Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Programma del corso:
- Il commercio nell’economia globale
- Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano
- Guadagni e perdite dal commercio nel modello a fattori specifici
- Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin
- La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
- Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta
- L’outsourcing di beni e di servizi
- I dazi e i contingentamenti delle importazioni in concorrenza perfetta
- I sussidi alle esportazioni nell’agricoltura e nei settori ad alta tecnologia
- Accenni di economia monetaria internazionale (lezione e dispensa)

Testo di riferimento:
Feenstra R. C., Taylor A. M., Economia Internazionale – Teoria e Politica degli scambi internazionali, Hoepli editore, 2009.
Capitoli: Dall'uno all'otto compreso e capitolo dieci dal 10.1 al 10.4 compreso

Testi alternativi:

Salvatore D., Economia Internazionale, Etas, 2002

Krugman P.R., Obstfeld M., Economia Internazionale Volume 1, Pearson Italia, 2007

- De Grauwe, P. (2013), Economia dell’Unione Monetaria, Ottava Edizione, Il Mulino.

-Baldwin, R., Wyplosz C., (2005), L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli editore.

 

Materiale didattico aggiuntivo:

  • http://economia.uniroma2.it/corso/asset/YTo0OntzOjI6ImlkIjtzOjM6IjEwNiI7czozOiJpZGEiO3M6NDoiMTc5MSI7czoyOiJlbSI7YjoxO3M6MToiYyI7czo1OiJjZmNkMiI7fQ==
  • http://economia.uniroma2.it/corso/asset/YTo0OntzOjI6ImlkIjtzOjM6IjEwNiI7czozOiJpZGEiO3M6NDoiMTc5MiI7czoyOiJlbSI7YjoxO3M6MToiYyI7czo1OiJjZmNkMiI7fQ==
  • http://economia.uniroma2.it/corso/asset/YTo0OntzOjI6ImlkIjtzOjM6IjEwNiI7czozOiJpZGEiO3M6MzoiMzk3IjtzOjI6ImVtIjtiOjE7czoxOiJjIjtzOjU6ImNmY2QyIjt9