Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso affronta (i) i fondamenti storici e teorici dei diritti fondamentali in ambito nazionale e sovranazionale, (ii) le loro strutture giuridiche e (iii) le principali sfide contemporanee in un approccio di diritto comparato.

A causa della crescente rilevanza del ramo giudiziario nel giudizio dei diritti fondamentali, il corso si concentrerà sulle Corti (costituzionali, supreme, sovranazionali) e sul loro ruolo nella tutela dei diritti fondamentali, sia in ambito nazionale che sovranazionale . Verranno quindi analizzate le questioni sostanziali relative alla tutela dei diritti fondamentali negli anni contemporanei.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base del diritto costituzionale e del diritto internazionale pubblico. Per uno studio preliminare, consultate A. Buratti, "Western Constitutionalism," Springer-Giappichelli, 3ª edizione, 2023.

Programma

Sezione 1: Questioni teoriche nel discorso sui diritti fondamentali. Universalismo e particolarismo nel concetto di diritti fondamentali.

Sezione 2: I diritti fondamentali nella tradizione europea: Impostazioni costituzionali. L'emergere del concetto di dignità umana. Bilanciamento dei diritti fondamentali.

Sezione 3: I diritti fondamentali nella tradizione americana: Processo equo, parità di trattamento. Da Roe v. Wade a Dobbs.

Sezione 4: I diritti fondamentali nell'ecosistema digitale.

Sezione 5: La protezione internazionale dei diritti umani
a) Il sistema delle Nazioni Unite
b) Giustizia penale internazionale
c) I sistemi regionali

Testi Adottati

-

Bibliografia

-READING MATERIALS FOR ORAL EXAM OF NON-ATTENDING STUDENTS

A) Fundamental Rights in European Constitutions:
In order to study this section, student has to refresh his/her knowledge on post WW2 European constitutionalism. A useful tool is A. Buratti, Western Constitutionalism, Springer, with special attention to Chapter 6 and 7: (i) fundamental rights issues and (ii) constitututional review, both in national constitutions as well as in European Constitutional Space.

Compulsory Readings:
- C. McCrudden, Human Dignity and Judicial Interpretation of Human Rights, http://ejil.org/pdfs/19/4/1658.pdf
- Discussion on the case of ICC, on voluntary prostitution: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/doc/recent_judgments/Sentenza_n_141_del_2019_eng_red_Modugno.pdf
- Discussion on the case of BVG, assisted suicide: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/EN/2020/02/rs20200226_2bvr234715en.html;jsessionid=8FB596950A43ECC953B1C83AED3A0123.1_cid507

B) International Criminal Justice:
In order to study this section, it is necessary to own a good knowledge on (i) origins, (ii) jurisdiction, and (iii) competences of the International Criminal Court of the Hague. Students can visit the ICC’s website to obtain such information.

Compulsory readings:
- Tomushat, The Legacy of Nuremberg
- Jessberger – Geneuss, The Many Faces of the International Criminal Court

C) European Convention on Human Rights
In order to study this section, student finds introductory explanation on the ECHR in A. Buratti, Western Constitutionalism, Springer, Chapter 7.

Compulsory readings:
- Repetto (ed.), The Constitutional Relevance of the ECHR in Domestic and European Law. An Italian Perspective, Intersentia
- Discussion on the Lautsi II (Grand Chamber) case: find it at https://hudoc.echr.coe.int/eng?i=001-104040

Modalità di svolgimento

Lo studio e l'analisi della giurisprudenza basata sui diritti fondamentali saranno il principale metodo didattico. Questo metodo richiederà agli studenti di preparare le lezioni con largo anticipo, attraverso la lettura obbligatoria dei materiali indicati dal professore. Gli studenti interagiranno con il professore e tra di loro attraverso presentazioni e sessioni di domande e risposte durante le lezioni.

Regolamento Esame

La metodologia di valutazione dipende dallo status dello studente, che può essere classificato come "studente frequentante" o "studente non frequentante". Uno "studente frequentante" è uno studente che (i) è presente almeno all'80% delle lezioni e (ii) completa gli esercizi assegnati.

Per gli studenti frequentanti:
La valutazione finale si baserà su un esame scritto finale che coprirà gli argomenti trattati in classe.

Per gli studenti non frequentanti:
Si terrà un esame orale finale che coprirà l'intero programma, basato sui materiali di lettura comunicati dal Professore.