La profonda rivoluzione che ha investito l’industria della conoscenza e dell’informazione insieme alla reciproca interazione tra la globalizzazione dei mercati e le modalità per produrre, trasformare o consumare informazioni ha ampliato le richieste del mercato globale e del singolo consumatore.
In questo nuovo scenario si profilano nuove tecnologie e nuovi consumi, la cui combinazione ha trovato la massima implementazione nel campo mediatico, nelle arti e nella cultura, e nelle grandi forme di entertainment.
Consapevole di questi cambiamenti epocali, il Master negli anni si è sempre più dimostrato un’opportunità per analizzare, valutare e dirigere le attività di comunicazione e di marketing, sia tradizionale sia innovativo, delle imprese di tutte le industries e, con particolare attenzione, di quelle che agiscono nel mercato della comunicazione, dei media e dell’entertainment.
Questo “sistema formativo” annovera oggi a Economia Tor Vergata il Master, i Corsi brevi, le ricerche autonome e su committenza, gli eventi di marketing e comunicazione, le pubblicazioni, l’attiva presenza sui principali social media.
"In che direzione sta andando il comparto agroalimentare italiano?" l'intervista della Prof.ssa Simonetta Pattuglia a Next Economy
In seguito alla dodicesima edizione di Food, Wine & Co., la Prof.ssa Simonetta Pattuglia è stata invitata da Next Economy, programma radiofonico di Radio Giornale, a discutere della prospettiva futura dell'agroalimentare italiano.
Le date dei colloqui di selezione per la ventiduesima edizione del Master!
Sono disponibili le date per i prossimi colloqui del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media!
- 24 ottobre ore 10.00
- 5 dicembre ore 10.00
- 25 gennaio ore 15.00
- 14 febbraio ore 10.00
11 ottobre 2023, Career day
Torna finalmente in presenza Campus&Leaders&Talents, il career day dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che negli ultimi 16 anni ha permesso ad aziende e talenti di incontrarsi e di iniziare un percorso professionale insieme.
L’11 ottobre 2023, nel piazzale del Rettorato, le aziende potranno incontrare student*, laureand* e laureat* di tutte le Facoltà nel loro stand personale ed effettuare meeting, presentazioni aziendali e colloqui.
Il career day è organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con l’Associazione ALET.
Giovane "Dream Team" di Roma Tor Vergata vince il Premio Marketing SIM
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell'Università di Roma Tor Vergata si aggiudica anche quest’anno la 35esima edizione della più grande e longeva competizione fra studenti nelle università italiane con la proposta di un piano marketing sul caso “Rinaldi Group”, azienda leader nel mercato del bedding
Università: Tor Vergata vince il premio marketing Sim
Una nuova linea rivolta a un target giovane che combina innovazione e sostenibilità, nuovi prodotti dalla forte spinta tecnologica, strategie e-commerce, una nuova immagine per tutti i canali di comunicazione, eventi e campagne pubblicitarie all'avanguardia.
“Miniso, il ritorno dei gadget”, l’intervista di Elena Galli alla Professoressa Pattuglia, Direttrice del Master, su Italia Oggi del 14 luglio!
La Prof.ssa analizza il fenomeno globale che sta conquistando il mondo con i suoi negozi sorprendenti e i prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo, svelando i segreti del successo di questo marchio cinese che si ispira al Giappone e conta 5.500 negozi in 100 paesi.
I segreti per emanciparsi? #Studio #Preparazione #Passione intanto la parità è lontana e la battaglia continua…
Media Duemila intervista la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media per la rubrica "Donna è Innovazione". Nell'intervista, si discute dell'impatto della trasformazione digitale sulla parità di genere, evidenziando i bias presenti nelle elaborazioni digitali e nell'intelligenza artificiale. Si sottolinea l'importanza delle politiche di genere, dell'educazione e dell'informazione per raggiungere la parità. Si affrontano anche temi come i modelli di ruolo femminili, la leadership al femminile e l'impatto positivo delle donne nei vertici aziendali. Si fa riferimento a studi che dimostrano come la diversità di genere a livello decisionale porti a risultati positivi per le imprese. L'intervistata condivide la sua esperienza come role model e sottolinea l'importanza dello studio, della preparazione, delle soft skills e della passione per emergere professionalmente. Si evidenzia la necessità di continuare la lotta per la parità di genere e affrontare le sfide sociali ancora presenti per garantire alle donne più libertà ed opportunità nella società.
Beniamino Quintieri è il nuovo presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo
Beniamino Quintieri, membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Master, è stato nominato membro dell'ICS-Istituo per il Credito Sportivo. Le nostre congratulazioni ed i nostri migliori auguri per questo nuovo incarico!
Sport e tv si evolvono nel metaverso? - TUTTOSPORT
Si è conclusa venerdì 21 aprile la tavola rotonda “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. L’incontro, coordinato da Antonella Biscardi, giornalista e Presidente del Premio, è stato un’importante occasione di confronto su uno dei temi più caldi e dibattuti degli ultimi periodi: il METAVERSO, uno degli sviluppi tecnologici più attuali e più attesi dei prossimi anni perché potenzialmente in grado di portare una serie di cambiamenti in tutti i settori merceologici, dal largo consumo, all’entertainment (giornalismo, musica, audiovisivo e cinema, performing art, sport, e-sport), alla moda, allo shopping e a tutte le forme di commercio, alla vita interna delle imprese, all’educazione.
“SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?”, con esperti di comunicazione e di nuove tecnologie, dirigenti tv, dei nuovi media e specialisti
Si è concluso ieri l'incontro “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?” organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata.
Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia - Seconda edizione fiorentina
Parole in cammino, Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia VIa edizione Firenze, 30-31 marzo e 1° aprile 2023. Oggi, Sala Pegaso, Piazza Duomo, Firenze, durante la sessione delle ore 10, interverrà anche la Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e Curatrice di Food, Wine & Co.
ALESSANDRO SCIORTINO PROMOSSO A CHIEF CREATIVE OFFICER DI MCCANN WORLDGROUP ITALY
Complimenti ad Alessandro Sciortino, Docente e membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, promosso a Chief Creative Officer di McCann Worldgroup Italia. Dopo aver acquisito la direzione creativa di McCann Worldgroup Roma, MRM Italy e McCann Live occupandosi di numerosi clienti nazionali ed internazionali, Sciortino è diventato Group Executive Creative Director del gruppo nel 2020 per assumere ora questa nuova carica con cui amplia ancora le sue attività che coinvolgono tutte le agenzie del gruppo con la massima supervisione su tutti i clienti e i progetti.
Food, wine & Co, il futuro del cibo a convegno
Torna il 9 e 10 marzo Food, Wine & CO, il seminario ideato nel 2012 da Simonetta Pattuglia, direttore del master in Economia e management della comunicazione e media dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da Paola Cambria direttore di comunicazione e sommelier. Arrivato all'11a edizione Il seminario online valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. In questo appuntamento si parla di futuro del cibo alla luce delle crisi perduranti, di sostenibilità e territorio, di innovazioni e trend del marketing e della comunicazione.
"Metaverso", ottavo episodio del podcast "Generazioni in Ascolto"
Cos’è - e cosa sarà - il metaverso? Quanto c’è di vero in quello che ascoltiamo e leggiamo ogni giorno? È davvero l’ultima evoluzione del web o sarà anche questa una bolla che si sgonfierà, come alcune esperienze analoghe? Aziende e persone di tutte le generazioni si interrogano sulle potenzialità di questa nuova rivoluzione tecnologica, cercando di comprenderne logiche e possibili utilizzi, individuali e collettivi, di intrattenimento e di business. In questo episodio rispondiamo ai loro dubbi, accompagnati da esperti di mondo digitale ed economia.La professoressa Simonetta Pattuglia, economista, docente dell’Università di Roma Tor Vergata, accompagna Francesca neolaureata in Marketing e Comunicazione nello stesso ateneo, nella conoscenza e la scoperta di questo nuovo e complesso spazio digitale.
Borse di Studio INPS Executive! 3 Borse di Studio a copertura totale per dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media è giunto alla ventunesima edizione. Quest'anno sono disponibili 3 Borse di Studio Inps Executive a copertura totale per dipendenti della Pubblica Amministrazione. Affina e specializza le tue competenze di marketing e comunicazione, iscriviti al Master.
I prossimi colloqui online sono:
- 17 febbraio ore 10.00
- 17 marzo ore 10.00
Per info: daria.pignedoli@uniroma2.it
Food, Wine & Co. – Food for Future, Future for Food. Secondo appuntamento 9-10 marzo 2023
Continua l’XI edizione di FOOD, WINE & CO., l’appuntamento organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono quale ricchezza distintiva e strategica, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di benessere delle persone, nel confronto con gli altri paesi e i trend internazionali.
"Il cibo del Domani", terzo episodio del podcast "Generazioni in Ascolto"
La professoressa Simonetta Pattuglia è docente di marketing dell’Università di Roma Tor Vergata e curatrice di una iniziativa universitaria di formazione e ricerca sul settore agroindustriale da undici anni; sempre a Tor Vergata, Laura di Renzo dirige la scuola di specializzazione in Scienzedell’Alimentazione. Sono le voci esperte che, insieme al manager Massimo Monti, rispondendo alle domande della studentessa Francesca, raccontano come l’industria alimentare affronterà gli sconvolgimenti climatici, politici ed economici che stanno già avvenendo nel mondo. In questo scenario, come cambierà il nostro modo di mangiare? Saremo in grado di ripensare le nostre abitudiniquotidiane? E come cambierà il modo di produrre e comunicare il cibo?
Premio Gavi “La Buona Italia 2023” a Ruffino per la comunicazione del vino “sostenibile”
La nona edizione del Premio Gavi LA BUONA ITALIA, promossa dal Consorzio Tutela del Gavi, premia le 'buone pratiche' nella comunicazione del vino sostenibile, per valorizzare gli operatori del settore vinicolo che hanno adottato pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. L'indagine per l'assegnazione del Premio ha visto coinvolte 21 cantine inserite nella short list, da multinazionali ad aziende familiari, provenienti da 11 Regioni! Nella Giuria del Premio, la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Curatrice Food, Wine & Co. e Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media
Cosa e come mangeremo, in futuro? La Prof.ssa Pattuglia ad Horeca in Trend
L'intervista di Horeca Channel Italia alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell'Università Tor Vergata e Curatrice di “Food, Wine & Co”, l’appuntamento che sin dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed enogastronomico. Produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro in termini di approccio al consumatore tra servizi, iniziative e storytelling di tradizioni, territori e progetti. Fattori sempre più dirimenti in un mercato, quello dei consumi fuoricasa, che sta inevitabilmente evolvendo verso nuovi trend di nutrizione, sempre più influenzati dai principi di salute e sostenibilità.
Metaverso, dalla condivisione alla “proprietà” sui dati: luci e ombre sul futuro del web. Un articolo della Prof.ssa Simonetta Pattuglia
Si parla sempre più di metaverso, ma tali e tanti sono gli adattamenti e gli utilizzi che se ne possono fare nei diversi settori industriali che è difficile dire cosa potrà diventare. L’unico punto certo è che si passa dalla condivisione alla rediviva “proprietà” sui dati. Ecco luci e ombre di questo nuovo web3. La Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master, fornisce un'esaustiva panoramica sul Metaverso come piattaforma e come strumento, raccontando lati positivi e negativi e facendo il punto su "leggi" del nuovo web 3.0, interessi economici, privacy e prorietà dei dati.
Le parole al futuro. Declinazioni al femminile'. Pubblicato il secondo libro della community DEA #donnecheammiro
Premio Gavi la Buona Italia 2023
Fino a lunedì 2 gennaio 2023 è aperta la call per partecipare al Premio Gavi la Buona Italia 2023, cui l’Università di Roma Tor Vergata, con il nostro Master, aderisce. Quest'anno il Premio - promosso dal Consorzio Tutela del Gavi DOCG in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI e il Corriere Vinicolo - giunto alla sua IX edizione, avrà come tema la comunicazione del vino sostenibile. Protagonisti dunque cantine e produttori che hanno particolare attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, comunicando le proprie iniziative in modo efficace e coerente.
Premio AGOL Giovani Comunicatori: su 370 candidati, 3 i premiati del Master
Due studenti universitari e una giovane professionista, studenti del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’università di Roma Tor Vergata sono i vincitori del Premio AGOL Giovani Comunicatori, nelle due categorie, su quattro, Corporate Communication e Diversity & Inclusion. Il Premio AGOL Giovani Comunicatori organizzato da AGOL - Associazione Giovani Opinion Leader, il contest annuale dedicato a studenti universitari e giovani professionisti, è giunto quest’anno alla sua ottava edizione e si è svolto il 14 dicembre all’Aquario Romano a Roma.
Cibo: o è troppo o troppo poco. L'intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia.
La sproporzione tra un Occidente ricco e il resto del pianeta povero e affamato ha spinto la Woir World Organization for International Relations, fondata nel 1978 per preservare la pace e l’armonia nel mondo, a proclamare il 2023 anno del cibo. Obiettivo: lanciare un allarme. I numeri: 828 milioni di uomini, donne e bambini soffrono di grave denutrizione in 55 Paesi. Ogni anno si spreca il 36% del cibo prodotto glo- balmente per il consumo umano. L'intervista di Patrizia Cinque all Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master.
Mercoledì' 8 febbraio 2023 - La presentazione del libro CONTRO IL FUTURO. DALLE CATTIVE PREVISIONI ALLE BUONE PRATICHE
Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 17.30, presso la sede romana dell'Università eCampus, avrà luogo la presentazione del libro "CONTRO IL FUTURO. DALLE CATTIVE PREVISIONI ALLE BUONE PRATICHE" Gian Piero Jacobelli, docente del Master. Il libro parla della necessità di liberare il futuro dal presente, specialmente in questi tempi di crisi economica, sociale e sanitaria e sciogliere ciò che sarà dal vincolo di ciò che è, per aprirsi all’avvenire. Durante la giornata, interviene Lorenza Lei, Prorettore dell'Università eCampus e discutono del libro Alberto Abruzzese, sociologo e mediologo e Gian Piero Jacobelli, l'autore del libro. Modera Marco Panara, giornalista e scrittore.
La community DEA #donnecheammiro pubblica il suo secondo libro
Dalla community DEA #donnecheammiro è nato il secondo libro autoprodotto e disponibile su Amazon “Le Parole al futuro. Declinazioni al Femminile” dell’autrice Giuseppina Salinardi. Anche questo secondo progetto editoriale corale della community #donnecheammiro ha visto il coinvolgimento di persone straordinarie che credono nel lavoro di squadra e che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare, tant’è che hanno partecipato più di 40 membri. Prefazioni di Monica Peruzzi e Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media dell'Università di Roma "Tor Vergata" e Direttrice del Master e le postfazioni di Azzurra Rinaldi e Isabella Ceccarini.
Le parole al futuro. Declinazioni al femminile
Il libro nato dalla community DEA #donnecheammiro riflette su ciò che significa essere donne nel nostro tempo, partendo dall’importanza del linguaggio. Dalla A di amicizia alla T di talento, passando per la C di cambiamento, competenze, curiosità, la E di empatia e la P di pregiudizio è un vero e proprio mini-vocabolario dell’empowerment femminile, un riassunto in parole chiave per riflettere su «cosa significa essere donne del tempo moderno, dell’essere cittadini e cittadine di oggi». Le parole di Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media dell'Università di Roma "Tor Vergata" e Direttrice del Master, nella prefazione: «la questione femminile non è solo una questione di parole purtroppo ma di fatti e non riguarda solo le donne».
SAVE THE DATE! Verso la XXI edizione del Master, colloqui e Borse di Studio!
il 6 aprile 2023 inizia la XXI edizione del Master!
Online le date dei colloqui valutativi di pre-selezione per gli aspiranti studenti della nuova edizione del Master il 6 aprile 2023.
I colloqui si terranno nell'Aula Scacchi 2° Piano della Facoltà di Economia - Tor Vergata in Via Columbia, 2.
Il Master vince il Premio Marketing per l’Università della Società Italiana Marketing
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell'Università di Roma Tor Vergata ha vinto la 34a edizione del Premio Marketing per l’Università della Società Italiana Marketing, con la proposta di un piano di marketing sul “Veronica Colantuono, Lucia Giangiacomo e Claudia Teloni.
Università, serve un ponte tra marketing e imprese
Le strategie di marketing evolvono, così come le esigenze delle imprese. Un eterno movimento nell'ambito del quale spetta all'università formare gli studenti per trasformarli a tendere in esperti di marketing attraverso percorsi definiti. Così, gli atenei italiani rafforzano i link con le aziende sul territorio, costruendo dei ponti per gli studenti, soprattutto per il settore del marketing che permette un livello di placement più alto rispetto ad altri e che, secondo la docente di marketing dell'Università di Roma Tor Vergata, Simonetta Pattuglia «sono uno dei corsi di laurea più gettonati sia in entrata per gli studenti sia in uscita per le imprese».
ITA Airways, lo humor arriva ai consumatori e diventa virale. L'intervista alla Prof. Simonetta Pattuglia
Nell'intervista di Italia Oggi, ad opera di Marco Capisani, la Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master, parla di “humor che arriva diretto ai consumatori e diventa virale”. “Al low cost preferiamo il low profile”, questo il claim con cui ITA, nella sua ultima comunicazione corporate, ha accompagnato la foto della propria Loyalty Card, intestata all’AD di Ryanair, per permettergli finalmente di “vivere quell’esperienza di viaggio che forse fino ad ora ha potuto solo sognare.
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza "Food, Wine & Co. – Food for Future, Future for Food"
XIa Edizione - Doppio appuntamento 26 ottobre 2022 / 9-10 febbraio 2023 - PHYGITAL EDITION In collaborazione con Fiera Roma, Welfair 2022 e in partnership con Ega Worldwide, Acqua Filette, Birra del Borgo, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alfio Neri, Alce Nero, ALET-Associazione Laureati Economia Tor Vergata, Casata Mergé, Masseria La Cattiva, Mulinum e Archi’s Comunicazione. Unica voce dedicata a food e sostenibilità tra gli oltre 60 eventi di FUTURE SIGHT, manifestazione per il 40esimo anno dalla fondazione di “Tor Vergata” 1982 – 2022
Università: ateneo Tor Vergata inaugura Anno Accademico con Bernini e Schillaci
Inaugurato l'anno accademico 2022-2023 all'università di Roma Tor Vergata, il primo evento in presenza dopo due anni di pandemia e didattica a distanza, nell'ambito della manifestazione Future Sight che celebra i 40 anni dell'ateneo (1982-2022).
Future Sight, l'università di Roma Tor Vergata spegne le prime 40 candeline con 72 eventi, 300 ospiti e 4 serate evento
Una festa, anzi un Festival lungo 5 giorni. E non è un modo di dire, perché l’università di Tor Vergata per i suoi primi 40 anni ha organizzato ben 72 eventi (15 ore al giorno) e 4 serate tematiche con più di 300 ospiti.
L'agenda della prossima settimana
Roma 15h00 'Food, Wine & Co - Food for Future, Future for Food'. Un'analisi sul cibo del futuro presso la Facoltà di Economia, Università di Roma TorVergata. (evento in presenza o in streaming).
Mercoledì 26 ottobre torna l’undicesima edizione del seminario “Food, Wine & Co”
Il 26 ottobre torna in presenza il seminario “Food, Wine & Co” organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Questo primo appuntamento si concentrerà su produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro
A Roma l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”
Mercoledì 26 ottobre 2022, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata, torna a svolgersi in presenza, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, l’undicesima edizione del Seminario“Food, Wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’evento prevede inoltre un secondo appuntamento, dedicato ai temi del benessere e della salute, il 9 e 10 febbraio presso Fiera di Roma, nell’ambito di “Welfair – Il benessere in fiera.”
Sfide contemporanee e cibo del futuro alla XI edizione “Food, wine and co”
Produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro rispetto ai nuovi consumatori alle prese con spinte inflazionistiche, tensioni geopolitiche e spiragli di crescita per il made in Italy. Ruota intorno a questi temi l’undicesima edizione del seminario “Food, wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 ottobre, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata.
Sfide contemporanee e cibo del futuro alla XI edizione “Food, wine and co”
Produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro rispetto ai nuovi consumatori alle prese con spinte inflazionistiche, tensioni geopolitiche e spiragli di crescita per il made in Italy. Ruota intorno a questi temi l'undicesima edizione del seminario "Food, wine & Co", l'appuntamento che dal 2012 valorizza l'eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L'appuntamento è fissato per mercoledì 26 ottobre, nell'ambito di "Future Sight", evento che celebra i 40 anni dell'Università di Roma Tor Vergata.
Sfide contemporanee e cibo del futuro alla XI edizione “Food, wine and co”
Produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo del futuro rispetto ai nuovi consumatori alle prese con spinte inflazionistiche, tensioni geopolitiche e spiragli di crescita per il made in Italy. Ruota intorno a questi temi l'undicesima edizione del seminario "Food, wine & Co", l'appuntamento che dal 2012 valorizza l'eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L'appuntamento è fissato per mercoledì 26 ottobre, nell'ambito di "Future Sight", evento che celebra i 40 anni dell'Università di Roma Tor Vergata.
Food, Wine & Co. – Food for Future, Future for Food.
Roma, 6 ottobre 2022 – Mercoledì 26 ottobre 2022, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata, torna a svolgersi in presenza, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’evento prevede inoltre un secondo appuntamento, dedicato ai temi del benessere e della salute, il 9 e 10 febbraio presso Fiera di Roma, nell’ambito di “Welfair – Il benessere in fiera.”
Food, Wine & Co. – Food for Future, Future for Food.
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza l’undicesima edizione di FOOD, WINE & CO., l’appuntamento dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono quale ricchezza distintiva e strategica, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di benessere delle persone, nel confronto con gli altri paesi e i trend internazionali.
MATE 2022 - LA MARATONA DEL MARKETING E DELLA TECNOLOGIA
Il 4 ottobre 2022, in #streaming su www.matemarathon.com, dalle 9.00 alle 19.00 avrà il via la seconda edizione di #MATE, l'innovativa maratona che unisce studenti e aziende, dedicata al mondo del #marketing e della #tecnologia, organizzata in collaborazione con BNL-BNP Paribas e #SAP. Alla prima edizione del 2021, l'Università di Roma "Tor Vergata" ha già partecipato con la presenza degli studenti di tutti i Corsi di Marketing della facoltà di Economia, triennali, magistrali, master.
Sport Coin, lo sbarco del crypto nel calcio italiano. L'intervista alla Professoressa Pattuglia
A partire da questo campionato le società di criptovalute hanno cominciato a sponsorizzare le squadre di calcio della serie A. Una tendenza già consolidata negli Usa. Simonetta Pattuglia, Direttore del Master e Docente di Marketing, comunicazione e media all’università di Roma Tor Vergata, identifica però altri pilastri su cui si consolida questo legame. “Da una parte c’è l’elemento della smaterializzazione, che fa percepire meno dal punto di vista economico il peso dell’esborso che viene fatto. Dall’altra, c’è il fattore del collezionismo, la passione verso il brand che in Italia è molto forte soprattutto nel calcio”.
GIOVANI e GIOCASPORT - Venerdì 27 maggio dalle 17 alle 19.30
Il Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport, di cui il Master in Marketing e Management dello Sport è Partner, ha nel suo intento quello di costruire progetti che mirano a evidenziare il valore etico e sociale nel campo dello Sport, della Comunicazione, della Letteratura e del Fair Play con grande attenzione alla formazione giovanile. È con questo spirito che il Premio sostiene iniziative che promuovono il recupero sociale dei giovani attraverso lo sport, perché lo sport e chi lo racconta hanno sempre avuto la capacità di riunire le comunità aiutandole a superare le difficoltà e le crisi offrendo alle loro emozioni un luogo dove incontrarsi e un canale per esprimerle.
LO SPORT DALL’INFORMAZIONE ALL’ENTERTAINMENT AL SOCIALE DAL METODO AL BRAND BISCARDI AI MEDIA DIGITALI - GIOVEDì 28 APRILE 2022
Il Master in Marketing e Management dello Sport e il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media in collaborazione con il “Premio Aldo Biscardi alla comunicazione e allo sport” hanno organizzato la Tavola Rotonda “Lo Sport dall’informazione all’entertainment sociale. Dal Metodo al Brand Biscardi ai media digitali” tenutasi giovedì 28 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Sala Consiglio, Edificio B, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia, 2, Roma. Alla giornata hanno preso parte, in apertura con i saluti introduttivi, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Orazio Schillaci e la Preside della Facoltà di Economia, Prof.ssa Lucia Leonelli.
Calcio, quando la maglia è in vacanza: il business dello stile estremo. Intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia
Lo scorso 5 aprile, su Repubblica, l'intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master, sull'importanza economica e di marketing, per squadre e sponsor, delle "maglie".
Dalla prima, seconda e terza, a quella per le occasioni speciali, quella in onore delle star della squadra o le collaborazioni di marketing, le maglie rappresentano fonti di fatturato, heritage, fidelizzazione della fanbase e ulteriori entrate.
"La maglia è un investimento sul futuro - spiega la Professoressa - che i club stanno facendo in attesa degli stadi nuovi polifunzionali, quelli che accoglieranno le famiglie in un luogo dove si gioca, si va al cinema, si mangia, si guarda la partita. Fidelizzando un nuovo tifoso grazie a una bella maglia, si possono attirare anche i suoi amici e familiari".
Un articolo di Claudio Cucciatti e Matteo Pinci
qui il link all'articolo integrale
WEB MARKETING & COMMUNICATION. “MEGATRENDS NEL MARKETING E NELLA COMUNICAZIONE DIGITALE. DAL PIANO DI MARKETING ALLA COMUNICAZIONE ALLE NUOVE NARRATIVE”DECIMA EDIZIONE
Seminario in 4 giornate (Una kermesse e 4 Laboratori) del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media in collaborazione con EIKON STRATEGIC CONSULTING 1-2-7-8 aprile 2022. Presenti manager, professionsti, giornalisti e creativi per l’analisi approfondita di case history aziendali e lavoro pratico con i laboratori sulle nuove forme pubblicitarie web, native e programmatic; sulle strategie di social media management e sulle modalità, metriche e tecniche di misurazione di efficacia e efficienza comunicativa digitale con esperti professionisti operanti in questi ambiti.
3 CFU. Per partecipare all'intero seminario: nicola.leone@uniroma2.it
Borse di Studio Executive! 4 Borse di Studio a copertura totale per dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media è giunto alla ventesima edizione. Quest'anno sono disponibili 4 Borse di Studio Inps Executive a copertura totale per dipendenti della Pubblica Amministrazione. Affina e specializza le tue competenze di marketing e comunicazione, iscriviti al Master.
Per info: sara.amoroso@uniroma2.it
Ultima data disponibile! I colloqui per la ventesima edizione del Master
La prossima e ultima data per i colloqui di selezione di questa nuova edizione del Master:
- mercoledì 16 febbraio ore 15.00
Laurea della XVIII edizione del Master. Il 2 febbraio la seconda sessione. In bocca al lupo, ragazzi!
2 febbraio 2022 - la seconda sessione di Laurea del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media della XVIII edizione. Altri tre studenti arrivano oggi all'ambito traguardo, dando seguito al ciclo di sessioni di laurea dell’anno accademico 2019-2020.
In bocca al lupo a tutti i candidati!
Modifica preferenze cookie Component Google/YouTube disabled
change your cookie choice
Non si dispone dei permessi necessari per la visualizzazione dei contenuti.
Contenuto riservato agli utenti registrati Restricted access content
Contenuto riservato agli utenti registrati Restricted access content
Per accedere a questo contenuto devi avere effettuato il login To access this content you must be logged in
Ricorda Password
Le manderemo una email con i dati di accesso