Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di introdurre gli studenti al tema dell'economia e gestione delle imprese commerciali al dettaglio (retailing) da una prospettiva strategica e funzionale. Particolare enfasi sarà data alla comprensione delle funzioni e dei formati commerciali, alle strategie di marketing dei dettaglianti nonché alle dinamiche nelle relazioni verticali tra retailer e produttori. Ciò nella considerazione che la grande distribuzione moderna è diventata una forza concorrenziale significativa in quanto è più vicina al mercato finale rispetto aiproduttori. Al riguardo, diviene fondamentale anche fornire una panoramica generale sul ruolo delle ICT per comprendere la trasformazione digitale nei rapporti acquirente-venditore e con i consumatori finali. L'e-commerce (o e-tailing) ha infatti contribuito a velocizzare e amplificare le interazioni tra produttori, distributori, operatori logistici e clienti, sottolineando la necessità di una maggiore efficienza nella programmazione, gestione degli ordini, magazzinaggio e consegna delle merci. In effetti, i retailer stanno prendendo in considerazione una serie di importanti pratiche manageriali per governare i processi di distribuzione lungo i canali B2C, come l'Efficient
Consumer Response e il Supply Chain Management.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno una comprensione concettuale delle pratiche di marketing implementate dai retailer che gli consentono di raccogliere informazioni sulle preferenze dei
clienti e di influenzarne i comportamenti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Agli studenti verranno inoltre fornite conoscenze pratiche ed esempi su come i processi di distribuzione fisica sono strutturati e gestiti in settori specifici (ad esempio, distribuzione
alimentare, moda e lusso, mobili per la casa, ecc.).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti avranno l'opportunità di comprendere e valutare i modelli di retailing emergenti da un punto di vista teorico ed empirico .

ABILITÀ COMUNICATIVE:
L'interazione con il docente durante le lezioni e tramite la piattaforma web, unitamente alla stesura di brevi saggi o alla discussione di case-studies, rafforzeranno le capacità
comunicative degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso, gli studenti potranno intraprendere successivi studi avanzati a livello magistrale nel campo del management/marketing con un più elevato grado di autonomia.

Prerequisiti

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MARKETING

Programma

I. Introduzione allo studio del retailing: definizione, rilevanza e aree di gestione
II. Le funzioni del retail e i tipi di formati commerciali fisici
III. I formati commerciali online e la sfida dell'omnicanalità
IV. Aspetti strategici della gestione del retail:
- Integrazione verticale
- Collaborazione
- Internazionalizzazione
- Branding e posizionamento
- Responsabilità Sociale d'Impresa e Sostenibilità
V. Le politiche di marketing-mix nel retail:
- Le decisioni di localizzazione
- La gestione dell'assortimento e il category management
- Le politiche di prezzo
- Le politiche di comunicazione e di gestione delle relazioni con la clientela
- L'ambientazione del punto vendita e il visual merchandising
VI. La logistica nel retail:
- Il processo di approvvigionamento dei retailer
- La distribuzione fisica dei prodotti
- ICT e gestione collaborativa della filiera (SCM)

Testi Adottati

ZENTES J., MORSCHETT D. & SCHRAMM-KLEIN H. (a cura di), Strategic Retail management, Springer Gabler, Wiesbaden (ISBN: 978-3-658-10183-1 Ebook - ISBN 978-3-658-10182-4 Softcover book) - CAPITOLI DA 1 A 19).
Altro materiale integrativo da studiare verrà caricato sul sito web del corso e distribuito in classe durante il corso.

Bibliografia

BACCARANI C. (a cura di), Imprese Commerciali e Sistema Distributivo Una visione economico-manageriale, G.Giappichelli Editore, Torino, 2005.
BERKHOUT C., Assortment and merchandising strategy: Building a retail plan to improve shopper experience, Palgrave Macmilan, Cham, 2019.
CARDINALI M.G., Retail ibrido, Egea, Milano, 2018.
CASTALDO S. (a cura di), Retail & Channel Management, Egea, Milano.
FORNARI D., GRANDI S., FORNARI E. (a cura di), #Retailvision: Gli scenari del marketing distributivo, Egea, Milano, 2019.
FORNARI E., Multichannel retailing, Egea, Milano, 2018.
GRANDI S., Retail competition, Egea, Milano, 2008.
KRAFFT M., MANTRALA MURALI K. (a cura di), Retailing in the 21st century: Current and future trends, Springer, Berlin and Heidelberg, 2010.
LEVY M., WEITZ B.A., GREWAL D. (a cura di), Retailing management, McGraw-Hill, New York, 2019.
PANTANO E., DENNIS C. (a cura di), Smart Retailing : Technologies and Strategies, Palgrave Pivot, Cham, 2019.
PIOTROWICZ W., CUTHBERTSON R. (a cura di), Exploring Omnichannel Retailing: Common Expectations and Diverse Realities, Springer, Cham, 2018.
SCAFARTO F. (a cura di), Retail Management, McGraw-Hll, Milano, 2020.
SCIARELLI S., VONA R., Management della distribuzione, McGraw-Hill, Milano, 2009.
SORENSEN H., Inside the mind of the shopper. The science of retailing, Pearson, Upper Saddle River, 2015.
TREADGLOD. A., REYNOLDS J. (a cura di), Navigating the new retail landscape: A guide for business leaders, Oxford University Press, Oxford, 2021.
ZENTES J., MORSCHETT D., SCHRAMM-KLEIN H. (a cura di), Strategic Retail
Management. Text and International Cases, Springer Gabler, Weisbaden, 2017.

Modalità di svolgimento

I metodi didattici includono una combinazione di lezioni frontali tradizionali e discussione di casi di studio.

Regolamento Esame

STUDENTI FREQUENTANTI
Prova scritta obbligatoria (test a risposta multipla, domande vero-falso, domanda aperta)
Prova orale opzionale (su richiesta dello studente)
Il voto della prova scritta e della prova orale saranno mediati.
Gli studenti frequentanti potranno ottenere un massimo di 2 punti extra (da aggiungersi al voto finale delle prove) attraverso un lavoro di gruppo assegnato dal docente durante il corso.
Il lavoro di gruppo consisterà nello sviluppo di un caso di studio o di un tema che verrà poi discusso in aula (esso varrà come prova di verifica in itinere).

STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Prova scritta obbligatoria (test a risposta multipla, domande vero-falso, domanda aperta)
Prova orale obbligatoria.
Il voto della prova scritta e della prova orale saranno mediati.