Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Aggiornato A.A. 2019-2020

 

Set theory. Set Operations: union, intersection, difference, complement, Cartesian product. Number sets. Intervals. Interior, exterior and accumulation points.  Maximum, minimum, inferior and supremum. Powers with rational and real exponents. Funcions: domain, range, image. Injective and surjective functions. Inverse function.

Real valued functions: linear, quadratic and polynomial functions. Exponential, Logarithmic and  Trigonometric functions. Monotonic functions.

 

Sequences: definition of limit of a sequence, uniquness of the limit of a sequence, monotonic sequences, bounded sequences. Existence of the limit of a monotonic and bounded sequence.
Recursively defined sequences: definition and computation of the limit. Economic application: a dynamical model of demand and supply in discrete-time. Derivation of the notable limits n*sin(1/n) and (1+1/n)^n. The Euler Number. Irrationality of the Neper Number (just stated but not formally proved).

Series: formal definition. Derivation of the necessary condition for convergence. The root test. The ratio test. The condensation criterion. Convergence of the armonic series. Convergence of the geometric series. Summability of telescopic series. The limit comparison test for Series. The convergence of the series of the reciprocal of factorials to the Neper number.