Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:

L'obiettivo del corso è analizzare la struttura e il funzionamento di un sistema finanziario, prestando attenzione alle sue componenti principali (prodotti e servizi finanziari, intermediari finanziari e mercati finanziari). Al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi chiave dei principali prodotti e servizi finanziari, saranno a conoscenza del funzionamento dei mercati finanziari e delle istituzioni finanziarie e saranno anche in grado di valutare un progetto di investimento (VAN, IRR), comprendendo le conseguenze di diverse decisioni di gestione finanziaria.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprenderanno il funzionamento dei sistemi finanziari, i principali prodotti finanziari, la differenza tra diversi intermediari finanziari e il funzionamento dei mercati finanziari. Gli studenti conosceranno il ruolo di mercati e intermediari finanziari nel facilitare l'incontro tra domanda e offerta di risorse finanziari. Alla fine del corso, gli studenti comprenderanno il trade-off che esiste tra rischio e rendimento, nel prospettiva degli investimenti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di calcolare ed interpretare il tasso di rendimento richiesto dalle banche nella concessione dei prestiti, il piano di ammortamento di un mutuo, il tasso interno di rendimento e valore attuale netto di un investimento, la duration di un bond, il prezzo di un titolo azionario, rischio e rendimento atteso di un titolo e di un portafoglio di titoli, i piani di contribuzione dei fondi pensione, i payoff delle opzioni.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare i pro ei contro dell'applicazione di diversi prodotti finanziari o la qualità dei diversi servizi finanziari, nonchè discutere di eventi finanziari e notizie finanziarie per comprendere le possibili conseguenze di nuovi eventi sul sistema finanziario.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dei mercati finanziari e saranno in grado di avere una conversazione sulle tematiche finanziarie di base utilizzando un linguaggio tecnico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti impareranno come raccogliere informazioni e valutare progetti di investimento e prodotti finanziari e come estendere tali metodologie a nuovi scenari.

LUCREZIA FATTOBENE

Prerequisiti

Nessuno

Programma

- Economia e finanza: concetti di base
- Il sistema finanziario
- Il concetto di moneta e sua evoluzione
- Il ruolo delle banche centrali nel sistema monetario
- Banche e attività bancaria
- Banking: il Credit Portfolio Management
- Classificazione delle banche
- Il sistema di pagamento: gli strumenti di pagamento (inclusa l'analisi delle criptovalute)
- Investimento e raccolta di capitali
- Prodotti finanziari: conti bancari
- Prodotti finanziari: mutui
- Prodotti finanziari: obbligazioni
- Le decisioni di investimento (VAN, IRR, ecc.)
- Valutazione delle obbligazioni
- Prodotti finanziari: azioni
- Valutazione delle azioni
- Teoria del portafoglio e Capital Asset Pricing Model (CAPM)
- Prodotti finanziari: fondi comuni e fondi pensione
- Banche di investimento
- Gestione del rischio
- Prodotti finanziari: derivati
- Mercati finanziari
- Regolazione e supervisione del sistema finanziario
- Le crisi finanziarie

Testi Adottati

Nicolini G., Haupt M., Guille M. (eds) (2023). Financial Markets and Institutions. Bocconi University Press. Milan (Italy) ISBN 978-12-80623-09-6 978-8831322-81-2
Altri materiali (slides letture, ecc.) potranno essere suggeriti durante il corso e pubblicati sulla pagina web del corso.

Bibliografia

Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022). Economia degli Intermediari Finanziari. McGraw-Hill
Saunders A., Cornett M.M., Anolli M. (2022). Economia degli Intermediari Finanziari. McGraw-Hill

Modalità di svolgimento

Il corso è organizzato in lezioni di 2 ore (accademiche). Lavagna e slides rappresentano i principali strumenti di insegnamento utilizzati dal docente. Il corso è composto da due moduli dello stesso semestre.

Regolamento Esame

L'esame prevede una prova scritta. Essa consiste nella soluzione di problemi riguardanti gli argomenti affrontati e nella risposta a quesiti di carattere teorico, con domande a risposta multipla ed aperta. I quesiti applicativi verranno valutati in base alla correttezza del risultato ottenuto; i quesiti teorici verranno valutati in funzione della conoscenza delle fonti e dei contenuti essenziali delle teorie. Attraverso le risposte alle domande aperte verrà valutato il contenuto e la capacità di esporre compiutamente i tratti essenziali del quesito posto, valutando capacità di ragionamento e capacità critiche.

La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per superare l’'esame anche con il voto minimo, 18, lo studente dovrà ottenere risultati numerici corretti, dimostrare di conoscere gli argomenti nei loro tratti essenziali e di saperli inquadrare nel coretto contesto metodologico. Per superare l’'esame lo studente deve conoscere gli aspetti di base relativi a rischio e rendimento, intermediari e mercati finanziari, strumenti e prodotti bancari e
finanziari di base.

Per ottenere un voto medio (23-26) lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza degli argomenti, anche una buona capacità di analisi e di saper trarre corrette conclusioni. Un voto elevato (27-28) sarà attribuito agli studenti che dimostrino anche una buona autonomia di giudizio, sappiano argomentare affermazioni e scelte, ed espongano gli argomenti in maniera chiara e consequenziale, utilizzando una terminologia appropriata. I voti da 29 a 30 saranno attribuiti a quegli studenti che, oltre a soddisfare le condizioni di cui al punto precedente, mostreranno completezza espositiva e correttezza del linguaggio. La lode è prevista per gli studenti che dimostrino di avere raggiunto tutti gli obiettivi in maniera eccellente e che espongano i concetti in maniera chiara facendo collegamenti.

GIANNI NICOLINI