Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Qualità della Didattica

Struttura a livello di Corso di Studio

Gruppo di Riesame

Il Gruppo di Riesame (GdR) è responsabile della redazione del Rapporto di Riesame Annuale e Ciclico. L'elenco delle e dei componenti del Gruppo di Riesame è approvato dal Consiglio di Dipartimento ed in caso di complessità dei corsi il Presidio di Qualità di Ateneo consiglia una composizione con 3 docenti: una o un Responsabile del CdS (di solito la Coordinatrice o il Coordinatore che è anche Responsabile della Qualità del Corso di Studio), una o un docente del CdS ed una eventuale altra docente o un eventuale altro docente del CdS, una unità di personale tecnico-amministrativo nominata referente AQ per il corso ed una studentessa o uno studente. Tale studentessa o studente è selezionata o selezionato tra le studentesse o gli studenti del corso elette o eletti come rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento.

Componenti:
  • Prof. E. Di Carlo Coordinatore del CDS – Responsabile del Riesame
  • Prof. M. Pellegrini Docente CDS, Dipartimento di Management e Diritto
  • Prof. G. Abatecola Docente CDS, Dipartimento di Management e Diritto
  • Prof.ssa Sabrina Cassar, Docente CDS, Dipartimento di Management e Diritto
  • Dott.ssa Claudia Lombardi, referente AQ – Dipartimento Management e Diritto)
  • Dott.ssa Michela Rustici, referente Tecnico AQ del CdS - Dipartimento Management e Diritto)
  • Dott.ssa Maria Stella Ferrillo, rappresentante degli studenti CLEM Magistrale.
 
Gruppo di Gestione della Qualità
 
Organizza e sovraintende alla realizzazione delle attività del CdS – componenti i Proff.ri:
E. Di Carlo, A. D’Orazio, S. Cassar, M. Pellegrini, Prof. G. Abatecola e la dott.ssa C. Lombardi.
 
 

Consultazioni con le Parti Interessate

La Facoltà organizza consultazioni con le parti interessate con cadenza annuale a cui partecipano diverse organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni. Tali incontri rappresentano un'ottima occasione per raccogliere le opinioni e le richieste provenienti dai rappresentanti di aziende, organizzazioni, enti, associazioni di categoria, ordini professionali.
Anche quest’anno gli incontri si sono svolti online e sono stati organizzati tra le Coordinatrici o i Coordinatori dei CdS afferenti al Dipartimento di Management e Diritto e le parti sociali che hanno mostrato il loro interesse per le tre offerte formative.

 

Incontri

2024

2023 

2022

2017

 2016

Commissione Paritetica Docenti Studenti - Scheda di Monitoraggio Annuale - Riesame Ciclico

Commissione Paritetica Docenti Studenti: Consulta i lavori della commissione qui

Scheda di Monitoraggio Annuale

2023  -  CLEM Magistrale 

2022  -  CLEM Magistrale
2021  -  CLEM Magistrale
2020  -  CLEM Magistrale

Riesame Ciclico

2023 - CLEM Magistrale

2020   -  CLEM Magistrale
2017   -  CLEM Magistrale
2016   -  CLEM Magistrale

Opinioni delle studentesse e degli studenti frequentanti sulle attività didattiche

L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni delle studentesse e degli studenti frequentanti sulle attività didattiche tramite un questionario. La sua compilazione è contestuale alla prenotazione online dell'esame relativo al corso valutato, tramite l'applicativo Delphi.

La valutazione della didattica da parte delle studentesse e degli studenti si applica a tutti gli insegnamenti dei Corsi di Studio disciplinati ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004. La procedura online intende rendere più facile e accessibile tale valutazione con l’obiettivo di aumentare, in modo considerevole, il numero dei questionari compilati rispetto al sistema cartaceo.

Obiettivo principale dell’indagine è raccogliere, secondo quanto previsto dal quadro normativo nazionale, le opinioni delle studentesse e degli studenti al fine di ottenere indicazioni utili per apportare miglioramenti al Corso come previsto dal Sistema di assicurazione della qualità di Ateneo.

La rilevazione della qualità della didattica è resa accessibile tramite piattaforma SISValDidat - Sistema Informativo Statistico per la Valutazione della Didattica, il sito per la collezone e trasparenza dei dati di valutazione. I risultati dell’indagine sono pubblici, e trasmessi oltre che al titolare dell’insegnamento, anche al Rettore e agli altri organi di governo dell’Ateneo, alle Coordinatrici o Coordinatori dei Corsi, alle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti, ai Gruppi del Riesame dei singoli Corsi di Studio e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

Si chiede pertanto alle studentesse e agli studenti la massima partecipazione, nella consapevolezza che i questionari compilati saranno accuratamente analizzati. L’auspicio è che queste informazioni vengano usate dalle singole e i singoli docenti, dalle responsabili e dai responsabili dell’attività didattica per individuare strategie di miglioramento della qualità degli insegnamenti.