Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è duplice: primo, far comprendere agli studenti il funzionamento delle organizzazioni; secondo, introdurre i concetti di base
necessari per il disegno, l'implementazione e il cambiamento delle strutture organizzative delle organizzazioni. Il corso aiuta gli studenti a diventare dei buoni analisti del disegno
organizzativo così come del suo impatto sulle performance dell'organizzazione.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: A seguito del positivo completamento del corso, gli studenti saranno in grado di identificare e spiegare le diverse componenti di
un'organizzazione e le loro relazioni reciproche (comprensione delle relazioni sistemiche e delle conseguenze).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: A seguito del positivo completamento del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare, valutare e
diagnosticare l'efficacia dell'organizzazione includendo i valori e la cultura organizzativa; sviluppare un framework per cambiare la progettazione degli elementi e le relazioni.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: A seguito del positivo completamento del corso, gli studenti saranno in grado di descrivere i principi del disegno organizzativo; spiegare in che modo la
gestione e la progettazione organizzativa possono portare a vantaggi strategici; discutere a fondo le questioni relative all'attuazione di varie strategie di progettazione e
interventi.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Conoscere e saper utilizzare il linguaggio proprio dell'organizzazione e delle teorie organizzative; durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a
illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint. A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il
proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: A seguito del positivo completamento del corso, gli studenti saranno in grado di spiegare le relazioni tra leadership, disegno organizzativo e
efficacia. Inoltre, durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso è strutturato in 18 diverse sessioni:
#1 Organizzazioni e progettazione organizzativa
- Che cos'è un'organizzazione?
- Dimensioni del design organizzativo
- L'evoluzione del design organizzativo
- Il contrasto tra design organico e meccanicistico
- Idee di design contemporaneo: Decentramento radicale
#Dimensioni dell'organizzazione, ciclo di vita e declino
- Dimensioni dell'organizzazione: Più grande è meglio?
- Ciclo di vita dell'organizzazione, dimensioni, burocrazia e controllo
- La burocrazia
- Burocrazia e altre forme di controllo
- Declino organizzativo e ridimensionamento
#3 Teorie classiche dell'organizzazione
- La teoria dello Scientific Management (Taylor)
- La scuola amministrativa (Fayol)
#4 Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
- Obiettivi, strategia e progettazione organizzativa
- Obiettivi organizzativi
- Quadri di riferimento per la selezione della strategia e del design
- Valutazione dell'efficacia organizzativa
- Quattro approcci all'efficacia
- Un modello di efficacia integrato
#5 DISCUSSIONE SUL CASO COLOPLAST
#6 Fondamenti della struttura organizzativa
- Struttura organizzativa
- Prospettiva di condivisione delle informazioni sulla struttura
- Alternative di progettazione organizzativa
- Design semplice, funzionale e divisionale
#7 Fondamenti della struttura organizzativa
- La scelta tra struttura funzionale e struttura divisionale
- Design funzionali modificati
- Per prodotto
- Per progetto
- Progettazione a matrice
#8 DISCUSSIONE DEL CASO WILDFIRE ENTERTAINMENT
#9 TEST DI METÀ CORSO
#10 Progettare organizzazioni per l'ambiente internazionale
- Entrare nell'arena globale
- Le sfide del design globale
- Progettare la struttura per adattarla alla strategia globale
- Ulteriori meccanismi di coordinamento globale
- Il modello transnazionale di organizzazione
#11 Azione organizzativa e incertezza, complessità
- Thompson
- Galbraith
#12 Tecnologie di produzione e di servizio
- Tecnologia di servizio dell'organizzazione core
- Tecnologia dipartimentale non core
- Interdipendenza del flusso di lavoro tra i reparti
- Sistemi sociotecnici
#13 Motivazione al lavoro: bisogni e processi
- Lavoro e motivazione
- Processo motivazionale
- Un modello complesso per la motivazione dei dipendenti
- Teorie motivazionali
#14 Cultura organizzativa e valori etici
- Cultura organizzativa
- Progettazione e cultura dell'organizzazione
- Cultura costruttiva, apprendimento e performance
- Valori etici e responsabilità sociale
- Come i manager plasmano la cultura e l'etica
- Cultura ed etica aziendale in un ambiente globale
#15 DISCUSSIONE DEL CASO OP4.COM
#16 Innovazione e cambiamento
- Il ruolo strategico del cambiamento
- Elementi per un cambiamento di successo
- Cambiamento tecnologico
- Nuovi prodotti e servizi
- Cambiamento di strategia e struttura
- Cambiamento culturale
- Strategie per l'implementazione del cambiamento
#17 DISCUSSIONE DEL CASO BOLDFLASH
#18 Conflitto, potere e politica
- Conflitto interdipartimentale nelle organizzazioni
- Potere e organizzazioni
- Processi politici nelle organizzazioni
- Uso del soft power e della politica

Testi Adottati

Libro di testo:
1. Daft, R.L., Organizational Theory and Design, 12th ed., (2015). Southwestern Cengage Learning, Mason, OH; ISBN: 9781285866345
Letture:
2. A. Hinna, (2011) – Tradotto da G. Flamini, (2019). Classical theories. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0
3. V. Perrone, (2011) – Tradotto da D. Petrolo, (2019). Traditional base organizational structures. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0
4. James D. Thompson’s Organization in Action (Chapter 6) From Tosi, H.L. Theories of Organization, SAGE Publications, Inc, California 91320, 2009.
5. Organizing modes: an information processing model (Chapter 3) From Galbraith, J. R. Organization Design, Addison-Wesley Publishing Company, USA, 1977.
6. D. Tomasi, (2011) – Tradotto da G. Flamini, (2019). Motivation to work. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0
Casi studio:
7. COLOPLAST A/S – ORGANIZATIONAL CHALLENGES IN OFFSHORING
8. WILDFIRE ENTERTAINMENT: ORGANIZATIONAL STRUCTURE ARCHETYPES
9. OP4.COM: A DYNAMIC CULTURE
10. BOLDFLASH CROSS-FUNCTIONAL CHALLENGES IN THE MOBILE DIVISION

Bibliografia

2. A. Hinna, (2011) – Translated by G. Flamini, (2019). Classical theories. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0
3. V. Perrone, (2011) – Translated by D. Petrolo, (2019). Traditional base organizational structures. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0
4. James D. Thompson's Organization in Action (Chapter 6) From Tosi, H.L. Theories of Organization, SAGE Publications, Inc, California 91320, 2009.
5. Organizing modes: an information processing model (Chapter 3) From Galbraith, J. R. Organization Design, Addison-Wesley Publishing Company, USA, 1977.
6. D. Tomasi, (2011) – Translated by G. Flamini, (2019). Motivation to work. From M. Decastri, Editor, (2011). Leggere e progettare le organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano; ISBN: 978-88-8107-316-0

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali e discussione di casi studio

Regolamento Esame

Alla fine del corso, gli studenti faranno domanda per un esame in una delle date.

ll punteggio della prova d’'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.L'esame è orale e prevede domande relative al libro di testo adottato dal corso. Può essere richiesto di discutere i modelli e le teorie presentate durante il corso. Può essere chiesto di interpretare alcuni incidenti reali e di focalizzare l'attenzione su alcune specifiche questioni teoriche.

Solo il 1° esame dopo il corso è un esame scritto. La durata è di circa 3-4 ore e comprende:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “ come” e
“ per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti. Può essere richiesto di discutere i modelli e le teorie presentate durante il corso. Può essere chiesto di interpretare alcuni incidenti reali e di focalizzare l'attenzione su alcune questioni teoriche specifiche.
Inoltre, gli studenti frequentanti hanno l'opportunità di partecipare al Team Project. Gli studenti frequentanti potranno ottenere -3/+3 punti in più rispetto al voto finale del preappello. Solo gli studenti che frequentano regolarmente il preappello saranno accettati per il Team Project.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.