ORGANIZING FOR ARTS AND CULTURE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso affronta le organizzazioni attive nelle industrie creative e culturali e, in particolare, gli aspetti inerenti il comportamento organizzativo, la gestione delle persone e il design organizzativo dal punto di vista delle organizzazioni attive in questi settori, con particolare attenzione alle loro specificità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di definire quali sono le industrie culturali e creative (CCIs) e cosa caratterizza le organizzazioni attive in questo ambito. Saprà declinare le tematiche inerenti il comportamento organizzativo in questo specifico contesto e saprà dettagliare come la coesistenza di una logica estetica e di una logica di mercato impattano le scelte organizzative a livello di struttura e di gestione delle persone. Inoltre, saprà definire i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità artistica e culturale.
Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere lo specifico contesto sociale e culturale in cui queste organizzazioni operano, e il modo in cui tale contesto influenza l’applicazione delle teorie. Inoltre, il corso promuove l’interazione fra studenti, simulando l’interazione sul posto di lavoro. Per questo motivo, il corso si baserà fortemente su lavori di gruppo e individuali, sulla loro presentazione e sull’interazione fra studenti e col docente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera tale da dimostrare un approccio critico alla comprensione dei problemi organizzativi delle organizzazioni culturali e creative e possiederà competenze adeguate a ideare e sostenere argomentazioni inerenti i temi trattati a lezione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimostrare una padronanza dei temi teorici e pratici trattati durante il corso, tale da permettergli di analizzare casi reali di problematiche relative alle organizzazioni culturali e artistiche. Lo studente sarà in grado di ricercare autonomamente informazioni utili a proporre soluzioni a tali casi, dimostrando padronanza della teoria e capacità di applicarla.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle problematiche organizzative relative alle organizzazioni culturali e artistiche, proponendo soluzioni creative e individuali ai casi proposti, che dimostrino comprensione della teoria e capacità di applicarla a un contesto molto specifico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza, in forma orale o scritta, l’analisi di problemi inerenti le organizzazioni culturali e creative e le soluzioni proposte. Tale capacità di comunicazione sarà esperita sia all’interno dei gruppi, dove sarà fondamentale per mediare fra le diverse proposte, sia nelle presentazioni in aula.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di seguire corsi avanzati sul tema delle industrie creative e culturali, dimostrando indipendenza di giudizio e abilità critiche. Inoltre, saprò applicare nella pratica le conoscenze e abilità apprese, lavorando per una organizzazione creativa o culturale.
Learning Objectives
The course addresses the specificities of the organizations pertaining to creative and cultural industries (CCIs). In particular, it will address the aspects relative to organizational behavior, people management and organizational design from the point of view of organizations within CCIs. At the end of the course the student will be able to define the cultural and creative industries (CCIs) and what characterizes the organizations active in this field. She will be able to outline the issues regarding organizational behavior in this specific context and she will be able to detail how the coexistence of an aesthetic logic and a market logic impact organizational choices at the level of structure and management of people. In addition, she will be able to define the main European programs to support artistic and cultural entrepreneurship.
The course aims at developing students' ability to understand the specific social and cultural context in which these organizations operate, and the way in which this context influences the application of the theories. In addition, the course promotes interaction between students, simulating what happens in a real workplace. For this reason, the course will be based on group and individual works, which will be presented during classes, and on the interaction among students and with the teacher.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired and show the skills necessary to demonstrate a critical approach to understanding the organizational problems of cultural and creative organizations. Also, she will have adequate skills to conceive and support arguments relating to the topics covered in class.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to master of the theoretical and practical topics covered during the classes, such as to allow him to analyze real cases of problems relating to cultural and artistic organizations. The student will be able to independently search for information to be used to propose solutions, demonstrating mastery of the theory and ability to apply it.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, the student will be able to express critical judgments on organizational problems related to cultural and artistic organizations, proposing creative and individual solutions to the proposed cases, which demonstrate understanding of the theory and the ability to apply it to such a very specific context.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to clearly communicate, in oral or written form, the analysis of problems inherent to cultural and creative organizations and the proposed solutions. Such communicative skills will be applied both within the groups, where they will be essential to mediate between the different proposals, and during classroom presentations
LEARNING SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to take advanced courses on the topic of creative and cultural industries, proving independence of judgment and critical skills. Furthermore, she will be able to apply the knowledge and skills learned, working for a creative or cultural organization.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione.
Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) - Saintilan Chapter 1
Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3;
Lezione 3: Benefits, needs and offer system per le CCIs – Dubini Chapter 4
Lezione 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Lezione 5: Il Sistema competitivo + caso individuale (slide)
Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Lezione 8: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2
Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 10: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3
Lezione 11: Attitudini e motivazione nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4
Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 13: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 5
Lezione 14: Decision making in small and large creative industry firms - Saintilan Ch. 7
Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 16: Potere e politica e leadership nelle CCIs - Saintilan Ch. 8
Lezione 17: Teams in creative industries– Saintilan Ch 9
Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione
Program
Please find below the detailed program, class by class:
Class 1: Course introduction + what are cultural and creative industries (CCIs) - slides + - Saintilan Chapter 1
Class 2: Firms in arts and culture - Dubini Chapter 3
Class 3: Benefits, needs and offer system for CCIs – Dubini Chapter 4
Class 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Class 5: Individual case study + discussion
Class 6: Group case study + discussion
Class 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Class 8: Perceiving and dealing with change in CCIs - Saintilan Ch. 2
Class 9: Group case study + discussion
Class 10: Personality of the creative and those who manage them - Saintilan Ch. 3
Class 11: Attitudes and motivation in the creative industries - Saintilan Ch. 4
Class 12: Group case study + discussion
Class 13: Conflict and negotiation in creative industries - Saintilan Ch. 5
Class 14: Decision making in small and large creative industry firms - Saintilan Ch. 7
Class 15: Group case study + discussion
Class 16: Power, politics and leadership for CCIs - Saintilan Ch. 8
Class 17: Teams in creative industries– Saintilan Ch 9
Class 18: Final group case study + discussion
Testi Adottati
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2023, second edition). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge: Capitoli 1-5; 7-10
Le slides e altro materiale didattico (casi di studio, risorse esterne, esercitazioni, materiale viseo e audio) saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
ATTENZIONE: le slide sono un supporto allo studio e non sono sufficienti, da sole, a preparare l'esame.
Books
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2023, second edition)). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge. Chapters 1-5; 7-10
Slides and other teaching material (case studies, external resources, exercises video and audio material) will be available during the course on the website or distributed during classes.
BEWARE: the slides are a support to the study and are not sufficient, alone, to prepare the exam.
Bibliografia
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2023). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Bibliography
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2023). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali introdurranno i concetti teorici, che saranno applicati dagli studenti per la discussione dei casi di studio che, via via, saranno proposti dal docente ai gruppi. La forte interazione fra docente e studenti è raccomandata e opportuna.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata alla presentazione di lavori di gruppo sviluppati dagli studenti. Obiettivo è fornire agli studenti una possibilità di sviluppo personale che complementi l’apprendimento di nozioni e teorie con la loro messa in pratica, attraverso lavori individuali e di gruppo. Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare a tutte le lezioni, per favorire l’interazione col docente e fra studenti.
Teaching methods
The lectures will introduce the theoretical concepts, which will be applied by the students for the discussion of the case studies, which will be proposed by the teacher to the groups. A strong interaction between teacher and students is recommended.
Each week one lesson will be dedicated to the presentation of group works developed by students. The goal is to provide students with a chance for personal development that complements the learning of concepts and theories with their implementation, through individual and group works. Attending students are invited to participate in all lessons, to encourage interaction with the teacher and between students.
Regolamento Esame
Gruppi di lavoro
Ogni settimana una delle tre lezioni sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi di studio individuali e di gruppo, che il docente avrà cura di inviare agli studenti a inizio della settimana. I gruppi verranno formati durante la prima settimana di lezione e il numero totale dei gruppi dipenderà dal numero totale di studenti iscritti ai corsi. Ogni settimana alcuni gruppi presenteranno il lavoro svolto, mentre gli altri gruppi fungeranno da discussant: per quanto, quindi, non tutti i gruppi presenteranno ogni settimana, tutti i gruppi (e tutti i loro membri) avranno un ruolo attivo nella giornata di presentazione dei lavori. Tali giornate avranno funzione di valutazione in itinere e varranno per il 50% del voto finale. Solo chi parteciperà a tutte le discussioni avrà questa valutazione.
Una prova scritta, che verterà sui temi teorici affrontati durante il corso, varrà per il restante 50% della valutazione finale. Se uno studente sceglie di non partecipare al lavoro di gruppo, l'esame vale per il 100% del voto finale.
Exam Rules
Groupworks
Each week one of the three lessons will be dedicated to the individual and group presentation of case studies, which the teacher will distribute at the beginning of the week. Groups will be formed during the first week of classes and the total number of groups will depend on the total number of students enrolled in the course. Every week some groups will present the work done, while the other groups will act as discussants: therefore, not all the groups will present every week, but all groups (and all their members) will have an active role in the presentation day of the works . These presentations and discussions will serve as ongoing means of evaluation and will account for 50% of the final grade of students partecipating to all discussions..
A written exam, which will focus on the theoretical topics addressed during the classes will account for the remaining 50% of the final grade. For students choosing not to partecipate to groupworks, the written exam will account fpr 100% of the grade.
Obiettivi Formativi
Il corso affronta le organizzazioni attive nelle industrie creative e culturali e, in particolare, gli aspetti inerenti il comportamento organizzativo, la gestione delle persone e il design
organizzativo dal punto di vista delle organizzazioni attive in questi settori, con particolare attenzione alle loro specificità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di definire quali sono le industrie culturali e creative (CCIs) e cosa caratterizza le organizzazioni attive in questo ambito. Saprà declinare le tematiche inerenti il comportamento organizzativo in questo specifico contesto e saprà dettagliare come la coesistenza di una logica estetica e di una logica di mercato impattano le scelte organizzative a livello di struttura e di gestione delle persone. Inoltre, saprà definire i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità artistica e culturale.
Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere lo specifico contesto sociale e culturale in cui queste organizzazioni operano, e il modo in cui tale contesto influenza l’applicazione delle teorie. Inoltre, il corso promuove l’interazione fra studenti, simulando l’interazione sul posto di lavoro. Per questo motivo, il corso si baserà fortemente su lavori di gruppo e individuali, sulla loro presentazione e sull’interazione fra studenti e col docente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera tale da dimostrare un approccio critico alla comprensione dei
problemi organizzativi delle organizzazioni culturali e creative e possiederà competenze adeguate a ideare e sostenere argomentazioni inerenti i temi trattati a lezione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimostrare una padronanza dei temi teorici e pratici trattati durante il corso, tale da permettergli di analizzare casi reali di problematiche relative alle organizzazioni culturali e artistiche. Lo studente sarà in grado di ricercare autonomamente informazioni utili a proporre soluzioni a tali casi, dimostrando padronanza della teoria e capacità di applicarla.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle problematiche organizzative relative alle organizzazioni culturali e artistiche, proponendo
soluzioni creative e individuali ai casi proposti, che dimostrino comprensione della teoria e capacità di applicarla a un contesto molto specifico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza, in forma orale o scritta, l’analisi di problemi inerenti le organizzazioni culturali e creative e le soluzioni
proposte. Tale capacità di comunicazione sarà esperita sia all’interno dei gruppi, dove sarà fondamentale per mediare fra le diverse proposte, sia nelle presentazioni in aula.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di seguire corsi avanzati sul tema delle industrie creative e culturali, dimostrando indipendenza di giudizio e abilità critiche. Inoltre,
saprò applicare nella pratica le conoscenze e abilità apprese, lavorando per una organizzazione creativa o culturale.
Learning Objectives
The course addresses the specificities of the organizations pertaining to creative and cultural industries (CCIs). In particular, it will address the aspects relative to organizational
behavior, people management and organizational design from the point of view of organizations within CCIs. At the end of the course the student will be able to define the
cultural and creative industries (CCIs) and what characterizes the organizations active in this field. She will be able to outline the issues regarding organizational behavior in this
specific context and she will be able to detail how the coexistence of an aesthetic logic and a market logic impact organizational choices at the level of structure and management of people. In addition, she will be able to define the main European programs to support artistic and cultural entrepreneurship.
The course aims at developing students' ability to understand the specific social and cultural context in which these organizations operate, and the way in which this context
influences the application of the theories. In addition, the course promotes interaction between students, simulating what happens in a real workplace. For this reason, the course
will be based on group and individual works, which will be presented during classes, and on the interaction among students and with the teacher.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired and show the skills necessary to demonstrate a critical approach to understanding the organizational problems of cultural and creative organizations. Also, she will have adequate skills to conceive and support arguments relating to the topics covered in class.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to master of the theoretical and practical topics covered during the classes, such as to allow him to analyze real cases of problems
relating to cultural and artistic organizations. The student will be able to independently search for information to be used to propose solutions, demonstrating mastery of the theory
and ability to apply it.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, the student will be able to express critical judgments on organizational problems related to cultural and artistic organizations, proposing creative
and individual solutions to the proposed cases, which demonstrate understanding of the theory and the ability to apply it to such a very specific context.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to clearly communicate, in oral or written form, the analysis of problems inherent to cultural and creative organizations and the
proposed solutions. Such communicative skills will be applied both within the groups, where they will be essential to mediate between the different proposals, and during classroom
presentations
LEARNING SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to take advanced courses on the topic of creative and cultural industries, proving independence of judgment and critical skills.
Furthermore, she will be able to apply the knowledge and skills learned, working for a creative or cultural organization.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione.
Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) -
Saintilan Chapter 1
Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3;
Lezione 3: Benefits, needs and offer system per le CCIs – Dubini Chapter 4
Lezione 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Lezione 5: Il Sistema competitivo + caso individuale (slide)
Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Lezione 8: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2
Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 10: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3
Lezione 11: Attitudini nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4
Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 13: Il ruolo della motivazione nelle CCIs - Saintilan Ch. 5
Lezione 14: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 6
Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 16: Potere e politica nelle CCIs - Saintilan Ch. 7 e 8
Lezione 17: Leadership – Saintilan Ch 9
Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione
Program
Please find below the detailed program, class by class:
Class 1: Course introduction + what are cultural and creative industries (CCIs) - slides + -
Saintilan Chapter 1
Class 2: Firms in arts and culture - Dubini Chapter 3
Class 3: Benefits, needs and offer system for CCIs – Dubini Chapter 4
Class 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Class 5: Individual case study + discussion
Class 6: Group case study + discussion
Class 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Class 8: Perceiving and dealing with change in CCIs - Saintilan Ch. 2
Class 9: Group case study + discussion
Class 10: Personality of the creative and those who manage them - Saintilan Ch. 3
Class 11: Attitudes and the creative industries - Saintilan Ch. 4
Class 12: Group case study + discussion
Class 13: Motivation in creative organizations - Saintilan Ch. 5
Class 14: Decision making in small and large creative industry firms - Saintilan Ch. 6
Class 15: Group case study + discussion
Class 16: Power, politics and leadership for CCIs - Saintilan Ch. 7, 8
Class 17: Leadership – Saintilan Ch 9
Class 18: Final group case study + discussion
Testi Adottati
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge: Capitoli 1-9
Le slides e altro materiale didattico (casi di studio, risorse esterne, esercitazioni, materiale viseo e audio) saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
ATTENZIONE: le slide sono un supporto allo studio e non sono sufficienti, da sole, a preparare l'esame.
Books
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge. Chapters 1-9
and other teaching material (case studies, external resources, exercises video and audio material) will be available during the course on the website or distributed during classes.
BEWARE: the slides are a support to the study and are not sufficient, alone, to prepare the exam.
Bibliografia
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Bibliography
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali introdurranno i concetti teorici, che saranno applicati dagli studenti per la discussione dei casi di studio che, via via, saranno proposti dal docente ai gruppi. La forte interazione fra docente e studenti è raccomandata e opportuna.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata alla presentazione di lavori di gruppo sviluppati dagli studenti. Obiettivo è fornire agli studenti una possibilità di sviluppo personale che complementi l’apprendimento di nozioni e teorie con la loro messa in pratica, attraverso lavori individuali e di gruppo. Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare a tutte le lezioni, per favorire l’interazione col docente e fra studenti.
Teaching methods
The lectures will introduce the theoretical concepts, which will be applied by the students for the discussion of the case studies, which will be proposed by the teacher to the groups.
A strong interaction between teacher and students is recommended.
Each week one lesson will be dedicated to the presentation of group works developed by students. The goal is to provide students with a chance for personal development that complements the learning of concepts and theories with their implementation, through individual and group works. Attending students are invited to participate in all lessons, to encourage interaction with the teacher and between students.
Regolamento Esame
Frequentanti
Ogni settimana una delle tre lezioni sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi di studio individuali e di gruppo, che il docente avrà cura di inviare agli studenti a inizio della settimana. I gruppi verranno formati durante la prima settimana di lezione e il numero totale dei gruppi dipenderà dal numero totale di studenti iscritti ai corsi. Ogni settimana alcuni gruppi presenteranno il lavoro svolto, mentre gli altri gruppi fungeranno da discussant: per quanto, quindi, non tutti i gruppi presenteranno ogni settimana, tutti i gruppi (e tutti i loro membri) avranno un ruolo attivo nella giornata di presentazione dei lavori. Tali giornate avranno funzione di valutazione in itinere e varranno per il 50% del voto finale. Per essere
considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare a tutte le discussioni Una prova scritta, che verterà sui temi teorici affrontati durante il corso, varrà per il restante 50% della valutazione finale.
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta, che varrà per l’'intera valutazione, e che sarà diversa dalla prova riservata ai frequentanti. Valendo infatti per il 100% della valutazione, sarà quindi un esame più ampio.
Exam Rules
Attending students
Each week one of the three lessons will be dedicated to the individual and group presentation of case studies, which the teacher will distribute at the beginning of the week. Groups will be formed during the first week of classes and the total number of groups will depend on the total number of students enrolled in the course. Every week some groups will present the work done, while the other groups will act as discussants: therefore, not all
the groups will present every week, but all groups (and all their members) will have an active role in the presentation day of the works . These presentations and di pate in all discussions. A written exam, which will focus on the theoretical topics addressed during the classes will account for the remaining 50% of the final grade.
Non-attending
Non-attending students will have to take a written exam, which will be valid for the entire evaluation, and which will be different from the exam for attending students. It will be a longer exam.
Updated A.Y. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso affronta le organizzazioni attive nelle industrie creative e culturali e, in particolare, gli aspetti inerenti il comportamento organizzativo, la gestione delle persone e il design organizzativo dal punto di vista delle organizzazioni attive in questi settori, con particolare attenzione alle loro specificità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di definire quali sono le industrie culturali e creative (CCIs) e cosa caratterizza le organizzazioni attive in questo ambito. Saprà declinare le tematiche inerenti il comportamento organizzativo in questo specifico contesto e saprà dettagliare come la coesistenza di una logica estetica e di una logica di mercato impattano le scelte organizzative a livello di struttura e di gestione delle persone. Inoltre, saprà definire i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità artistica e culturale.
Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere lo specifico contesto sociale e culturale in cui queste organizzazioni operano, e il modo in cui tale contesto influenza l’applicazione delle teorie. Inoltre, il corso promuove l’interazione fra studenti, simulando l’interazione sul posto di lavoro. Per questo motivo, il corso si baserà fortemente su lavori di gruppo e individuali, sulla loro presentazione e sull’interazione fra studenti e col docente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera tale da dimostrare un approccio critico alla comprensione dei problemi organizzativi delle organizzazioni culturali e creative e possiederà competenze adeguate a ideare e sostenere argomentazioni inerenti i temi trattati a lezione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimostrare una padronanza dei temi teorici e pratici trattati durante il corso, tale da permettergli di analizzare casi reali di problematiche relative alle organizzazioni culturali e artistiche. Lo studente sarà in grado di ricercare autonomamente informazioni utili a proporre soluzioni a tali casi, dimostrando padronanza della teoria e capacità di applicarla.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle problematiche organizzative relative alle organizzazioni culturali e artistiche, proponendo soluzioni creative e individuali ai casi proposti, che dimostrino comprensione della teoria e capacità di applicarla a un contesto molto specifico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza, in forma orale o scritta, l’analisi di problemi inerenti le organizzazioni culturali e creative e le soluzioni proposte. Tale capacità di comunicazione sarà esperita sia all’interno dei gruppi, dove sarà fondamentale per mediare fra le diverse proposte, sia nelle presentazioni in aula.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di seguire corsi avanzati sul tema delle industrie creative e culturali, dimostrando indipendenza di giudizio e abilità critiche. Inoltre, saprò applicare nella pratica le conoscenze e abilità apprese, lavorando per una organizzazione creativa o culturale.
PROGRAMMA
Il corso affronta le problematiche organizzative affrontate dalle organizzazioni che operano nelle industrie culturali e creative (CCIs) . Nella prima parte del corso vengono definite le CCIs; vengono poi affrontati temi di comportamento organizzativo, di sesign organizzativo e di gestione delle risorse umane specificamente declinate al servizio di questa specifica categoria di organizzazioni. Sono infine affrontati i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità in questo ambito, come Creative Europe.
Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione.
Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) - Saintilan Chapter 1
Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3;
Lezione 3: Benefits, needs and offer system per le CCIs – Dubini Chapter 4
Lezione 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Lezione 5: Il Sistema competitivo + caso individuale (slide)
Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Lezione 8: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2
Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 10: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3
Lezione 11: Attitudini nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4
Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 13: Il ruolo della motivazione nelle CCIs - Saintilan Ch. 5
Lezione 14: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 6
Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 16: Potere e politica nelle CCIs - Saintilan Ch. 7 e 8
Lezione 17: Leadership – Saintilan Ch 9
Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione
REGOLAMENTO D'ESAME
Le modalità di verifica dell’apprendimento sono diverse per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti
Frequentanti
Ogni settimana una delle tre lezioni sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi di studio individuali e di gruppo, che il docente avrà cura di inviare agli studenti a inizio della settimana. I gruppi verranno formati durante la prima settimana di lezione e il numero totale dei gruppi dipenderà dal numero totale di studenti iscritti ai corsi. Ogni settimana alcuni gruppi presenteranno il lavoro svolto, mentre gli altri gruppi fungeranno da discussant: per quanto, quindi, non tutti i gruppi presenteranno ogni settimana, tutti i gruppi (e tutti i loro membri) avranno un ruolo attivo nella giornata di presentazione dei lavori. Tali giornate avranno funzione di valutazione in itinere e varranno per il 50% del voto finale. Per essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare a tutte le discussioni
Una prova scritta, che verterà sui temi teorici affrontati durante il corso, varrà per il restante 50% della valutazione finale.
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta, che varrà per l’'intera valutazione, e che sarà diversa dalla prova riservata ai frequentanti. Valendo infatti per il 100% della valutazione, sarà quindi un esame più ampio.
LIBRI:
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa: capitoli 3, 4, 5 e 7
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge: Capitoli 1-9
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende lezioni frontali, discussione di casi da parte del docente e discussioni di casi da parte dei gruppi di studenti.
Le lezioni frontali introdurranno i concetti teorici, che saranno applicati dagli studenti per la discussione dei casi di studio che, via via, saranno proposti dal docente ai gruppi. La forte interazione fra docente e studenti è raccomandata e opportuna.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata alla presentazione di lavori di gruppo sviluppati dagli studenti. Obiettivo è fornire agli studenti una possibilità di sviluppo personale che complementi l’apprendimento di nozioni e teorie con la loro messa in pratica, attraverso lavori individuali e di gruppo. Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare a tutte le lezioni, per favorire l’interazione col docente e fra studenti.
FREQUENZA:
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità d’esame diversificate per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Vista la natura interattiva del corso, si suggerisce una partecipazione costante in aula. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano a TUTTI i lavori di gruppi e individuali, con relative discussioni, organizzati settimanalmente. I gruppi dovranno essere formati entro la prima settimana.
Updated A.Y. 2022-2023
LEARNING OUTCOMES:
The course addresses the specificities of the organizations pertaining to creative and cultural industries (CCIs). In particular, it will address the aspects relative to organizational behavior, people management and organizational design from the point of view of organizations within CCIs. At the end of the course the student will be able to define the cultural and creative industries (CCIs) and what characterizes the organizations active in this field. She will be able to outline the issues regarding organizational behavior in this specific context and she will be able to detail how the coexistence of an aesthetic logic and a market logic impact organizational choices at the level of structure and management of people. In addition, she will be able to define the main European programs to support artistic and cultural entrepreneurship.
The course aims at developing students' ability to understand the specific social and cultural context in which these organizations operate, and the way in which this context influences the application of the theories. In addition, the course promotes interaction between students, simulating what happens in a real workplace. For this reason, the course will be based on group and individual works, which will be presented during classes, and on the interaction among students and with the teacher.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired and show the skills necessary to demonstrate a critical approach to understanding the organizational problems of cultural and creative organizations. Also, she will have adequate skills to conceive and support arguments relating to the topics covered in class.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to master of the theoretical and practical topics covered during the classes, such as to allow him to analyze real cases of problems relating to cultural and artistic organizations. The student will be able to independently search for information to be used to propose solutions, demonstrating mastery of the theory and ability to apply it.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, the student will be able to express critical judgments on organizational problems related to cultural and artistic organizations, proposing creative and individual solutions to the proposed cases, which demonstrate understanding of the theory and the ability to apply it to such a very specific context.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to clearly communicate, in oral or written form, the analysis of problems inherent to cultural and creative organizations and the proposed solutions. Such communicative skills will be applied both within the groups, where they will be essential to mediate between the different proposals, and during classroom presentations
LEARNING SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to take advanced courses on the topic of creative and cultural industries, proving independence of judgment and critical skills. Furthermore, she will be able to apply the knowledge and skills learned, working for a creative or cultural organization.
DETAILED PROGRAM
The course addresses the organizational issues faced by organizations operating in the cultural and creative industries (CCIs). In the first part of the course the CCIs are defined; then issues of organizational behavior, organizational design and human resources management are dealt with, with specific reference to this category of organizations. Finally, the main European programs to support entrepreneurship for CCIs are discussed, such as Creative Europe.
Please find below the detailed program, class by class:
Class 1: Course introduction + what are cultural and creative industries (CCIs) - slides + - Saintilan Chapter 1
Class 2: Firms in arts and culture - Dubini Chapter 3; Santilan Chapter 1
Class 3: Benefits, needs and offer system for CCIs – Dubini Chapter 4
Class 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Class 5: Individual case study + discussion
Class 6: Group case study + discussion
Class 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Class 8: Perceiving and dealing with change in CCIs - Saintilan Ch. 2
Class 9: Group case study + discussion
Class 10: Personality of the creative and those who manage them - Saintilan Ch. 3
Class 11: Attitudes and the creative industries - Saintilan Ch. 4
Class 12: Group case study + discussion
Class 13: Motivation in creative organizations - Saintilan Ch. 5
Class 14: Decision making in small and large creative industry firms - Saintilan Ch. 6
Class 15: Group case study + discussion
Class 16: Power, politics and leadership for CCIs - Saintilan Ch. 7, 8
Class 17: Leadership – Saintilan Ch 9
Class 18: Final group case study + discussion
EXAM
The evaluation policy differs for attending students and for non-attending students
Attending students
Each week one of the three lessons will be dedicated to the individual and group presentation of case studies, which the teacher will distribute at the beginning of the week. Groups will be formed during the first week of classes and the total number of groups will depend on the total number of students enrolled in the course. Every week some groups will present the work done, while the other groups will act as discussants: therefore, not all the groups will present every week, but all groups (and all their members) will have an active role in the presentation day of the works . These presentations and discussions will serve as ongoing means of evaluation and will account for 50% of the final grade. To be considered as attending, students must participate in all discussions.
A written exam, which will focus on the theoretical topics addressed during the classes will account for the remaining 50% of the final grade.
Non-attending
Non-attending students will have to take a written exam, which will be valid for the entire evaluation, and which will be different from the exam for attending students. It will be a longer exam.
BOOKS:
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa. Chapter 3, 4, 5 and 7
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge. Chapters 1-9
Slides and other teaching material (case studies, external resources, exercises video and audio material) will be available during the course on the website or distributed during classes.
BEWARE: the slides are a support to the study and are not sufficient, alone, to prepare the exam.
TEACHING METHODOLOGY:
The course adopts a mixed didactic model, which includes lectures, case discussion performed by the professor, and case discussions by groups of students.
The lectures will introduce the theoretical concepts, which will be applied by the students for the discussion of the case studies, which will be proposed by the teacher to the groups. A strong interaction between teacher and students is recommended.
Each week one lesson will be dedicated to the presentation of group works developed by students. The goal is to provide students with a chance for personal development that complements the learning of concepts and theories with their implementation, through individual and group works. Attending students are invited to participate in all lessons, to encourage interaction with the teacher and between students.
ATTENDANCE:
Attendance is not compulsory but the exam is different for attending or non-attending students. Given the interactive nature of the course, constant participation in the classroom is suggested. Students who participate in ALL the individual and group discussion of case studies, and in their discussion, are considered as attending. Groups must be formed within the first week.
Groups must be formed within the first week following this procedure:
- Students can create groups formed by 3-4 students within Sunday 16th April sending an e-mail to the professor
- Students without a group must communicate their will to join a group sending and e-mail to the professor within Sunday 16th of April.
- Mail sent after Sunday 16th will not be taken into consideration
- Monday 17th April the professor will validate groups already formed, and create other groups with remaining students.
- Monday 17th the first case will be distributed via Teams.
Updated A.Y. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso affronta le organizzazioni attive nelle industrie creative e culturali e, in particolare, gli aspetti inerenti il comportamento organizzativo, la gestione delle persone e il design organizzativo dal punto di vista delle organizzazioni attive in questi settori, con particolare attenzione alle loro specificità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di definire quali sono le industrie culturali e creative (CCIs) e cosa caratterizza le organizzazioni attive in questo ambito. Saprà declinare le tematiche inerenti il comportamento organizzativo in questo specifico contesto e saprà dettagliare come la coesistenza di una logica estetica e di una logica di mercato impattano le scelte organizzative a livello di struttura e di gestione delle persone. Inoltre, saprà definire i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità artistica e culturale.
Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere lo specifico contesto sociale e culturale in cui queste organizzazioni operano, e il modo in cui tale contesto influenza l’applicazione delle teorie. Inoltre, il corso promuove l’interazione fra studenti, simulando l’interazione sul posto di lavoro. Per questo motivo, il corso si baserà fortemente su lavori di gruppo e individuali, sulla loro presentazione e sull’interazione fra studenti e col docente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera tale da dimostrare un approccio critico alla comprensione dei problemi organizzativi delle organizzazioni culturali e creative e possiederà competenze adeguate a ideare e sostenere argomentazioni inerenti i temi trattati a lezione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimostrare una padronanza dei temi teorici e pratici trattati durante il corso, tale da permettergli di analizzare casi reali di problematiche relative alle organizzazioni culturali e artistiche. Lo studente sarà in grado di ricercare autonomamente informazioni utili a proporre soluzioni a tali casi, dimostrando padronanza della teoria e capacità di applicarla.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle problematiche organizzative relative alle organizzazioni culturali e artistiche, proponendo soluzioni creative e individuali ai casi proposti, che dimostrino comprensione della teoria e capacità di applicarla a un contesto molto specifico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza, in forma orale o scritta, l’analisi di problemi inerenti le organizzazioni culturali e creative e le soluzioni proposte. Tale capacità di comunicazione sarà esperita sia all’interno dei gruppi, dove sarà fondamentale per mediare fra le diverse proposte, sia nelle presentazioni in aula.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di seguire corsi avanzati sul tema delle industrie creative e culturali, dimostrando indipendenza di giudizio e abilità critiche. Inoltre, saprò applicare nella pratica le conoscenze e abilità apprese, lavorando per una organizzazione creativa o culturale.
Non sono richiesti prerequisiti
Programma
Il corso affronta le problematiche organizzative affrontate dalle organizzazioni che operano nelle industrie culturali e creative (CCIs) . Nella prima parte del corso vengono definite le CCIs; vengono poi affrontati temi di comportamento organizzativo, di sesign organizzativo e di gestione delle risorse umane specificamente declinate al servizio di questa specifica categoria di organizzazioni. Sono infine affrontati i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità in questo ambito, come Creative Europe.
Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione.
Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) - slides
Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3; Santilan Chapter 1
Lezione 3: Caso di studio individuale + discussione
Lezione 4: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2
Lezione 5: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3
Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 7: Attitudini nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4
Lezione 8: Il ruolo della motivazione nelle CCIs - Saintilan Ch. 5
Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 10: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 6; Dubini Ch.4
Lezione 11: Le decisioni nelle piccole e grandi organizzazioni culturali - Saintilan Ch. 6
Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 13: Design organizzativo e gestione delle persone nelle CCIs - Dubini chapter 7
Lezione 14: Caso di studio sull'industria editoriale - slides
Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 16: Potere, politica e leadership nelle CCIs - Saintilan Ch. 7, 8
Lezione 17: Supporto alle CCIs: Creative Europe e gli altri programmi - slides
Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento sono diverse per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti
Frequentanti
Ogni settimana una delle tre lezioni sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi di studio individuali e di gruppo, che il docente avrà cura di inviare agli studenti a inizio della settimana. I gruppi verranno formati durante la prima settimana di lezione e il numero totale dei gruppi dipenderà dal numero totale di studenti iscritti ai corsi. Ogni settimana alcuni gruppi presenteranno il lavoro svolto, mentre gli altri gruppi fungeranno da discussant: per quanto, quindi, non tutti i gruppi presenteranno ogni settimana, tutti i gruppi (e tutti i loro membri) avranno un ruolo attivo nella giornata di presentazione dei lavori. Tali giornate avranno funzione di valutazione in itinere e varranno per il 50% del voto finale. Per essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare a tutte le discussioni
Una prova scritta, che verterà sui temi teorici affrontati durante il corso, varrà per il restante 50% della valutazione finale.
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta, che varrà per l’intera valutazione, e che sarà diversa dalla prova riservata ai frequentanti. Valendo infatti per il 100% della valutazione, sarà quindi un esame più ampio.
Testi adottati
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa: capitolo 13, 4, e capitolo 7
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge: Capitoli 1-8
Le slides e altro materiale didattico (casi di studio, risorse esterne, esercitazioni, materiale viseo e audio) saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
ATTENZIONE: le slide sono un supporto allo studio e non sono sufficienti, da sole, a preparare l'esame.
Bibliografia di riferimento
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa.
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Modalità di insegnamento
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende lezioni frontali, discussione di casi da parte del docente e discussioni di casi da parte dei gruppi di studenti.
Le lezioni frontali introdurranno i concetti teorici, che saranno applicati dagli studenti per la discussione dei casi di studio che, via via, saranno proposti dal docente ai gruppi. La forte interazione fra docente e studenti è raccomandata e opportuna.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata alla presentazione di lavori di gruppo sviluppati dagli studenti. Obiettivo è fornire agli studenti una possibilità di sviluppo personale che complementi l’apprendimento di nozioni e teorie con la loro messa in pratica, attraverso lavori individuali e di gruppo. Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare a tutte le lezioni, per favorire l’interazione col docente e fra studenti.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità d’esame diversificate per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Vista la natura interattiva del corso, si suggerisce una partecipazione costante in aula. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano a TUTTI i lavori di gruppi e individuali, con relative discussioni, organizzati settimanalmente. I gruppi dovranno essere formati entro la prima settimana.
Updated A.Y. 2021-2022
LEARNING OUTCOMES:
The course addresses the specificities of the organizations pertaining to creative and cultural industries (CCIs). In particular, it will address the aspects relative to organizational behavior, people management and organizational design from the point of view of organizations within CCIs. At the end of the course the student will be able to define the cultural and creative industries (CCIs) and what characterizes the organizations active in this field. She will be able to outline the issues regarding organizational behavior in this specific context and she will be able to detail how the coexistence of an aesthetic logic and a market logic impact organizational choices at the level of structure and management of people. In addition, she will be able to define the main European programs to support artistic and cultural entrepreneurship.
The course aims at developing students' ability to understand the specific social and cultural context in which these organizations operate, and the way in which this context influences the application of the theories. In addition, the course promotes interaction between students, simulating what happens in a real workplace. For this reason, the course will be based on group and individual works, which will be presented during classes, and on the interaction among students and with the teacher.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired and show the skills necessary to demonstrate a critical approach to understanding the organizational problems of cultural and creative organizations. Also, she will have adequate skills to conceive and support arguments relating to the topics covered in class.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will be able to master of the theoretical and practical topics covered during the classes, such as to allow him to analyze real cases of problems relating to cultural and artistic organizations. The student will be able to independently search for information to be used to propose solutions, demonstrating mastery of the theory and ability to apply it.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, the student will be able to express critical judgments on organizational problems related to cultural and artistic organizations, proposing creative and individual solutions to the proposed cases, which demonstrate understanding of the theory and the ability to apply it to such a very specific context.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to clearly communicate, in oral or written form, the analysis of problems inherent to cultural and creative organizations and the proposed solutions. Such communicative skills will be applied both within the groups, where they will be essential to mediate between the different proposals, and during classroom presentations
LEARNING SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to take advanced courses on the topic of creative and cultural industries, proving independence of judgment and critical skills. Furthermore, she will be able to apply the knowledge and skills learned, working for a creative or cultural organization.
There are no prerequisites
Program
The course addresses the organizational issues faced by organizations operating in the cultural and creative industries (CCIs). In the first part of the course the CCIs are defined; then issues of organizational behavior, organizational design and human resources management are dealt with, with specific reference to this category of organizations. Finally, the main European programs to support entrepreneurship for CCIs are discussed, such as Creative Europe.
Please find below the detailed program, class by class:
Class 1: Course introduction + what are cultural and creative industries (CCIs) - slides
Class 2: Firms in arts and culture - Dubini Chapter 3; Santilan Chapter 1
Class 3: Individual case study + discussion
Class 4: Perceiving and dealing with change in CCIs - Saintilan Ch. 2
Class 5: Personality of the creative and those who manage them - Saintilan Ch. 3
Class 6: Group case study + discussion
Class 7: Attitudes and the creative industries - Saintilan Ch. 4
Class 8: Motivation in creative organizations - Saintilan Ch. 5
Class 9: Group case study + discussion
Class 10: Conflict and negotiations between market and aesthetic values - Saintilan Ch. 6; Dubini Ch 4.
Class 11: Decision making in small and large creative industry firms - Saintilan Ch. 6
Class 12: Group case study + discussion
Class 13: Organizational design and people management - Dubini chapter 7
Class 14: Book publishing industry case study - slides
Class 15: Group case study + discussion
Class 16: Power, politics and leadership for CCIs - Saintilan Ch. 7, 8
Class 17: Creative Europe and support to CCIs - slides
Class 18: Final group case study + discussion
Evaluation
The evaluation policy differs for attending students and for non-attending students
Attending students
Each week one of the three lessons will be dedicated to the individual and group presentation of case studies, which the teacher will distribute at the beginning of the week. Groups will be formed during the first week of classes and the total number of groups will depend on the total number of students enrolled in the course. Every week some groups will present the work done, while the other groups will act as discussants: therefore, not all the groups will present every week, but all groups (and all their members) will have an active role in the presentation day of the works . These presentations and discussions will serve as ongoing means of evaluation and will account for 50% of the final grade. To be considered as attending, students must participate in all discussions.
A written exam, which will focus on the theoretical topics addressed during the classes will account for the remaining 50% of the final grade.
Non-attending
Non-attending students will have to take a written exam, which will be valid for the entire evaluation, and which will be different from the exam for attending students. It will be a longer exam.
Texts
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa. Chapter 3, 4, and 7.
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge. Chapters 1-8
Slides and other teaching material (case studies, external resources, exercises video and audio material) will be available during the course on the website or distributed during classes.
BEWARE: the slides are a support to the study and are not sufficient, alone, to prepare the exam.
Extended references
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa.
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.
Teaching policy
The course adopts a mixed didactic model, which includes lectures, case discussion performed by the professor, and case discussions by groups of students.
The lectures will introduce the theoretical concepts, which will be applied by the students for the discussion of the case studies, which will be proposed by the teacher to the groups. A strong interaction between teacher and students is recommended.
Each week one lesson will be dedicated to the presentation of group works developed by students. The goal is to provide students with a chance for personal development that complements the learning of concepts and theories with their implementation, through individual and group works. Attending students are invited to participate in all lessons, to encourage interaction with the teacher and between students.
Attendance
Attendance is not compulsory but the exam is different for attending or non-attending students. Given the interactive nature of the course, constant participation in the classroom is suggested. Students who participate in ALL the individual and group discussion of case studies, and in their discussion, are considered as attending. Groups must be formed within the first week.