Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

nessuno

Programma

Il corso si concentrerà principalmente sulle seguenti aree tematiche:

1. Management: Scienza, teoria e pratica (Settimana 1)
2. Management e società: Ambiente esterno, responsabilità sociale ed etica (Settimana 2)
3. Management globale, comparativo e della qualità (Settimana 3)
4. Fondamenti della pianificazione e del management per obiettivi (Settimana 4)
5. Strategia, politiche e premesse della pianificazione (Settimana 5)
6. Processi decisionali (Settimana 6)
7. Natura del processo organizzativo, imprenditoriale e di reingegnerizzazione (Settimana 7)
8. Gestione del cambiamento attraverso lo sviluppo di manager e imprese (Settimana 7)
9. Leadership (Settimana 8)
10. Il sistema ed il processo di controllo (Settimana 9)
11. Tecniche di controllo e di information technology (Settimana 9)

Testi Adottati

LIBRO DI TESTO
Abatecola G. (2022), General Management, McGraw-Hill Create, ISBN: 978-13-077-7309-5 (Custom Publishing con capitoli selezionati da H. Koontz, H. Weihrich, and M. V. Cannice [2020], Essentials of Management - An International, Innovation and Leadership Perspective, 11th ed., McGraw-Hill Education).

ARTICOLI
Abatecola G. (2019), “Prioritizing Short-Termism in Behavioural Strategy. Lessons from Enron – 20 Years On”, International Journal of Business and Management, 14(4): 60-71.

Abatecola, G., Mandarelli, G., Poggesi, S. (2013), The Personality Factor. A Top Management Teams Make Decisions. A Literature Review, Journal of Management and Governance, 17(4), 1073-1100.

Cafferata, R. (2016), Darwinist Connections between the Systemness of Social Organizations and their Evolution, Journal of Management and Governance, 20(1), 19-44.

Per alcune lezioni, inoltre, verranno messe a disposizione slide caricate sul sito web della materia.

Bibliografia

Abatecola G. (2019), “Prioritizing Short-Termism in Behavioural Strategy. Lessons from Enron – 20 Years On”, International Journal of Business and Management, 14(4): 60-71.

Abatecola G. (2022), General Management, McGraw-Hill Create, ISBN: 978-13-077-7309-5 (Custom Publishing con capitoli selezionati da H. Koontz, H. Weihrich, and M. V. Cannice [2020], Essentials of Management - An International, Innovation and Leadership Perspective, 11th ed., McGraw-Hill Education).

Abatecola, G., Mandarelli, G., Poggesi, S. (2013), The Personality Factor. A Top Management Teams Make Decisions. A Literature Review, Journal of Management and Governance, 17(4), 1073-1100.

Cafferata, R. (2016), Darwinist Connections between the Systemness of Social Organizations and their Evolution, Journal of Management and Governance, 20(1), 19-44.

Modalità di svolgimento

Ogni lezione dura 2 ore accademiche.

Non solo teorico, l'approccio didattico si contraddistingue anche per una forte connotazione pratica, attraverso discussioni d'aula settimanali degli studenti su imprese scelte da quest’ultimi, testimonianze di manager e imprenditori, presentazioni di gruppo da parte degli studenti e simulazioni software (McGraw Hill Practice Operations Management).

Grazie ai metodi didattici adottati, il corso di General Management (a.a. 2021/22) è risutato tra i vincitori (area "Social and Human Sciences") della seconda edizione dell'International Blended Learning Award (BLA). Organizzato congiuntamente da Universidade Nova de Lisboa, Universidad Autónoma de Madrid e Università di Roma Tor Vergata, BLA è un premio focalizzato sull'innovazione nel blended learning come risposta al COVID-19.

Regolamento Esame

1) L’esame è scritto ed è basato su 3 domande a risposta aperta (1 ora per il completamento). L’esame si basa sui materiali didattici del corso (libro, articoli e slides caricate sul sito della materia). L’orale non è obbligatorio se il voto dello scritto risulta pari ad almeno 18; inoltre, nella data di registrazione del voto dello scritto, le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di integrare la valutazione (range +2/-2 punti) attraverso una domanda orale. IMPORTANTE: soltanto quando il risultato della valutazione scritta è pari ad almeno 16, alle studentesse ed agli studenti viene permesso di sostenere l’orale integrativo.

2) Le studentesse e gli studenti che risultano con una valutazione finale al di sotto del 16, devono “saltare” l’appello immediatamente successivo. Invece, le studentesse e gli studenti che desiderano rifiutare una valutazione almeno pari a 18, possono scegliere di sostenere di nuovo l’esame, a loro discrezione, in uno qualsiasi degli appelli successivi. Correlatamente, nel momento in cui ricevono il test scritto, le studentesse e gli studenti hanno a disposizione i primi 10 minuti per ritirarsi. Se lo fanno, la prova sarà considerata come non sostenuta.

3) Ciò premesso, le studentesse e gli studenti avranno inoltre la possibilità di migliorare la propria valutazione attraverso l’engagement con le varie challenges lanciate durante il corso. In particolare:
fino a 2 punti aggiuntivi possono essere ottenuti performando il software di simulazione McGraw-Hill Practice Operations alla fine del corso. Questi punti, in ogni caso, possono essere aggiunti solo alla valutazione finale, se quest’ultima è almeno pari a 18. Rimangono validi per tutto l’a.a. 2025/26. Informazioni aggiuntive sul software verranno date durante le lezioni.

4) Solo le studentesse e gli studenti prenotati tramite il sistema Delphi possono svolgere l'esame.

5) Le studentesse e gli studenti possono ricevere approfondimenti sulla valutazione scritta durante l’orario di ufficio immediatamente dopo la data di esame.

6) Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:

Non idonea/o: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-21, la studentessa o lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.

22-25, la studentessa o lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.

26-29, la studentessa o lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.

30 e 30 e lode, la studentessa o lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.