscono nel mercato della comunicazione, dei media e dell’entertainment.

Questo “sistema formativo” annovera oggi a Economia Tor Vergata il Master, i Corsi brevi, le ricerche autonome e su committenza, gli eventi di marketing e comunicazione, le pubblicazioni, l’attiva presenza sui principali social media.

Sport e tv si evolvono nel metaverso? - TUTTOSPORT

Si è conclusa venerdì 21 aprile la tavola rotonda “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. L’incontro, coordinato da Antonella Biscardi, giornalista e Presidente del Premio, è stato un’importante occasione di confronto su uno dei temi più caldi e dibattuti degli ultimi periodi: il METAVERSO, uno degli sviluppi tecnologici più attuali e più attesi dei prossimi anni perché potenzialmente in grado di portare una serie di cambiamenti in tutti i settori merceologici, dal largo consumo, all’entertainment (giornalismo, musica, audiovisivo e cinema, performing art, sport, e-sport), alla moda, allo shopping e a tutte le forme di commercio, alla vita interna delle imprese, all’educazione.

“SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”, con esperti di comunicazione e di nuove tecnologie, dirigenti tv, dei nuovi media e specialisti

Si è concluso ieri l'incontro “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?” organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata.

Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia - Seconda edizione fiorentina

Parole in cammino, Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia VIa edizione Firenze, 30-31 marzo e 1° aprile 2023. Oggi, Sala Pegaso, Piazza Duomo, Firenze, durante la sessione delle ore 10, interverrà anche la Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e Curatrice di Food, Wine & Co. 

ALESSANDRO SCIORTINO PROMOSSO A CHIEF CREATIVE OFFICER DI MCCANN WORLDGROUP ITALY

Complimenti ad Alessandro Sciortino, Docente e membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, promosso a Chief Creative Officer di McCann Worldgroup Italia. Dopo aver acquisito la direzione creativa di McCann Worldgroup Roma, MRM Italy e McCann Live occupandosi di numerosi clienti nazionali ed internazionali, Sciortino è diventato Group Executive Creative Director del gruppo nel 2020 per assumere ora questa nuova carica con cui amplia ancora le sue attività che coinvolgono tutte le agenzie del gruppo con la massima supervisione su tutti i clienti e i progetti.

Food, wine & Co, il futuro del cibo a convegno

Torna il 9 e 10 marzo Food, Wine & CO, il seminario ideato nel 2012 da Simonetta Pattuglia, direttore del master in Economia e management della comunicazione e media dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da Paola Cambria direttore di comunicazione e sommelier. Arrivato all'11a edizione Il seminario online valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. In questo appuntamento si parla di futuro del cibo alla luce delle crisi perduranti, di sostenibilità e territorio, di innovazioni e trend del marketing e della comunicazione. 

"Metaverso", ottavo episodio del podcast "Generazioni in Ascolto"

Cos’è - e cosa sarà - il metaverso? Quanto c’è di vero in quello che ascoltiamo e leggiamo ogni giorno? È davvero l’ultima evoluzione del web o sarà anche questa una bolla che si sgonfierà, come alcune esperienze analoghe? Aziende e persone di tutte le generazioni si interrogano sulle potenzialità di questa nuova rivoluzione tecnologica, cercando di comprenderne logiche e possibili utilizzi, individuali e collettivi, di intrattenimento e di business. In questo episodio rispondiamo ai loro dubbi, accompagnati da esperti di mondo digitale ed economia.La professoressa Simonetta Pattuglia, economista, docente dell’Università di Roma Tor Vergata, accompagna Francesca neolaureata in Marketing e Comunicazione nello stesso ateneo, nella conoscenza e la scoperta di questo nuovo e complesso spazio digitale.