Aggiornato A.A. 2017-2018
CORSO DI RELAZIONI IMPRESE – PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Prof. Andrea Bonomi Savignon
A.A. 2017/2018
Presentazione e obiettivi formativi del corso
L’interdipendenza tra aziende e organizzazioni del settore pubblico, privato e privato non profit rappresenta sempre di più un fattore cruciale per la crescita economica, impattando sulle condizioni di competitività e sull’ambiente imprenditoriale nei diversi sistemi paese e a livello globale, e influenzando il raggiungimento degli obiettivi economici e sociali di ciascuno di tali attori.
La comprensione delle relazioni tra le diverse tipologie di imprese e il settore pubblico, in termini di contributo alla competitività, di opportunità e rischi che queste comportano e dei driver e barriere alla loro abilitazione, rappresentano competenze critiche per la gestione di aziende private e amministrazioni pubbliche.
Il corso Relazioni Imprese-PA segue un approccio induttivo, muovendo da casi ed esempi concreti a livello settoriale e intersettoriale nella prima parte del corso e riconducendo le singole esperienze a un quadro teorico più ampio nella seconda parte. Viene dedicato ampio spazio alle testimonianze di professional e attori chiave provenienti dal mondo pubblico e privato.
Gli obiettivi formativi del corso includono la comprensione delle modalità attraverso cui le relazioni imprese-PA influenzano le strategie e le performance delle imprese e il processo di formazione delle policy pubbliche, e lo sviluppo di competenze specifiche necessarie alla gestione di questo tipo di relazioni al fine di creare valore condiviso.
Metodi didattici utilizzati
Il corso si basa sul metodo del problem-based learning. Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste la discussione di casi studio, testimonianze da parte di dirigenti privati e pubblici, e la presentazione e discussione, a fine corso, di ricerche di gruppo su casi reali di interazione tra PA, imprese e terzo settore.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
L’esame si svolge in forma orale. Sono parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.
Materiali di studio
Manuale: Borgonovi, Marsilio, Musì "Relazioni Pubblico Privato. Condizioni per la competitività", EGEA
Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso.
Programma Dettagliato
1. Mercoledì 7 Marzo 2018 ore 11-14 - Aula S7
Presentazione del corso: aziende e pubbliche amministrazioni come sistemi aperti. Una tassonomia delle relazioni tra imprese e amministrazioni
2. Mercoledì 7 Marzo 2018 ore 14-17 - Aula T3
La corporate social responsibility e la sua integrazione nella strategia aziendale
3. Giovedì 8 Marzo 2018 ore 11-14 - Aula P9
Imprese, settore pubblico e competitività: i ranking Doing Business
4. Mercoledì 14 Marzo 2018 ore 14-17 - Aula T3
La funzione corporate affairs e lobbying: testimonianza Philip Morris (TBC)
5. Giovedì 15 Marzo 2018 ore 9-12 - Aula T3
Verso un’economia collaborativa: social innovation e sharing economy
6. Venerdì 16 Marzo 2018 ore 9-12 - Aula T3
Strategie di economia circolare: l’approccio Deloitte
7. Giovedì 22 Marzo 2018 ore 11-14 - Aula T3
Testimonianza Accenture: la consulenza strategica per le imprese private e le amministrazioni pubbliche
8. Venerdì 23 Marzo 2018 ore 9-12 - Aula T3
Le sfide della sostenibilità
9. Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 14-17 - Aula T3
I trend digitali: Internet of Things, Artificial Intelligence e big data
10. Giovedì 29 Marzo 2018 ore 9-12 - Aula T3
Strategie e trend digitali: prosumption e crowdsourcing
11. Venerdì 30 Marzo 2018 ore 11-14 - Aula P11
Esercitazione; co-produzione e modelli partecipativi (TBC)
12. Giovedì 12 Aprile 2018 ore 11-14 - Aula P9
Co-produzione e citizen sourcing
13. Venerdì 13 Aprile 2018 ore 11-14 - Aula P11
L’approccio Tripla Elica tra imprese, settore pubblico e università per l’innovazione
14. Giovedì 19 Aprile 2018 ore 11-14 - Aula P9
L’approccio Tripla Elica: discussione caso di studio
15. Venerdì 20 Aprile 2018 ore 11-14 - Aula P11
Trasformazione digitale nel rapporto tra PA e imprese
16. Giovedì 3 Maggio 2018 ore 11-14 - Aula P9
Le relazioni di regolazione e regolamentazione
17. Venerdì 4 Maggio 2018 ore 11-14 - Aula P11
Le relazioni contrattuali: le public-private partnerships
18. Giovedì 10 Maggio 2018 ore 11-14 - Aula P9
Recap del Corso e Presentazione dei lavori di gruppo