Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto e governance dell’ Unione europea: i tratti dell’ amministrazione europea; le fonti del diritto dell’ Unione europea; i principi generali; le funzioni; l’ organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto dell’ Unione con riguardo sia all’ apparato istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto europeo ad un livello caratterizzato dall’ uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto dell’ Unione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Quanto all’ utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di raccogliere e interpretare le nozioni impartite utili a determinare giudizi autonomi. Le discussioni in aula agevoleranno la riflessione sui temi scientifici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in modo professionale, possedendo competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di comprensione anche rispetto a temi di avanguardia nel campo del diritto UE.

Prerequisiti

Aver superato l'esame di:
- Istituzioni di diritto pubblico

Programma

Il corso ha l’'obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Programma: i tratti dell’'amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell'assetto istituzionale; le fonti del diritto dell'Unione europea e la loro pervasività; i principi generali e i principi dell'azione amministrativa; le funzioni; l'organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti: le fasi e le tipologie; il personale; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale

Testi Adottati


G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell'amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, mediante lezioni frontali e workshops, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all'uso dei documenti giuridici.

Regolamento Esame

La prova di esame in forma orale è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità durante il corso di presentare alcuni materiali: ciò dà diritto ad ottenere un punteggio aggiuntivo in sede di esame e la possibilità di una riduzione del programma.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Nella prova di accertamento dell’ apprendimento ogni studente è chiamato a dimostrare le proprie capacità di comprensione delle problematiche tipiche del diritto dell'UE ivi compresa anche la conoscenza di alcuni temi d’ avanguardia; ogni studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e le connesse capacità di comprensione in maniera da utilizzare le stesse anche a livello professionale e comunque all'interno di contesti lavorativi, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel concreto.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.