Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo in presenza e virtuale, anche alla luce delle contingenze attuali.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in tre sezioni:
• Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
• Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
• Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali

Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
1. Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi al lavorare in team e squadre. In particolare:
1.1. I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
1.2. Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
1.3. Similarità e differenze delle dinamiche che si sviluppano in gruppi co-locati e virtuali

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
2. Sviluppo di competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo, e/o del gruppo come unità di lavoro. Questo per poter valutare in maniera compiuta il proprio comportamento individuale sia per codificare quello altrui.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
3. Sviluppare le capacità di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
4. Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti, anche in relazione agli ambienti virtuali di collaborazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
5. Capacità di elaborazione scritta dei contenuti attraverso la preparazione di report riflessivi e l’articolazione di presentazioni convincenti e chiare.
6. Capacità di presentazione e pitching attraverso le molte presentazioni formative e esercitazioni disegnate per il corso e accompagnare il percorso di sviluppo personale.
7. Capacità di aggiustare le modalità e strategie comunicative rispetto al contesto e ai possibili riceventi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
8. Dimostrazione di una capacità di riflessione e di apprendimento continuo per promuovere anche in contesti professionali e organizzativi futuri, un miglioramento del clima organizzativo.

MASSIMILIANO PELLEGRINI

Prerequisiti

NESSUNA. Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.

Programma

Programma analitico
(Legenda per la lettura del programma),
Titolo e argomento della sessione e sua sequenza temporale, Materiale didattico usato nella sessione
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.

Attività/Esercitazioni in classe
A., B., [...] G.: prove in itinere (lavori a casa facoltativi)
*Nel caso di lavori di gruppo, gli studenti possono svolgere i lavori in autonomia. Specifiche indicazioni per la realizzazione delle prove saranno fornite in classe per entrambe le modalità.

Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.

1 Concetti base sui gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces
A. Presentazione profilo individuale Lavoro individuale

2 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Presentazione individuale

3 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Nasa Exercise
B. Comporre la squadra perfetta Lavoro di gruppo*

4 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi: Six-hats technique (slides)
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming

5 Comporre una squadra vincente: Personalità Capitolo 4 (CO)
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs

6 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)
Presentazione personalità (individuale)
C. Composizione e analisi squadra (personalità) Lavoro di gruppo*

7 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR)
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo
D. Ruolo individuale Lavoro individuale

8. Comporre una squadra vincente: Ruoli Appendice 1 (TR)

Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti

9 Gestire il gruppo: Comunicazione Capitolo 10 (CO)
Esercitazioni su comunicazione efficace
E. Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) Lavoro di gruppo*

10 Gestire il gruppo: Leadership Capitolo 11 (CO)
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy

11 Emozioni e Intelligenza emotiva Slides Emotional Intellegence

12 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Questionario Conflict style management
F. Gestire il gruppo: leadership e conflitti Lavoro di gruppo*

13 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera

Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali

14 Team virtuali: cosa (non) cambia? Capitolo 1 (SL)
Lavoro in presenza vs Lavoro virtuale

15 Risultati a distanza: come ottenerli Capitolo 5 (SL)
Discussione Smart Working

16 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione Capitolo 12 (SL)
Role play “Bollicine spa”
G. Creazione soluzione al caso “Bollicine spa” Lavoro di gruppo*

17 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione Capitolo 12 (SL)
Presentazione soluzioni al caso "Bollicine spa" / Feedback su comunicazione

18 La terza O: Noi stessi Capitolo 17 (SL)
Organizzare un’agenda

19 Wrap up

Testi Adottati

Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia. (Abbreviato nel syllabus come CO)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328

Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. (Abbreviato nel syllabus come TR)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.

Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl. (Abbreviato nel syllabus come SM)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 3: che cosa significa essere uno Smart Leader, pp. 39-52
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 6: Che tipo di risultati, pp. 89-96
Capitolo 7: Fissare (e raggiungere) gli obiettivi a distanza, pp. 97-111
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 13: Consigli tecnologici per gli Smart Leader, pp. 177-193
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228

Bibliografia

•Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
• Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).

Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, tests, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B. Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.

Modalità di svolgimento

Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.

Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.

La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo e individuali. Questi momenti prevederanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.

Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio o in ogni caso ad uno studio continuo del materiale in autonomia. Senza ciò sarà impossibile svolgere con successo le prove in itinere (facoltative) in primo luogo e avere un processo di sedimentazione delle nozioni per l'elaborato finale.


Regolamento Esame

Lo scopo dell'intero corso è dare l’opportunità agli studenti di applicare e comprendere quello che è stato presentato durante il corso stesso. Inoltre sarà richiesto una elaborazione personale con riflessioni profonde sull’esperienza vissuta e svolta durante le varie sessione esperienziali quindi anche con l’utilizzo di capacità critiche e di autonomia di giudizio.
Per tale motivo l’esame si svolge con tre modalità:

1. Prove in itinere (di gruppo o individuali)
sono facoltative ma con lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo utilizzabili per l’esame finale. Saranno svolte 7 prove come dettagliato nel programma (denominati con lettere nel syllabus analitico), da svolgersi con cadenza settimanale o bi-settimanale in alcuni casi. Le prove sono facoltative e non obbligatorie, sono realizzabili in gruppo o individualmente. Qualora si voglia utilizzare questa modalità, sarà però necessario partecipare a tutte le prove per poter accumulare il voto complessivo che costituirà il 40% del voto finale. Ogni prova verrà valutata in trentesimi con i criteri riportati sotto e il voto finale per le prove in itinere sarà calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti. Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi o individualmente e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre queste prove aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
2. Prova scritta (individuale)
La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo o dello studio individuale. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 5000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto). Il voto di questa prova costituirà il 60% del voto finale.
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
a) Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
b) Gestione del compito: strategie di comunicazione, scelte di leadership gestione e soluzione dei conflitti
c) Aspetti dei team virtuali: riflessione sui possibili cambiamenti e modificazione dei comportamenti individuali o le dinamiche collettive che avvengono in ambienti virtuali.
d) Riflessione sui risultati.
Gli studenti che avranno optato per sostenere le prove in itinere del primo modulo (dalla A-F) potranno decidere di dividere l’esame scritto in due trance. La prima parte che considera i primi due punti della relazione (organizzazione del lavoro e gestione del compito) e le riflessioni finali da consegnare durante il periodo dell’interruzione didattica fra i moduli didattici (5000 parole minimo). a seconda parte da consegnare invece alla fine del riguardante solo il terzo punto (aspetti dei team virtuali) e delle riflessioni conclusive da consegnare normalmente in sede di esame (700 parole minimo). Ovviamente per poter consegnare la relazione aggiuntiva sarà comunque necessario anche consegnare l’ultima prova ad itinere (consegnando dunque la prova G).

Struttura relazione
Area argomenti
1.Composizione squadra: 1.1. Personalità 1.2 Ruoli
2. Dinamiche di gruppo: 2.1.Comunicazione, 2.2 Leadership, 2.3. Gestione conflitto
Ogni sezione ha quattro livelli fondamentali da mettere a fuoco: Prospettiva individuale, prospettiva di gruppo, riflessioni personali, riflessioni sui team virtuali.
Al fine di facilitare la creazione della relazione, una griglia dettagliata in forma tabellare con le domande precise per ogni sezione della relazione è disponibile sul sito di facoltà.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie. La struttura si applica a tutti gli studenti ma nel caso non si siano sostenute le prove in itinere o si siano sostenute individualmente, le stesse riflessioni potranno essere riferite soltanto ad esperienze di vita quotidiana o lavorativa. Le riflessioni si dovranno dunque adattare a situazioni ideale o ipotizzate seguendo le linee guide offerte per le singole esercitazioni.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale e in caso a quello del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine, le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.

3. Prova Orale (individuale)
Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto. Il voto di questa prova costituirà il 40% della valutazione complessiva. Se si è deciso di sostenere le prove in itinere questa ultima parte dell’esame non è da sostenere.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.

Le prove in itinere, la prova di esame scritto ed eventualmente quella orale saranno valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto insufficiente; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera non coerente e con linguaggio inappropriato/non tecnico.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti a tratti lacunose e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto limitato; possibili generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti soddisfacente ma mnemonica; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto sufficiente; possibili generalizzazioni e ma capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera sufficientemente coerente con linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto corretto; minime generalizzazioni e buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto ampio e rigoroso; Buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti nonché spiccata capacità analitica e di applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto; ottime capacità critiche e di giudizio con la creazione di riflessioni sull’esperienza profonde; argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

LUCA PARESCHI

Programma

Programma analitico
(Legenda per la lettura del programma),
Titolo e argomento della sessione e sua sequenza temporale, Materiale didattico usato nella sessione
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.

Attività/Esercitazioni in classe
A., B., [...] G.: prove in itinere (lavori a casa facoltativi)
*Nel caso di lavori di gruppo, gli studenti possono svolgere i lavori in autonomia. Specifiche indicazioni per la realizzazione delle prove saranno fornite in classe per entrambe le modalità.

Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.

1 Concetti base sui gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Presentazione syllabus / Ice breaking: presentazione / Test 5 forces
A. Presentazione profilo individuale Lavoro individuale

2 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO) Presentazione individuale

3 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi Capitolo 8 e 9 (CO)
Nasa Exercise
B. Comporre la squadra perfetta Lavoro di gruppo*

4 Concetti base sui gruppi/composizione gruppi: Six-hats technique (slides)
Presentazione soluzione per la composizione della squadra perfetta / Sessione di brainstorming

5 Comporre una squadra vincente: Personalità Capitolo 4 (CO)
Questionario su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs

6 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)
Presentazione personalità (individuale)
C. Composizione e analisi squadra (personalità) Lavoro di gruppo*

7 Comporre una squadra vincente: Ruoli Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR)
Questionario Belbin/ Valutazione di gruppo
D. Ruolo individuale Lavoro individuale

8. Comporre una squadra vincente: Ruoli Appendice 1 (TR)

Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti

9 Gestire il gruppo: Comunicazione Capitolo 10 (CO)
Esercitazioni su comunicazione efficace
E. Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) Lavoro di gruppo*

10 Gestire il gruppo: Leadership Capitolo 11 (CO)
Presentazione composizione squadra (ruoli organizzativi) Everest Tragedy

11 Emozioni e Intelligenza emotiva Slides Emotional Intellegence

12 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Questionario Conflict style management
F. Gestire il gruppo: leadership e conflitti Lavoro di gruppo*

13 Gestire il gruppo: Conflitto Capitolo 13 (CO)
Presentazione gestione del gruppo/ Prashant Lakhera

Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali

14 Team virtuali: cosa (non) cambia? Capitolo 1 (SL)
Lavoro in presenza vs Lavoro virtuale

15 Risultati a distanza: come ottenerli Capitolo 5 (SL)
Discussione Smart Working

16 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione Capitolo 12 (SL)
Role play “Bollicine spa”
G. Creazione soluzione al caso “Bollicine spa” Lavoro di gruppo*

17 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione Capitolo 12 (SL)
Presentazione soluzioni al caso "Bollicine spa" / Feedback su comunicazione

18 La terza O: Noi stessi Capitolo 17 (SL)
Organizzare un’agenda

19 Wrap up

Bibliografia

•Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
• Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).

Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, tests, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.

Modalità di svolgimento


La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo e individuali. Questi momenti prevederanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.

Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio o in ogni caso ad uno studio continuo del materiale in autonomia. Senza ciò sarà impossibile svolgere con successo le prove in itinere (facoltative) in primo luogo e avere un processo di sedimentazione delle nozioni per l'elaborato finale.