Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Programma d'esame di matematica Finanziaria per l'a.a. 2019-20


Definizioni fondamentali: interesse e montante; sconto e valore attuale; l'interesse anticipato; leggi finanziarie ad una e a due variabili.
testo: cap. I (per intero)
I principali regimi finanziari: l'interesse semplice; l'interesse composto.
         testo: cap. II; escluse le formule 8-1, le dimostrazioni del n. 6, la formula 31, il n. 8 ed il n. 11

Rendite certe: calcolo del valore attuale e del montante; determinazione della durata e del tasso.
testo: cap. IV; escluso il n. 8

L'ammortamento dei prestiti: il piano di rimborso; forme particolari di ammortamento.
testo: cap. V (per intero)

La valutazione dei prestiti: il tasso di rendimento effettivo; le obbligazioni
testo: cap. VI; escluso il n. 2 e la parte in carattere piccolo del n. 7

La valutazione delle operazioni finanziarie: il criterio del rea. Il criterio del tir.
testo: cap. VII (per intero)

Criteri per la valutazione delle grandezze aleatorie: il criterio del valore medio. La teoria dell'utilità e i suoi limiti. La dominanza stocastica del primo  ordine. Il criterio "media-varianza".
testo: cap. VIII; escluso il n. 14

Introduzione elementare al calcolo delle probabilità: eventi e probabilità. Algebra degli eventi. Probabilità condizionate; eventi indipendenti. Variabili casuali discrete e continue. Valor medio e varianza.
testo: cap. XI; esclusi gli esempi dei nn. 4 e 5, le formule 15 e 16, e il n. 16


---O---


Le indicazioni sono al testo "Matematica Finanziaria (classica e moderna) per i corsi triennali", di F. Cacciafesta, II ed. (Giappichelli),