Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
PRIMA SETTIMANA:
1. ll metodo negli studi di diritto; nozione di diritto
2. Due famiglie di sistemi giuridici: common law e civil law
3. Origini e caratteristiche dello stato moderno
SECONDA SETTIMANA:
1. Diritto pubblico nazionale e internazionale
2. Fonti del diritto
3. Federalismo e regionalismo
TERZA SETTIMANA:
1. Rapporti tra ordinamenti giuridici: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea
2. Rapporti tra ordinamenti giuridici: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo
3. Rapporti tra ordinamenti giuridici: c) l'arena globale
QUARTA SETTIMANA:
1. (segue) Rapporti tra ordinamenti giuridici: d) schemi transnazionali
2. Diritto pubblico e potere politico: forme di governo - separazione dei poteri
3. Diritto pubblico e potere politico: lo stato costituzionale
QUINTA SETTIMANA:
1. Il ruolo del potere giudiziario: modelli di controllo costituzionale della legislazione
2. Il ruolo del potere giudiziario: la giustizia nell'amministrazione - stato di diritto
3. Il ruolo del potere giudiziario: la tutela dei diritti fondamentali e delle libertà (I)
SESTA SETTIMANA:
1. (segue) Diritti fondamentali e libertà (II): proporzionalità e bilanciamento
2. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) principio di legalità
3. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi; lo Stato regolatore
Program
2. Two families of Legal Systems: Civil Law and Common Law
3. Origins and features of the modern Nation-State
WEEK TWO:
1. Domestic and International Public Law
2. Sources of Law
3. Federalism and regionalism
WEEK THREE:
1. Legal orders relationships: a) the European Union legal system
2. Legal orders relationships: b) the European Convention of Human Rights
3. Legal orders relationships: c) the Global arena
WEEK FOUR:
1. (cont'd:) Legal orders relationships: d) transnational patterns
2. Public law and political power: forms of government – separation of powers
3. Public law and political power: the Constitutional State
WEEK FIVE:
1. The role of the judiciary: patterns of constitutional review of the legislation
2. The role of the judiciary:
3. The role of the judiciary: protection of fundamental rights and freedoms (I)
WEEK SIX:
1. (cont'd) Protection of fundamental rights and freedoms (II): proportionality and balancing
2. Administrative law and administrative agencies: a) rule of law
3. Administrative law and administrative agencies: b) administrative proceedings; the regulatory State
Testi Adottati
2. Casi e materiali discussi in classe, caricati sul sito web del corso e elencati ogni anno nel Sillabo
Books
2. Required materials and readings as discussed in class, uploaded in the course's website and as pointed out in the annual Syllabus
Bibliografia
Masterman - Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010
Bibliography
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010
Modalità di svolgimento
Discussione frontale, analisi di casi pratici e normnativa e dibattito con gli studenti
Teaching methods
Lectures, presentation of cases and materials and debate in class.
Regolamento Esame
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto potranno sostenere l'orale contestualmente oppure in altro appello nella stessa sessione di esami.
Di seguito i criteri per l'attribuzione del punteggio orale:
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale.
Exam Rules
Students who passed the written exam will be allowed to take the oral exam immediately after or in the course of any call of the same session.
The criteria for grading the oral part of the exam are as follows:
o 18-20: barely sufficient knowledge and comprehension of topics, possibly with flaws; sufficient level of analysis synthesis and autonomous judgment
o 21-23: Standard knowledge and comprehension of topics; correct analysis and synthesis, logically coherent reasoning
o 24-26: Fairly good knowledge and comprehension of topics; good analytical and synthetical abilities, logically rigorous reasoning.
o 27-29: Full knowledge and comprehension of topics; remarkable analytical and synthetical abilities. Good judgmental autonomy.
o 30-30L: Very good level of knowledge and comprehension of topics. Outstanding capabilities of analysis and synthesis and of autonomous judgment. Ability for reasoning in a personal way.
Obiettivi Formativi
ll corso intende insegnare agli studenti i concetti di base del diritto pubblico e fornire una prima introduzione in relazione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e globale. Saranno analizzati la struttura dei sistemi giuridici e degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del costituzionalismo. Il corso offrirà una conoscenza più approfondita della regolamentazione e della protezione dei diritti fondamentali, del diritto e delle procedure amministrative, della regolamentazione giuridica dell'economia e delle finanze pubbliche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti, anche attraverso una attività personale di approfondimento di casi e attraverso l'analisi di materiali, sapranno leggere e interpretare testi dottrinali, normativi e giurisprudenziali, acquisendo dimestichezza nella comprensione di testi giuridici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti impareranno a conoscere i principi e gli istituti fondamentali del diritto pubblico e a leggere i fenomeni giuridici, anche nell'ottica di una prospettiva pratica e critica, comunque di base.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Agli studenti sarà richiesto di contestualizzare problemi e questioni di diritto pubblico, anche attraverso la comparazione tra diversi ordinamenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti discuteranno in classe casi, materiali e atti normativi, acquisendo dimestichezza con il lessico giuridico e sufficiente padronanza di base nell'argomentazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti acquisiranno il metodo e le conoscenze di base nel campo del diritto pubblico e delle scienze giuridiche, sufficienti per affrontare ulteriori specializzazioni, così come per prime applicazioni pratiche.
Learning Objectives
The course intends to make students familiar with the fundaments of public law through a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of the legal systems and legal orders, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a deep knowledge of fundamental rights, administrative law and procedures, regulation and public finance.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students - also through a personal in-depth study of cases and reading of materials - will be able to read and interpret doctrinal texts, legislation and case studies, thus becoming familiar with the main tools for understanding public law.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be provided with a basic level of critical thinking on public law, also in a practical perspective.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be asked to read public law in context, also by comparing different jurisdictions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will discuss in the class cases, materials and statutes, becoming familiar with legal vocabulary and tools, necessary in order to develop communicative skills on legal phenomena.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with basic methodology and the foundational notions of public law and legal sciences, necessary for subsequent studies in Masters degree as well as for first pratical implementation.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. ll metodo negli studi di diritto; nozione di diritto
2. Due famiglie di sistemi giuridici: common law e civil law
3. Origini e caratteristiche dello stato moderno
SECONDA SETTIMANA:
1. Diritto pubblico nazionale e internazionale
2. Fonti del diritto
3. Federalismo e regionalismo
TERZA SETTIMANA:
1. Rapporti tra ordinamenti giuridici: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea
2. Rapporti tra ordinamenti giuridici: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo
3. Rapporti tra ordinamenti giuridici: c) l'arena globale
QUARTA SETTIMANA:
1. (segue) Rapporti tra ordinamenti giuridici: d) schemi transnazionali
2. Diritto pubblico e potere politico: forme di governo - separazione dei poteri
3. Diritto pubblico e potere politico: lo stato costituzionale
QUINTA SETTIMANA:
1. Il ruolo del potere giudiziario: modelli di controllo costituzionale della legislazione
2. Il ruolo del potere giudiziario: la giustizia nell'amministrazione - stato di diritto
3. Il ruolo del potere giudiziario: la tutela dei diritti fondamentali e delle libertà (I)
SESTA SETTIMANA:
1. (segue) Diritti fondamentali e libertà (II): proporzionalità e bilanciamento
2. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) principio di legalità
3. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi; lo Stato regolatore
Program
1. Issues of methods in legal studies; concept of law
2. Two families of Legal Systems: Civil Law and Common Law
3. Origins and features of the modern Nation-State
WEEK TWO:
1. Domestic and International Public Law
2. Sources of Law
3. Federalism and regionalism
WEEK THREE:
1. Legal orders relationships: a) the European Union legal system
2. Legal orders relationships: b) the European Convention of Human Rights
3. Legal orders relationships: c) the Global arena
WEEK FOUR:
1. (cont'd:) Legal orders relationships: d) transnational patterns
2. Public law and political power: forms of government – separation of powers
3. Public law and political power: the Constitutional State
WEEK FIVE:
1. The role of the judiciary: patterns of constitutional review of the legislation
2. The role of the judiciary:
3. The role of the judiciary: protection of fundamental rights and freedoms (I)
WEEK SIX:
1. (cont'd) Protection of fundamental rights and freedoms (II): proportionality and balancing
2. Administrative law and administrative agencies: a) rule of law
3. Administrative law and administrative agencies: b) administrative proceedings; the regulatory State
Testi Adottati
1. Textbook: Andrea Buratti, Western Constitutionalism, 3rd edition, Giappichelli-Springer, 2023, ISBN 9791221101683
2. Casi e materiali discussi in classe, caricati sul sito web del corso e elencati ogni anno nel Sillabo
Books
1. Textbook: Andrea Buratti, Western Constitutionalism, 3rd edition, Giappichelli-Springer, 2023, ISBN 9791221101683
2. Required materials and readings as discussed in class, uploaded in the course's website and as pointed out in the annual Syllabus
Bibliografia
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010
Bibliography
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto potranno sostenere l'orale contestualmente oppure in altro appello nella stessa sessione di esami.
Di seguito i criteri per l'attribuzione del punteggio orale:
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale.
Exam Rules
Students who passed the written exam will be allowed to take the oral exam immediately after or in the course of any call of the same session.
The criteria for grading the oral part of the exam are as follows:
o 18-20: barely sufficient knowledge and comprehension of topics, possibly with flaws; sufficient level of analysis synthesis and autonomous judgment
o 21-23: Standard knowledge and comprehension of topics; correct analysis and synthesis, logically coherent reasoning
o 24-26: Fairly good knowledge and comprehension of topics; good analytical and synthetical abilities, logically rigorous reasoning.
o 27-29: Full knowledge and comprehension of topics; remarkable analytical and synthetical abilities. Good judgmental autonomy.
o 30-30L: Very good level of knowledge and comprehension of topics. Outstanding capabilities of analysis and synthesis and of autonomous judgment. Ability for reasoning in a personal way.
Obiettivi Formativi
ll corso intende insegnare agli studenti i concetti di base del diritto pubblico e fornire una prima introduzione in relazione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e
globale. Saranno analizzati la struttura dei sistemi giuridici e degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del costituzionalismo. Il corso offrirà una conoscenza più approfondita
della regolamentazione e della protezione dei diritti fondamentali, del diritto e delle procedure amministrative, della regolamentazione giuridica dell'economia e delle finanze
pubbliche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti - anche attraverso una attività personale di approfondimento di casi e attraverso l'analisi di materiali - sapranno leggere e interpretare testi dottrinali, normativi e
giurisprudenziali, acquisendo dimestichezza nella comprensione di testi giuridici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti impareranno a conoscere i principi e gli istituti fondamentali del diritto pubblico e a leggere i fenomeni giuridici, anche nell'ottica di una prospettiva pratica e critica,
comunque di base.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Agli studenti sarà richiesto di contestualizzare problemi e questioni di diritto pubblico, anche attraverso la comparazione tra diversi ordinamenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti discuteranno in classe casi, materiali e atti normativi, acquisendo dimestichezza con il lessico giuridico e sufficiente padronanza di base nell'argomentazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti acquisiranno il metodo e le conoscenze di base nel campo del diritto pubblico e delle scienze giuridiche, sufficienti per affrontare ulteriori specializzazioni, così come per prime applicazioni pratiche.
Learning Objectives
The course intends to make students familiar with the fundamentals of public law through a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of the legal systems and legal orders, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a deep knowledge of
fundamental rights, administrative law and procedures, regulation and public finance.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students - also through a personal in-depth study of cases and reading of materials - will be able to read and interpret doctrinal texts, legislation and case studies, thus becoming
familiar with the main tools for understanding public law.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be provided with a basic level of critical thinking on public law, also in a practical perspective.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be asked to read public law in context, also by comparing different jurisdictions.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will discuss in the class cases, materials and statutes, becoming familiar with legal vocabulary and tools, necessary in order to develop communicative skills on legal
phenomena.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with basic methodology and the foundational notions of public law and legal sciences, necessary for subsequent studies in Masters degree as well
as for first pratical implementation.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
I sistemi giuridici: common law e civil law
Origini e caratteristiche dello stato
Diritto pubblico nazionale e internazionale
Federalismo e regionalismo
Rapporti degli ordini legali: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea
Rapporti degli ordini legali: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Rapporti degli ordini legali: c) l'arena globale
Rapporti degli ordini legali: d) schemi transnazionali
Forme di governo - separazione dei poteri
Lo stato costituzionale: fonti del diritto
Modelli di revisione costituzionale della legislazione
Diritti fondamentali e libertà (I)
Diritti fondamentali e libertà (II)
Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) Stato di diritto
Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi Diritto amministrativo e agenzie ammin
Program
The Legal Systems: Civil and Common Law
Origins and features of the Nation-State
Domestic and International Public Law
Federalism and regionalism
Legal orders relationships: a) the European Union legal system
Legal orders relationships: b) the European Convention of Human Rights
Legal orders relationships: c) the Global arena
Legal orders relationships: d) transnational patterns
Forms of government – separation of powers
The Constitutional State: sources of law
Patterns of constitutional review of the legislation
Fundamental rights and freedoms (I)
Fundamental rights and freedoms (II)
Administrative law and administrative agencies: a) rule of law
Administrative law and administrative agencies: b) administrative proceedings
Administrative law and administrative agencies: c) remedies
The regulatory State
Testi Adottati
1. Textbook: Masterman - Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019 (selezione di capitoli indicata nel Sillabo annuale)
2. Casi e materiali distribuiti in classe e elencati ogni anno nel Sillabo
Studenti non frequentanti:
Textbook: Masterman Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019
Books
1. Textbook: Masterman - Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019 (selected chpaters as pointe out in the annula syllabus)
2. Required materials and Readings circulated in class (as pointed out in the annual Syllabus)
Students not attending classes:
Textbook: Masterman Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019 (whole text)
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto potranno sostenere l'orale nella stessa sessione di esami, oppure nel corso dello stesso anno accademico.
Exam Rules
Students who passed the written exam will be allowed to take the oral exam in the course of any call of the same A.Y.
Updated A.Y. 2022-2023
1. Obiettivi
Il corso si propone di far conoscere agli studenti i concetti di base del diritto pubblico e dell'ordinamento giuridico, attraverso un'ampia introduzione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e all'ambiente globale.
Verrà analizzata la struttura degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del diritto pubblico.
Il corso offrirà un ampio quadro sulla regolamentazione e tutela dei diritti fondamentali, diritto e procedure amministrative, regolamentazione giuridica dell'economia e finanza pubblica.
2. Contenuto e struttura del corso
Questioni di metodo negli studi giuridici Gli ordinamenti giuridici: diritto civile e diritto comune Federalismo e regionalismo Origini e caratteristiche dello Stato-Nazione Lo Stato costituzionale: fonti del diritto Modelli di revisione costituzionale della normativa Diritto pubblico nazionale e internazionale Ordini giuridici Rapporti: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione Europea; b) la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo; c) l'arena Globale; d) modelli transnazionali Forme di governo – Separazione dei poteri parlamenti Governi Amministrazioni: a) Stato di diritto; b) procedimenti amministrativi ;c) rimedi Diritti e libertà fondamentali
3. Metodi di valutazione per l'apprendimento degli studenti
L'esame si articolerà in due parti: una preliminare scritta, sotto forma di prova a risposta multipla, ed una orale; gli studenti saranno ammessi alla prova orale se avranno raggiunto il livello di 18 risposte esatte su 30.
Verrà presa in debita considerazione anche la partecipazione alle lezioni.
4. Dettagli
consulta il Programma valido per il tuo A.A.
5. Obiettivi formativi e risultati attesi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Il corso si propone di far conoscere agli studenti i fondamenti del diritto pubblico attraverso un'ampia introduzione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e all'ambiente globale.
Verrà analizzata la struttura degli ordinamenti e degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del diritto pubblico.
Il corso offrirà una profonda conoscenza dei diritti fondamentali, del diritto e delle procedure amministrative, della regolamentazione e della finanza pubblica.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti - anche attraverso un personale approfondimento di casi e lettura di materiali - saranno in grado di leggere e interpretare testi dottrinali, legislativi e casi studio, familiarizzando così con i principali strumenti di comprensione del diritto pubblico.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATE: Gli studenti saranno dotati di un livello di base di pensiero critico sul diritto pubblico, anche in una prospettiva pratica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno invitati a leggere il diritto pubblico nel contesto, anche confrontando diversi sistemi giuridici.
CAPACITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti discuteranno in classe casi, materiali e statuti, familiarizzando con lessici e strumenti giuridici, necessari per sviluppare capacità comunicative sui fenomeni giuridici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso fornisce agli studenti la metodologia di base e le nozioni fondamentali di diritto pubblico e scienze giuridiche, necessarie per gli studi successivi alla laurea magistrale nonché per una prima attuazione pratica.
Updated A.Y. 2022-2023
1. Overview
The course intends to make students familiar with the basic concepts of law though a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of legal systems, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a wide picture on fundamental rights regulation and protection, administrative law and procedures, legal regulation of economics and public finance.
2. Course content and structure
Issues of method in legal studies
Legal Systems: Civil Law and Common Law
Federalism and regionalism
Origins and features of the Nation-State
The Constitutional State: sources of law
Patterns of constitutional review of the legislation
Domestic and International Public Law
Legal orders relationships: a) the European Union legal system; b) the European Convention of Human Rights; c) the Global arena; d) transnational patterns
Forms of government – separation of powers
Parliaments
Governments
Administrations: a) rule of law; b) administrative proceedings ;c) remedies
Fundamental rights and freedoms
3. Assessment Methods for Students Learning
The exam will consist of two parts: a preliminary written part, in the form of a multiple choice test, and an oral part; students will be admitted to the oral part if they reach the pass level of 18 out of 30 correct answers. Participation in class will be aslo taken into due consideration.
4. Details
see the Syllabus valid for your A.Y.
5. Dublin Descriptors
LEARNING OUTCOMES: The course intends to make students familiar with the fundamentals of public law through a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of the legal systems and legal orders, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a deep knowledge of fundamental rights, administrative law and procedures, regulation and public finance. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students - also through a personal in-depth study of cases and reading of materials - will be able to read and interpret doctrinal texts, legislation and case studies, thus becoming familiar with the main tools for understanding public law. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will be provided with a basic level of critical thinking on public law, also in a practical perspective. MAKING JUDGEMENTS: Students will be asked to read public law in context, also by comparing different jurisdictions. COMMUNICATION SKILLS: Students will discuss in the class cases, materials and statutes, becoming familiar with legal vocabulary and tools, necessary in order to develop communicative skills on legal phenomena. LEARNING SKILLS: The course provides students with basic methodology and the foundational notions of public law and legal sciences, necessary for subsequent studies in Masters degree as well as for first practical implementation.
Updated A.Y. 2020-2021
Updated A.Y. 2020-2021
1. Overview
The course intends to make students familiar with the basic concepts of law though a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of legal systems, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a wide picture on fundamental rights regulation and protection, administrative law and procedures, legal regulation of economics and public finance.
2. Course content and structure
Issues of method in legal studies
Legal Systems: Civil Law and Common Law
Federalism and regionalism
Origins and features of the Nation-State
The Constitutional State: sources of law
Patterns of constitutional review of the legislation
Domestic and International Public Law
Legal orders relationships: a) the European Union legal system; b) the European Convention of Human Rights; c) the Global arena; d) transnational patterns
Forms of government – separation of powers
Parliaments
Governments
Administrations: a) rule of law; b) administrative proceedings ;c) remedies
Fundamental rights and freedoms
Details: see the Syllabus
LEARNING OUTCOMES: The course intends to make students familiar with the fundamentals of public law through a comprehensive introduction to the Italian legal system, the European one and the global environment. The structure of the legal systems and legal orders, as well as the fundamentals of public law, will be analyzed. The course will offer a deep knowledge of fundamental rights, administrative law and procedures, regulation and public finance. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students - also through a personal in-depth study of cases and reading of materials - will be able to read and interpret doctrinal texts, legislation and case studies, thus becoming familiar with the main tools for understanding public law. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will be provided with a basic level of critical thinking on public law, also in a practical perspective. MAKING JUDGEMENTS: Students will be asked to read public law in context, also by comparing different jurisdictions. COMMUNICATION SKILLS: Students will discuss in the class cases, materials and statutes, becoming familiar with legal vocabulary and tools, necessary in order to develop communicative skills on legal phenomena. LEARNING SKILLS: The course provides students with basic methodology and the foundational notions of public law and legal sciences, necessary for subsequent studies in Masters degree as well as for first pratical implementation.