Dicono di noi

04/03/2023

Food, wine & Co, il futuro del cibo a convegno

Torna il 9 e 10 marzo Food, Wine & CO, il seminario ideato nel 2012 da Simonetta Pattuglia, direttore del master in Economia e management della comunicazione e media dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da Paola Cambria direttore di comunicazione e sommelier. Arrivato all'11a edizione Il seminario online valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. In questo appuntamento si parla di futuro del cibo alla luce delle crisi perduranti, di sostenibilità e territorio, di innovazioni e trend del marketing e della comunicazione.
02/02/2023

Le parole al futuro. Declinazioni al femminile'. Pubblicato il secondo libro della community DEA #donnecheammiro

Dalla community DEA #donnecheammiro è nato il secondo libro autoprodotto e disponibile su Amazon "Le Parole al futuro. Declinazioni al Femminile” dell’autrice Giuseppina Salinardi. Anche questo secondo progetto editoriale corale della community #donnecheammiro ha visto il coinvolgimento di persone straordinarie che credono nel lavoro di squadra e che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare, tant’è che hanno partecipato più di 40 membri. Inoltre, il libro presente due prefazioni, di cui una ad opera della Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master.
02/02/2023

Le parole al futuro. Declinazioni al femminile'. Pubblicato il secondo libro della community DEA #donnecheammiro

Dalla community DEA #donnecheammiro è nato il secondo libro autoprodotto e disponibile su Amazon "Le Parole al futuro. Declinazioni al Femminile” dell’autrice Giuseppina Salinardi. Anche questo secondo progetto editoriale corale della community #donnecheammiro ha visto il coinvolgimento di persone straordinarie che credono nel lavoro di squadra e che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare, tant’è che hanno partecipato più di 40 membri. Inoltre, il libro presente due prefazioni, di cui una ad opera della Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master.
27/01/2023

Cibo: o è troppo o troppo poco. L'intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia.

La sproporzione tra un Occidente ricco e il resto del pianeta povero e affamato ha spinto la Woir World Organization for International Relations, fondata nel 1978 per preservare la pace e l’armonia nel mondo, a proclamare il 2023 anno del cibo. Obiettivo: lanciare un allarme. I numeri: 828 milioni di uomini, donne e bambini soffrono di grave denutrizione in 55 Paesi. Ogni anno si spreca il 36% del cibo prodotto glo- balmente per il consumo umano. L'intervista di Patrizia Cinque all Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master.
21/12/2022

Premio AGOL Giovani Comunicatori: su 370 candidati, 3 i premiati di Tor Vergata

Due studenti universitari e una giovane professionista, studenti del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’università di Roma Tor Vergata sono i vincitori del Premio AGOL Giovani Comunicatori, nelle due categorie, su quattro, Corporate Communication e Diversity & Inclusion. Il Premio AGOL Giovani Comunicatori organizzato da AGOL - Associazione Giovani Opinion Leader, il contest annuale dedicato a studenti universitari e giovani professionisti, è giunto quest’anno alla sua ottava edizione e si è svolto il 14 dicembre all’Aquario Romano a Roma.
15/12/2022

Le parole al futuro. Declinazioni al femminile

Il libro nato dalla community DEA #donnecheammiro riflette su ciò che significa essere donne nel nostro tempo, partendo dall’importanza del linguaggio. Dalla A di amicizia alla T di talento, passando per la C di cambiamento, competenze, curiosità, la E di empatia e la P di pregiudizio è un vero e proprio mini-vocabolario dell’empowerment femminile, un riassunto in parole chiave per riflettere su «cosa significa essere donne del tempo moderno, dell’essere cittadini e cittadine di oggi». Le parole di Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media dell'Università di Roma "Tor Vergata" e Direttrice del Master, nella prefazione: «la questione femminile non è solo una questione di parole purtroppo ma di fatti e non riguarda solo le donne».
15/12/2022

La community DEA #donnecheammiro pubblica il suo secondo libro

Dalla community DEA #donnecheammiro è nato il secondo libro autoprodotto e disponibile su Amazon “Le Parole al futuro. Declinazioni al Femminile” dell’autrice Giuseppina Salinardi. Anche questo secondo progetto editoriale corale della community #donnecheammiro ha visto il coinvolgimento di persone straordinarie che credono nel lavoro di squadra e che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare, tant’è che hanno partecipato più di 40 membri. Prefazioni di Monica Peruzzi e Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media dell'Università di Roma "Tor Vergata" e Direttrice del Master e le postfazioni di Azzurra Rinaldi e Isabella Ceccarini.
28/10/2022

Università: ateneo Tor Vergata inaugura Anno Accademico con Bernini e Schillaci

Inaugurato l'anno accademico 2022-2023 all'università di Roma Tor Vergata, il primo evento in presenza dopo due anni di pandemia e didattica a distanza, nell'ambito della manifestazione Future Sight che celebra i 40 anni dell'ateneo (1982-2022).
28/10/2022

Future Sight, l'università di Roma Tor Vergata spegne le prime 40 candeline con 72 eventi, 300 ospiti e 4 serate evento

Una festa, anzi un Festival lungo 5 giorni. E non è un modo di dire, perché l’università di Tor Vergata per i suoi primi 40 anni ha organizzato ben 72 eventi (15 ore al giorno) e 4 serate tematiche con più di 300 ospiti.
28/10/2022

L'agenda della prossima settimana

Roma 15h00 'Food, Wine & Co - Food for Future, Future for Food'. Un'analisi sul cibo del futuro presso la Facoltà di Economia, Università di Roma TorVergata. (evento in presenza o in streaming)
28/10/2022

Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza "Food, Wine & Co. – Food for Future, Future for Food"

XIa Edizione - Doppio appuntamento 26 ottobre 2022 / 9-10 febbraio 2023 - PHYGITAL EDITION In collaborazione con Fiera Roma, Welfair 2022 e in partnership con Ega Worldwide, Acqua Filette, Birra del Borgo, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alfio Neri, Alce Nero, ALET-Associazione Laureati Economia Tor Vergata, Casata Mergé, Masseria La Cattiva, Mulinum e Archi’s Comunicazione. Unica voce dedicata a food e sostenibilità tra gli oltre 60 eventi di FUTURE SIGHT, manifestazione per il 40esimo anno dalla fondazione di “Tor Vergata” 1982 – 2022
12/10/2022

Tor Vergata vince il Premio Marketing per l’Università della Società Italiana Marketing

Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell'Università di Roma Tor Vergata ha vinto la 34a edizione del Premio Marketing per l’Università della Società Italiana Marketing, con la proposta di un piano di marketing sul “Veronica Colantuono, Lucia Giangiacomo e Claudia Teloni.
11/10/2022

Mercoledì 26 ottobre torna l’undicesima edizione del seminario “Food, Wine & Co”

Il 26 ottobre torna in presenza il seminario “Food, Wine & Co” organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Questo primo appuntamento si concentrerà su produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro
11/10/2022

A Roma l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”

Mercoledì 26 ottobre 2022, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata, torna a svolgersi in presenza, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’evento prevede inoltre un secondo appuntamento, dedicato ai temi del benessere e della salute, il 9 e 10 febbraio presso Fiera di Roma, nell’ambito di “Welfair – Il benessere in fiera.”
09/09/2022

Musei, la nuova definizione dell’Icom li avvicina alle persone. Maurizio Vanni: “È l’unica strada per salvarli dal fallimento e allinearli alle esigenze delle persone e del pianeta”

Secondo il museologo, critico e storico dell’arte, docente di museologia (UNIPI) e di Marketing non convenzionale (Roma Tor Vergata), studioso di “museologia del presente”, ricerche supportate da numerose pubblicazioni, seminari, corsi universitari ed eventi a livello internazionale – entro la fine dell’anno è prevista l’uscita del prossimo libro che approfondirà, tra le altre cose, il rapporto tra i musei e la sostenibilità ambientale –, le istituzioni museali dovranno cambiare pelle, per entrare nella quotidianità delle persone, diventare parte attiva del territorio ed offrire nuovi servizi. Necessarie anche nuove forme di finanziamento e la formazione di figure professionali con competenze artistiche, culturali, ma anche manageriali e relative ai comparti delle scienze umane, della psicologia, della psichiatria e delle nuove tecnologie.
18/07/2022

Ambiente: Vanni, “la simbologia della montagna rimanda alla violazione del contratto tra uomo e natura”

Non solo la natura è protagonista del forum di Greenaccord, in corso a Santa Giustina (Bl), nel Centro Papa Luciani. “La montagna nell’arte del Novecento” è stata al centro della conferenza con Maurizio Vanni, docente di Museologia per il turismo all’Università di Pisa e di Marketing non convenzionale alla Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata. “Il coinvolgimento emozionale e la condivisione di stati d’animo sono tra i propulsori principali che animano gli artisti. La montagna sollecita l’apparato sensoriale, non solo per la bellezza inattesa degli scenari, ma anche per l’aura di mistero, per le leggende che si porta dietro e per quel senso di potenza e onnipotenza che ci fa sentire tutti più vicini al cielo”, ha detto.
18/05/2022

Università, serve un ponte tra marketing e imprese

Le strategie di marketing evolvono, così come le esigenze delle imprese. Un eterno movimento nell'ambito del quale spetta all'università formare gli studenti per trasformarli a tendere in esperti di marketing attraverso percorsi definiti. Così, gli atenei italiani rafforzano i link con le aziende sul territorio, costruendo dei ponti per gli studenti, soprattutto per il settore del marketing che permette un livello di placement più alto rispetto ad altri e che, secondo la docente di marketing dell'Università di Roma Tor Vergata, Simonetta Pattuglia «sono uno dei corsi di laurea più gettonati sia in entrata per gli studenti sia in uscita per le imprese».
18/05/2022

Sport Coin, lo sbarco del crypto nel calcio italiano. L'intervista alla Professoressa Pattuglia

A partire da questo campionato le società di criptovalute hanno cominciato a sponsorizzare le squadre di calcio della serie A. Una tendenza già consolidata negli Usa. Simonetta Pattuglia, Direttore del Master e Docente di Marketing, comunicazione e media all’università di Roma Tor Vergata, identifica però altri pilastri su cui si consolida questo legame. “Da una parte c’è l’elemento della smaterializzazione, che fa percepire meno dal punto di vista economico il peso dell’esborso che viene fatto. Dall’altra, c’è il fattore del collezionismo, la passione verso il brand che in Italia è molto forte soprattutto nel calcio”.
07/04/2022

Calcio, quando la maglia è in vacanza: il business dello stile estremo. Intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia

Lo scorso 5 aprile, su Repubblica, l'intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master, sull'importanza economica e di marketing, per squadre e sponsor, delle "maglie". Dalla prima, seconda e terza, a quella per le occasioni speciali, quella in onore delle star della squadra o le collaborazioni di marketing, le maglie rappresentano fonti di fatturato, heritage, fidelizzazione della fanbase e ulteriori entrate. Un articolo di Claudio Cucciatti e Matteo Pinci
09/03/2022

La questione femminile non è solo una questione di donne” l’associazione Il Liceone incontra la prof.ssa Simonetta Pattuglia

L’Associazione Il Liceone ha organizzato, il 28 febbraio alle ore 11,30, l’evento “LA QUESTIONE FEMMINILE NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI DONNE”, un appuntamento con le classi del Liceo Classico E. Silvio Piccolomini per parlare dell’approdo al mondo universitario e del lavoro come nessuno lo ha ancora raccontato. Ospite della giornata è stata la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master, che da anni insegna anche all’Università di Siena con un modulo di Event Management. La Professoressa ha accompagnato i ragazzi in una disamina di quello che oggi è il vissuto della ‘questione femminile’ dall’università al mondo del lavoro: non solo orientamento ma cosa ci si deve aspettare e come muoversi e una misura di quanto ancora ci sia da fare.
13/12/2021

"Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport", che evento al Salone d'Onore del Coni

La presentazione della manifestazione è stata condotta da Marco Lollobrigida e Simona Rolandi alla presenza, tra gli altri, del presidente del Coni Malagò e del presidente di Sport e Salute Cozzoli
09/06/2020

Webinar “I Nuovi Food Makers e le Reti di Impresa: come uscire da una crisi”

Il 9 giugno alle ore 18,00 la diretta Facebook del Talk “I Nuovi Food Makers e le Reti di Impresa: come uscire da una crisi” su piattaforma Zoom.
14/04/2020

Intervista a Simonetta Pattuglia su Italia Oggi

https://www.italiaoggi.it/news/marchi-sul-web-prezzi-da-outlet-2439026
12/11/2019

Cibo, da commodity a brand

http://www.ansa.it/canale_terraegusto
20/11/2018

Food Wine & Co

http://www.youarefuture.it
26/10/2018

Food Wine & Co.

Rivista mensile Marco Polo
19/10/2018

Food Wine & Co.

Rivista mensile Cucina Alice
23/12/2017

2017 a La Maliosa

http://fattorialamaliosa.it
21/11/2016

Food, Wine and co.

Fai.informazione.it
17/11/2016

L'enogastronomia è una vera industria strategica per l'Italia - Simonetta Pattuglia

Marketingdelterritorio.info

Il 24 e 25 novembre si terrà a Roma Food, Wine & Co, una due giorni dedicata al marketing territoriale e all'enogastronomia e organizzata dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione dell'Università di Roma "Tor Vergata"
Quella del Food & Wine è oggi un’industria strategica per l’economia italiana. Non si tratta più di semplice coltivazione e di trasformazione – tanto che parliamo di agro-alimentare – o anche di offerta di prodotti di qualità: oggi abbiamo integrato a questo già grande “perimetro” di attività il turismo, la cura del territorio e dei beni culturali, ed anche le forme di intrattenimento e uso del tempo libero. Basta rendersi conto di quante kermesse, saloni, festival, corsi, laboratori e via dicendo su questi temi troviamo in una qualsiasi settimana del mese in una qualsiasi città del nostro Paese, e non solo.

16/11/2016

Il cibo italiano, nella dimensione globale

Nova100.ilsole24ore.com - In cerca di idee Blog | Gabriele Caramellino
13/11/2016

Food, Wine & Co. Eno-Gastronomia e Marketing Territoriale: 24 -25 novembre a Roma

Economia.rai.it

Eno-gastronomia e Marketing territoriale, sapori e innovazione saranno i protagonisti della V edizione di “Food Wine & Co.” in programma a Roma presso gli storici Studios di Cinecittà. Un viaggio per approfondire l’efficacia del gusto e il sapore della comunicazione in compagnia di docenti e sommelier, manager aziendali e chef, imprenditori e pasticceri, comunicatori e marketer, giornalisti, blogger, scrittori che esploreranno le attrattività del territorio italiano e l’eccellenza dei prodotti del nostro Paese, in un’ottica di crescita futura a sviluppo sostenibile.

07/11/2016

I Millennials, nuove persone, nuovi comunicatori sociali - Simonetta Pattuglia per la Collana Comunicazione Sociale (XI/2016)

Fondazione Pubblicità Progresso

I linguaggi della comunicazione sociale
e-book gratuito Collana Comunicazione sociale – Volume V
A cura di Rossella Sobrero
Introduzione di Alberto Contri, Presidente Fondazione Pubblicità Progresso

Come è cambiato il linguaggio nell’era dei social network? Quali sono le principali differenze di linguaggio tra una campagna sociale realizzata da un’impresa e da una organizzazione non profit? Quali sono i metodi di misurazione dell’efficacia dei messaggi? Come sappiamo in Italia il linguaggio più utilizzato è quello che potremmo definire “commuovente” che però non arriva quasi mai ad essere “drammatico”. Nel volume si prova a rispondere a queste domande e a sfatare il preconcetto, o meglio il pregiudizio, che il messaggio di una campagna sociale non può che avere una connotazione seria: riteniamo, infatti, che anche la scelta di linguaggi diversi (quello ironico per esempio) può portare risultati molto interessanti.

in partnership con Corriere Sociale
con il sostegno di Fondazione Cariplo

26/10/2016

Formazione: appuntamento con “Brands & Brand Management”

Ferpi.it

Si svolgerà a Roma il prossimo 4 novembre la seconda edizione della giornata formativa dedicata al tema della creazione e gestione della marca organizzata dalla Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP) di FERPI a cura e con Simonetta Pattuglia, Prof. aggr. di Marketing e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente Casp-Ferpi, che sarà arricchita da numerose testimonianze di manager e professionisti del settore quali: Daniele Chieffi, Head of Social Media management and Digital PR di ENI e Mebro del Consiglio Nazionale Ferpi; Gianluca Giansante, Partner, Digtal Communication Strategist, Comin & Partners; Dario Giulitti, Brand Manager Nastro Azzurro - Marketing & Innovation Dpt.; Marco Ruiz, Marketing Experience Manager at Mercedes-Benz Italia.

24/10/2016

Roma, sapori e innovazione protagonisti della V edizione di Food, Wine & Co.

IlMessaggero.it

Prodotti, sapori, qualità, luoghi, tradizioni, innovazione, arte, cultura, eventi ed esperienze saranno tra i protagonisti della V Edizione di “Food, Wine & Co. Eno-Gastronomia e Marketing Territoriale”, che si terrà il 24 e 25 novembre 2016, presso gli storici Studios di Cinecittà. L'iniziativa, di cui il Messaggero è media partner, è organizzata dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata") in collaborazione con Viaggi del Gusto e Ferpi negli Studios di Cinecittà.

22/10/2016

Brands & Brand Management: appuntamento a Roma il 4 Novembre

Ferpi.it

Una giornata di formazione sul brand organizzata dalla Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP) di FERPI a cura e con Simonetta Pattuglia, Prof. aggr. di Marketing e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente Casp-Ferpi; insieme a illustri Manager e Professionisti di diversi settori industriali come di funzioni manageriali di grandi Brand, tra cui Daniele Chieffi, Head of Social Media management and Digital PR di ENI e Mebro del Consiglio Nazionale Ferpi; Gianluca Giansante, Partner, Digtal Communication Strategist, Comin & Partners; Dario Giulitti, Brand Manager Nastro Azzurro - Marketing & Innovation Dpt.; Marco Ruiz, Marketing Experience Manager at Mercedes-Benz Italia.

14/10/2016

Rapporto Master 2016 - Speciale Formazione Manageriale - Harvard Business Review Italia (X/2016)

HBR Italia

Il master è donna - di Rosamaria Sarno

All'interno dello speciale un'intervista al nostro Direttore, Prof. Aggr. Simonetta Pattuglia, sulla "gender education"

Cresce il numero delle partecipanti ai corsi, incentivate anche da iniziative volte a favorire le iscrizioni del pubblico femminile. E, in risposta ai radicali cambiamenti del mondo del lavoro, nascono inoltre nuovi master per nuove professioni. Ma anche i percorsi più classici vengono innovati e migliorati con soluzioni tecnologiche, formule “on demand” e importanti partnership internazionali.

10/10/2016

Food, Wine & Co. Al via la quinta edizione - 24 e 25 Novembre Roma

Ferpi.it

Si avvicinano le due giornate di formazione per il Seminario Food, Wine& Co. in programma il prossimo 24 e 25 novembre presso la sede di Cinecittà Studios. Anche quest’anno, oltre alle 6 masterclass incentrate su l’eno-gastronomia e il marketing territoriale, saranno presenti laboratori, show cooking, visite e degustazioni.
È possibile frequentare l’intero Seminario o singole Master Class. Per studenti universitari, studenti ed ex studenti dell’Università di Roma "Tor Vergata" e per i soci dei partner del Seminario sono previste particolari agevolazioni e convenzioni.

05/10/2016

Food Wine & Co, a Cinecittà le masterclass sulla cultura di cibo e territorio

Touringclub.it

Il TCI partner del seminario dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" su "Enogastronomia e marketing territoriale": per i soci, sconto del 60%

A Roma, il 24 e il 25 novembre i riflettori di Cinecittà si accendono sulla quinta edizione di Food Wine & Co, seminario di formazione in Eno-Gastronomia e Marketing territoriale del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

05/10/2016

La Crossmedialità nella Sports Industry in un seminario a RomaDue/Tor Vergata

Sporteconomy.it

LA CROSSMEDIALITA’ NELLA SPORTS INDUSTRY, questo il titolo di un seminario di specializzazione, che si terrà a Roma il prossimo 13 ottobre 2016 (dalle 1430 alle 1830) presso Sala del Consiglio – 2° piano – Edificio B – Economia Tor Vergata Via Columbia, 2, nell’ambito della 19ima giornata di studio organizzata dal Master in Marketing e Management dello Sport (diretto dalla prof.ssa Simonetta Pattuglia).

23/09/2016

Food, Wine & Co. V edizione "Enogastronomia e Marketing territoriale" 24 e 25 novembre 2016

Ferpi.it

I piaceri della buona tavola, del buon bere e il loro incontro con il marketing territoriale sono al centro della V edizione di Food, Wine & Co., in programma a Roma il 24 e 25 novembre presso l’esclusiva location degli "Studios di Cinecittà". Le due giornate sono organizzate dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con Viaggi del Gusto magazine e FeRPi- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.

15/11/2015

Food, Wine & Co a Cinecittà

InFoodation
08/06/2015

I Nostri Partners

TeatroBrancaccio.it
15/05/2015

Comunicare il Brand

Ferpi.it
14/11/2014

Food, Wine & CO.-Roma

appuntamentoconilgusto.it
27/10/2014

Food, Wine & CO. – Roma

Appuntamentoconilgusto.it
22/09/2014

social media week

socialmediaweek.org
10/07/2014

studentslife

Studentslife
06/05/2014

comunicati.net

comunicati.net
06/05/2014

comunitazione.it

comunitazione.it
30/04/2014

comunicatistampa.net

comunicatistampa.net
30/04/2014

nellanotizia.net

nellanotizia.net
30/04/2014

comunicati-stampa.ws

comunicati-stampa.ws
30/04/2014

article-marketing.eu

article-marketing.eu
30/04/2014

Informazione.it

Informazione.it
30/04/2014

articolando.net

articolando.net
25/10/2013

Food, Wine and Co

Enoteca Di Biagio Newsletter
04/05/2013

Marketing cube

biblioliuc.blogspot.it

Sporteconomy.it: "Parte il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media"

L'agenzia di stampa online, nata dall'intuizione dei giornalisti economici Marcel Vulpis e Massimo Lucchese, presenta la XV Edizione del nostro Master in un articolo pubblicato sul proprio sito web. Nella news anche le parole del direttore del Master, la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, che traccia i risultati delle quattordici edizioni precedenti sotto il profilo del Placement degli studenti e degli stage attivati presso le numerose aziende partner.

Il link all'articolo

Best Paper Award XXVIII Sinergie annual conference

Economia.uniroma2.it

Un altro successo per l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Congratulazioni alla Prof. Simonetta Pattuglia (Prof. Aggr. di Marketing, Comunicazione e Media e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media presso il Dipartimento di Management e Diritto) e alla Dott.ssa Michela Mingione (PhD in Management presso il Dipartimento di Management e Diritto) per aver vinto il Best Paper Award al XXVIII Convegno annuale di ‎Sinergie.