Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso offre una introduzione all'economia dello sviluppo e della crescita. Si metterà in rilievo come la comprensione dei complessi fenomeni studiati in tale ambito tematico renda necessario guardare all'attività economica nel più ampio contesto sociale e naturale.
Il corso includerà una presentazione dei più importanti paradigmi che sono stati elaborati per la comprensione dello sviluppo e della crescita, con particolare attenzione al dibattito attuale sul ruolo delle istituzioni e del cambiamento culturale.
Verrano introdotti temi quali il progresso tecnico, la disuguaglianza, la crescita della popolazione, l'istruzione, il commercio internazionale e la finanza. Nell' esaminarli si mostrerà che gli apporti di discipline quali sociologia, psicologia, scienze politiche e storia economica offrono un complemento essenziale all'analisi economica in questo campo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno familiarità con gli argomenti e problemi centrali studiati dagli economisti dello sviluppo. il corso metterà in evidenza come la comprensione dei fenomeni della povertà e della crescita sia arricchita dall' uso di semplici modelli economici ed econometrici ma anche dal ricorso a prospettive e metodi elaborati all'interno di altre discipline. Gli studenti si eserciteranno attraverso l'intensa discussione dei vari argomenti e la valutazione critica della ricerca contemporanea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
I risultati formativi del corso potranno applicarsi nell'attività presso istituzioni Internazionali nazionali o locali, 4 pubbliche o private, che svolgano i propri interventi a favore dello sviluppo economico e in generale dell'integrazione sociale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I risultati formativi del corso potranno applicarsi nella valutazione critica ed imparziale delle attività e delle decisioni dei of policymakers nazionali e internazionali nei paesi in via di sviluppo. Gli studenti saranno in grado di confrontarsi con i complessi problemi, alcuni ricorrenti altri inediti relativi ai processi dello sviluppo economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti si eserciteranno intensamente nella esposizione chiara e rigorosa di fatti e teorie ad un pubblico sia di specialisti che di non specialisti.


Prerequisiti

Nozioni di base di microeconomia, macroeconomia e statistica.

Programma

• Focus Perché alcuni Paesi sono poveri mentre altri sono ricchi? Cosa spiega i successi dello sviluppo economico e come possiamo imparare dai fallimenti? Come possiamo dare un senso alle enormi disuguaglianze che vediamo, sia all'interno dei Paesi che tra di essi? Qual è la differenza tra sviluppo e crescita? Queste, tra le altre, sono le "grandi domande" dell'economia dello sviluppo economico.
- Obiettivi. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una comprensione dei principali temi dell'economia dello sviluppo. Saranno trattati argomenti come le teorie della crescita economica, la disuguaglianza economica e la povertà, la crescita della popolazione e le questioni demografiche, l'accumulo di capitale umano, la politica commerciale, il ruolo della finanza e gli aiuti internazionali.

Programma di studio:

Prima parte:

1 Introduzione allo sviluppo economico: Una prospettiva globale

- Significato e misura dello sviluppo economico.
- Approcci standard e alternativi allo sviluppo.

- Povertà e disuguaglianza: Problemi di misurazione
- Cosa c'è di sbagliato nella disuguaglianza?
- L'ipotesi di Kuznets
- Crescita, povertà e disuguaglianza

2 Crescita economica: Teorie ed evidenza empirica
- Sviluppo come crescita:
- Teoria della crescita neoclassica
- Teoria della crescita endogena
- Le fasi della crescita di Rostow
- Il modello di crescita di Harrod-Domar
- Il modello di Lewis

3 Il perpetuarsi del sottosviluppo

- Fallimenti del coordinamento ed equilibri multipli
- Il modello del "big push"- Il dualismo
-Modelli centro-periferia

4 Popolazione e sviluppo economico

- La crescita della popolazione mondiale nel corso della storia
- La transizione demografica
- Il modello malthusiano
- Alta fertilità: il dibattito


5 Capitale umano

- Istruzione e salute
- Lavoro minorile
- Il divario di genere nell'istruzione e nella salute
- Sistemi educativi e sanitari: Benefici sociali e privati

6 Istituzioni e sviluppo economico

-Istituzioni politiche

-Istituzioni legali e fiscali

7 Commercio e globalizzazione

- Dotazioni relative di fattori e specializzazione internazionale: Il modello neoclassico
- Commercio e crescita delle risorse: Modelli Nord-Sud di commercio disuguale
- Il commercio e la nuova teoria della crescita

8 Finanza e sviluppo

- Limiti dei mercati del credito
- Credito informale
- Microfinanza

9 Ambiente e sviluppo

- Contabilità ambientale
- Rapporti tra ambiente e popolazione, povertà e crescita economica
- Modelli economici delle questioni ambientali

10 Aiuti esteri

- Gli aiuti sono utili per la crescita?
- Perché i donatori forniscono aiuti
- Diversi tipi di aiuto

Si noti che gli argomenti 5-10 saranno trattati ad anni alterni.

Testi Adottati

M.Todaro and S. Smith, Economic Development, Pearson Higher Education 2020 and
H. van den Berg Economic Growth and Development: Third Edition 2016, World Scientific Publishing.

Bibliografia

Altri testi di riferimento:
A. de Janvry and E. Sadoulet Development economics : theory and practice. Routledge 2015.
J. A Ocampo, C. Rada and L. Taylor Growth and Policy in Developing Countries: a Structuralist Approach, 2009, New York: Columbia University Press., G. Roland Development Economics Routledge 2016 and A.Thirwall and P. Pacheco-Lopez Economics of Development, MacMillan 2017. Note delle lezioni e ulteriori letture verranno rese disponibili durante il corso.

Modalità di svolgimento

Metodi d'insegnamento
- Lezioni frontali
- Presentazioni orali di rapporti di organizzazioni internazionali, capitoli di libri o articoli scientifici da parte degli studenti.
Metodi di apprendimento
- Partecipazione attiva alle lezioni
-Studio dei manuali di riferimento, degli articoli indicati e delle note delle lezioni.
- Raccolta in biblioteca e on-line dei materiali da presentare in classe
- Studio approfondito di tali materiali e organizzazione della presentazione.

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione d'insieme dello studente, la capacità di integrazione delle diverse nozioni acquisite, la chiarezza del ragionamento, le capacità analitiche e di ideazione.
Inoltre, vengono valutate la capacità di espressione, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale, consistente di tre domande a risposta aperta.