La recente rivoluzione che ha investito l’industria della conoscenza e dell’informazione insieme alla reciproca interazione tra la globalizzazione dei mercati e le modalità per produrre, trasformare o consumare informazioni ha ampliato le richieste del mercato globale e del singolo consumatore.
In questo nuovo scenario si profilano nuove tecnologie e nuovi consumi, la cui combinazione ha trovato la massima implementazione nel campo mediatico, nelle arti e nella cultura, e nelle grandi forme di entertainment.
Consapevole di questi cambiamenti epocali, il Master negli anni si è sempre più dimostrato un’opportunità per analizzare, valutare e dirigere le attività di comunicazione e di marketing, sia tradizionale sia innovativo, delle imprese di tutte le industries e, con particolare attenzione, di quelle che agiscono nel mercato della comunicazione, dei media e dell’entertainment.
Questo “sistema formativo” annovera oggi a Economia Tor Vergata il Master, i Corsi brevi, le ricerche autonome e su committenza, gli eventi di marketing e comunicazione, le pubblicazioni, l’attiva presenza sui principali social media.
Le date dei colloqui di selezione per la ventiduesima edizione del Master!
Sono disponibili le date per i prossimi colloqui del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media!
- 24 ottobre ore 10.00
- 5 dicembre ore 10.00
- 25 gennaio ore 15.00
- 14 febbraio ore 10.00
“Miniso, il ritorno dei gadget”, l’intervista di Elena Galli alla Professoressa Pattuglia, Direttrice del Master, su Italia Oggi del 14 luglio!
La Prof.ssa analizza il fenomeno globale che sta conquistando il mondo con i suoi negozi sorprendenti e i prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo, svelando i segreti del successo di questo marchio cinese che si ispira al Giappone e conta 5.500 negozi in 100 paesi.
I segreti per emanciparsi? #Studio #Preparazione #Passione intanto la parità è lontana e la battaglia continua…
Media Duemila intervista la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media per la rubrica "Donna è Innovazione". Nell'intervista, si discute dell'impatto della trasformazione digitale sulla parità di genere, evidenziando i bias presenti nelle elaborazioni digitali e nell'intelligenza artificiale. Si sottolinea l'importanza delle politiche di genere, dell'educazione e dell'informazione per raggiungere la parità. Si affrontano anche temi come i modelli di ruolo femminili, la leadership al femminile e l'impatto positivo delle donne nei vertici aziendali. Si fa riferimento a studi che dimostrano come la diversità di genere a livello decisionale porti a risultati positivi per le imprese. L'intervistata condivide la sua esperienza come role model e sottolinea l'importanza dello studio, della preparazione, delle soft skills e della passione per emergere professionalmente. Si evidenzia la necessità di continuare la lotta per la parità di genere e affrontare le sfide sociali ancora presenti per garantire alle donne più libertà ed opportunità nella società.
Beniamino Quintieri è il nuovo presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo
Beniamino Quintieri, membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Master, è stato nominato membro dell'ICS-Istituo per il Credito Sportivo. Le nostre congratulazioni ed i nostri migliori auguri per questo nuovo incarico!
Sport e tv si evolvono nel metaverso? - TUTTOSPORT
Si è conclusa venerdì 21 aprile la tavola rotonda “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. L’incontro, coordinato da Antonella Biscardi, giornalista e Presidente del Premio, è stato un’importante occasione di confronto su uno dei temi più caldi e dibattuti degli ultimi periodi: il METAVERSO, uno degli sviluppi tecnologici più attuali e più attesi dei prossimi anni perché potenzialmente in grado di portare una serie di cambiamenti in tutti i settori merceologici, dal largo consumo, all’entertainment (giornalismo, musica, audiovisivo e cinema, performing art, sport, e-sport), alla moda, allo shopping e a tutte le forme di commercio, alla vita interna delle imprese, all’educazione.
“SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”, con esperti di comunicazione e di nuove tecnologie, dirigenti tv, dei nuovi media e specialisti
Si è concluso ieri l'incontro “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?” organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata.
Non si dispone dei permessi necessari per la visualizzazione dei contenuti.
Contenuto riservato agli utenti registrati Restricted access content
Contenuto riservato agli utenti registrati Restricted access content
Per accedere a questo contenuto devi avere effettuato il login To access this content you must be logged in
Ricorda Password
Le manderemo una email con i dati di accesso