Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Aggiornato A.A. 2014-2015

COURSE PROGRAMME A.Y. 2014-2015

COMPANIES & INSTITUTIONS COMMUNICATION

Simonetta Pattuglia

ASS. PROFESSOR OF MARKETING, COMMUNICATION AND MEDIA

pattuglia@economia.uniroma2.it

N.B. Il Corso puo' essere frequentato anche dagli studenti dei corsi di laurea in lingua italiana che avrebbero voluto frequentare il corso Comunicazione delle Imprese e delle Istituzioni (non attivo). Le lezioni saranno tenute comunque in lingua inglese. Per questi studenti,  il testo di studio e i materiali power point saranno in lingua italiana e l'esame sarà svolto in italiano (o comunque a scelta dello studente). Per approfondimenti e info aggiuntive v. orario di ricevimento.

Teaching Materials

• De Pelsmacker P., Geuens M., Van den Bergh J., Marketing Communications. A European Perspective, Fourth edition, FT Prentice Hall, 2010 (Chapters 1-2-3-5-6-7-8-10-11-13-15-17)
• Presentations by the teacher (pp charts)

Learning objectives

The Course intends to evaluate the role of communication in the modern value creation processes and to analyse the most important areas/tools, nowadays available, for implementing effective communication initiatives on an economic as well as on a social level.

Main topics

1. Introduction to Corporate and Marketing Communications
- Communication as a competitive advantage
- The Communication process 
- The stakeholders system 
- The branding management. The external and the internal branding
- Managing the corporate image and the corporate reputation

2. Main areas of communication: institutional, financial-economic, marketing, organizational
- The impact of technology on communications: old and new media
- The unconventional (marketing) communication

3. Strategies and planning
- Integrated communications (ICC + IMC)
- Corporate and Marketing Communications: 
• strategies and planning
• objectives 
• positioning

4. Communications mix
- Main communication tools: Advertising, Promotion, Public Relations, Personal communication, Internet, Social media and Mobile marketing and communication, Sponsorship, Events and their integration
- message
- media planning
- communication production: actors and processes
- communication budget
- communication plan and control

5. The communications for special audiences
- The communication in different sectors: public, entertainment, health, environment.

Schedule

November 11-12 Tuesday-Wednesday

November 11, 9-11 am
November 12, 4-6 pm

November 17-19 Monday-Wednesday

November 17, 9-11 am 

Presentation of the COMMUTAINMENT CASE STUDY and Assignment project work (groups)

November 19, 4-6 pm
 

·      November 25-26 Tuesday -Wednesday

November 25, 9-11 am
November 26, 4-6 pm

·      December 2-3 Tuesday -Wednesday

December 2, 9-11 am

December 3, 4-6 pm
 

·      December 9-10 Tuesday - Wednesday

December 9, 9-11 am

December 10, 4-6 pm

 

The Communication of the European Commission, The Press Office, The Commission Representative Unit

December  16-17 Tuesday - Wednesday

December 16, 9-11 am

 

Discussion Project works

December  17, 4-6 pm

Discussion Project works