Aggiornato A.A. 2020-2021
Politica Economica
A.A. 2020 – 2021
Paolo Paesani
Presentazione del corso
Il corso è diviso in tre parti. La prima parte è dedicata agli interventi dello Stato nella sfera della produzione, dello scambio e del consumo in relazione a un obiettivo generale di efficienza. La seconda parte affronta il tema dell’'equità e del contrasto alla disuguaglianza, soffermandosi Stato sociale, sulle politiche del lavoro e sulle politiche previdenziali. La terza parte è dedicata alle politiche di stabilizzazione e alle politiche per la crescita, con particolare riferimento alla politica fiscale, alla politica monetaria e alle politiche per l’equilibrio esterno.
Programma dettagliato
Settimana 1
Introduzione. – 1.1. Il ruolo dello Stato nell’economia. – 1.2. I protagonisti dell’intervento pubblico nell’economia. – 1.3. Pensare la politica economica: problemi, obiettivi, strumenti. – 1.4. I modelli di politica economica. – 1.5. Implementazione e valutazione.
Settimana 2
Introduzione. – 2.1. Efficienza allocativa, concorrenza e benessere. – 2.2. Esternalità. – 2.3. Beni pubblici. – 2.4. Monopolio e potere di mercato.
Settimana 3
2.5. Asimmetrie informative e informazione costosa. – 2.6. Disparità settoriali e squilibri territoriali. – 2.7. Fallimenti dello Stato (cenni). 3.1. La riduzione della disuguaglianza come obiettivo di policy. – 3.2. Distribuzione del reddito e povertà. – 3.3. Lo Stato sociale. – 3.4. Dal reddito originario al reddito finale.
Settimana 4
4.1. Lavoro occupazione e disoccupazione: concetti di base. – 4.2. Il mercato del lavoro secondo l’ottica neoclassica. – 4.3. La teoria keynesiana dell’occupazione. – 4.4. Disoccupazione e rigidità nel mercato del lavoro. – 4.5. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. – 4.6. Politiche del lavoro e di contrasto alla disoccupazione. Appendice II. Le pensioni.
Settimana 5
5.1. Il bilancio dello Stato: struttura e analisi dei saldi. – 5.2. La politica fiscale nell’ottica dell’economia neoclassica. – 5.3. Il moltiplicatore keynesiano. – 5.4. Il modello reddito-spesa e l’acceleratore.
Settimana 6
5.5. Politica fiscale e crescita economica (cenni). – 5.6. Il debito pubblico. Appendice I. Titoli di Stato: caratteristiche, rendimento, prezzo. – Appendice II. Regole fiscali europee (cenni). 6.1. La moneta: concetti di base. – 6.2. Credito e banche. – 6.3. I mercati e il sistema finanziario.
Settimana 7
6.4. La banca centrale. – 6.5. Il processo di creazione dell’offerta di moneta: visioni a confronto. – 6.6. La moneta secondo la visione neoclassica. – 6.7. La moneta secondo Keynes. – 6.8. Il modello IS-LM.6.9. Il modello IS-MP-IA. – 6.10. La politica monetaria: obiettivi, strategie, strumenti, trasmissione. Appendice I. Indipendenza della banca centrale. – Appendice II. La Banca Centrale Europea. – Appendice III. Regolamentazione finanziaria (cenni).
Settimana 8
7.1. La bilancia dei pagamenti. – 7.2. Tassi e regimi di cambio. – 7.3. Il mercato dei cambi. – 7.4. Politiche per migliorare il saldo nei conti con l’estero. – 7.5. Il modello Mundell-Fleming. – 7.6. Misurare la competitività globale. – Appendice I. Contabilità nazionale in economia aperta. – Appendice II. Istituzioni economiche internazionali (cenni).
Settimana 9
Ripasso, approfondimenti, storia della politica economica italiana (1968 – 2020)
Materiale di riferimento
Libro di testo
Paesani P. (2020) Lezioni di politica economica. Seconda edizione. Giappichelli, Torino
Materiale aggiuntivo caricato sul sito
Rossi S. (2020) La politica economica italiana dal 1968 a oggi. Laterza, Bari
Esami
La prova finale consiste di un esame scritto obbligatorio e di una prova orale facoltativa a discrezione del docente.
L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta.
La prova scritta è costituita da domande a risposta aperta e da esercizi.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande.
Punteggio minimo per superare la prova scritta 18 su 30.
Superata la prova scritta e accettata la valutazione, lo studente discute i risultati della prova scritta con il docente che valuta l'opportunità che il candidato sostenga una prova orale.
Il candidato che riporti un voto compreso tra 15 e 17 alla prova scritta, e accetta il voto, sostiene una prova orale obbligatoria.
Chi non supera la prova scritta o rifiuta il voto assegnato, può sostenere l’esame nell’appello successivo.
Gli studenti possono sostenere l’'esame in tutte le date disponibili.
Le modalità possono cambiare se la situazione sanitaria lo renderà necessario (Esame orale)
Orario
Consultare il sito del corso
Ricevimento e tesi
Da concordare con il docente scrivendo a paolo.paesani@uniroma2.it