Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

PROBLEM SOLVING: FROM THE PROBLEM TO A SOLUTION IN A FLOW

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2019-2020

In questo corso lo studente imparerà l'effettivo uso dello pseudocodice e della diagrammazione a blocchi. Lo pseudocodice consiste nello scrivere i passi da effettuare per ciascuna fase di un processo, indipendentempente dalla grandezza del processo stesso. La diagrammazione a blocchi, invece, dà un'accurata rappresentazione grafica del processo e dei passi da prendere per ottenere la soluzione desiderata.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare un problema o un compito di programmazione, suddividerlo nelle sue fasi e trovare la soluzione, rappresentandola sia tramite lo pseudocodice sia la diagrammazione a blocchi. In questo corso non sarà insegnato a scrivere in nessun tipo di linguaggio di programmazione.

Non sono richiesti prerequisiti per partecipare al corso. Tutto quanto necessario sarà spiegato in modo semplice e chiaro. In poco tempo, lo studente sarà in grado di analizzare una situazione e ridurla in una serie di step sui quali si potrà costruire un programma.

L'intero corso sarà molto pratico, con molti esercizi da svolgere che renderanno l'esperienza la migliore possibile per lo studente. Pertanto portate il vostro cervello e la vostra immaginazione, una matita, un temperino, una gomma e un notebook ... no, non il computer ma il quaderno fatto di fogli.

Cos'è la programmazione?
Introduzione allo pseudocodice e alla diagrammazione a blocchi
Introduzione ai simboli della diagrammazione a blocchi
Introduzione alle strutture di controllo
Le operazioni sequenziali
Decisioni e struttura di selezione
Ripetizioni e Loop