Programma
Modulo 1
GLI SCENARI ECONOMICI E SOCIALI
Il modulo di Economia consente di analizzare gli sviluppi dell'innovazione tecnologica, soffermandosi sugli attuali fattori di crescita, di sviluppo e di rischio dell'industria della comunicazione e dei media, sia in Italia, sia in ambito internazionale. In particolare vengono trattate le seguenti tematiche:
- L'industria della comunicazione e dei media nell'era della globalizzazione
- La posizione competitiva del sistema Italia nel mercato dei contenuti audiovisivi
- L'impatto della digitalizzazione sulla crescita economica: performance e aspettative
- L'analisi della domanda nell'industria della comunicazione e dei media: focus sulla convergenza mediale
- Come il marketing e la comunicazione – intese quali funzioni aziendali – reagiscono e debbono reagire al mutato scenario e contesto della domanda e dell’offerta?
AREA TECNOLOGICA 1: L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEI MEDIA E I PROCESSI DI CONVERGENZA
- Introduzione alle reti di telecomunicazioni
- Caratteristiche di Internet
- Segnali e accesso alle reti
- Le reti radiomobili
- La convergenza mediale
- Sistemi di radiodiffusione televisivi digitali
- Struttura del mercato televisivo
- Reti televisive terrestri e allocazioni spettrali
- Coperture e interferenze
- Analogico, digitale, streaming
- Tecniche per le reti televisive digitali terrestri
- Mutamento della struttura del mercato
- Cenno sullo standard DVB-T per la televisione digitale
- Internet e nuovi paradigmi di comunicazione
- Cenni sull'interconnessione in Internet
- I principi posti a fondamento di Internet
- L’avvento degli OTT e i nuovi modelli di business
- Trasformazioni indotte dall’avvento della OTT TV: requisiti di servizio e modelli tecnologici
- Cenni sulla regolamentazione del mondo Internet
- Social networks
- Piattaforme mobile
LE IMPRESE
Si parte da una introduzione al “Sistema Impresa”, estendibile anche ad altre organizzazioni, compresa la Pubblica Amministrazione, nell'ambito del quale evidenziare la necessità, in un ambiente competitivo, di comunicare verso i vari mercati esterni - consumatori, finanziatori, lavoratori, fornitori - e verso l'interno aziendale nelle sue varie componenti.
In particolare vengono trattati i seguenti temi:
- Introduzione al sistema impresa
- La funzione della comunicazione nel sistema d'impresa. L’”organizzazione comunicante”
- La necessità di comunicare per competere
- Gli obiettivi qualitativi e quantitativi della comunicazione
- Comunicazione corporate e comunicazione di marketing
- I target della comunicazione delle organizzazioni
- Gli strumenti disponibili online e offline
- Le unità di comunicazione
- Il ruolo del piano di comunicazione
- Misurazione dei risultati e valutazione
Si procede ad illustrare le varie fasi di una “campagna” di comunicazione (dalla definizione degli obiettivi alla sua valutazione finale), i possibili strumenti (dalla pubblicità alle relazioni pubbliche, dagli strumenti online a quelli offline), i vari protagonisti (società di comunicazione e agenzie, centri media, concessionari, media, ecc.), le varie strategie e le diverse creatività possibili.
In questo ambito si utilizza lo strumento dei “project work” su casi d'impresa diversi nelle varie edizioni del Master in cui i partecipanti simulano di essere un account di agenzie, di società di comunicazione o managers di aziende committenti. Il lavoro parte dalla simulazione di un briefing fino alla presentazione del progetto al committente. Nel Master sono presenti ogni anno molteplici pw su diversi argomenti e per diversi obiettivi da raggiungere nelle organizzazioni.
La tematica viene ripresa in modo trasversale nei vari moduli ove si avrà un’amplissima casistica di testimonianze di operatori d'impresa.
Modulo 2
Il modulo tratta del caso della conoscenza e dell'informazione, di problemi di regolamentazione e di complementarietà tra imprese private ed organizzazioni governative o non profit; dei principali aspetti nazionali ed europei della normativa del settore.
Le ore sono così distribuite:
ISTITUZIONI, MERCATO E IMPRESA
Il modulo intende fornire gli elementi di analisi sul ruolo dell'intervento pubblico e del comportamento del mercato verso l'industria della comunicazione e dei media e le conoscenze essenziali per la comprensione dei meccanismi e delle regole di funzionamento delle scelte economiche. In particolare verranno trattate le seguenti tematiche:
- L’allargamento del sostanziale “duopolio italiano” ad un mercato mediatico sempre più complesso e globalizzato
- L'informazione pubblica e il condizionamento delle scelte economiche
- Le 'economics' dei beni di informazione e le strategie di vendita delle imprese
- La digitalizzazione nelle imprese: effetti sulla tecnologia, sull'industria e sul mercato
- L'Internet economy: l'innovazione a favore delle imprese, incentivi e “divides”
- L'accesso alle informazioni e la tutela della proprietà intellettuale: che cosa ha cambiato Internet e la “socializzazione” dei media
- I processi di ideazione e di realizzazione: produrre contenuti, oggi
IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E ALL’INFORMAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMUNITARIO E DI DIRITTO PUBBLICO
Settore dell'editoria
- La disciplina giuridica
- I principi costituzionali
Settore della radiotelevisione
- La disciplina giuridica
- Gli organi di disciplina e di controllo
- Gli operatori e la disciplina della loro attività
Settore cinematografia
- Le funzioni di settore (di finanziamento, dichiarativa, autorizzativi, di vigilanza) tra riforme amministrative e riforme costituzionali
- L'organizzazione dei pubblici poteri in materia di spettacolo
- I controlli
Settore telecomunicazioni
- La disciplina giuridica
- Il nuovo regime del mercato libero: i diritti degli operatori ed i diritti degli utenti
Settore dell'informatica
- La formazione di un patrimonio informativo pubblico organico
- La disciplina delle banche dati
DIRITTO D’AUTORE, INFORMAZIONE, ANTITRUST E PRIVACY
- L’oggetto, la portata e la durata della tutela del diritto d'autore
- Il ruolo delle società di gestione dei diritti d’autore: in particolare la SIAE, le ragioni del deposito di un esemplare dell’opera presso la SIAE (sezione OLAF, per le opere inedite, ed il registro per il deposito del software)
- I principali contratti di trasmissione dei diritti di autore: contratto di cessione o di licenza, contratto di edizione
- Analisi e studio di un modello-tipo di contratto di edizione
- Nuove opere e tutela del diritto d’autore: il caso del format pubblicitario e dell’opera televisiva
- Alcuni casi di giurisprudenza
- La disciplina giuridica dei personaggi di fantasia
- La disciplina giuridica delle opere d’ingegno su commissione
Modulo 3
In questo modulo vengono analizzati gli strumenti per leggere un'azienda e i comportamenti delle persone che la compongono e il vivere all'interno di un gruppo organizzato.
Vengono in particolare approfonditi gli strumenti di lettura e di progettazione dei processi di comunicazione (linguaggio, percezione, simbologia, apprendimento, memoria, ecc.).
GLI STRUMENTI PER VIVERE UN GRUPPO ORGANIZZATO
- Le persone al lavoro;
- I processi motivazionali;
- La gestione del personale;
- Le relazioni interpersonali;
- I ruoli all’interno di un gruppo;
- La gerarchia e la leadership;
- l processo di comunicazione;
- I modelli di progettazione organizzativa nel settore dei media;
- Gli assetti organizzativi di base;
- Le strutture che favoriscono l'innovazione;
- Il “versante” culturale dell'organizzazione.
LA COMUNICAZIONE
- Il processo di comunicazione;
- La pragmatica della comunicazione;
- Verbale e non verbale;
- Simboli e significati insiti nella comunicazione;
- Spazio e comunicazione;
- Mezzi e comunicazione.
Modulo 4
MODULO 4
L’AZIENDA E LA PRODUZIONE NEL SETTORE DEI MEDIA
- L'attività di produzione economica. La formazione dei valori. Il bilancio dell'impresa media con particolare riferimento a quella televisiva e cinematografica. (Case study)
- La verifica dell'equilibrio economico dell'impresa media. (Case study)
- L'equilibrio finanziario dell'impresa media. Il rendiconto finanziario. (Case study)
- Tipologia di costi e loro analisi.
- La pianificazione e il controllo nelle imprese dei media. Il budgeting. (Case study)
IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE
Viene introdotta la funzione del Marketing con riferimento sia a organizzazioni che devono comunicare, e quindi coordinarsi con la funzione Comunicazione, sia ai media che a loro volta debbono proporre e vendere il loro supporto sia alle imprese sia ai consumatori.
Si esaminano, quindi, gli aspetti del marketing analitico, con particolare riguardo alla segmentazione della domanda e alla valutazione della concorrenza, del marketing strategico, con particolare riguardo al targeting e al planning, del marketing operativo, con particolare riguardo ai principali fattori – che oggi possono essere frammentati in innumerevoli sub-fattori - il prodotto, il servizio, il prodotto allargato, il prezzo, la distribuzione, naturalmente la comunicazione, i processi, le persone coinvolte, la “physical evidence” (interfacce, artefatti, facilities) nell'ambito del cosiddetto Marketing Mix.
La funzione del Marketing/Comunicazione viene esaminata con riguardo sia alle organizzazioni che vogliono comunicare e che devono coordinare la comunicazione con il marketing, sia ai media che devono “vendere” i propri servizi.
Vengono affrontati i seguenti argomenti:
- La comunicazione come fattore di vantaggio competitivo
- Il processo di comunicazione
- Le principali tipologie di comunicazione: Corporate e di Marketing. La comunicazione di marketing, la comunicazione istituzionale, la comunicazione economico-finanziaria, la comunicazione organizzativa e interna, la comunicazione di crisi, la comunicazione della sostenibilità, la comunicazione di branding.
- Strategia e comunicazione
- Il Brand management
- La definizione degli obiettivi comunicativi e di branding
- La scelta dei target
- Il Communication Mix
- I principali strumenti di comunicazione: la pubblicità, le promozioni, le Relazioni Pubbliche (RP) e le sponsorizzazioni; il personale a contatto con il pubblico; la comunicazione digitale: web, social media e social networks; la comunicazione mobile; gli eventi, la comunicazione non convenzionale, il passaparola (wom).
- La formulazione dei messaggi e la definizione dei content
- L'entertainment come linguaggio e logica comunicativa
- Il media planning
- Gli attori nel processo di comunicazione
- La produzione della comunicazione
- Il budget per la comunicazione
- Il piano e il controllo della comunicazione
- KPI della comunicazione e misurazione dei risultati
- La comunicazione settoriale: comunicazione pubblica, comunicazione sanitaria, comunicazione sportiva, comunicazione turistica, comunicazione universitaria, comunicazione ambientale; comunicazione per l’entertainment; comunicazione di sostenibilità.
Lo sviluppo didattico prevede oltre alle lezioni anche innumerevoli case studies e testimonianze aziendali.
La tematica del "project management" (con un apposito sotto-modulo) viene trattata complementariamente allo sviluppo delle lezioni di marketing e comunicazione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Gli impatti della tecnologia sull’organizzazione micro;
- L’analisi e la revisione dei processi;
- La revisione dei ruoli e dei meccanismi di coordinamento;
- Qualità e velocità dell’organizzazione;
- I profili di competenze dei processi produttivi.
AREA TECNOLOGICA 2: STRUMENTI PER LA GESTIONE D’IMPRESA MEDIA
Parte I - Aspetti generali nel processo di valorizzazione del patrimonio audiovisivo
- Introduzione
- Gli audiovisivi
- Gli archivi audiovisivi ed il loro valore
- Lo schema funzionale di un sistema di archiviazione e fruizione del materiale audiovisivo (Teche)
- Aspetti complementari ad un progetto integrato Teche
Parte II - Analisi del Case “Teche” della Rai
- Memoria audiovisiva fra business e cultura: il Progetto Teche RAI
- I criteri di documentazione del prodotto TV e il relativo processo
- Soluzioni applicative e tecnologiche
Parte III – Analisi del Case Netflix
- Il patrimonio filmico
- Il nuovo consumatore di entertainment
- Il prodotto in streaming
- Il futuro dei contenuti audiovisivi in streaming
Modulo 5
Il modulo vuole introdurre i partecipanti alle logiche dei processi strategici, partendo dall'analisi del contesto ambientale esterno, dell'attrattività delle varie aree di business, del sistema competitivo per arrivare a definire il posizionamento strategico ritenuto più valido per una determinata impresa. In particolare, si esaminano le possibili strategie competitive legate alle possibili formule imprenditoriali.
La formulazione strategica viene poi collegata, secondo la classica logica strategia/struttura, con gli aspetti dell'organizzazione e della loro capacità di generare innovazione, intesa come un fattore chiave di successo nell'ambito dei media.
Nel modulo sono previsti anche contributi di tipo giuridico riferiti alla regolamentazione dei processi produttivi e distributivi così come viene evidenziata l'importanza della gestione dei network nella filiera dei media.
Il modulo prevede esercitazioni e discussioni di case histories.
PROCESSI PRODUTTIVI E DISTRIBUTIVI NEI MEDIA
Vengono analizzate le strategie delle imprese altamente tecnologiche e mediatiche o che si interfacciano fortemente con i media, sia per ciò che riguarda le strategie distributive, sia in merito alle modalità di scambio dei processi produttivi, esaminando come particolari segmenti dell'industria della comunicazione e dei media interagiscono con il resto del sistema economico e orientano le decisioni in base ai cambiamenti introdotti dall'innovazione tecnologica. Il modulo si occupa anche dell’emersione di media companies in settori non originariamente mediatici.
In particolare vengono trattate le seguenti tematiche:
- Processi produttivi e distributivi dei Media
- L'analisi della struttura produttiva e distributiva nel settore televisivo e cinematografico nell'era Internet
- Analisi della struttura produttiva dei media attraverso la matrice delle interdipendenze settoriali: focus sui settori dell'industria della comunicazione e dei media
- L'industria dei contenuti digitali e suoi rapporti con i nuovi media
- Telecomunicazioni di nuova generazione: aspetti economici di implementazione
- Il sistema integrato delle comunicazioni in Italia
LA REGOLAMENTAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DISTRIBUTIVI
Vengono trattati i seguenti temi:
- I contratti di distribuzione di beni coperti da diritto d'autore: licenze d'uso, abbonamenti di utilizzazione e access contract
- Pubblicità comparativa, pubblicità ingannevole
- Normative su promozioni
- I contratti dell’advertising: sponsorizzazione, bartering, merchandising, product placement
Il settore della comunicazione è oggi particolarmente evoluto e comprende numerose aree strategiche di affari (Business Unit) tra di loro più o meno connesse in termini orizzontali e/o verticali. E', quindi, evidente che ogni manager aggiornato deve conoscere il sistema allargato oltre alla propria area specifica di competenza per poter collaborare e/o competere consapevolmente.
In particolare vengono trattati:
- Il processo strategico di un'impresa
- I confini settoriali e le aree di business
- L'analisi della domanda e la sua segmentazione
- La catena del valore e i fattori critici di successo
- L'analisi competitiva
- I grandi gruppi industriali nazionali ed internazionali
- Il vantaggio competitivo
- Il posizionamento strategico
- La strategia generale e le strategie di funzione
AREA ECONOMICO-AZIENDALE
- Strategie competitive: le tendenze in atto
- Analisi di casi di strategie competitive (imprese televisive e filiera cinematografica)
- Dalla catena del valore alla creazione di reti di valore
- Scenari ed analisi strategica
- L'analisi dinamica dei sistemi aziendali
- Modelli di system dynamics applicati alle imprese televisive: il caso BBC
- Scelte strategiche e formula imprenditoriale
- La valutazione della formula imprenditoriale nelle nuove iniziative
INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE
- I modelli di progettazione organizzativa nel settore dei media;
- dalla strategia alla struttura ai sistemi di direzione;
- gli assetti organizzativi di base;
- le strutture che favoriscono l'innovazione;
- il “versante” culturale dell'organizzazione;
- il cambiamento organizzativo
Modulo 6
VALUTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE IMPRESE DI COMUNICAZIONE
Il sottomodulo rappresenta un'introduzione alla valutazione dei progetti e agli investimenti innovativi delle imprese. Contenuti specifici sono l'analisi costi benefici “tradizionale” e l'analisi costi benefici secondo il metodo delle opzioni reali, ossia la valutazione dei progetti delle imprese high tech in condizioni di incertezza. Casi studio e testimonianze completano la didattica di base.
In particolare verranno trattate le seguenti tematiche:
- Valutazione dei progetti nelle imprese di comunicazione – il ciclo del progetto nelle imprese high tech
- Dal business plan all'analisi benefici costi e analisi finanziaria dei progetti e delle imprese high tech, correlato da caso studio
- La valutazione dei progetti in contesti di incertezza attraverso le opzioni reali
- Caso studio: un progetto di investimenti per la realizzazione di business center on-line
- La comunicazione della valutazione. La redazione di relazioni di valutazione economica
- La valutazione delle strategie in contesti economici caratterizzati da elevati gradi di innovazione tecnologica: il caso dell'economia dell'informazione
- La valutazione economica di un progetto attraverso le opzioni reali: DVB-T e Banda larga e applicazioni pratiche in aula
- Formulazione e valutazione di un progetto attraverso il foglio elettronico
AREA ECONOMICO AZIENDALE
- Strumenti di programmazione, controllo e gestione dei progetti: il business plan
- Strumenti per analisi e valutazione dei progetti strategici: l'utilizzo della Balanced Scored Card
Modalità 7
STRUTTURA FINANZIARIA DELL’INDUSTRIA DEI MEDIA
Nel modulo vengono trattati temi afferenti al ruolo del sistema bancario e del capitale di rischio per i settori dei media, con particolare riferimento al finanziamento dell'industria cinematografica. Vengono quindi trattati i seguenti temi:
- il prodotto cinematografico: specificità e caratteri della produzione cinematografica
- il mercato cinematografico: la domanda, i generi, le nuove preferenze
- il prodotto cinematografico e le fonti di finanziamento nazionali e internazionali: la valutazione (DCF) di un progetto cinematografico
- il cinema americano e l'organizzazione del sistema di finanziamento: il ruolo delle Majors e dei produttori indipendenti. I prospetti delle Majors nel NASDAQ e nel NYSE
Alcune testimonianze vertono su:
- Il finanziamento del cinema italiano: il ruolo del credito e dei sussidi pubblici
- L'esperienza di una grande Major americana
- Il cinema europeo: l'esperienza francese e l'esperienza italiana
LEGISLAZIONE E STRUMENTI FINANZIARI PER I MEDIA
- Gli strumenti finanziari dell’intervento pubblico
- Le misure di sostegno
- Gli aiuti economici diretti ed indiretti
- Tax credit (interno ed esterno) e Tax shelter
CONTRATTI, SOCIETA’ E GOVERNANCE
- I mercati e le borse: profili privatistici.
- Corporate governance e competenze dell’assemblea.
- L'impresa editoriale. I contratti di finanziamento tipici e atipici.
- I contratti di garanzia tipici ed atipici.
- Testimonianze.
Modulo 8
I settori: televisione e radio, stampa, cinema, web, social networks, mobile e spettacolo dal vivo
MERCATO EDITORIALE E BENI CULTURALI
Il problema dell'industria editoriale può essere visto come quello della produzione e del consumo di beni culturali, attraverso processi che solo in parte possono essere standardizzati. Nonostante l'apporto della tecnologia, inoltre, la produttività nella produzione di questi beni è largamente limitata alla loro ri-produzione. Che si tratti di informazione, comunicazione o di entertainment, il consumo di prodotti editoriali appare inoltre dominato dalla ricerca di emozioni ed esperienze cognitive che comportano impegno culturale e sono legate sia al tempo del lavoro che alla leisure. Il mercato editoriale, da parte sua, appare sempre più caratterizzato da modelli di massa, culto delle performances ed economia delle superstar.
L’editoria come produzione e promozione di beni culturali
- L’economia delle emozioni.
- La mente come organo che consuma
- La sospensione dell’incredulità
- L’economia dell’arte e della cultura
Il mercato editoriale
- Il mercato delle superstar
- La produttività dell’industria culturale e la “malattia di Baumol”
- I mercati degli “artisti”
- I diritti di autore e il mercato degli autori
- Il mercato dei diritti accessori
- Pubblicità, informazione e entertainment: fallimenti di mercato e fallimenti dello stato
Attori e Azioni nel Mercato dell'Audiovisivo
- Le fiere/mercato del prodotto audiovisivo ore
- Broadcaster, Produttori, Distributori ore
- Il packaging del prodotto offerto, dal paper al tape ore
- Marketing esperienziale e multisensoriale
IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E ALL’INFORMAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMUNITARIO E DI DIRITTO PUBBLIC
I SETTORI:
LA TELEVISIONE E LA RADIO
- Pianificazione e controllo
- Palinsesti
- Produzione
- Distribuzione
- Comunicazione
- Esperti di televisione e radio
LA SOCIOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
LA STAMPA
- Produzione e distribuzione
- Marketing
- Convergenza carta stampata/web
- Esperti della carta stampata e direttori di testate
IL CINEMA
- Struttura e caratteristiche del ciclo operativo tipico dell'impresa cinematografica
- Il bilancio dell'impresa cinematografica
- Analisi e contabilità dei costi delle imprese di editoria cinematografica
- Esperti del settore del cinema (produzione, realizzazione, distribuzione, associazioni di categoria)
IL WEB
- Economia dell'informazione, internet e proprietà intellettuale
- A favore o contro il copyright?
- La pirateria: prevenzione ed effetti
- Internet, downloading della musica e diritti d'autore
- I media digitali e il copyright nell'epoca post Napster
- I sistemi di protezione del diritto di proprietà intellettuale
- I TRIPS e gli scambi internazionali
- Convergenza o divergenza nei regimi di protezione del diritto d'autore
- Il Web Marketing
- Comunicare con il web: dal progetto editoriale al marketing e alla promozione in rete
LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Anche la comunicazione d'impresa (sia essa sotto forma di pubblicità, promozione, direct marketing, relazioni pubbliche, ideazione e gestione di eventi, ecc.) ha un suo momento produttivo quando si tratta di formulare il messaggio, scegliere i media e materializzare le idee. Tutto ciò è spesso delegato all'esterno dell'impresa (mediante le agenzie specializzate), ma comunque è necessario che il dirigente della comunicazione svolga il fondamentale ruolo dell'indirizzare e gestire anche chi deve svolgere, all'interno o all'esterno dell'impresa, l'attività creativa, quella di pianificazione dei mezzi e di attuazione delle scelte.
In particolare si tratta di conoscere e saper gestire:
- Il sistema della comunicazione integrata
- Le agenzie e le concessionarie pubblicitarie
- Le agenzie per le attività di promozione
- Le agenzie di direct marketing (telemarketing, mailing, web marketing, ecc.)
- La formulazione e la produzione del messaggio da trasmettere
- Lo sviluppo del processo creativo nelle diverse situazioni
- La definizione del media planning
I CONTRATTI NELL’INDUSTRIA DEI MEDIA
- Contratti di pubblicità, mecenatismo, sponsorizzazione;
- Contratti con dipendenti, collaboratori, attori, registi;
- Contratti di assicurazione;
- I contratti di trasmissione televisiva: il caso dei diritti di trasmissione televisiva del calcio;
- Internet come nuova tecnologia della comunicazione: profili privatistici.
Modulo 9
Si riprendono alcuni aspetti avanzati del marketing e della comunicazione che richiedono una preparazione più approfondita agli studenti.
In particolare si evidenziano le esperienze maggiormente legate a forme di cooperazione (del tipo co-marketing, co-branding, ecc.) rispetto alle quali si rendono necessarie anche forme organizzative evolute (organizzazione a rete).
- L'azienda a rete e la rete di aziende
- I profili di convenienza dei processi di esternalizzazione
- La costruzione di relazioni di fiducia
- La costruzione di conoscenza condivisa
- Le relazioni e le transazioni all'interno di una filiera
E' prevista la partecipazione di esperti e testimonial di direzione aziendale di comunicazione e di agenzie specializzate.
Molteplici i casi aziendali affrontati, diversi di anno in anno
Nel 2016 sono previsti i casi:
Pubblicità - Saatchi&Saatchi
Modulo 10
IL COUNSELLING
- Il processo di ricerca, il colloquio individuale
- Gli strumenti di assessment
Modulo 11
Test scritto e orale di idoneità della lingua inglese.