Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Superare il PIL: L'Osservatore Romano a colloquio con il Prof. Enrico Giovannini

Parlano di noi

#Ricerca-Azione, Form-Azione: #EconomiaTV per Policy making

Che cosa significa "andare oltre il PIL"? E perché?

Lo ha spiegato il Prof. Giovannini nell'intervista

per L'Osservatore Romano del 12 maggio 2025

 

Nell’intervista rilasciata a L’Osservatore Romano il 12 maggio 2025, curata da Gabriele Renzi, il Prof. Enrico Giovannini, componente del Gruppo di esperti nominati dall'ONU per elaborare nuovi sistemi di valutazione del benessere, ha spiegato la necessità di superare il modello economico tradizionale, centrato esclusivamente sul PIL, verso nuovi indicatori più inclusivi e sostenibili (v. News Il Prof. Enrico Giovannini nominato nel Gruppo di alto livello ONU per “andare oltre il PIL”).

 

 

Con le parole del Prof. Giovannini: "[...] La misura del PIL è stata utile per decenni per capire se un'economia cresceva, ma d'altra parte, come sappiamo, non riesce a catturare altre dimensioni fondamentali per lo sviluppo e il benessere della società, dagli aspetti legati all'ambiente, alle disuguaglianze, a temi come quelli della salute o dell'educazione. Negli ultimi 25 anni sono state realizzate tante iniziative [...] Ora si tratta di fare sistema, di fare sintesi [...]".

Nell'intervista il Prof. Giovannini, membro del Dipartimento di Economia e Finanza e Direttore scientifico dell'ASviS (l'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, cofondata dall'Ateneo di Tor Vergata), evidenzia che il PIL non misura adeguatamente "grandezze" fondamentali come ad esempio la qualità della vita, le disuguaglianze sociali o i danni ambientali. Per affrontare le sfide contemporanee, è fondamentale sviluppare e adottare indicatori che riflettano il benessere umano e la sostenibilità. Questi nuovi strumenti devono orientare le politiche pubbliche verso obiettivi di equità e giustizia sociale, tenendo conto dell’impatto reale sul benessere dei cittadini. Non solo: devono ispirare una nuova "rendicontazione aziendale", come strumento per monitorare e promuovere pratiche sostenibili. Le imprese devono integrare criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro strategie, non solo per rispondere a obblighi normativi, ma come opportunità per contribuire positivamente alla società e all’ambiente.

 Un cambiamento culturale e istituzionale profondo, dunque, per garantire un futuro migliore per tutti.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE Economia correlate:

 


Vai alla sezione PE-Economia Parlano di noi

#Ricerca-Azione, Form-Azione: Economia per il Policy making