Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

Manuale del corso:

Hisrich, R., Peters, M., and Shepherd, D. (2018),  Entrepreneurship, 10th Edition. McGraw Hill. ISBN: 978-9353163457

Letture aggiuntive consigliate:

Foss, Nicolai J. and Klein, P. G. (2012) Organizing entrepreneurial judgment. A new approach to the firm. Cambridge University Press. ISBN: 9781139021173

Lianne, T. (2017) The Entrepreneurial Paradox. Examining the Interplay between Entrepreneurial and Management Thinking. Palgrave MacMillan. ISBN 978-1-137-56949-3

 

Programma dettagliato del corso:

Prima parte (3 CFU)

1. Introduzione e concettualizzazione di imprenditorialità e comportamento imprenditoriale;
2. Creatività e innovazione;
3. Tratti della personalità e influenze socio-demografiche sui comportamenti imprenditoriali;
4. Processi di apprendimento e motivazione;
5. Contesto interno e contesto esterno: l'importanza delle relazioni nelle dinamiche imprenditoriali;
6. La cultura nazionale e la cultura organizzativa;
7. Imprenditore come leader: concetti introduttivi;
8. Imprenditore come leader: sviluppare le competenze di leadership;
9. Gli stili di leadership.

 

Seconda parte (3 CFU):

1. Il concepimento dell'idea imprenditoriale;
2. Il locus "esterno" e il locus "interno" dell'idea imprenditoriale;
3. Un approccio contingente alle decisioni strategiche imprenditoriali;
4. Le scelte organizzative hard e soft per il buon esito dell'azione imprenditoriale;
5. Identità organizzativa e successo imprenditoriale;
6. Gli strumenti strategici e manageriali per la gestione dell'idea imprenditoriale;
7. Il Business Plan e la formalizzazione dell'idea imprenditoriale;
8. Il Piano Organizzativo e l'implementazione dell'idea imprenditoriale;
9. Il disegno organizzativo delle aziende imprenditoriali.