La profonda rivoluzione che ha investito l’industria della conoscenza e dell’informazione insieme alla reciproca interazione tra la globalizzazione dei mercati e le modalità per produrre, trasformare o consumare informazioni ha ampliato le richieste del mercato globale e del singolo consumatore.

In questo nuovo scenario si profilano nuove tecnologie e nuovi consumi, la cui combinazione ha trovato la massima implementazione nel campo mediatico, nelle arti e nella cultura, e nelle grandi forme di entertainment.

Consapevole di questi cambiamenti epocali, il Master negli anni si è sempre più dimostrato un’opportunità per analizzare, valutare e dirigere le attività di comunicazione e di marketing, sia tradizionale sia innovativo, delle imprese di tutte le industries e, con particolare attenzione, di quelle che agiscono nel mercato della comunicazione, dei media e dell’entertainment.

Questo “sistema formativo” annovera oggi a Economia Tor Vergata il Master, i Corsi brevi, le ricerche autonome e su committenza, gli eventi di marketing e comunicazione, le pubblicazioni, l’attiva presenza sui principali social media.

BIC 2024, ecco le 22 aziende ‘Best in Media Communication’

Si è tenuta al cinema Barberini di Roma la quinta edizione del Best in Media Communication durante la quale sono state premiate 22 aziende e assegnati 4 Special Prize per le categorie: creatività, chiarezza del messaggio, originalità, multicanalità.

A comporre il comitato scientifico che ha giudicato le 4 campagne, i professori e professoresse Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master e Presidente del comitato, Francesca Comunello, Gennaro Iasevoli, Luca Pirolo e Stefania Romenti.

Crossmedialità nella sports industry - IX edizione

L’intersezione tra il marketing e la comunicazione nello sport rappresenta un campo di studio ricco che offre sempre grandi opportunità di esplorazione e comprensione per comunicatori e marketers.

Intelligenza artificiale è a tutti gli effetti la buzz word del 2024: l’evoluzione di questa nuova tecnologia sta impattando enormemente sul marketing, la comunicazione e i media ma quale rivoluzione dobbiamo aspettarci invece per il mondo dello sport e in particolare per quello del calcio?

Sony battezza i suoi prodotti - nomi riconoscibili e comprensibili per avere personalità

Nomen omen. Il nome è un presagio. Lo pensavano i Romani. E ne sono convinti anche gli esperti di marketing, tra le cui attività cruciali c’è appunto il naming, ovvero la scelta del nome più adatto a una marca, a un prodotto, a un servizio. Un nome, frutto di diverse strategie, che possa esprimere in maniera chiara identità, posizionamento e caratteristiche del brand o prodotto in questione. «Un nome di marca efficace può contribuire sensibilmente al successo del prodotto», scrive Philip Kotler nel suo Principi di Marketing.

AI, Derrick de Kerckhove: "Serve arte nel fare le domande, i giornalisti lo insegnano"

L'informazione e i giornalisti possono avere un ruolo chiave nello sviluppo delle competenze che servono a gestire l'AI, perché "ora serve arte nel fare le domande". La comunicazionedeve riuscire a sopravvivere alla presa di controllo delle persone con gli algoritmi, al rapporto tra il cliente 'burattino' e l'inserzionista 'burattinaio'.

IA, il 18 aprile seminario ‘Megatrends del marketing e della comunicazione digitale’

Con l’evolversi della comunicazione digitale e, con la progressiva affermazione dell’intelligenza artificiale, continuano ad aprirsi nuove frontiere anche nel marketing e nella comunicazione. L’intelligenza artificiale è una sorta di “tsunami” che si sta affermando come leva sempre più pervasiva di trasformazione della nostra società e delle aziende: ha infinite potenzialità ma anche tanti rischi, come dimostra il recente AI Act varato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Ue per regolamentarne le aree e le modalità di utilizzo.

Web Marketing & Communication XII Edizione, 18-19-20 aprile 2024

ll Seminario “Web Marketing & Communication, organizzato in collaborazione con Eikon Strategic Consulting Italia e ADN Kronos, supera la doppia cifra ed è pronto a dare il via alla sua XII Edizione. La tavola rotonda, aperta a tutti gratuitamente previa iscrizione, fornirà una panoramica sugli attuali cambiamenti del panorama comunicativo. I laboratori, per chi vuole godere del Seminario nella sua interezza, saranno un’applicazione pratica di social media management, partendo dall’ideazione dei contenuti, passando alla loro progettazione e gestione, con un focus su comunicazione e marketing digitale, terminando con le pratiche di misurazione delle performance e analisi dei risultati.