Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto societario, nel contesto dell'Unione Europea e in chiave di comparazione tra alcuni istitui dei diritti societari nazionali. Il corso affronterà i temi del diritto societario (in particolare, le forme di organizzazione, la responsabilità limitata, la costituzione della società e il capitale sociale, la corporate governance, i soci, le modifiche fondamentali e il mercato del controllo societario), istruendo gli studenti ad analizzare le norme dell'Unione Europea, ove applicabili, e a confrontare le norme nazionali sui temi di interesse, tenendo conto dello sforzo di armonizzazione dell'Unione Europea.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione del quadro giuridico dell'UE e di alcune legislazioni nazionali con particolare riferimento alle società e alle imprese private.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ricercare, comprendere e interpretare le fonti giuridiche dell'UE e la normativa nazionale sulle società.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare i principali interessi tutelati dalle norme e dei termini e limiti di tale tutela.


ABILITÀ COMUNICATIVE:


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:


Prerequisiti

Secondo l’offerta formativa

Programma

1. Le fonti del diritto europeo e il diritto societario nei paesi europei.
2. Le forme organizzative dell'impresa. Società di persone e società di capitali. Società chiuse e società aperte. La limitazione della responsabilità.
3. Costituzione di società di capitali.
4. Il finanziamento dell'attività. Strumenti di capitale e strumenti di debito. Il capitale sociale.
5. Corporate governance. Doveri e responsabilità dell'organo amministrativo
6. Soci e altri stakeholders
7. Modificazioni dell'atto costitutivo
8. Mercato per il controllo delle società e protezione degli investitori

Testi Adottati

Si vedano i riferimenti nella parte in inglese

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, mediante impiego di supporti multimediali.
Domande volte a sollecitare la partecipazione degli studenti.
Richiesta agli studenti di leggere e interpretare i testi normativi rilevanti.
Richiesta agli studenti di leggere a casa materiale didattico da presentare in classe.

Regolamento Esame

Esame scritto in presenza (salva diversa indicazione di Ateneo) suddiviso in 8 domande a risposta multipla (un punto per ciascuna risposta corretta) e una domanda a risposta aperta (valutate da 0 a 5 punti ciascuna) con riguardo agli argomenti del programma
Il risultato dell'esame, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuna parte.
Il docente si riserva la facoltà di sottoporre lo studente a una verifica orale con riguardo alla prova scritta svolta e agli argomenti del programma.