Aggiornato A.A. 2014-2015
Prima parte
0. Perché questo corso?
1. Lo spirito della filosofia
1.1 Verità e competizione
Approfondimento 1: Platone, Gorgia.
1.2 I beni intellettuali come beni comuni
Approfondimento 2: Richard Stallman, La proprietà intellettuale e il software libero.
2. Che cos’è la scienza?
2.1 Il modello di Aristotele
Approfondimento 3: GS, Il procedimento scientifico in Aristotele.
2.2 Il modello di Galileo Galilei
2.3 Il modello di Karl Popper
Approfondimento 4: Carlo Veronesi, Il falsificazionismo di Popper.
2.4 La domanda della regina (e tre variazioni)
Approfondimento 5: Jacques Godbout, Il linguaggio del dono.
Approfondimento 6: Enrico Bellini et al., Lettera aperta sulla valutazione della ricerca nelle discipline economiche.
3. Il bene e la felicità
3.1 È possibile discutere sul bene?
3.2 Le idee di Aristotele
Approfondimento 7: Aristotele, Etica Nicomachea, libro I.
3.3 Pregi e limiti delle idee di Aristotele
3.4 Felicità ed economia
Approfondimento 8: Stefano Bartolini, Manifesto per la felicità.
La prima parte del programma coincide con quello del corso Filosofia ed Economia per la laurea triennale (3 CFU) ed è eguale per studenti frequentanti e non frequentanti. I testi indicati come «Approfondimenti» presentano in maniera più completa aspetti che nel «Filo conduttore» sono trattati in maniera più sintetica: la loro lettura è consigliata.
Seconda parte
La seconda parte del programma consiste per i frequentanti di ulteriori 10 approfondimenti disponibili nella sezione «Materiali didattici» e indicati con la lettera M. Le modalità di studio sono state indicate durante le lezioni.
Per i non frequentanti questi approfondimenti sono sostituiti da uno dei seguenti due libri, a scelta, da studiare interamente (bisogna cioè essere in grado di esporre sinteticamente il contenuto di qualsiasi paragrafo del libro):
-
Luigino Bruni, L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia, Il Mulino, Bologna 2004.
-
Stefano Bartolini, Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere, Feltrinelli, MIlano 2013.
Integrazione per gli studenti che hanno sostenuto l'esonero nel mese di gennaio-febbraio 2015
Gli studenti che hanno sostenuto l'esonero nel mese di gennaio-febbraio 2015 con il programma dell'anno accademico 2013-2014 dovranno integrare l'esonero con i seguenti approfondimenti:
-
M1. Stefano Bartolini, «Terapie: politiche relazionali», «Nati per comprare?», «Politiche per la pubblicità», Manifesto per la felicità, pp. 41-62; 127-137; 185-192.
-
M2. Aristotele, Etica Nicomachea, libro IX.8-12
-
M4. Leonardo Becchetti, Beyond the homo economicus.
-
M5b. Jacques Attali et al., The Path to a Positive Economy
-
M6. Hannan Arendt, The crisis in education
-
M7. Sintesi di Hans Jonas, Il principio responsabilità.
Per facilitare lo studio, è disponibile nel Materiale didattico una piccola «Guida agli approfondimenti» in cui sono evidenziate alcune idee fondamentali di ogni testo e il loro legame con l'argomento generale del corso.
Avvisi importanti
-
L'esame può essere sostenuto solo dagli studenti iscritti al secondo anno di corso. Eccezioni che sono state fatte in passate non verranno mai più fatte, per nessun motivo.
-
Gli studenti iscritti al secondo anno di corso possono sostenere l'esame solo dopo che il corso è stato regolarmente svolto, cioè a partire dalla sessione estiva. Eccezioni che sono state fatte in passate non verranno mai più fatte, per nessun motivo.
-
Il programma qui presentato è relativo all'anno accademico 2014-2015. Il programma di esame per l'anno accademico 2015-2016 verrà pubblicato in questa stessa pagina prossimamente.