Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

Obiettivi formativi del corso


Il corso presenta i seguenti obiettivi formativi:
• fornire dei modelli interpretativi del ruolo dei sistemi informativi nelle imprese. I sistemi informativi sono studiati sia come variabile organizzativa, che orienta e condiziona i comportamenti delle persone, sia come componente del patrimonio di tecnologie a disposizione delle imprese;
• offrire gli elementi di base e gli strumenti concettuali utili a comprendere le logiche di progettazione, di funzionamento e di gestione delle architetture dei sistemi informativi d’impresa.
• Fornire gli elementi di base per un approccio sistemico all’analisi e la comprensione delle organizzazioni e dei sistemi complessi (quali anche quelli informativi), nonché degli impatti organizzativi introdotti dall’innovazione tecnologica, in particolare attraverso l’insegnamento del Systems Thinking e della System Dynamics

Gli obiettivi formativi sono raggiunti attraverso un percorso di apprendimento basato sia su lezioni tradizionali, sia sulla discussione in aula di casi aziendali estratti dalla letteratura di management ed organizzazione, sia sulla testimonianza di alcuni responsabili aziendali nell’area dei Sistemi Informativi.

 

Le lezioni e i casi aziendali


L’attività d’aula è volta alla presentazione degli strumenti concettuali che consentono di spiegare le caratteristiche dei sistemi informativi e le rispettive logiche di progettazione, di utilizzo e di gestione, nonché per la valutazione dei potenziali impatti derivanti dalla loro introduzione attraverso specifici metodi di modelling & simulation.

 

Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni, nonché a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.

 

Programma analitico del corso


#

Programma

Riferimenti bibliografici ([1])

Data/Docente

1

 Introduzione al corso:

 I sistemi informativi aziendali

CAPITOLO 1: pp. 3-43

Gestione dell’impresa digitale

01.03.2021 / Armenia (3hr)

2

Tipologie di sistemi informativi in azienda

CAPITOLO 2: pp. 45-81

I sistemi informativi nell’azienda

05.03.2021 / Armenia (3hr)

3

La gestione delle risorse hardware e software

Le telecomunicazioni, le reti e internet

(prima parte)

 

 

CAPITOLO 6: pp.225-274

Infrastruttura e piattaforma IT

 

CAPITOLO 8: pp.313-363

Le telecomunicazioni, le reti e Internet

08.03.2021 / Carlini (3hr)

4

La gestione delle risorse hardware e software

Le telecomunicazioni, le reti e internet

(seconda parte)

CAPITOLO 6: pp.225-274

Infrastruttura e piattaforma IT

CAPITOLO 8:pp.313-363

Le telecomunicazioni, le reti e Internet

12.03.2021 / Carlini (3hr)

5

 

La gestione dei dati aziendali

 

La gestione della Conoscenza: il Knowledge Management

 

CAPITOLO 7: pp. 277-312 Gestione dei dati aziendali

 

CAPITOLO 12: pp. 503-554 Gestione della conoscenza nell’impresa digitale

15.03.2021 / Carlini (3hr)

6

Introduzione a modelli, sistemi, approccio sistemico

Dispense e slides docente

Libro “Pensare per Sistemi”

19.03.2021 / Armenia (3hr)

7

Systems Thinking & System Dynamics

Dispense e slides docente

Libro “Pensare per Sistemi”

22.03.2021 / Armenia (3hr)

8

Archetipi Sistemici

Introduzione CLD (Vensim)

Dispense, slides e video docente

26.03.2021 / Carlini (3hr)

9

CLDs, Stocks & Flows

 

Esercitazione: System Dynamics

Dispense e slides docente

Libro “Pensare per Sistemi”

Software: "Silico" (https://silico.app )

29.03.2021 / Armenia (3hr)

10

Enterprise applications

 

 

 

Decision Support Systems

 

 

 

 

TESTIMONIANZA AZIENDALE:

Dr. Ferruccio Costantini (KONICA MINOLTA)

https://it.linkedin.com/in/costantini 

CAPITOLO 11: pp. 459-494

Applicazioni di impresa e integrazione dei processi aziendali

 

CAPITOLO 13: pp. 555-591

Miglioramento dei processi decisionali per l’impresa digitale

 

 

 

Titolo: "Un’analisi ed un caso studio delle moderne piattaforme di Data Analytics”

 

09.04.2021 / Armenia (3hr)

11

TESTIMONIANZE AZIENDALI:

Dr. Agostino Peloso (CLARITER)

https://www.linkedin.com/in/agostinopeloso/ 

Dr Simone Antonelli (CLARITER)

https://www.linkedin.com/in/simone-antonelli-b5763612a/ 

 

Dr Claudio Esposito (GENESYS)

https://www.linkedin.com/in/claudio-augusto-esposito/ 

 

 

Progettazione dei sistemi informativi

 

 

Caso "IIF"

 

 

Titolo: "Il trade off tra il miglioramento della customer satisfaction e i costi della digital transformation."

 

 

 

Titolo: "L'Experience as a Service (EaaS) di Genesys"

 

 

 

CAPITOLO 14: 603-650

Riprogettare l’azienda tramite i sistemi informativi 

 

Caso: IIF (slides docente)

12.04.2021 / Armenia & Carlini (3hr)

12

TESTIMONIANZA AZIENDALE:

Ing. Stefano Martini (NEXEN)

 

TESTIMONIANZA AZIENDALE:

Dr Dario Carrera (Impact HUB Roma)

 

 

Valutazione dei Sistemi Informativi

 

 

Caso "La moda agile di Zara"

 

Titolo: Presentazione Aziendale NEXEN (Gruppo Engineering)

 

Titolo: I sistemi di supporto alle decisioni per la valutazione degli impatti sociali

 

 

CAPITOLO 15: 651-693

Comprendere il valore di business dei sistemi e gestire il cambiamento

 

Caso: La moda Agile di Zara (slides docente)

19.04.2021 / Armenia & Carlini (3h)


([1]) Il riferimento dei capitoli presenti nella tabella è sempre al testo Laudon K., Laudon J., Management dei sistemi informativi, (edizione italiana a cura di Pennarola F., Morabito V.), Pearson, Prentice Hall, 2006.

 

Per ogni lezione saranno rese disponibili le relative slide sul sito della Facoltà.