Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire una conoscenza generalizzata del fenomeno corruttivo: le sue cause, le implicazioni di natura economica e organizzativa, gli strumenti e le strategie di prevenzione della corruzione nel contesto italiano ed internazionale.

Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato:

‐ conoscenza e capacità di comprensione del fenomeno corruttivo nelle sue varie sfaccettature, specie con riferimento al livello organizzativo, nonché degli strumenti che un’organizzazione può sviluppare per prevenire la corruzione all’interno delle organizzazioni pubbliche e private;

‐ capacità di utilizzare le conoscenze apprese e di applicare strumenti e tecniche per la definizione delle strategie di prevenzione della corruzione;

‐ capacità di comunicare e presentare, utilizzando un linguaggio appropriato, questioni relative alle metodologie di prevenzione della corruzione.


Programma di insegnamento

1) La corruzione: un inquadramento generale

‐ Le varie definizioni di corruzione;
‐ La corruzione ai vari livelli: micro, meso e macro;
‐ Le cause della corruzione a livello organizzativo;

2) Gli strumenti per la prevenzione della corruzione

‐ La misurazione della corruzione;
‐ Le norme in materia di anticorruzione;
‐ Risk Management e sistema della prevenzione della corruzione;
‐ Le misure di prevenzione della corruzione.

 

Materiali didattici

Copia delle slide proiettate in aula, casi studio e materiali vari riguardanti le esercitazioni svolte/da svolgere.

Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla pagina web del corso, previa iscrizione al corso stesso da parte degli studenti, in particolare:

Libri di testo e materiali didattici - frequentanti

a. Libro: La corruzione, Definizione, misurazione e impatti economici, capitoli da 1 a 7
b. Libro: La corruzione, Analisi e gestione del rischio di fallimento etico
Letture integrative:
c. PNA 2015 pag. da 1 a 24 (ruolo degli attori e processo di gestione del rischio)
d. PNA 2016 pag. da 12 a 24 (aggiornamento ruolo attori)

Libri di testo e materiali didattici - non frequentanti

Oltre ai materiali citati in precedenza:

e. Libro: La corruzione, Analisi delle esperienze internazionali

Le slide (A.A. 2017/2019), i libri di testo e i materiali precedentemente citati sono diponibili nella sezione "materiali didattici" nelle diverse sottosezioni.

Esame

L'esame consiste in una prova orale