Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Obiettivi del Corso:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura. Ma quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e del passaggio a fonti energetiche alternative sui rischi di impresa? Quali nuove sfide imporranno alle imprese? Come possono le politiche adottate dai governi spingere le imprese ad operare nella giusta direzione? Quali strategie innovative possono essere messe in campo dalle imprese per fronteggiare le nuove sfide ambientali? Come è possibile disegnare strategie aziendali che coniughino sostenibilità ambientale e profitto di impresa? Queste sono solo alcune delle domande a cui il Corso propone di dare una risposta.

Nello specifico, il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Finanza d’impresa e ambiente: il ruolo della finanza nella sostenibilità ambientale e nella crescita verde
4. La valutazione economica degli investimenti verdi
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. I green jobs: prospettive di crescita

Letture consigliate:

Tietenberg, T. and Lewis, L. (2009), “Environmental & Natural Resource Economics”, Pearson.

Altre letture specifiche per i diversi topics saranno indicate durante il corso. Le slides delle lezioni e il materiale integrativo saranno disponibili sul sito web del corso.