Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2021-2022

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’obiettivo generale di fornire gli elementi essenziali per comprendere le caratteristiche del Mercato della Salute in connessione con la teoria economica generale. Il Corso approfondisce le caratteristiche dei Sistemi sanitari con un Focus specifico sul Sistema Sanitario Italiano. Nello specifico il corso dedica una particolare attenzione agli strumenti utili ad analizzare e misurare il comportamento di tutti gli attori coinvolti (pazienti, cittadini, istituzioni pubbliche, Aziende private). Una sezione specifica è dedicata all’Health Technology Assessment (HTA) quale strumento principale da utilizzare al fine di produrre evidenze utili per prendere delle decisioni informate. Ancora, il corso approfondisce l’importanza e l’utilizzo dei Real World Data quale strumento essenziale per comprendere i fenomani legati alla corretta gestione delle risorse ed all’anlisi dei modelli organizzativi e gestionali sanitari.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno l’inserimento nelle aziende del settore sanitario (pubbliche e private; nazionali ed internazionali).

Richiami di Economia Sanitaria
· Mercato della Salute e dell’Assistenza Sanitaria · Domanda e Offerta di Assistenza Sanitaria

Organizzazione e Modelli di Assistenza Sanitaria · Sistemi Sanitari a confronto
· Modelli Organizzativi
· Management Sanitario

Health Technology Assessment (HTA) e Tecniche di Valutazione Economica · HTA
- Meta-Analisi

·        Analisi Costo-Benefici

·        Analisi Costo-Efficacia

·        Cost-Minimization Analysis

·        Analisi Costo-Utilità

·        Budget Impact e Valutazione Economica

·        (Case-Study)